Dott.ssa Grazia Lippolis - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Grazia Lippolis - Biologa Nutrizionista Consulenze Nutrizionali, Percorsi di Educazione Alimentare, Nutrizione Clinica, Elaborazione di Pian

01/04/2025

🐟Oggi ti aspettavi uno scherzo? E invece ti ricordiamo un consiglio serio! Il pesce è
fondamentale per la tua salute, ecco perché:

🧠Supporta il cervello: Studi recenti suggeriscono che il consumo di pesce, in
particolare per chi ha una predisposizione genetica al declino cognitivo e all'Alzheimer (come i portatori dell'allele APOE ε4), ha effetti positivi sulla salute cerebrale.

🫀Protegge il cuore: Il pesce ricco di omega-3 aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, mantenendo sotto controllo la pressione sanguigna, riducendo l'infiammazione, migliorando la salute delle arterie e abbassando i livelli di trigliceridi nel sangue.

💪🏼Favorisce il benessere generale: Grazie ai suoi minerali essenziali, come iodio, selenio e vitamina D, il pesce sostiene il metabolismo, rinforza le ossa e potenzia il sistema immunitario.

📌 Ricorda: cerca di portare il pesce in tavola 2-3 volte a settimana, preferibilmente fresco e proveniente da fonti sostenibili!

Fonte👉🏼Zhao et al. Fish consumption in multiple health outcomes: an umbrella review of meta-analyses of
observational and clinical studies. Ann Transl Med. 2023;11:152.

28/03/2025
18/03/2025

Oltre a includere alimenti ricchi di ferro nella tua dieta, potrebbe essere utile adottare alcune strategie per migliorare l'assorbimento, soprattutto del ferro non-eme, che è meno facilmente assimilabile dal nostro organismo:

🍊Vitamina C per aumentare l’assorbimento → Consuma alimenti ricchi di vitamina C (tra cui arance, kiwi, peperoni, pomodori) insieme a quelli ricchi di ferro non-eme per migliorare l’assorbimento del ferro!

🚫Attenzione ai "bloccanti" → Bevande come tè e caffè, così come alimenti ricchi di calcio, possono ostacolare l’assorbimento del ferro. Per ridurre questo effetto, cerca di consumarli lontano dai pasti che includono alimenti ricchi di ferro.

Eri a conoscenza di queste strategie? Scrivilo nei commenti!

Fonte👉🏼Biochemical, Physiological, and Molecular Aspects of Human Nutrition, 4th Edition (Stipanuk & Caudill, 2018)

04/03/2025

📍Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell'Obesità, ricordiamo che l'obesità non è solo una questione individuale, ma il risultato di sistemi sanitari, alimentari e urbanistici che non
supportano la salute delle persone. Secondo l'OMS, nel 2016 più di 1,9 miliardi di adulti nel mondo erano in sovrappeso, e di questi, oltre 650 milioni erano obesi.

🍎La nutrizione gioca un ruolo fondamentale: non basta solo nutrirsi, è essenziale farlo in modo equilibrato. Un sistema alimentare sano, insieme a politiche che promuovano l'accesso al cibo
nutriente, è la chiave per prevenire e affrontare l'obesità. Il tema di quest’anno ci invita ad agire su diversi fronti:

🏥Nei sistemi sanitari: è essenziale riconoscere l'obesità come malattia, implementare sistemi di monitoraggio, integrare la prevenzione e gestione nelle cure di base, garantire l'accesso ai servizi a tutti i livelli e investire in risorse e formazione per un'assistenza centrata sulla persona.

🥦Nei sistemi alimentari: sono necessarie regolamentazioni governative per ridurre il
consumo di cibi non salutari attraverso, etichettatura, restrizioni pubblicitarie e politiche che promuovano l’accesso equo ad alimenti sani, inclusa la riformulazione
dei prodotti e il supporto all’allattamento.

🌳Nei nostri ambienti e nella società: è fondamentale creare spazi verdi, incentivare la mobilità attiva, adottare misure che promuovano l’attività fisica, contrastare la stigmatizzazione dell'obesità, favorendo salute e inclusione per tutti.

Fonte👉🏼https://www.worldobesityday.org/

17/02/2025

🍎La Dieta Mediterranea non è solo una scelta alimentare, ma un vero e proprio stile di vita che promuove il benessere attraverso la convivialità e la commensalità. In un mondo in cui i pasti spesso vengono consumati in solitudine e fretta, è importante riscoprire il valore di mangiare insieme, che sia con la famiglia o con gli amici.

Condividere i pasti non solo rende il momento più piacevole, ma ha effetti positivi sulla salute mentale e fisica: riduce lo stress, migliora l'umore, favorisce abitudini alimentari equilibrate e aumenta il senso di felicità. Gli studi scientifici hanno dimostrato che le famiglie che mangiano insieme tendono ad adottare scelte alimentari più sane e a ridurre il rischio di sovrappeso✅

Non sottovalutiamo il potere di un pasto condiviso. Torniamo a riscoprire il valore della tavola come momento di connessione sociale e benessere🍽️

Fonte👉🏼Bernardi E, Visioli F. Fostering wellbeing and healthy lifestyles through conviviality and commensality: Underappreciated benefits of the Mediterranean Diet. Nutr Res. 2024;126:46-57

10/02/2025

🫘Oggi festeggiamo i legumi, un concentrato di valori nutrizionali e sostenibilità che portano benefici sia alla nostra salute che a quella del pianeta. Mangiare legumi almeno 3 volte a settimana è un'ottima abitudine per la salute: scopriamo insieme perché!

