Dott.ssa Cozzi Maria Chiara Psicoterapeuta

Dott.ssa Cozzi Maria Chiara Psicoterapeuta Psicologa-Psicoterapeuta Sistemico Familiare

24/05/2022
20/05/2022

Il pensiero va ad una Donna e Mamma, che ha fatto e fa molto, nonostante le fatiche della vita, ma si riconosce poco....

"Insegnate ai vostri figli ad essere buoni e generosi, ad aiutare, a schierarsi con i più deboli, ma insegnate loro anche l'importanza di proteggersi, rinforzate quelle mura - quelle immateriali - perché non crollino rovinosamente davanti agli attacchi della vita e possano resistere alle tempeste, anche a quelle più dure.
Dite loro che sono importanti.
Dite che non sono superiori agli altri, ma neppure inferiori.
Dite che quando avranno fatto tutto quello che potevano, con coscienza e buona volontà, il resto rimarra' nelle mani del tempo, di Dio o dello scorrere degli eventi.
Dite loro di non smettere di sognare , pur tenendo i piedi per terra.
Più di ogni altra cosa, dite che li amate, in ogni circostanza e che sono umanamente preziosi, che è loro dovere aver cura di se stessi e di non permettere a nessuno di calpestare le loro anime.
Fortificateli nello spirito e lo saranno anche nella carne.
E quando raccomandate loro "non ti sporcare" fate che sia riferito all'anima e non al vestito."

Carolina Turroni

Accogliamo la nostra sofferenza, accettiamola, conosciamola ... Respingerla non serve...
17/05/2022

Accogliamo la nostra sofferenza, accettiamola, conosciamola ... Respingerla non serve...

La psicoterapia aiuta proprio a cambiare lo sguardo verso ciò che ci accade e ci è accaduto.... Si acquista consapevolez...
16/05/2022

La psicoterapia aiuta proprio a cambiare lo sguardo verso ciò che ci accade e ci è accaduto.... Si acquista consapevolezza...

ESSERE SUFFICIENTEMENTE BUONI: NESSUN FIGLIO HA BISOGNO DI UN GENITORE PERFETTOQuante volte noi genitori ci sentiamo in ...
12/05/2022

ESSERE SUFFICIENTEMENTE BUONI: NESSUN FIGLIO HA BISOGNO DI UN GENITORE PERFETTO
Quante volte noi genitori ci sentiamo in colpa. Vivisezioniamo ogni gesto, ogni frase rivolta ai nostri figli con l’ansia e la paura che possa aver procurato loro disagio o turbamento. Ma a volte è proprio quel dover essere sempre all’altezza delle aspettative, la fregatura più grande. Per loro e per noi. Per loro, perché nessun figlio ha bisogno di un genitore perfetto. Come diceva Winnicott, basta essere genitori “sufficientemente buoni”, un’espressione che io trovo meravigliosa. Perché al suo interno contiene la verità di ogni mamma e ogni papà, quando ama il proprio figlio. Ovvero: volerti bene non vuol dire che non sbaglierò mai. Farò errori, figlio mio. Non potrò evitarli. Ma ogni volta che mi accorgerò di aver sbagliato, ti chiederò scusa. E se io genitore so accogliere i miei errori, la mia imperfezione, so chiedere scusa quando mi accorgo di non avercela fatta, darò a te, figlio mio, un’occasione meravigliosa per capire la bellezza dell’imperfezione. Ti insegnerò ad essere “sufficientemente buono” evitandoti l’ansia da perfezione, la falsa convinzione che per farcela nella vita si debba essere necessariamente e sempre “il numero uno”. E’ bellissimo essere anche il numero 2, il numero 3, il numero 4. Vale per noi genitori, prima di tutto. E perciò vale anche per i nostri figli.
A.Pellai

Faticoso da accettare e gestire... Ma è una grande verità.
12/05/2022

Faticoso da accettare e gestire... Ma è una grande verità.

Diamoci il Tempo....
11/05/2022

Diamoci il Tempo....

A Tutte Coloro che sono Generatrici di Legami...
08/05/2022

A Tutte Coloro che sono Generatrici di Legami...

