Studio pediatrico Andrea Parri

Studio pediatrico Andrea Parri Studio Pediatrico.presso la Misericordia di Poggibonsi via volta 38a

specialista in Pediatria
specialista in medicina preventiva
omeopata (corso triennale unicista)
responsabile nazionale Fimp per le politiche dell allattamento e per i rapporti con Unicef
componente dell osservatorio regionale per l allattamento
ideatore e progettista del corso Fad su allattamento della regione Toscana
per due anni membro della commissione ministeriale su allattamento

26/09/2025

la Bronchiolite da VRS è responsabile di oltre 25mila ricoveri l'anno?
Anticorpi monoclonali e vaccinazione in gravidanza sono strumenti fondamentali per proteggere i bambini.

📌Al centro dei lavori del XIX Congresso Nazionale FIMP a Cagliari strategie di prevenzione, gestione delle cronicità, uso appropriato degli antibiotici, innovazione scientifica e digitale per la pratica pediatrica.

Scopri di più su 👉 https://www.fimp.pro/

22/09/2025

Le proprietà nutritive e immunitarie del latte materno non scompaiono quando i bambini raggiungono i 6 mesi... o 12... o 24...💪
In pratica il latte resta latte per tutta la durata dell'allattamento.
E chi dice che diventa acqua.... semplicemente si sbaglia!🤷‍♀️

Ne parla anche una ricerca della dottoressa Natalie Shenker presso la Human Milk Foundation qui:
https://www.mdpi.com/2072-6643/12/11/3450

19/09/2025
19/09/2025
13/09/2025

Sono fondamentali per la loro crescita!

(Foto: .it)

09/09/2025

il rientro a scuola è il momento giusto per pensare alla salute di tuo figlio?
Piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza per affrontare l’anno scolastico con energia, serenità e sicurezza.

📌 Il Pediatra di famiglia è un alleato prezioso per accompagnare bambini e ragazzi in questo percorso: chiedi a lui consigli utili per iniziare l’anno scolastico al meglio.

Scopri di più su 👉 www.fimp.pro

02/09/2025

Un abbraccio n**o vale più di mille incubatrici.

Nel 1978, negli ospedali poveri di Medellín, in Colombia, mancavano le incubatrici. I medici erano disperati di fronte ai neonati prematuri che morivano.

Hector Martinez Gomez ebbe un'intuizione rivoluzionaria. Posò i piccoli, nudi o con solo il pannolino, sul petto n**o delle madri.

La "Kangaroo Care" funziona così: il neonato resta a contatto pelle a pelle per almeno 8 ore al giorno. Le sessioni durano minimo 2 ore consecutive.

Il calore materno sostituisce l'incubatrice, ma non è solo questo. I battiti cardiaci di madre e figlio si sincronizzano in una danza invisibile che stabilizza la respirazione del piccolo.

I batteri buoni della pelle materna colonizzano il neonato, creando un microbioma protettivo. È medicina che nasce dalla necessità e diventa scienza.

Oggi l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda questa pratica in tutto il mondo. Il 15 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Kangaroo Care.

I dati parlano chiaro: la mortalità nei neonati sotto i 1.500 grammi si riduce fino al 40% rispetto alle incubatrici tradizionali.

Ironia del destino: la soluzione "artigianale" di ospedali privi di risorse batte le tecnologie più avanzate dell'Occidente. Un abbraccio supera macchine da centinaia di migliaia di euro.

Forse la medicina più vera nasce quando torniamo all'essenziale. Quando ricordiamo che curare significa prima di tutto toccare, abbracciare, essere presenti.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Colombia 1978: la carenza di incubatrici diventa scoperta medica
👉 40% in meno di morti nei prematuri sotto 1,5 kg
👉 I battiti madre-bimbo si sincronizzano naturalmente
👉 L'abbraccio trasferisce batteri protettivi al neonato

29/08/2025

Indirizzo

Via Volta 38a
Poggibonsi
53036

Telefono

+39336711877

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio pediatrico Andrea Parri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio pediatrico Andrea Parri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

pediatra

*specialista in Pediatria *docente della scuola di specializzazione in pediatria dell universita’ di Siena

* omeopata (corso triennale unicista) *responsabile nazionale Fimp (politiche allattamento e rapporti con Unicef (2003-17)

*ideatore e progettista del corso Fad su allattamento della regione Toscana e co-autore

*per due anni membro del comitato multisettoriale allattamento all Unicef