I legumi sono una fonte ricca di proteine vegetali, ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma anche per chi vuole ridurre il consumo di carne. Contengono anche fibre che favoriscono la digestione, migliorano la salute intestinale e aiutano a mantenere il colesterolo e la glicemia sotto controllo✅

Grazie al loro basso indice glicemico, i legumi aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, mentre la loro capacità di saziare a lungo può essere un valido alleato per il controllo del peso⚖️

Oltre a tutti i benefici per il nostro organismo, i legumi sono anche un alimento sostenibile. Richiedono meno risorse naturali rispetto alle fonti proteiche animali e contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale della nostra dieta♻️

Fonte👉🏼Linee Guida per una Sana Alimentazione 2018

04/02/2025

Il nuovo tema della Giornata Mondiale del Cancro 2025-2027, “United by Unique”, pone le persone al centro delle cure e le loro storie al centro della conversazione. Il cancro non è solo una diagnosi medica: è una questione profondamente personale.

Dietro ogni diagnosi si nasconde una storia umana unica: storie di dolore, di guarigione, di resilienza, di amore e di speranza. Ecco perché un approccio alla cura del cancro incentrato sulle persone, che integri pienamente le esigenze uniche di ciascun individuo, con compassione ed empatia, porta ai migliori risultati in termini di salute✅

🍎Oggi, vogliamo ricordare che il percorso di cura non è solo fisico, ma anche emotivo, mentale e nutrizionale. Un’alimentazione sana e bilanciata gioca un ruolo cruciale non solo nella prevenzione, ma anche nel supporto alla cura e nel miglioramento della qualità della vita durante il trattamento.

🍝Tra le varie diete, quella Mediterranea sembra una delle migliori non solo nella prevenzione, ma anche nel miglioramento della qualità di vita in caso di malattia, con il suo mix di alimenti freschi, ricchi di nutrienti e poveri di grassi saturi, offre un supporto nutrizionale aiutando il corpo nel suo percorso di cura💪🏼

Fonte👉🏼https://www.worldcancerday.org/the-campaign

03/01/2025

🎇Il 2025 è arrivato e con l'inizio del nuovo anno arrivano anche tanti buoni propositi. Per iniziare l'anno con il piede giusto, il primo passo è dedicarsi al proprio benessere, facendo scelte più salutari e consapevoli. Ecco allora qualche suggerimento per iniziare a prenderci cura della nostra salute:⁠

🚭 Evitare o smettere di fumare⁠
🏃‍♂️ Praticare regolarmente attività fisica⁠
🥗 Seguire una dieta varia e bilanciata⁠
🍷 Evitare il consumo di alcolici⁠

E non dimentichiamoci di un proposito che fa bene sia a noi che agli altri: diventare AIRC, per sostenere il lavoro dei nostri ricercatori e aiutarci a rendere il cancro sempre più curabile. 💙⁠

Quali sono i tuoi buoni propositi per il 2025? Scrivicelo nei commenti ✍🏻⁠

Vignetta di EKRA

23/12/2024

👩🏻‍🏫Educare i bambini a sane abitudini alimentari fin dai primi anni di scuola elementare può prevenire l'accumulo di grasso addominale in futuro. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dal Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares di Madrid, che ha coinvolto 1771 bambini di 48 scuole elementari, seguiti per tre anni👧🏼

📊I risultati dello studio mostrano che i bambini che hanno partecipato a interventi di educazione alimentare nei primi tre anni di scuola elementare hanno registrato un minore aumento di peso e dell'indice di massa corporea, oltre a un accumulo significativamente inferiore di grasso addominale rispetto a quelli che hanno ricevuto l'educazione alimentare in fasi successive o non l'hanno ricevuta affatto.

Questa ricerca suggerisce che gli interventi che promuovono abitudini di vita sane possono essere più efficaci nel ridurre l'obesità infantile se attuati precocemente, nei primi anni della scuola elementare✅

Fonte👉🏼Santos-Beneit et al. Effect of Time-Varying Exposure to School-Based Health Promotion on Adiposity in Childhood. J Am Coll Cardiol. 2024;84:499-508.

19/12/2024

Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Metabolism, le persone affette da obesità che praticano attività fisica regolare da molti anni non solo bruciano calorie, ma sviluppano anche un tessuto adiposo più sano. Infatti, il grasso sottocutaneo, quello appena sotto la pelle, diventa più efficiente nel immagazzinare il grasso, riducendo la probabilità di accumularlo intorno agli organi☝🏼

📊I risultati dello studio mostrano che chi si allena ha un tessuto adiposo con più vasi sanguigni e mitocondri, che migliorano il metabolismo e riducono l'infiammazione. Al contrario, chi non pratica attività fisica non ha questi vantaggi.

Cosa significa? Grazie all’esercizio fisico regolare il nostro corpo può immagazzinare il grasso in modo più sicuro, riducendo il rischio di malattie come la malattia del fegato grasso non alcolico. Quindi, l’attività fisica non solo aiuta a mantenersi in forma, ma rende il corpo più efficiente e sano!🏋🏻‍♀️

Fonte👉🏼Ahn et al. Years of endurance exercise training remodel abdominal subcutaneous adipose tissue in adults with overweight or obesity. Nat Metab. 2024. doi: 10.1038/s42255-024-01103-x.

Indirizzo

Polignano A Mare

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 16:00 - 19:30

Telefono

+393519015578

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Grazia Lippolis - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Grazia Lippolis - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare