12/08/2025
🔵 Caldo e attività fisica?
Sì, ma con le giuste precauzioni!
🔹 Con l’arrivo dell’estate, anche l’attività fisica abituale può mettere sotto stress l’organismo.
🔹 Il dott. Nicola Mochi, Direttore della Medicina dello Sport, spiega perché è importante sapere quando e come muoversi per evitare rischi legati alle alte temperature.
🔹 Durante l’attività fisica i muscoli producono calore.
Per evitare un’eccessiva crescita della temperatura corporea, l’organismo attiva alcuni meccanismi, come l’aumento del flusso sanguigno cutaneo e la sudorazione.
In condizioni di caldo intenso, soprattutto se accompagnato da elevata umidità, questi meccanismi possono non essere sufficienti, aumentando così il rischio di colpo di calore e altri problemi per la salute.
Per prevenire i rischi legati all’attività fisica nella stagione calda, è importante seguire alcune raccomandazioni: (Fonte: Ministero della Salute)
🔹 Evitare l’esercizio nelle ore più calde. Limitare l’attività fisica intensa all’aperto nelle ore centrali della giornata, quando le temperature sono più elevate. Preferire le prime ore del mattino o le ore serali, quando il clima è più mite.
🔹 Moderare l’intensità. Se non si può evitare l’esercizio durante le ore calde, ridurre l’intensità dello sforzo e fare pause frequenti per rinfrescarsi.
🔹 Idratarsi adeguatamente. Bere acqua prima, durante e dopo l’attività fisica, per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.
🔹 Indossare abbigliamento leggero. Scegliere indumenti leggeri, larghi e di colore chiaro, che favoriscano la traspirazione.
🔹 Riconoscere i sintomi. Prestare attenzione a segnali come mal di testa, vertigini, nausea o debolezza, che possono indicare un colpo di calore.
🔹 Proteggersi dal sole. Utilizzare un cappello, occhiali da sole e creme solari ad alta protezione, soprattutto se si fa attività all’aperto.
🔹 Rinfrescarsi regolarmente. Fare docce o bagni con acqua tiepida, oppure bagnare viso e braccia con acqua fresca per abbassare la temperatura corporea.
🔵 Bambini, anziani e persone con patologie croniche sono più esposti agli effetti del caldo e richiedono maggiore attenzione. In caso di patologie preesistenti, è consigliabile consultare il medico per indicazioni personalizzate sull’attività fisica estiva.
🔵 Ricorda che la visita medico-sportiva (per l'attività agonistica) può essere programmata anche tra aprile e agosto, un periodo in cui l’affluenza è generalmente più bassa.