Dueffe

Dueffe Ci prendiamo cura di te, faccia a faccia Dal 2010 DUEFFE assicura il massimo della qualità nell'attività fisica e nel recupero funzionale.

Macchinari innovativi, metodi di allenamento e di valutazione all'avanguardia, oltre alla costante formazione del nostro personale portano a risultati garantiti per grandi dimagrimenti, recuperi posturali, recupero post infortunio e post operatorio, oltre a preparazioni atletiche d'elite. Oltre al Personal Training, nostro servizio di punta, da Ottobre 2013 è disponibile anche l'allenamento indivi

duale, con piani di lavoro creati esclusivamente sulle richieste del cliente, integrando il top delle conoscenze in campo delle Scienze Motorie.

Ciao,La DUEFFE si prende una breve pausa per prepararsi a qualcosa di straordinario! A settembre torniamo in una nuova s...
17/06/2025

Ciao,
La DUEFFE si prende una breve pausa per prepararsi a qualcosa di straordinario!

A settembre torniamo in una nuova sede, più grande, moderna, bella e accogliente pensata per offrirvi un’esperienza ancora migliore.

🌟 Nuovi spazi, nuove attrezzature, nuovi servizi per rendere i vostri allenamenti ancora più stimolanti!

📍Ci troverete in:
Via Caduti di Nassiriya 5/Q
50028 - Barberino Tavarnelle - FI
Nessun problema di parcheggio!
La nuova sede offre ampia disponibilità di posti auto, così potrete allenarvi senza stress.

💚 Entra a far parte della nostra community!!

Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto nella nostra nuova casa! 💪🏻🤩

A presto!
Il Team di DUEFFE

COME AFFRONTARE LA MENOPAUSA CON GRINTA💪🏻Ogni donna è ben consapevole che avvicinarsi ai 50 anni significa dover fare i ...
20/05/2025

COME AFFRONTARE LA MENOPAUSA CON GRINTA💪🏻

Ogni donna è ben consapevole che avvicinarsi ai 50 anni significa dover fare i conti con la menopausa e i suoi effetti.
La menopausa è una fase delicata della vita di una donna e prendersi cura di sé stesse è un suggerimento e il primo passo da compiere per superare i cambiamenti in vista.

La carenza di estrogeni è la causa delle principali alterazioni che si possono manifestare durante questo delicato periodo: osteoporosi, malattie cardiovascolari, aumento di peso e disturbi dell’umore, insonnia e vampate
La diminuzione degli estrogeni ha effetti sull’energia, sulla massa muscolare che tende a ridursi e dimagrire risulta sempre più difficile.

Ingrassare è l’incubo di molte donne e la sovrapposizione di menopausa e aumento di peso rende difficile la gestione di questa fase di cambiamento, sia dal punto di vista fisico che mentale.

La menopausa è già ricca di scombussolamenti che possono diminuire qualità della vita e autostima, e la tendenza ad ingrassare può solo aggravare la situazione.

La prima strategia utile per mantenere la massa muscolare è proprio lo sport combinato con una corretta ed equilibrata alimentazione, un ottimo motivo per continuare a farlo o… per iniziare

🫵🏻E tu? Hai iniziato prenderti cura della tua salute?

😟Hai bisogno di aiuto?
✅Non preoccuparti ci pensiamo noi!
Con i nostri Personal Trainer siamo pronti ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi creando il percorso perfetto per te✨

❇️Passa a trovarci per scoprire e provare la forza di quello che facciamo.

Contattaci al numero ☎️0577 981885
o clicca su https://www.dueffe.net/contatti.html
oppure vieni a trovarci, siamo in Via Salceto, 13B - Poggibonsi (SI)

❤️AUGURI A TUTTE LE MAMME🌹
11/05/2025

❤️AUGURI A TUTTE LE MAMME🌹

RISCHI DELLA SEDENTARIETÀSul divano, in ufficio, in macchina o sui mezzi pubblici, davanti alla tv, allo smartphone, al ...
05/05/2025

RISCHI DELLA SEDENTARIETÀ

Sul divano, in ufficio, in macchina o sui mezzi pubblici, davanti alla tv, allo smartphone, al computer o ad un videogioco: quante ore al giorno passiamo seduti?
Troppe!!
Tutti siamo consapevoli dell’importanza dell’attività fisica, ma la pigrizia ha spesso la meglio.
Secondo l’OMS, uno stile di vita sedentario si associa a una mortalità più elevata, oltre che a una maggiore probabilità di sviluppare problematiche cardiovascolari e/o metaboliche, diabete o alcuni tipi di cancro. Per non parlare dei disturbi di postura e della colonna vertebrale!

👉🏻Quali problemi può, quindi, comportare la sedentarietà?

🩻Muscoli, articolazioni, ossa: una ridotta attività fisica può portare a una riduzione di massa magra, con conseguente perdita di tonicità muscolare; stare seduti per tante ore può generare, disturbi come dolori cervicali e lombari, difetti di postura, mal di schiena e così via.

⚖️Controllo del peso: la perdita di massa magra e una ridotta attività fisica possono comportare l’accumulo di grasso corporeo, con conseguenze sulla nostra salute metabolica.

🫀Cuore e circolazione: l’attività fisica stimola l’attività del nostro sistema cardiovascolare, al contrario un’eccessiva sedentarietà la “addormenta”; le conseguenze più evidenti sono a livello del microcircolo, con problemi alle gambe, ecc.

🚻Intestino: per il benessere intestinale si raccomanda una regolare attività fisica, che stimoli i movimenti intestinale; viceversa, un’eccessiva sedentarietà può essere causa di stitichezza, e lo stare seduti per molte ore può portare allo sviluppo di emorroidi.

😌Sonno e benessere mentale: fare attività fisica “stanca” l’organismo e al tempo stesso produce molecole che danno la sensazione di benessere mentale; al contrario, un’eccessiva sedentarietà altera il sonno e può portare disturbi dell’umore o stati ansiosi.

‼️🚨Evitare i periodi prolungati senza alcuna attività, è il consiglio che gli specialisti raccomandano. Per ogni otto ore trascorse in ufficio alla scrivania, occorrerebbero 60 minuti di attività fisica.

🫵🏻Voi come controbilanciate?

😟Hai bisogno di aiuto?
✅Non preoccuparti ci pensiamo noi!
Con i nostri Personal Trainer siamo pronti ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi creando il percorso perfetto per te✨

❇️Passa a trovarci per scoprire e provare la forza di quello che facciamo.

Contattaci al numero ☎️0577 981885
o clicca su https://www.dueffe.net/contatti.html
oppure vieni a trovarci, siamo in Via Salceto, 13B - Poggibonsi (SI)

20/04/2025
🌍Nel 1948 la prima Assemblea mondiale della salute (World Health Assembly) decide di istituire una giornata dedicata del...
07/04/2025

🌍Nel 1948 la prima Assemblea mondiale della salute (World Health Assembly) decide di istituire una giornata dedicata della salute in tutto il mondo. Dal 1950 la giornata mondiale della salute (World Health Day) si celebra dunque il 7 aprile, per ricordare la fondazione dell’Oms avvenuta il 7 aprile 1948.

Ogni anno la celebrazione viene concentrata sotto un’area differente, prioritaria di interesse per l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Negli ultimi 50 anni tutto ciò ha portato alla luce importanti problemi di salute e ha spinto sempre più persone, organizzazioni e nazioni ad essere più attenti e consapevoli

😌Potresti aver trovato la frase “La salute è ricchezza”, che significa semplicemente quando una persona vive uno stile di vita sano diventa la persona più ricca del mondo.
E non c’è nulla più vero!
Secondo l’OMS, la salute è fondamentale per la felicità e il benessere dell’uomo ma fornisce anche un importante contributo al progresso economico.
Dobbiamo ricordare sempre che non esiste nulla più prezioso che la salute.

🎗️L’Organizzazione Mondiale della Sanità ci ricorda che
“SPORT E’ SALUTE”
È infatti comprovato che sostituire comportamenti sedentari con attività fisica e sportiva di qualsiasi intensità genera benefici per la salute.

🫵🏻E tu? Hai già iniziato a prenderti cura della tua salute?

😟Hai bisogno di aiuto?
✅Non preoccuparti ci pensiamo noi!
Con i nostri Personal Trainer siamo pronti ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi creando il percorso perfetto per te✨

❇️Passa a trovarci per scoprire e provare la forza di quello che facciamo.

Contattaci al numero ☎️0577 981885
o clicca su https://www.dueffe.net/contatti.html
oppure vieni a trovarci, siamo in Via Salceto, 13B - Poggibonsi (SI)

SPORT E DISABILITÀ: LO SPORT PER TUTTI Qual è il ruolo dello sport per un disabile?Lo sport rappresenta un pilastro fond...
29/03/2025

SPORT E DISABILITÀ: LO SPORT PER TUTTI

Qual è il ruolo dello sport per un disabile?
Lo sport rappresenta un pilastro fondamentale nella vita delle persone con disabilità, contribuendo non solo al miglioramento della salute fisica, ma anche alla promozione del benessere psicologico e sociale

👉🏻Benefici fisici dello sport per i disabili
La pratica sportiva per le persone con disabilità assume diverse forme, adattandosi alle esigenze individuali. Queste attività non solo migliorano la condizione fisica, aumentando la forza, la resistenza e la coordinazione, ma favoriscono anche la prevenzione di patologie croniche come il diabete e le malattie cardiovascolari, spesso più comuni tra le persone con disabilità.

👉🏻Impatto psicologico e sociale
Oltre ai benefici fisici, lo sport ha un impatto significativo sulla salute mentale. Partecipare a competizioni e allenamenti regolari aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e combattere la depressione e l’ansia. L’attività sportiva stimola la produzione di endorfine, noti come gli “ormoni della felicità”, che generano una sensazione di benessere e soddisfazione.

👉🏻L’inclusione sociale è un altro aspetto cruciale del ruolo dello sport per i disabili. La condivisione di obiettivi comuni e l’interazione con compagni e allenatori crea un ambiente di supporto e amicizia, essenziale per la costruzione di una rete sociale solida, rompendo barriere e pregiudizi

😊💪🏻Quello che vogliamo è rendere la pratica sportiva sempre più accessibile alle persone con disabilità.

😔Hai bisogno di aiuto?
✅Non preoccuparti ci pensiamo noi!
Con i nostri Personal Trainer, locali “senza barriere architettoniche” e macchinari dedicati siamo pronti ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi creando il percorso perfetto per te✨

❇️Passa a trovarci per scoprire e provare la forza di quello che facciamo.

Contattaci al numero ☎️0577 981885
o clicca su https://www.dueffe.net/contatti.html
oppure vieni a trovarci, siamo in Via Salceto, 13B - Poggibonsi (SI)

🌍🎗️15 marzo, Giornata del Fiocchetto Lilla.I Disturbi Alimentari e lo sportSoffrire di Disturbi Alimentari (DCA) implica...
14/03/2025

🌍🎗️15 marzo, Giornata del Fiocchetto Lilla.
I Disturbi Alimentari e lo sport

Soffrire di Disturbi Alimentari (DCA) implica una sofferenza che permea molti aspetti della vita quotidiana: in primis, l’alimentazione, ma anche la socialità, la concentrazione e l’abilità di fare sport e attività fisica. Per molte tipologie di Disturbi Alimentari l’attività fisica diventa infatti una modalità di compensazione per i pasti e le calorie assunte: lo sport non è libero o svolto per una personale volontà di movimento, ma dettato dalla voce del Disturbo Alimentare. Diventa un’ossessione, un obbligo, un’imposizione dall’alto della malattia.

🔴L’insoddisfazione corporea
Il rapporto con il proprio corpo è un tema complesso. Può capitare a tutti di non vedersi bene fisicamente e di giudicarsi, indipendentemente dal proprio peso o dalla propria forma fisica.
Questa percezione personale può sfociare, quando accentuata al massimo, in quello che è definito “dismorfismo corporeo”, il quale è molto diffuso in coloro che sviluppano un Disturbo Alimentare.

🔵Il confronto con gli altri nello sport
Gli sport che esaltano l’aspetto e il peso possono costituire un rischio particolarmente elevato per lo sviluppo di un disturbo alimentare. Fra questi sport ci sono il bodybuilding, la ginnastica, il tuffo, il pattinaggio artistico, la danza, l’atletica e altri ancora. Per gli atleti di questi sport, generalmente c’è una forte pressione affinché si raggiunga un determinato peso, una dimensione corporea stereotipata o un determinato rapporto muscoli/grasso. In soggetti già fragili e insicuri, è normale che si inneschi la dinamica del confronto, la quale rafforza il senso di inferiorità e il disprezzo di sè. E’ quindi importante ricordarsi che ogni corpo è unico e che non esiste un corpo perfetto.

