Ability Form Servizi sulle Abilità società coop. sociale a rl

Ability Form Servizi sulle Abilità  società coop. sociale a rl servizi sulle abilità

07/08/2025

Comprendere il Comportamento: I Fondamentali ABC nell'ABA 🧠💡
Ti sei mai chiesto perché compiamo certe azioni o come possiamo favorire comportamenti positivi?
Nell'Analisi Comportamentale Applicata (ABA), uno degli strumenti più potenti per comprendere e influenzare il comportamento è il modello ABC.

Questa semplice ma profonda struttura, ci aiuta a svelare le ragioni dietro ciò che facciamo.

Gli ABC stanno per:

• A: Antecedente 🎯

• B: Comportamento 🏃‍♀️

• C: Conseguente ✨

Approfondiamo ciascuna di queste componenti cruciali! 👇

A: L'Antecedente –

Il Segnale e la Spinta 🚦🚀

L'Antecedente è tutto ciò che accade immediatamente prima che un comportamento si verifichi.

Dobbiamo intenderlo in termini di stimoli che colpiscono la persona.

Nell'ABA, comprendiamo

l'Antecedente (A) come la combinazione di due elementi chiave:

A = Sd (Stimolo Discriminativo)

+ MO (Operazione Motivazionale)

• Sd (Stimolo Discriminativo): Il Segnale Ambientale 🔔

Pensa all'Sd come un "segnale" o un "indizio" nell'ambiente.

È qualcosa che indica che un particolare comportamento, se eseguito in quel momento, ha buone probabilità di essere rinforzato.

È come un semaforo verde per un'azione specifica. 🚦

• Esempio 1: Un insegnante chiede:

"Quanto fa 2 + 2?" (La domanda è l'Sd che segnala l'opportunità di dare la risposta corretta). 👩‍🏫

• Esempio 2: Il cartello "Aperto" sulla porta di un negozio (l'Sd che segnala che si può entrare e fare acquisti). 🛍️

• Esempio 3: Una signora vede un ragazzo che si toglie la maglietta. (Questo evento visivo è l'Sd.

Per la signora, potrebbe essere un segnale che si è presentata un'occasione per catturare un'immagine interessante o esteticamente gradevole). 📸

• MO (Operazione Motivante): La Spinta Interna 💡💪

La MO è ciò che altera il valore di un rinforzatore e, di conseguenza, la probabilità che un comportamento si verifichi.

È la "spinta" interna, che spesso semplicisticamente è chiamata motivazione, che ci rende più o meno propensi ad agire. 🔥

• Esempio 1: Se non hai mangiato tutto il giorno, la fame (MO) rende il cibo un rinforzatore molto potente, aumentando la probabilità di cercare e mangiare. 🍔😋

• Esempio 2: Se hai appena bevuto molta acqua, la sazietà (MO opposta) diminuisce il valore dell'acqua come rinforzatore, rendendo meno probabile la ricerca di bevande. 💧🚫

• Esempio 3: Il desiderio della signora di avere un ricordo visivo, o il suo apprezzamento estetico per la scena. (Questa MO aumenta il valore della fotografia come rinforzatore.

Senza questa spinta interna, l'Sd da solo potrebbe non essere sufficiente a innescare il comportamento). 😍🖼️

Mettendo Insieme l'Antecedente (A = Sd + MO):

• Se un bambino ha fame (MO) e vede un biscotto sul tavolo (Sd), è molto più probabile che chieda o cerchi il biscotto. 🍪

• Nel caso della signora, il suo desiderio interno di catturare una scena (MO) unito al segnale ambientale del ragazzo che si toglie la maglietta (Sd) creano l'antecedente completo che precede la sua azione.

Non è solo vedere il ragazzo, ma voler immortalare quella visione. 😉

B: Il Comportamento – L'Azione Osservabile 🎬🚶‍♀️

Il Comportamento è l'azione specifica, osservabile e misurabile che la persona compie. È ciò che si può vedere o sentire, senza interpretazioni sulle intenzioni. 👁️👂

• Esempio 1: Dire "Voglio un biscotto." 🗣️

• Esempio 2: Completare un problema di matematica. 📝

• Esempio 3: La signora prende il telefono e scatta una foto. (Questa è l'azione diretta che la signora compie in risposta all'antecedente combinato). 🤳

C: il conseguente – Ciò che Modella il Futuro 🔮🔄

Il conseguente è tutto ciò che accade (sempre in termini di stimoli che colpiscono la persona) immediatamente dopo il comportamento.

