Psicologia e Neuropsicologia in Basilicata

Psicologia e Neuropsicologia in Basilicata Pagina dedicata all'informazione e divulgazione scientifica in materia di psicologia, neuropsicologi

22/10/2021
22/10/2021
22/10/2021
📌In Italia circa 9 persone ogni 1000 abitanti soffrono di disturbi cronici conseguenti a cerebrovasculopatia (trombosi, ...
22/10/2021

📌In Italia circa 9 persone ogni 1000 abitanti soffrono di disturbi cronici conseguenti a cerebrovasculopatia (trombosi, embolia od emorragia cerebrale) (ISTAT, Sistema Sanitario e Salute della Popolazione, 2005, pag. 40); a queste si devono aggiungere le persone che subiscono un trauma cranico (circa 2 ogni 1000 abitanti all'anno, di cui circa il 10 % presenterà una disabilità permanente) o soffrono di episodi di anossia cerebrale (scarsa o mancata ossigenazione del cervello) per periodi di tempo più o meno prolungati.

📌 Il periodo di convalescenza e di ritorno è faticoso per chi ha subito la lesione cerebrale e per i familiari.

🤓 Ci sono diversi modi per affrontare questa nuova vita.
Ne vuoi sapere di più?
Contattami! Segui le diapositive per le informazioni.🧠

🤓 Con il termine   si identifica un disturbo dello svilupponeuropsichico del bambino che include difficoltà di  e concen...
20/10/2021

🤓 Con il termine si identifica un disturbo dello sviluppo
neuropsichico del bambino che include difficoltà di
e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di
attività, generati dall’incapacità del bambino di regolare il proprio
in funzione del trascorrere del tempo, degli
obiettivi da raggiungere e delle richieste dell’ambiente, rendendo
difficoltosi, e in taluni casi addirittura impedendo, il normale
e l’integrazione.
📌 è il MESE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL'ADHD.
⭕ prenota la tua visita per avere delle informazioni sull'iter diagnostico, le terapie con maggiore efficacia a lungo termine e su come affrontare meglio il disturbo a , a o a .
Dr.ssa Juliana Tamburini - esperta in
📞 +39 3402658356
📧 juliana.tamburini@gmail.com

La pandemia di Covid-19 ha letteralmente sconvolto il mondo che tutti eravamo soliti conoscere e vivere nel giro di poch...
10/10/2021

La pandemia di Covid-19 ha letteralmente sconvolto il mondo che tutti eravamo soliti conoscere e vivere nel giro di pochissime settimane. Con quali effetti sulla sfera mentale e psicologica?

Secondo i risultati di uno studio realizzato dal Dipartimento di Scienze Biomediche di Humanitas University, la pandemia di Covid-19 ha impattato in maniera significativa sulla sfera psicologica ed emozionale degli individui. Questo studio preliminare, basato un campione di 2.400 persone, ha rilevato che nel periodo di pandemia il 21% degli intervistati ha notato un peggioramento nei rapporti con il partner e il 13% con i propri figli. Inoltre, il 50% del campione ha rivelato di aver subito un incremento della fatica percepita durante lo svolgimento di attività lavorative e il 70% degli studenti ha invece dichiarato un sensibile calo della concentrazione nello studio. Il 20% ha riportato sintomi clinicamente significativi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD) in relazione a esperienze legate alla pandemia, mentre il 28% ha lamentato sintomi ossessivo-compulsivi disturbanti e interferenti con il proprio funzionamento quotidiano», si legge nel report. (fonte Fondazione Veronesi).

Se i pensieri ti bloccano, ti impediscono di vivere la tua quotidianità, ti fanno fare cose che prima non avresti mai fatto... Consulta un esperto, prenditi cura della tua salute mentale!

David Julius and Ardem Patapoutian hanno vinto il Premio Nobel per la Medicina per le loro scoperte sui recettori per la...
04/10/2021

David Julius and Ardem Patapoutian hanno vinto il Premio Nobel per la Medicina per le loro scoperte sui recettori per la temperatura e il tatto. Grandissime scoperte arrivano dalle neuroscienze!!