🟣Lo sport senza ossessione: è possibile
Quando si parla di esercizio fisico eccessivo e compulsivo si sta parlando di una relazione con lo sport negativa e dannosa per la salute. Quando una persona arriva ad allenarsi troppo in termini di durata, frequenza e intensità, al punto tale da mettere a rischio la propria salute, lo sport si trasforma in qualcosa di estremamente pericoloso.
Proteggersi dal rischio di esercizio fisico eccessivo e compulsivo è possibile.
Possiamo iniziare cercando un’attività che ci faccia divertire in quanto tale e non per le conseguenze che ha (es. forma fisica, peso)
Seguire le indicazioni degli allenatori/personal trainer, rispettando il recupero proposto e farsi accompagnare nel passaggio allo sport sano
Coltivare altre passioni e interessi.
Farsi sostenere e aiutare da uno psicologo

🚨🚨Nella popolazione sportiva la prevalenza di disturbi alimentari è maggiore che tra i non sportivi. Allenatori e personal trainer sono tra le figure che hanno più occasioni di cogliere dei campanelli d’allarme e favorire prevenzione e interventi terapeutici precoci.

❇️Passa a trovarci per scoprire e provare la forza di quello che facciamo.

Contattaci al numero ☎️0577 981885
o clicca su https://www.dueffe.net/contatti.html
oppure vieni a trovarci, siamo in Via Salceto, 13B - Poggibonsi (SI)

PARIGI 2024: LA PRIMA OLIMPIADE CON LA PARITÀ DI GENEREIn linea con il suo slogan, “Games Wide Open”, Parigi 2024 è stat...
08/03/2025

PARIGI 2024: LA PRIMA OLIMPIADE CON LA PARITÀ DI GENERE

In linea con il suo slogan, “Games Wide Open”, Parigi 2024 è stata la prima Olimpiade della storia a raggiungere la parità di genere.
10.500 atleti suddivisi esattamente in 5.250 uomini e 5.250 donne.

🇮🇹🌸Il 2024 è stato un anno da ricordare per lo sport femminile italiano. Le donne hanno fatto la differenza in tutte le manifestazioni più importanti e in primis i Giochi di Parigi 2024.

Il movimento femminile è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni: la parità di genere di Parigi 2024, le opportunità in ogni ambito sportivo hanno messo in luce le migliori caratteristiche delle atlete, ovunque ai massimi livelli.

🟰💪🏻L’uguaglianza di genere è una priorità assoluta del Movimento Olimpico moderno.
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) afferma infatti che “lo sport è una delle piattaforme più potenti per promuovere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di donne e ragazze”.

🌹8 marzo auguri a tutte le donne … e per ogni giorno 💕✨

❇️Passa a trovarci per scoprire e provare la forza di quello che facciamo.

Contattaci al numero ☎️0577 981885
o clicca su https://www.dueffe.net/contatti.html
oppure vieni a trovarci, siamo in Via Salceto, 13B - Poggibonsi (SI)

UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE AUMENTA LA FORZA, LA FLESSIBILITÀ E L’EQUILIBRIO NEGLI ANZIANI😌Si sa che l’a...
21/02/2025

UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE AUMENTA LA FORZA, LA FLESSIBILITÀ E L’EQUILIBRIO NEGLI ANZIANI

😌Si sa che l’attività fisica programmata ha effetti benefici per la salute negli anziani.

➡️Le prove suggeriscono che il programma dovrebbe includere una combinazione di allenamento con resistenza progressiva, di equilibrio e allenamento funzionale.

📑Si è trattato di uno studio prospettico longitudinale, che includeva un campione di 227 adulti anziani (54 uomini, 173 donne) che hanno completato un semplice programma di allenamento di 9 mesi e un follow-up di detraining di 3 mesi. I soggetti sono stati suddivisi in due gruppi di età (65-74 [n = 180] e >74 anni [n = 47]). All'inizio dello studio (baseline), alla fine del periodo di allenamento e 3 mesi dopo (post-detraining), sono stati misurati l'indice di massa corporea, la percentuale di grasso corporeo, lo spessore della plica cutanea del tricipite, la forza di presa della mano, la flessibilità degli arti inferiori e del tronco, la frequenza cardiaca a riposo, la frequenza cardiaca dopo l'esercizio e l'equilibrio.
Sono stati osservati miglioramenti significativi nella forza, flessibilità, frequenza cardiaca dopo l'esercizio ed equilibrio alla fine del programma di allenamento.
I miglioramenti di flessibilità ed equilibrio sono stati mantenuti alla fine del detraining.