È il fattore più critico per determinare se un comportamento si ripeterà in futuro. 🌟

Possiamo avere due tipi di conseguente:
• Rinforzo: Se la conseguenza aumenta la probabilità che il comportamento si ripeta, si parla di rinforzo💪
• Esempio 1: Il bambino chiede un biscotto (B) e riceve il biscotto (C). Ottenere il biscotto rinforza la richiesta. ➡️🍪

• Punizione: Se la conseguenza diminuisce la probabilità che il comportamento si ripeta, si parla di punizione. 📉

• Esempio 1: Un bambino urla (B) e un giocattolo viene immediatamente rimosso (C). La rimozione del giocattolo potrebbe diminuire le urla future. ➡️🧸

• Nel nostro esempio: La signora guarda soddisfatta la foto ricordo sul telefono. (La sensazione di soddisfazione 😊 e la disponibilità della foto 🖼️ agiscono come rinforzatori positivi.

Questo risultato desiderato rende più probabile che la signora ripeta il comportamento di scattare foto in situazioni future simili). ➡️📸

Perché il Modello ABC è Fondamentale? 🎯📊

Analizzando sistematicamente Antecedenti, Comportamenti e Conseguenze, otteniamo una comprensione profonda:
• Comprendere la Funzione: Possiamo identificare il perché di un comportamento. Sta cercando attenzione? Vuole sfuggire a un compito? Vuole accedere a qualcosa di tangibile? 🤔🔍

• Sviluppare Interventi Efficaci: Una volta compresa la funzione, possiamo creare strategie mirate:
• Modificare gli Antecedenti: Alterare ciò che precede il comportamento per renderne più probabili quelli desiderati e meno probabili quelli problematici. Questo è dove la comprensione di Sd e MO è vitale.
•Insegnare Comportamenti Alternativi: Insegnare nuove azioni più appropriate che servano alla stessa funzione. 📚

•Regolare le Conseguenze: Assicurarsi che i comportamenti desiderati siano costantemente rinforzati e che quelli problematici non ricevano rinforzi indesiderati. ✅

Il modello ABC (unita' di analisi del comportamento) è la pietra angolare dell'ABA.

Ci offre una lente potente per osservare, comprendere e supportare un cambiamento comportamentale significativo, persino nelle azioni quotidiane. 🚀🌱

Dott.ssa Di Maggio
Pedagogista-intervisore ABA

06/08/2025

La Libertà Professionale nell’ABA: Etica, Contesto e Responsabilità
Nel lavoro educativo e clinico con persone nello spettro autistico, l’Analisi Comportamentale Applicata – in particolare la prospettiva dell’ABA – ci offre un principio cardine:
il comportamento è sempre radicato nell’ambiente in cui si manifesta.

È il prodotto di una storia individuale e delle condizioni ambientali in cui quella persona vive e interagisce.

Come sottolineava Skinner (1974), non possiamo comprendere (né modificare) il comportamento senza considerare il contesto da cui emerge.

Adattare l’intervento, non l’individuo

Questo principio ha implicazioni etiche e operative profonde:
non spetta all’individuo adattarsi all’intervento, ma è l’intervento che deve essere cucito addosso all’individuo e all’ambiente in cui vive.

Se una famiglia fatica a sostenere un piano educativo, non è la famiglia a essere “problematicamente resistente”.

È un chiaro segnale che l’intervento va ripensato, ridefinito, ristrutturato.

👉L’ambiente non è un ostacolo: è una fonte di dati.

L’etica come progettazione del contesto

Come affermano Jon Bailey e Mary Burch in Ethics for Behavior Analysts (2022), l’etica professionale consiste nel creare ambienti che rendano probabile il comportamento etico.

Questo vale per i bambini, per i genitori, e anche per i professionisti.

Se una strategia non funziona nel mondo reale, non è il contesto a dover cambiare per adattarsi alla strategia.

È la strategia che deve evolversi per essere funzionale, accessibile e sostenibile.

Steven Hayes (1999), padre dell’Acceptance and Commitment Therapy, lo riassume perfettamente:

> “L’analisi del comportamento è una scienza pragmatica. La verità sta nella sua utilità.”

Libertà professionale o preferenza personale?

Invocare la “libertà professionale” per rifiutare l’adattamento al contesto non è scienza, è opinione.
In quel momento, non si sta applicando un metodo scientifico, ma si sta esercitando una preferenza personale, camuffata da rigore professionale.

L’ABA ci ricorda che ogni comportamento – anche quello del professionista – è selezionato dal suo effetto nel contesto, non da una volontà astratta o autoreferenziale (Baum, 2005).