David Julius e Ardem Patapoutian proclamati vincitori presso l’Accademia Reale Svedese delle Scienze di Stoccolma

Non tutti i deficit cognitivi sono conseguenze della demenza di Alzheimer!! In questo articolo, l'Istituto Superiore di ...
21/09/2021

Non tutti i deficit cognitivi sono conseguenze della demenza di Alzheimer!! In questo articolo, l'Istituto Superiore di Sanità, spiega i sintomi, il decorso e le possibili terapie per aiutare le persone affette da questa malattia.
L'informazione è sempre uno strumento di prevenzione!!

Informazioni generali Alzheimer - News 17/4/2020 - Indagine sul contagio da COVID-19 nelle RSA: on line il terzo rapporto 12/4/2020 - Emergenza COVID-19 nelle strutture socio assistenziali e sanitarie La demenza di Alzheimer ha, in genere, un inizio subdolo: le persone cominciano a dimenticare alcun...

Oggi, 10 Settembre è la Giornata Mondiale per la PREVENZIONE DEL SUICIDIO.  In tutto il mondo, quasi 800.000 persone si ...
10/09/2021

Oggi, 10 Settembre è la Giornata Mondiale per la PREVENZIONE DEL SUICIDIO.
In tutto il mondo, quasi 800.000 persone si suicidano ogni anno.
Il suicidio è la seconda causa principale di decesso tra le persone tra i 15 e i 29 anni.
Le evidenze suggeriscono che per ogni persona che muore suicida, vi sono molte più persone che tentano il suicidio. Questo rapporto varia ampiamente per Paese, regione, sesso, età e metodo.
Sebbene alcuni tentati suicidi o suicidi compiuti avvengano in maniera imprevedibile anche per i familiari e gli amici, nella maggior parte dei casi sono presenti segnali molto chiari. Ogni minaccia di suicidio o tentativo di suicidio deve essere seriamente presa in considerazione. Se ignorata, si rischia la morte del soggetto.

Se un soggetto minaccia di suicidarsi oppure ha già tentato il suicidio, la polizia deve essere contattata immediatamente, per rendere immediato il soccorso. In attesa del suo arrivo, si deve parlare al soggetto con calma, rassicurandolo.

Il decesso per suicidio ha notevoli ripercussioni emotive su tutte le persone coinvolte. La famiglia del soggetto, gli amici e il medico possono sentirsi in colpa e provare vergogna e rimorsi per non aver evitato il suicidio. La reazione può inoltre essere di rabbia verso la persona che si è suicidata. In ultima analisi, le persone coinvolte possono convincersi che non potevano impedire il suicidio.

A volte una persona di sostegno o un gruppo di auto-aiuto possono aiutare la famiglia e gli amici ad affrontare i sensi di colpa e di angoscia. Il medico di base o il responsabile di un istituto locale di igiene mentale (ad esempio, un centro regionale o nazionale) può aiutare a indicare dove reperire tali risorse.
L’effetto dei tentati suicidi è simile. Tuttavia, i membri della famiglia e gli amici hanno l’opportunità di appagare le loro angosce rispondendo in modo adeguato alle richieste di aiuto del soggetto.(Fonte: Manuale MSD)
Ha bisogno di aiuto per te o per una persona cara? Visita il sito: http://www.prevenireilsuicidio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=197

Il Servizio ha come obiettivo principale quello di offrire un sostegno alle persone che vogliono tentare o hanno tentato in passato il suicidio, e a quelle che hanno perso un caro per suicidio.

21/06/2021

Condividiamo uno dei contributi alla divulgazione scientifica del Prof. Dario Grossi, recentemente scomparso. Grazie Professore per aver illuminato tanti "cervelli affamati" di sapere.

Frequenza, durata, intensità. Tre fattori che possiamo ritenere le redini degli effetti devastanti del fenomeno del Bull...
08/02/2021

Frequenza, durata, intensità. Tre fattori che possiamo ritenere le redini degli effetti devastanti del fenomeno del Bullismo e Cyberbullismo nel cervello.
Spesso si considerano solo gli effetti psicologici perché più "visibili", ma avete mai letto qualcosa su cosa succede ai meccanismi neurali in seguito a eventi di questo tipo?
Prendinota di tutto quello che più ti rimane impresso e se ti va, ne parliamo insieme. Manda un messaggio privato verrai contattato per chiarimenti, delucidazioni su questo articolo.
Buona lettura e buona riflessione!!

Molti di noi conoscono o hanno sentito parlare di bullismo. Sfortunatamente questa parola fa parte ormai del nostro vocabolario quotidiano, descrivendo un fenomeno sempre più diffuso dentro e fuori le classi di tutto il mondo. Sappiamo che ha conseguenze sullo stato emotivo dei ragazzi, ma studi re...

16/12/2020

Neurodramma è un nuovo progetto che porterà le Neuroscienze a casa tua e/o nel tuo lavoro. Nei prossimi giorni avrai tutte le informazioni per avere un nuovo modo di lavorare in ambito clinico, organizzazioni, scolastico, educativo, nello sport! Resta sintonizzato/a !!

La solitudine è una condizione che purtroppo colpisce un gran numero di anziani. Proteggerli è una responsabilità che no...
01/12/2020

La solitudine è una condizione che purtroppo colpisce un gran numero di anziani. Proteggerli è una responsabilità che non bisogna dimenticare, loro sono la nostra storia.

L’80 per cento degli over 65 vive una condizione di difficoltà legata allo scenario pandemico: il 57 per cento della popolazione senior ha azzerato la propria vita sociale e di relazione

Quanto sono importanti il contatto umano, gli stimoli ambientali, l'amore di una figura di riferimento durante i primiss...
20/11/2020

Quanto sono importanti il contatto umano, gli stimoli ambientali, l'amore di una figura di riferimento durante i primissimi anni di vita?
"Uno studio condotto in Romania mostra che i bambini allevati in istituto soffrono di una riduzione dello sviluppo sia della materia grigia sia della materia bianca del cervello. Il passaggio dall’istituzione a una famiglia affidataria consente però il recupero della materia bianca. I risultati dello studio hanno implicazioni ampie e riguardano anche bambini esposti ad abusi e all'abbandono"(cit. LeScienze)
Nella Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ricordiamo di mantenere alti i livelli di cura dei bambini e ragazzi, affinché il loro sano sviluppo possa essere l'imprinting di un adulto sano, in grado di "fare la differenza" nel mondo.

Uno studio condotto in Romania mostra che i bambini allevati in istituto soffrono di una riduzione dello sviluppo sia della materia grigia sia della materia bianca del cervello. Il passaggio dall’istituzione a una famiglia affidataria consente però il recupero della materia bianca. I risultati de...

📣Ogni giorno è la Giornata della Salute Mentale, ogni giorno è buono per dedicare del tempo per pensare, per mettere ord...
10/10/2020

📣Ogni giorno è la Giornata della Salute Mentale, ogni giorno è buono per dedicare del tempo per pensare, per mettere ordine oppure per creare un sano caos e rivedere i pezzi della propria vita in modo da creare una nuova organizzazione mentale.

⭕️Ogni giorno è la Giornata della Salute Mentale, per prendere spunto dalle ricerche e creare/modificare i protocolli dedicati alla cura della persona affetta da una patologia mentale.

⭕️Ogni giorno è la Giornata della Salute Mentale per guardarsi intorno e porgere la mano a chi ha bisogno di sostegno. Basta una sola parola per cambiare la giornata a chi non attraversa un bel periodo.

🤓 Promuovere la Salute Mentale è compito di tutti, perché a tutti potrebbe capitare di "vivere un momento buio".

Hai bisogno di parlare con qualcuno? Vuoi delle informazioni su come aiutare una persona vicino a te? Scrivi un messaggio in privato, vedremo insieme quale strada intraprendere.😉

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che nel mondo quasi un miliardo di persone convive con un disturbo mentale e che ogni 40 secondi una persona si suicida. Numeri destinati a cambiare radicalmente a causa dell’impatto che la pandemia di COVID-19 sta avendo sulla popolazione di t...

Indirizzo

Via Campobasso
Policoro
75025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia e Neuropsicologia in Basilicata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia e Neuropsicologia in Basilicata:

Condividi

Digitare