🟢In conclusione possiamo dire che un semplice programma di allenamento fisico a lungo termine aumenta la forza in entrambi i sessi, migliora la flessibilità nelle donne e migliora l'equilibrio negli anziani.
I risultati indicano anche l'importanza di iniziare presto in età avanzata e di mantenere un allenamento a lungo termine.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23365004/

😟Hai bisogno di aiuto?
✅Non preoccuparti ci pensiamo noi!
Con i nostri Personal Trainer siamo pronti ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi creando il percorso perfetto per te✨

❇️Passa a trovarci per scoprire e provare la forza di quello che facciamo.

Contattaci al numero ☎️0577 981885
o clicca su https://www.dueffe.net/contatti.html
oppure vieni a trovarci, siamo in Via Salceto, 13B - Poggibonsi (SI)

“Da mesi ho affrontato un percorso e ho fatto tantissima ginnastica: non c’è nessun segreto, solo costanza e sport. Vogl...
14/02/2025

“Da mesi ho affrontato un percorso e ho fatto tantissima ginnastica: non c’è nessun segreto, solo costanza e sport. Voglio salutare le donne mie alleate che vogliono raggiungere un obiettivo e ci riescono!”

🥰Come abbiamo visto tutti Katia Follesa ha infatti perso 20 kg per motivi di salute dopo aver ricevuto una diagnosi di cardiomiopatia ipertrofica: una patologia congenita

🥗Per migliorare la salute cardiovascolare, ha seguito un’alimentazione equilibrata riducendo zuccheri semplici e grassi saturi e aumentando il consumo di fibre

🏃🏼‍♀️Ha poi integrato e supportato con un programma di attività fisica regolare, allenandosi con un personal trainer 3 volte a settimana. Un impegno costante che le ha permesso di ridurre anche sintomi come tachicardia e affaticamento

😟Anche tu hai bisogno di aiuto?
✅Non preoccuparti ci pensiamo noi!
Con i nostri Personal Trainer siamo pronti ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi creando il percorso perfetto per te✨

❇️Passa a trovarci per scoprire e provare la forza di quello che facciamo.

Contattaci al numero ☎️0577 981885
o clicca su https://www.dueffe.net/contatti.html
oppure vieni a trovarci, siamo in Via Salceto, 13B - Poggibonsi (SI)

IL COSTO ENERGETICO❓Esercizio continuo o con intervalli di recupero tipo hiit?❓Metodi con sovraccarichi o di tipo ciclic...
06/02/2025

IL COSTO ENERGETICO

❓Esercizio continuo o con intervalli di recupero tipo hiit?
❓Metodi con sovraccarichi o di tipo ciclico?

🤷🏻‍♂️Quale esercizio fa bruciare più calorie … a parità di altre condizioni?

Ci dispiace deludere i puristi del contrario ma i metodi continui vincono di almeno il 15% sul migliore di quelli intervallati.
È possibile mescolare un po’ le carte per applicare strategie di lavoro innovative ed ottenere risultati migliori di quelli che conosciamo?
La risposta a questa domanda richiede uno studio più dettagliato ed una valutazione soggettiva della situazione individuale.

🫵🏻Il cuore del nostro lavoro sull’allenamento per il dimagrimento…

✅Quindi NO, non preoccupati ci pensiamo noi!
Con i nostri Personal Trainer siamo pronti ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi creando il percorso perfetto per te✨

❇️Passa a trovarci per scoprire e provare la forza di quello che facciamo.

Contattaci al numero ☎️0577 981885
o clicca su https://www.dueffe.net/contatti.html
oppure vieni a trovarci, siamo in Via Salceto, 13B - Poggibonsi (SI)

Indirizzo

Via Salceto 17
Poggibonsi
53036

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:30
Martedì 08:00 - 20:30
Mercoledì 08:00 - 20:30
Giovedì 08:00 - 20:30
Venerdì 08:00 - 20:30

Telefono

+390577981885

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dueffe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dueffe:

Promuovere

Condividi