Il nostro compito etico

Chi opera nell’ambito ABA ha un compito etico chiaro e urgente:
progettare ambienti che rendano probabili comportamenti funzionali, significativi e naturalmente rinforzati.
Per i bambini.
Per le famiglie.
Per gli operatori.

Un’ABA che sia scientifica, contestuale, etica e profondamente umana.

Non rigida, ma coerente.

Non standardizzata, ma responsiva.

Un’ABA che onora la complessità della vita reale.





06/08/2025

Le emozioni

“Non insegniamo ai bambini cosa provare.
Insegniamo loro come dire ciò che provano.”

Molti bambini con autismo ad esempio non sanno dire “sono triste” nel momento in cui lo sono veramente.
Altri lo dicono fuori contesto, magari mentre ridono.
In entrambi i casi, non è una questione di vocabolario. Ma riguarda il controllo dello stimolo.
Lavorare su un percorso chiaro, basato sull’Analisi del Comportamento Applicata:
per insegnare a parlare delle emozioni...non basta ripetere parole!
Serve costruire quando e perché quelle parole devono essere dette.
Il percorso si articola in 4 fasi:

1.Tact con stimolo pubblico
Il bambino sta piangendo, o ha un volto triste.
In quel momento, si insegna la parola: “Sei triste?” – “Sono triste.”
La parola è sotto controllo di indizi visibili e coerenti.

2.Contesto ambientale
Il bambino viene escluso da un gioco, perde un turno, viene corretto.
Non piange, ma il contesto suggerisce che potrebbe sentirsi triste.
Si insegna a etichettare l’emozione anche senza un comportamento evidente.

3.Evento privato inferito
Il bambino desiderava qualcosa che non ottiene.
Non mostra segnali chiari. Ma conosciamo la situazione.
Si insegna a collegare esperienza interna e parola, anche in assenza di segnali pubblici.

4.Generalizzazione
La parola “triste” viene insegnata in contesti diversi, con persone diverse, su stimoli diversi (una perdita, un litigio, una delusione...).
Solo così la risposta diventa funzionale, flessibile e spontanea.

Fonti;
Espinosa, F. (2016). Teaching children with autism to talk about private events: establishing the verbal behaviour of emotions, inferences and perspective taking. National Autism Conference, Penn State University.

05/08/2025
✨️🌟Laboratori Stellari in corso 💫✨️   Viviamo Insieme odv
24/07/2025

✨️🌟Laboratori Stellari in corso 💫✨️




Viviamo Insieme odv

🌟 FESTA DELLE STELLE – Quinta Edizione 🌟📅 Martedì 29 luglio | 🕣 ore 20:30📍 Costa Viva Village, Via Lido – Policoro (MT)✨...
18/07/2025

🌟 FESTA DELLE STELLE – Quinta Edizione 🌟
📅 Martedì 29 luglio | 🕣 ore 20:30
📍 Costa Viva Village, Via Lido – Policoro (MT)

✨ Anche quest’anno torna la magia della "Festa delle Stelle", promossa da Associazione Viviamo Insieme e Cooperativa Ability Form: una serata dedicata alle famiglie, ai bambini, agli operatori e a tutti gli amici che condividono ogni giorno il valore dell’inclusione e della bellezza di camminare insieme. ✨

💫 Cinque anni di sogni, abbracci, musica e sorrisi sotto lo stesso cielo.
Un’occasione per celebrare la vita, le relazioni autentiche, e il viaggio straordinario che facciamo accanto alle persone speciali che ci insegnano ogni giorno a guardare le stelle.

Ospite della serata:
Gianrocco Guerriero che ci parlerà di Stelle e dintorni ✨️💫

📌 Contributo volontario minimo: € 25
📞 Prenotazioni entro il 23/07/2025:
Tonia 392 02 48 484
Maria 349 08 33 658

⚠️ POSTI LIMITATI ⚠️

🎆 Vi aspettiamo per vivere una notte di emozioni e connessioni, tra sogni, stelle e desideri condivisi.

☀️ Le attività al mare proseguono! 🌊Anche oggi i nostri ragazzi stanno vivendo una giornata ricca di sole, sorrisi e mov...
15/07/2025

☀️ Le attività al mare proseguono! 🌊
Anche oggi i nostri ragazzi stanno vivendo una giornata ricca di sole, sorrisi e movimento.
In queste foto li vediamo impegnati in un divertente percorso di psicomotricità, pensato per stimolare la coordinazione, l’equilibrio e la collaborazione.

