Misericordia di Poggibonsi

Misericordia di Poggibonsi Pagina ufficiale della Confraternita di Misericordia di Poggibonsi

Imparare dalla storia per migliorare il futuro
La nostra una grande famiglia di cuori giallo ciano 💛💙 a che con la sua storia guarda al futuro.

È iniziato ieri il   💛💙 livello base.Diamo il benvenuto ai partecipanti che hanno scelto di dedicare parte del loro temp...
14/10/2025

È iniziato ieri il 💛💙 livello base.
Diamo il benvenuto ai partecipanti che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo agli altri.
Impareranno ad aiutare, a prendersi cura del prossimo e a fare la differenza.
Con l'augurio che sia per tutti e per tutte l'inizio di un proficuo e duraturo percorso nel mondo del volontariato.

🟡 Il Corso per Soccorritori di livello base è il punto d'inizio per quanti intendono intraprendere un percorso di volontariato con la Misericordia: nel soccorso sanitario, nella protezione civile o nel Gruppo Assistenza.
Al termine sarà possibile frequentare il Corso per Soccorritori di livello avanzato (Emergenza 118) o il Corso base per volontari di Protezione Civile.

🔵 Per info 324 7713113 (anche WhatsApp)

🟡🔵 Ieri una comitiva di volontari e volontarie ha preso parte alla Marcia PerugiAssisi per la   e la  : occasione per ri...
13/10/2025

🟡🔵 Ieri una comitiva di volontari e volontarie ha preso parte alla Marcia PerugiAssisi per la e la : occasione per ribadire la contrarietà a tutti i conflitti, in Medioriente come in Ucraina e in ogni parte dei mondo, e la convinta solidarietà a tutti i popoli vittime di guerre e persecuzione.
Perché anche la solidarietà, quando è autentica e coraggiosa, può diventare un potente strumento di pressione politica e di risveglio delle coscienze.


  💛💙  di Pietro GennaiGUARIGIONE E SALVEZZA“Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galile...
11/10/2025

💛💙 di Pietro Gennai
GUARIGIONE E SALVEZZA
“Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».”
(Dal Vangelo di Luca, 17,11-19)

Ancora una volta il Vangelo propone un samaritano, un eretico, come modello di fede che salva. L'unico che, purificato come gli altri «tornò indietro lodando Dio e per ringraziarlo», ed a cui Gesù dice: «la tua fede ti ha salvato». Ai nove che non tornano è invece sufficiente la guarigione, che li fa scomparire nel turbine della loro felicità. Non tornano perché ubbidienti all’ordine di Gesù: andate dai sacerdoti. E non vedono oltre. Uno solo vede oltre le parole di Gesù. E torna. Ha intuito che il segreto (la salvezza) non sta nella guarigione, ma nel Guaritore.
Non va dai sacerdoti perché ha capito che la salvezza non deriva da norme e leggi eseguite, ma dal rapporto personale con Lui, con Gesù di Nazaret. È salvo perché torna alla radice, trova la fonte e vi si immerge come in un lago. Non cerca doni, cerca il Donatore.
Io voglio tornare indietro come quel samaritano, e fare mia la madre di tutte le parole: “Grazie”.
(Ermes Ronchi, Liberamente tratto da: www.smariadelcengio.it)

Si è concluso un altro periodo impegnativo per il   💛💙. In poco meno di un mese abbiamo assistito oltre 60 nuclei famili...
08/10/2025

Si è concluso un altro periodo impegnativo per il 💛💙. In poco meno di un mese abbiamo assistito oltre 60 nuclei familiari fragili nell'invio online della richiesta di contributo per il canone di affitto, permettendogli l'accesso ad un aiuto economico che se lasciati da soli non avrebbero sicuramente avuto.
A questo si aggiungono una decina di richieste per il bonus (per la riapertura del bando regionale), attivazioni della carta d'identità elettronica, recupero credenziali SPID e tutto il resto.
Un caloroso ringraziamento ai volontari e alle volontarie che con tanto impegno e dedizione portano avanti questo innovativo servizio gratuito.

🟡🔵 il 13 Ottobre inizia il livello base: punto di partenza per avviare un percorso nel mondo del volontariato.
Puoi ancora iscriverti e decidere di diventare uno/a di noi.
Per info chiama il 3247713113
oppure invia un messaggio WhatsApp.

08.10.2025

🟡🔵 Vieni a scoprire come il massaggio cardiaco può salvare una vita.Ti aspettiamo SABATO 18 OTTOBRE dalle 16:30 in piazz...
06/10/2025

🟡🔵 Vieni a scoprire come il massaggio cardiaco può salvare una vita.
Ti aspettiamo SABATO 18 OTTOBRE dalle 16:30 in piazza F.lli Rosselli.
Iniziativa nell'ambito di ! 💛💙 campagna di sensibilizzazione avente lo scopo diffondere la conoscenza delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare (RCP).
La campagna è nata nel 2013 grazie all'Italian Resuscitation Council (IRC), un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo primario la diffusione della cultura e l’organizzazione della rianimazione cardiopolmonare in Italia, coinvolgendo nel corso degli anni numerosi partner tra le istituzioni pubbliche, società scientifiche, associazioni di volontariato ed enti privati.

  🚑 💛💙 Ieri un gruppo di nostri volontari e volontarie ha visitato il REAS Salone Internazionale dell'Emergenza a Montic...
06/10/2025

🚑 💛💙 Ieri un gruppo di nostri volontari e volontarie ha visitato il REAS Salone Internazionale dell'Emergenza a Montichiari (BS) per essere aggiornati sulle ultime novità in materia di soccorso passando una piacevole giornata insieme.
Anche questo è volontariato.

🟡🔵 il 13 Ottobre inizia il livello base: punto di partenza per avviare un percorso nel mondo del volontariato.
Puoi ancora iscriverti e decidere di diventare uno/a di noi.
Per info chiama il 3247713113
oppure invia un messaggio WhatsApp.

6.10.2025

  💛💙  di Pietro GennaiQUEL GRANELLINO CHE CAMBIA AL MONDO!“In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in ...
04/10/2025

💛💙 di Pietro Gennai
QUEL GRANELLINO CHE CAMBIA AL MONDO!
“In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe.
(Dal Vangelo secondo Luca, 17, 5-6)

“Accresci in noi la fede”. È così poca, così a rischio. ‘Accresci fede’ è come chiedere Dio a Dio: dammi un pezzetto di te che io possa salvare in me, anche nei giorni scuri. Una fede accresciuta non è un pacco che arriva per corriere. La fede è tua, totalmente tua, e fiorisce con la tua risposta al continuo corteggiamento mite e disarmato di Dio. E ne basta poca e anche meno, un granellino.
La seconda parola che mi interroga oggi è il granello di senape e il gelso che si sradica e va a fare foresta nel mare. Quella fede che non sai nemmeno misurare, è invece una cosa così potente che cambia il mondo e la sua visione. La fede cambia il mondo. Io li ho visti i gelsi sul mare. Ho visto granelli di fede nella tenacia di molti; ho visto gente dissodare le proprie macerie per piantarvi germogli di futuro; ho visto genitori risorgere a vita dopo la devastazione della morte di un figlio, con occhi luminosi come stelle. E questo accadeva solo per il miracolo continuo e unico che non si arrende all’evidenza, che si chiama fede nell’amore.
Come faccio a sapere se ho fede? Se mi pongo a servizio di altro da me; nel rispetto del diverso, della bellezza, della pace, del creato e della vita. So che non esiste fede senza dubbi. E tuttavia questi, sono la molla per approfondire la vita. Donami, Signore, fede per prendere il largo, senza sapere dove arriverò. Me ne basta poca, quasi niente; quel quasi niente che tutti possiamo avere.
(Ermes Ronchi, Liberamente tratto da www.smariadelcengio.it)

  per   🍎🍏💛💙 Troverete le mele davanti alla chiesa dello Spirito Santo e a quella di San Giuseppe al termine delle Sante...
02/10/2025

per 🍎🍏💛💙 Troverete le mele davanti alla chiesa dello Spirito Santo e a quella di San Giuseppe al termine delle Sante Messe principali di Domenica 5 ottobre.
Il ricavato andrà a finanziare la ricerca contro la sclerosi multipla e progetti atti a migliorare la qualità della vita di persone affette da questa malattia invalidante, della quale non sono ancora state individuate la causa e la cura.


XII INCONTRO SULLA PACEGiovedì 2 Ottobre 2025 ore 21:15Basilica di S. LuccheseUn momento di dialogo, riflessione e condi...
01/10/2025

XII INCONTRO SULLA PACE
Giovedì 2 Ottobre 2025 ore 21:15
Basilica di S. Lucchese
Un momento di dialogo, riflessione e condivisione sulla pace e la fraternità organizzato dall'U.S. Virtus Poggibonsi.
Presiede ed offre la meditazione il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena, Colle Val d'Elsa e Montalcino.

A partire da Mercoledì 1° Ottobre il Cimitero della Misericordia osserverà l'orario invernale.Sarà aperto ai visitatori ...
30/09/2025

A partire da Mercoledì 1° Ottobre il Cimitero della Misericordia osserverà l'orario invernale.
Sarà aperto ai visitatori la mattina dalle 9 alle 12 e il pomeriggio dalle 14 alle 17 (tutti i giorni, escluso 25 Dicembre e 1° Gennaio).

