Studio pediatrico Andrea Parri

Studio pediatrico Andrea Parri Studio Pediatrico.presso la Misericordia di Poggibonsi via volta 38a

specialista in Pediatria
specialista in medicina preventiva
omeopata (corso triennale unicista)
responsabile nazionale Fimp per le politiche dell allattamento e per i rapporti con Unicef
componente dell osservatorio regionale per l allattamento
ideatore e progettista del corso Fad su allattamento della regione Toscana
per due anni membro della commissione ministeriale su allattamento

24/08/2025
18/08/2025
12/08/2025

Le parole del Presidente Sip Rino Agostiniani sulle nomine dei membri del NITAG

06/08/2025
03/08/2025

Breast milk is the ideal first food for a baby👶. It's safe, clean and contains antibodies which protect against dangerous illnesses.

✅ Start within 1 hour after birth 🤱
✅ Breastfeed exclusively for the first 6 months 🤱
✅ Continue alongside healthy family foods until the baby is at least 2 years old 🤱

28/07/2025

Avete mai trovato nei ristoranti bambini con un tablet o un dispositivo per essere intrattenuti nell'attesa? Molto spesso sono gli stessi che non riescono a stare a tavola nella mensa scolastica!

Anche davanti alle scuole le mamme cedono il loro smartphone al bambino nel passeggino per distrarlo mentre il fratellino o la sorellina più grande devono entrare a scuola. Questo purtroppo non favorisce l'emersione del linguaggio, anzi rischia di creare un disturbo del linguaggio e dell'attenzione.

Il più delle volte i bambini non vedono quello che mangiano, perché hanno davanti gli occhi il gioco e distratti non si accorgono del cibo che i genitori gli imboccano. Cattiva abitudine sia rispetto al cibo, sia rispetto alle autonomie del bambino, e alla capacità di attendere.

Facciamo un passo indietro, prevenire e curare con l'educazione si può!

Cosa posso fare io genitore?
Legato al pasto c'è anche il tema della masticazione e della deglutizione. Il bambino che impara a masticare cibi di diverse consistenze allena i muscoli oro-facciali, predisposti anche all'articolazione del linguaggio. Il bambino che si concentra sul rito del pasto, acquisisce competenze prassiche come l'uso delle posate, la coordinazione oculo manuale, e per tentativi ed errori impara.

Cosa posso fare allora io genitore?
- rallentare lo stile di vita frenetico
- fare una cosa per volta: è il tempo per mangiare
- coinvolgere il bambino nell'apparecchiatura (dai 2 anni)
- non sostituirsi al bambino, lasciare che provi a fare da solo!

--

Maria Teresa Pepe, pedagogista, counselor e formatrice CPP

07/07/2025

L’allattamento è un linguaggio segreto tra una mamma e il suo bambino.
Un linguaggio fatto di parole invisibili che nessuno può sentire.

Il bambino chiede, la mamma risponde.
A volte è fame, a volte è sete, a volte è consolazione.

Un giorno, quelle parole si trasformeranno in baci e carezze, ma non cambieranno la loro sostanza
e il loro sapore, perché sono parole che sanno d’amore.
(Amelia Tipaldi)

www.rinasceremamma.it

Indirizzo

Via Volta 38a
Poggibonsi
53036

Telefono

+39336711877

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio pediatrico Andrea Parri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio pediatrico Andrea Parri:

Promuovere

Condividi

Digitare

pediatra

*specialista in Pediatria *docente della scuola di specializzazione in pediatria dell universita’ di Siena

* omeopata (corso triennale unicista) *responsabile nazionale Fimp (politiche allattamento e rapporti con Unicef (2003-17)

*ideatore e progettista del corso Fad su allattamento della regione Toscana e co-autore

*per due anni membro del comitato multisettoriale allattamento all Unicef