06/03/2022

Le immagini dei bambini nei rifugi a Kiev sono spaventosamente simili a quelle stampate nella mia mente. Avevo 4 anni al tempo dei bombardamenti su Roma, ne avevo 5 al tempo di quello “a tappeto“ su Treviso, morirono 10000 persone in una citta’ di 30000 abitanti. Necessarie, dicevano, per liberarci, le bombe sono il piu’ lontano dei miei ricordi ed hanno rappresentato da sempre per me il segno piu’ evidente del legame indissolubile fra il bene e il male fra il cattivo della “ bomba “ e il buono del “che ti libera“.
E’ anche per questo che si diventa (che sono diventato) psicoterapeuta ? A volte lo penso perche’ il lavoro dello psicoterapeuta e’ inevitabilmente e sempre quello di aiutare se stessi e l’altro a rendersi conto delle ragioni dell’altro e piu’ in generale del fatto che in ogni conflitto che insorge fra esseri umani ognuno di loro ha dalla sua le sue ragioni. Saperlo e’ sempre faticoso e sempre importante per chi vuole che il conflitto si risolva evitando di dar luogo alla escalation simmetrica della guerra : come spesso accade, lo segnalava Bateson, fra le persone come fra le nazioni.
Chi ascoltera’ la voce debole degli psicoterapeuti, tuttavia, mentre la gente muore e quelli che soffiano sono, ancora una volta, venti di guerra vera ? Freud pronuncio’ parole memorabili sulla psicologia delle masse quando la follia nazista conquisto’ il suo paese : rendendosi conto con infinita tristezza di quanto la violenza degli altri ne impedisse l’ascolto. Testimoniare la validita’ delle sue riflessioni sulla facilita’ con cui, coinvolti dalle passioni vissute dai grandi gruppi, tante persone “normali“ perdono il senno e’ quello che possiamo e dobbiamo fare ancora oggi. Senza evitare di schierarci e senza perdere mai pero’ il desiderio di ricostruire le condizioni per un confronto costruttivo con le posizioni degli altri e la consapevolezza triste della relativita’ di tutto cio’ che pensiamo e facciamo in momenti difficili come questo.

11/11/2021

ESSERE GENITORE

Se mi stai davanti ti seguirò
Se mi stai accanto, ti parlerò
Se mi stai dietro, aspetterò che tu mi dia una spinta, quando il mio passo è incerto.

Ma se mi stai davanti senza mai starmi accanto o dietro, ti vivrò solo con un comandante. E forse di te avrò paura.
E se mi stai accanto, senza mai starmi davanti o dietro, ti vivrò solo come un amico. E forse di te non avrò rispetto.
Infine, se mi stai dietro, senza mai starmi davanti o accanto, ti vivrò solo come un fantasma. E forse non capirò mai davvero che ruolo hai nella mia vita.

Se mi vuoi bene, “muoviti” intorno a me e cambia spesso posizione.
Perché, nella mia vita, tu non sei né comandante, né amico, né fantasma.

Tu sei il mio genitore.
(Messaggio ispirato dai due libri: “Da uomo a padre” di A.Pellai, Mondadori ed. ; “Io gomitolo, tu filo” di A.Pellai, De Agostini ed. )

Un messaggio per noi genitori: da condividere con chi non vuole essere comandante, né amico, né fantasma. Con chi sa che vuole essere, completamente e semplicemente, genitore.

A Pellai

Imparare a conoscersi e a comprendersi...
20/07/2020

Imparare a conoscersi e a comprendersi...

Ora, che è importante ricominciare a sognare, un interessante articolo che spiega in maniera molto chiara e semplice un ...
16/06/2020

Ora, che è importante ricominciare a sognare, un interessante articolo che spiega in maniera molto chiara e semplice un tema fondamentale per ogniuno di noi: "relazioni tossiche" e i loro "giochi a perdere".

Tutti noi abbiamo dei sogni e degli obiettivi da raggiungere. I sogni rendono interessanti le giornate più grigie, ci spingono ad impegnarci al massimo per ... Leggi tuttoChi distrugge i tuoi sogni è colui che non è riuscito a realizzare i suoi

Doveroso...
17/05/2020

Doveroso...

Indirizzo

Pogliano Milanese

Telefono

+393472608226

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cozzi Maria Chiara Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cozzi Maria Chiara Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare