31/10/2024
Halloween, con il suo immaginario di mostri, paure e misteri, offre spunti interessanti in ambito psicologico sul tema delle nostre paure e di come le affrontiamo. Durante questa festività, ci troviamo ad avere a che fare con elementi simbolici che rappresentano il nostro lato oscuro o le nostre ansie più profonde, ma in un contesto “giocoso”. Questo permette di esorcizzare certe paure, trasformandole in esperienze condivise, come i travestimenti e le storie di fantasmi.
Halloween, con il suo fascino per il macabro e l’ignoto, permette di esplorare i limiti della propria paura senza rischi reali. Inoltre, i travestimenti e i ruoli che assumiamo possono facilitare l’espressione di aspetti repressi della personalità, che normalmente tendiamo a nascondere o a gestire.
Per i bambini, partecipare a Halloween può essere utile per confrontarsi con la paura in un ambiente sicuro e controllato, sviluppando una maggiore resilienza emotiva.