Studio Clinico Psyche - Dott.ssa Beatrice De Rosa

Studio Clinico Psyche - Dott.ssa Beatrice De Rosa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio Clinico Psyche - Dott.ssa Beatrice De Rosa, Medicina e salute, Via Nuova San Marzano 97, Poggiomarino.

02/09/2025
Ignorare piccoli disagi emotivi può sembrare innocuo… ma non lo è. 🧠 In psicologia urbana, l’effetto finestra rotta dimo...
16/06/2025

Ignorare piccoli disagi emotivi può sembrare innocuo… ma non lo è. 🧠
In psicologia urbana, l’effetto finestra rotta dimostra che un ambiente trascurato (come una finestra rotta non riparata) favorisce disordine e degrado.
💡 E nella mente?
Vale lo stesso principio: se trascuri piccoli segnali di disagio – stanchezza cronica, ansia lieve, mancanza di motivazione – rischi che si accumulino, portando a un malessere più profondo.
Ogni piccola “crepa” non ascoltata può diventare una frattura emotiva.
🔍 Ascolta i segnali iniziali.
💬 Chiediti: “Cosa sto ignorando?”
🛠 Agisci presto, anche con piccoli gesti di cura mentale.
👉 Qual è un piccolo disagio che stai trascurando da un po’?
Scrivilo nei commenti o salvalo per rifletterci più tardi. 💭

Ti senti esausto dopo una giornata fatta di continue scelte? 😵‍💫 Potresti essere vittima della fatica decisionale, un fe...
11/06/2025

Ti senti esausto dopo una giornata fatta di continue scelte? 😵‍💫
Potresti essere vittima della fatica decisionale, un fenomeno psicologico che riduce la nostra capacità di prendere buone decisioni quando siamo costretti a farne troppe, una dopo l’altra.
Ogni scelta – anche la più banale – consuma una parte della nostra energia mentale.
Più ne prendiamo, più ci sentiamo stanchi, impulsivi o incapaci di decidere.
🧠 Come proteggerci?
✨ Riduci le decisioni superflue (es. outfit, pasti)
✨ Crea routine per risparmiare energie
✨ Prendi le decisioni più importanti al mattino
✨ Fai pause rigeneranti durante la giornata
📌 Ascoltare i segnali della tua mente è il primo passo per prendertene cura.
👉 Qual è stata la decisione più faticosa che hai preso oggi?
Raccontamela nei commenti! 👇

Quando si parla di dislessia, pensiamo subito alla lettura lenta, alle difficoltà scolastiche, agli errori ortografici. ...
09/06/2025

Quando si parla di dislessia, pensiamo subito alla lettura lenta, alle difficoltà scolastiche, agli errori ortografici.
Ma c'è un lato nascosto che spesso passa inosservato: la fatica emotiva.
📚 Un bambino con dislessia impiega molte più risorse mentali per svolgere attività che per gli altri sono automatiche.
🧠 Questo sforzo costante può generare frustrazione, ansia da prestazione, senso di inadeguatezza.
Col tempo, può emergere anche una bassa autostima e la paura di non farcela mai, anche quando i miglioramenti arrivano.
💡 Ecco come possiamo aiutare:
Validare le emozioni di chi vive queste difficoltà.
Offrire strategie personalizzate e strumenti compensativi.
Promuovere una cultura scolastica che riconosca il valore oltre il voto.
La dislessia non è solo una questione di lettere… ma anche di cuore e mente. ❤️

Oggi celebriamo un Paese che ha scelto la libertà, la democrazia, la possibilità di ricominciare.Anche il benessere psic...
02/06/2025

Oggi celebriamo un Paese che ha scelto la libertà, la democrazia, la possibilità di ricominciare.
Anche il benessere psicologico parte da una scelta: quella di ascoltarsi, di prendersi cura di sé, di costruire un equilibrio autentico.

Da Psychè, ogni giorno accompagniamo le persone in questo percorso di consapevolezza e libertà interiore.
Perché una mente libera è la base di una vita più piena.

🧠 La libertà più grande è essere sé stessi.

Buona Festa della Repubblica da Psychè.

👩‍⚕️ Disturbi intellettivi: conoscerli per riconoscerli e supportarli al meglio.Spesso si fa confusione tra termini e de...
28/05/2025

👩‍⚕️ Disturbi intellettivi: conoscerli per riconoscerli e supportarli al meglio.
Spesso si fa confusione tra termini e definizioni, ma ognuno indica realtà diverse.
👉 Scorri il carosello per capire quali sono le principali differenze tra disturbo intellettivo, DSA e autismo con disabilità intellettiva.
✍️ Hai domande? Scrivile nei commenti o in DM!

💪 Hai paura di non essere bravo a scuola? Ecco come superare questa paura e affrontarla positivamente.Vincere la paura d...
26/05/2025

💪 Hai paura di non essere bravo a scuola? Ecco come superare questa paura e affrontarla positivamente.