🟡🔵 Sabato scorso s'è tenuta ad Ampugnano  , esercitazione di soccorso sanitario per affinare le competenze utili alla ge...
29/09/2025

🟡🔵 Sabato scorso s'è tenuta ad Ampugnano , esercitazione di soccorso sanitario per affinare le competenze utili alla gestione delle maxi emergenze, che ha impegnato tutto il Sistema di Emergenza 118: medici, infermieri e operatori tecnici della Centrale Operativa 118 Siena - Grosseto, Pubbliche Assistenze, CRI e Misericordie della provincia di Siena. Hanno partecipato anche alcuni psicologi della USL Toscana Sud Est e i radioamatori dell'Associazione CB il Palio: supporto prezioso per le comunicazioni in situazioni simili.
🟡 L’esercitazione ha riprodotto uno scenario di incidente maggiore all’interno dell’aeroporto di Ampugnano caratterizzato da uno scontro tra due minibus (navette) con un elevato numero di feriti (oltre 50). I mezzi di soccorso sono stati mantenuti a distanza dallo scenario per riprodurre le reali tempistiche necessarie per l’arrivo e il montaggio del Posto Medico Avanzato utile per gestire l’emergenza. È stata inoltre possibile l’attivazione dell'elisoccorso 'Pegaso' per simulare la presa in carico di uno dei casi più gravi che necessitava di elitrasporto.
🔵 La Misericordia di Poggibonsi era presente con due ambulanze d'emergenza, e relativi equipaggi, oltre a tre volontarie impiegate come finti feriti (in gergo "cavie") debitamente truccate per rendere più coinvolgente l'intervento da parte dei soccorritori.
🟡 Un'occasione addestrativa importante per intervenire tempestivamente e adeguatamente in caso di attivazione in una maxi emergenza.
Grazie a quanti vi hanno preso parte.

29.09.2025

  💛💙  di Pietro GennaiCOLMARE L’ABISSO!“In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C'era un uomo ricco, che indossava vestit...
27/09/2025

💛💙 di Pietro Gennai
COLMARE L’ABISSO!
“In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C'era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: "Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma". Ma Abramo rispose: "Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi". E quello replicò: "Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch'essi in questo luogo di tormento". Ma Abramo rispose: "Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro". E lui replicò: "No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno". Abramo rispose: "Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti"».”
(Dal Vangelo secondo Luca, 16, 19-31)

C'era una volta un ricco... e un povero alla sua porta. Uno è vestito di piaghe, l'altro di porpora. Uno è sul tetto del mondo, l’altro è in fondo alla scala. I due protagonisti si incrociano ma non si incontrano, tra loro c’è un abisso. Il ricco è sordo al lamento del povero. Lo scavalca ogni giorno come si fa con una pozzanghera. Che cosa scava grandi fossati tra noi, o innalza muri e ci separa? Il ricco non ha fatto del male al povero, non lo ha aggredito o scacciato. Fa qualcosa di peggio: non lo fa esistere, lo riduce a un rifiuto, uno scarto, un nulla. Semplicemente Lazzaro non c'era, invisibile ai suoi pensieri. E lo uccideva ogni volta che lo scavalcava: «Il primo miracolo è accorgersi che l'altro esiste» (S. Weil), e provare a colmare l'abisso di ingiustizia che ci separa. Perché la linfa del male è l’indifferenza, il lasciare intatto l'abisso fra le persone.
La scena si sposta dal tempo all’eternità. Perché il ricco è condannato? Per la ricchezza, i bei vestiti, la buona tavola? No, Dio non è moralista; a Dio stanno a cuore i suoi figli. Il peccato del ricco è l’abisso con Lazzaro, neppure un gesto, una briciola, una parola. “Tra noi e voi è posto un grande abisso”, in terra come in cielo, dice Abramo. L'eternità inizia quaggiù. Il ricco poteva colmare il baratro che lo separava dal povero, e invece l'ha ratificato e reso eterno. L'inferno è, in fondo, la dichiarazione che è possibile fallire la vita.
(Ermes Ronchi, liberamente tratto da www.smariadelcengio.it)

📷 Gianclaudio Leone

Indirizzo

Via Alessandro Volta, 38/A
Poggibonsi
53036

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Misericordia di Poggibonsi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Misericordia di Poggibonsi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Imparare dalla storia per migliorare il futuro

La nostra #Misericordia una grande famiglia di cuori giallo ciano 💛💙 a #Poggibonsi che con la sua storia guarda al futuro. #MisePoggi