🏖️ La spiaggia si trasforma in uno spazio educativo all’aria aperta, dove ogni gioco diventa un’occasione per crescere, sperimentare e condividere.

💙 Con il supporto degli operatori, ogni attività viene adattata alle capacità di ciascuno, valorizzando le potenzialità e promuovendo l’autonomia.

🌊 Seconda settimana di attività al mare per i bambini e i ragazzi di Ability Form 🧩Prosegue con continuità il percorso e...
07/07/2025

🌊 Seconda settimana di attività al mare per i bambini e i ragazzi di Ability Form 🧩

Prosegue con continuità il percorso estivo di intervento educativo-riabilitativo in ambiente naturale.
Le attività in acqua e sulla spiaggia rappresentano un'importante opportunità per promuovere il benessere, l’autonomia e la socializzazione dei nostri utenti, attraverso esperienze strutturate e mediatori motivazionali.

👨‍👩‍👧‍👦 Le proposte sono calibrate in base ai profili funzionali individuali e realizzate con il supporto del nostro team multidisciplinare.
🖍️ Laboratori grafico-espressivi, giochi simbolici e attività corporee contribuiscono al potenziamento delle abilità cognitive, comunicative e relazionali.

Un ringraziamento speciale alle famiglie per la fiducia, agli operatori per la professionalità, e a questi meravigliosi ragazzi per l'entusiasmo e la partecipazione.

📍 Ability Form – Servizi sulle Abilità

🎓 Formazione specialistica sull’  – Conclusione del percorsoSi è concluso con successo il percorso formativo promosso da...
05/07/2025

🎓 Formazione specialistica sull’ – Conclusione del percorso

Si è concluso con successo il percorso formativo promosso da Medihospes in collaborazione con Ability Form Servizi sulle Abilità, un’esperienza intensa e arricchente che ha coinvolto gli operatori in un cammino di crescita personale e professionale.

Grazie alla guida esperta della dott.ssa Di Maggio, del dr Finamore e del dr Cilla, abbiamo approfondito strumenti, approcci e riflessioni fondamentali per affrontare in modo consapevole e competente la complessità dell’autismo.

🤝 Questo percorso è stato la dimostrazione concreta di quanto la formazione continua sia un atto di responsabilità e visione, per costruire insieme un futuro fatto di inclusione vera, professionalità e cura.

💙 Formarsi per includere, crescere per cambiare.
Di Maggio Mariachiara
Vito Cilla

🧩 Ability Form 🧩➡️ Start al  ciclo di attività educative e abilitative  in ambiente marinoAnche quest'anno abbiamo avvia...
02/07/2025

🧩 Ability Form 🧩
➡️ Start al ciclo di attività educative e abilitative in ambiente marino

Anche quest'anno abbiamo avviato un programma di attività educative estive in ambiente marino, rivolto a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e altre fragilità.

Si tratta di un percorso intensivo che rappresenta la naturale prosecuzione del lavoro educativo e abilitantivo svolto durante l’anno, presso il centro Ability, la scuola e il domicilio, nei vari contesti di vita, con il supporto degli operatori della cooperativa.

🌊 Il mare come contesto educativo
L’ambiente naturale e informale della spiaggia viene valorizzato come setting privilegiato per interventi psicoeducativi strutturati, che uniscono il benessere corporeo alla crescita relazionale ed emotiva.

🔹 Obiettivi specifici del progetto:

🎯 Potenziare le autonomie funzionali (es. cura di sé, doccia, merenda, gestione degli spazi personali)

🎯 Favorire la socializzazione e la comunicazione attraverso attività ludiche e simboliche

🎯 Sostenere lo sviluppo motorio in contesti stimolanti e ricchi di opportunità naturali

🎯 Promuovere la continuità educativa anche durante il periodo estivo, prevenendo regressioni

🧑‍🏫 Il progetto è condotto da educatori, psicologi, tecnici ABA e operatori socio-sanitari specializzati, in un’ottica di intervento globale e personalizzato.

Ringraziamo il lido La Stiva per l'ospitalità di queste due prime settimane.
Grazie alle famiglie e a tutti coloro che ogni giorno condividono con noi la visione di un’estate accessibile, ricca di senso e orientata alla qualità della vita.

Ability Form: educazione, inclusione, presenza. Tutto l’anno!!

Indirizzo

Via FEDERICO FELLINI N. 27
Policoro
75025

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ability Form Servizi sulle Abilità società coop. sociale a rl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ability Form Servizi sulle Abilità società coop. sociale a rl:

Condividi