Vincere la paura di non essere all'altezza è un percorso che richiede tempo e pazienza, ma è possibile. Prima di tutto, accetta che tutti hanno difficoltà: la scuola non è una competizione, ma un'opportunità di crescita. Focalizzati sui tuoi progressi, non sulla perfezione e celebra ogni piccolo passo avanti. Organizzare il tuo tempo di studio ti aiuterà a ridurre l'ansia, mentre chiedere aiuto quando necessario è un modo per superare gli ostacoli più facilmente. Non dimenticare di parlare delle tue emozioni: confrontarsi con qualcuno di fiducia può alleggerire il peso della paura. Infine, ricorda che il tuo valore non dipende dai voti: i voti misurano solo una parte del tuo percorso scolastico, ma non definiscono chi sei come persona.

👉 Se hai bisogno di supporto per affrontare le tue difficoltà scolastiche, il nostro team è qui per aiutarti! Contattaci per una consulenza. 💬

📚 Hai sentito parlare del programma ridotto per DSA? Ecco cosa significa e come può aiutare.Un "programma ridotto" è un ...
23/05/2025

📚 Hai sentito parlare del programma ridotto per DSA? Ecco cosa significa e come può aiutare.

Un "programma ridotto" è un adattamento pensato per studenti con DSA, come dislessia o disgrafia, che consente di semplificare il percorso scolastico senza compromettere l'apprendimento. Questo programma include obiettivi semplificati, metodi didattici alternativi come l’uso di tecnologie assistive, valutazioni personalizzate e supporto aggiuntivo da parte di insegnanti o educatori specializzati. L'obiettivo è permettere agli studenti di imparare in modo efficace e partecipare attivamente, pur affrontando le loro difficoltà.

👉 Se hai bisogno di maggiori informazioni sul programma ridotto o supporto per il percorso educativo, siamo qui per aiutarti. Contattaci! 💬

🧠 Vuoi migliorare la concentrazione di tuo figlio con DSA? Ecco alcune strategie semplici ed efficaci.Per aiutare tuo fi...
20/05/2025

🧠 Vuoi migliorare la concentrazione di tuo figlio con DSA? Ecco alcune strategie semplici ed efficaci.

Per aiutare tuo figlio a concentrarsi meglio, basta mettere in pratica alcuni piccoli accorgimenti. Crea un angolo studio ordinato, senza distrazioni come giochi o cellulare. Dividi i compiti in attività più brevi, usa supporti visivi come mappe concettuali e colori per facilitare l'apprendimento, e non dimenticare di fare piccole pause per ricaricare l'energia. Infine, incoraggia sempre tuo figlio con un sorriso o una parola positiva: l'emozione stimola un atteggiamento costruttivo e motivato.

👉 Se hai bisogno di consigli personalizzati per migliorare la concentrazione, siamo qui per aiutarti! Contattaci per maggiori informazioni. 💬

🧠 Quanto dura l'attenzione su un compito per chi ha DSA? La risposta dipende da molti fattori.Le persone con DSA possono...
17/05/2025

🧠 Quanto dura l'attenzione su un compito per chi ha DSA? La risposta dipende da molti fattori.

Le persone con DSA possono avere difficoltà a mantenere l'attenzione su compiti che non suscitano interesse, ma riescono a concentrarsi meglio su attività coinvolgenti o che utilizzano strategie visive e pratiche. La durata dell'attenzione varia a seconda dell'individuo e delle circostanze, come l'ambiente di studio e il supporto ricevuto. Con tecniche mirate e un intervento personalizzato, è possibile migliorare la concentrazione e ottimizzare l'apprendimento.

👉 Se hai bisogno di supporto per migliorare l'attenzione e l'apprendimento, siamo qui per aiutarti. Contattaci per maggiori informazioni! 💬

🤔 Psicologo o psicoterapeuta? Scopri la differenza e scegli il supporto giusto per te.La principale differenza tra psico...
14/05/2025

🤔 Psicologo o psicoterapeuta? Scopri la differenza e scegli il supporto giusto per te.

La principale differenza tra psicologo e psicoterapeuta sta nella formazione e nelle competenze.
Lo psicologo è laureato in Psicologia e si occupa di consulenze, diagnosi e supporto psicologico, ma non interviene direttamente con trattamenti psicoterapeutici.
Il psicoterapeuta, invece, oltre alla laurea, ha una specializzazione post-laurea in psicoterapia e può trattare disturbi psicologici più complessi come ansia, depressione e traumi, utilizzando tecniche specifiche in sessioni più profonde e durature.

Scegli il professionista che meglio risponde alle tue esigenze.

👉 Se non sei sicuro su quale percorso sia il migliore per te, siamo qui per aiutarti a fare chiarezza. Contattaci per una consulenza! 💬

Ogni gesto, ogni carezza, ogni attenzione... le mani di una mamma parlano al cuore prima ancora che le parole possano ar...
11/05/2025

Ogni gesto, ogni carezza, ogni attenzione... le mani di una mamma parlano al cuore prima ancora che le parole possano arrivare. Oggi celebriamo l'amore che si fa gesto, che si fa cura, che si fa vita.

Auguri a tutte le mamme! Perché essere mamma è un dono che va vissuto con cuore e consapevolezza. ❤

Indirizzo

Via Nuova San Marzano 97
Poggiomarino
80040

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Clinico Psyche - Dott.ssa Beatrice De Rosa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Clinico Psyche - Dott.ssa Beatrice De Rosa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram