Dott.ssa Beatrice Leonello - Psicologa

Dott.ssa Beatrice Leonello - Psicologa Promozione del benessere psicologico

La tutela dei minori vittime di traumi e abusi rappresenta una priorità clinica e sociale a livello internazionale.Negli...
07/10/2025

La tutela dei minori vittime di traumi e abusi rappresenta una priorità clinica e sociale a livello internazionale.

Negli ultimi decenni la letteratura scientifica ha evidenziato l’importanza del costrutto di resilienza come fattore determinante nel modulare gli esiti dello sviluppo infantile in contesti avversi. La resilienza non è un tratto statico, bensì un processo dinamico che si costruisce attraverso l’interazione tra caratteristiche individuali, relazioni familiari e risorse sociali.

Questo mio articolo, pubblicato su Psinfamtile.com, esamina le principali definizioni teoriche, i fattori di protezione e i modelli di intervento psicologico volti a promuovere la resilienza nei minori esposti a traumi e maltrattamenti. Vengono analizzati approcci clinici evidence-based (TF-CBT, EMDR), la psicoterapia strategica, e programmi preventivi comunitari. Si sottolinea infine il ruolo delle istituzioni educative, sociali e giuridiche nella creazione di un sistema integrato di tutela.

https://www.psinfantile.com/psicologia/oltre-il-trauma-resilienza-e-tutela-psicologica-dei-minori/

  La tutela dei minori vittime di traumi e abusi rappresenta una priorità clinica e sociale a livello internazionale. Negli ultimi decenni la letteratura scientifica ha evidenziato l’importanza del costrutto...

La psicopatia è un costrutto psicologico complesso che ha suscitato, nel corso dei decenni, un ampio dibattito all’inter...
20/09/2025

La psicopatia è un costrutto psicologico complesso che ha suscitato, nel corso dei decenni, un ampio dibattito all’interno delle scienze psicologiche e criminologiche, con un notevole impatto anche nel grande pubblico, spesso influenzato dalle rappresentazioni mediatiche.

La psicopatia si distingue da altri disturbi della personalità per la combinazione di tratti affettivi, interpersonali e comportamentali unici, che includono il fascino superficiale, la mancanza di empatia, la manipolazione e il comportamento antisociale.

Questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, esplora le principali caratteristiche della psicopatia, le modalità di valutazione, le sue origini neurobiologiche e ambientali, nonché le sue implicazioni in contesti clinici e forensi.

https://www.psinfantile.com/psicologia/psicopatia-tra-fascino-oscuro-falsi-miti-e-realta-scientifica/

  La psicopatia è un costrutto psicologico complesso che ha suscitato, nel corso dei decenni, un ampio dibattito all’interno delle scienze psicologiche e criminologiche, con un notevole impatto anche nel...

Quando si parla di “dipendenza” pensiamo spesso alle droghe, ma il concetto è molto più ampio. Si tratta infatti di un f...
02/09/2025

Quando si parla di “dipendenza” pensiamo spesso alle droghe, ma il concetto è molto più ampio. Si tratta infatti di un fenomeno complesso, che coinvolge cervello, comportamento e relazioni sociali. Non riguarda solo sostanze come alcol, cocaina o eroina, ma in alcuni casi anche comportamenti come il gioco d’azzardo o i videogiochi.

Gli ultimi anni hanno portato grandi progressi: i manuali diagnostici si sono aggiornati, gli studi di neurobiologia hanno chiarito i meccanismi cerebrali alla base della dipendenza, e nuove terapie psicologiche e farmacologiche si sono affermate come efficaci. Nonostante questo, le sfide rimangono enormi: l’uso di cocaina e sostanze sintetiche è in aumento, le persone con dipendenza spesso non ricevono cure adeguate, e lo stigma continua a rappresentare una barriera.

Questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, vuole offrire un quadro aggiornato e accessibile, basato su evidenze scientifiche, su cosa sappiamo oggi della dipendenza e su come possiamo affrontarla.

https://www.psinfantile.com/psicologia/dipendenze-il-lato-nascosto-neuroscienze-psicologia-e-terapie-del-futuro/

Quando si parla di “dipendenza” pensiamo spesso alle droghe, ma il concetto è molto più ampio. Si tratta infatti di un fenomeno complesso, che coinvolge cervello, comportamento e relazioni sociali....

La neuroplasticità, definita come la capacità del sistema nervoso di modificare la propria struttura e funzione in rispo...
15/08/2025

La neuroplasticità, definita come la capacità del sistema nervoso di modificare la propria struttura e funzione in risposta a esperienze e stimoli ambientali, rappresenta una delle scoperte più rilevanti delle neuroscienze moderne.
Questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, esamina come i principi della neuroplasticità informino le pratiche psicoterapeutiche contemporanee, evidenziando le applicazioni cliniche nei disturbi dell’umore, d’ansia e da trauma. Vengono inoltre analizzate le sinergie tra interventi psicologici, attività fisica, mindfulness e nutrizione nel promuovere cambiamenti adattivi a livello cerebrale. L’approccio integrato e basato sull’evidenza offre nuove prospettive per il trattamento e la prevenzione dei disturbi psicologici, valorizzando la capacità del cervello di trasformarsi e recuperare lungo l’intero arco di vita.

https://www.psinfantile.com/neuropsicologia/neuroplasticita-e-salute-mentale-le-straordinarie-capacita-di-recupero-del-nostro-cervello/

La neuroplasticità, definita come la capacità del sistema nervoso di modificare la propria struttura e funzione in risposta a esperienze e stimoli ambientali, rappresenta una delle scoperte più rilevanti delle...

Il concetto di trauma complesso ha assunto crescente rilevanza negli ultimi decenni, riflettendo la necessità di disting...
19/07/2025

Il concetto di trauma complesso ha assunto crescente rilevanza negli ultimi decenni, riflettendo la necessità di distinguere esperienze traumatiche prolungate e ripetute da eventi traumatici isolati. Parallelamente, la ricerca sulla resilienza ha offerto nuove chiavi interpretative per comprendere i processi di adattamento e recupero.
Questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, integra evidenze neuroscientifiche, psicologiche e cliniche per esplorare le prospettive terapeutiche emergenti nella cura del trauma complesso, con particolare attenzione agli approcci integrativi orientati alla regolazione emotiva, all’elaborazione narrativa e alla riparazione relazionale. Si evidenzia l’importanza di un modello terapeutico che, oltre a ridurre la sintomatologia, favorisca la costruzione di nuove risorse personali e relazionali nei pazienti con storie traumatiche cumulative.

https://www.psinfantile.com/psicologia/ferite-invisibili-risorse-interiori-verso-una-cura-del-trauma-complesso/

Il concetto di trauma complesso ha assunto crescente rilevanza negli ultimi decenni, riflettendo la necessità di distinguere esperienze traumatiche prolungate e ripetute da eventi traumatici isolati. Parallelamente, la ricerca sulla...

Viviamo in un tempo paradossale: mai come oggi siamo stati così connessi – tramite smartphone, social network, piattafor...
03/07/2025

Viviamo in un tempo paradossale: mai come oggi siamo stati così connessi – tramite smartphone, social network, piattaforme digitali – eppure mai come oggi così soli. La solitudine, fenomeno antico quanto l’essere umano, si manifesta oggi in forme nuove e pervasive, spesso silenziose, travestite da iperattività sociale o da connessioni superficiali.

La psicologia contemporanea è chiamata ad affrontare una sfida inedita: comprendere e intervenire su una condizione che non nasce tanto dall’assenza fisica dell’altro, quanto dalla mancanza di relazioni significative e autentiche.

In questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, si parlerà di come la solitudine si declini nella società contemporanea, quali siano le sue implicazioni psicologiche, e come sia possibile, a livello individuale e collettivo, riscoprire la centralità delle relazioni autentiche come strumento di cura e prevenzione.

https://www.psinfantile.com/psicologia/connessi-ma-soli-il-paradosso-della-solitudine-nellera-digitale/

Viviamo in un tempo paradossale: mai come oggi siamo stati così connessi – tramite smartphone, social network, piattaforme digitali – eppure mai come oggi così soli. La solitudine, fenomeno antico...

18/06/2025

La psicologia giuridica è una branca della psicologia che si occupa dell’applicazione delle conoscenze psicologiche nel contesto legale, con particolare attenzione alle dinamiche psicologiche che influenzano le decisioni legali, le indagini giudiziarie, e il trattamento delle persone coinvolte in procedimenti legali. Il suo ruolo è cruciale per garantire che il sistema giudiziario prenda in considerazione gli aspetti psicologici dei singoli casi, dalla valutazione della responsabilità penale alla valutazione della capacità genitoriale. L’intervento del psicologo giuridico è fondamentale, poiché può influenzare la comprensione del comportamento umano in contesti legali, fornendo un contributo esperto che integra il diritto con le scienze psicologiche.
In questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, verranno esplorati i principali ambiti della psicologia giuridica, analizzando i compiti del professionista psicologo nei procedimenti giuridici, la valutazione della capacità di intendere e di volere, la perizia psicologica e il suo impatto sul processo decisionale. Saranno analizzati anche i rischi legati a un uso improprio delle perizie psicologiche e come l’intervento psicologico possa promuovere una giustizia più equa e consapevole.

https://www.psinfantile.com/la-psicologa-risponde/la-psicologia-giuridica-il-ruolo-dello-psicologo-nelle-decisioni-giudiziarie-e-nelle-perizie-legali/

Perché ricordiamo più facilmente le critiche che i complimenti?È colpa del bias della negatività.Il nostro cervello è pr...
05/06/2025

Perché ricordiamo più facilmente le critiche che i complimenti?
È colpa del bias della negatività.
Il nostro cervello è programmato per rilevare e trattenere con più forza le esperienze negative rispetto a quelle positive. Un meccanismo antico, nato per proteggerci dai pericoli… ma che oggi può portarci a sottovalutare tutto ciò che di buono ci accade.

Esserne consapevoli è il primo passo per riequilibrare la prospettiva.
Allenare l’attenzione verso il positivo non è ingenuità, è salute mentale.

Se questo post ti è stato utile, lascia un ❤️, salvalo o condividilo!
05/06/2025

Se questo post ti è stato utile, lascia un ❤️, salvalo o condividilo!

Le dipendenze sono fenomeni psicopatologici complessi che coinvolgono una serie di comportamenti compulsivi legati all’a...
25/05/2025

Le dipendenze sono fenomeni psicopatologici complessi che coinvolgono una serie di comportamenti compulsivi legati all’assunzione di sostanze o alla partecipazione a determinate attività. Sebbene le dipendenze siano tradizionalmente associate all’uso di droghe, alcol o tabacco, negli ultimi decenni è emerso un panorama sempre più ampio di dipendenze comportamentali che non riguardano direttamente l’uso di sostanze, ma che sono ugualmente distruttive per la vita degli individui. Tra queste, la dipendenza da Internet, i disturbi da gioco d’azzardo e l’iperattività sessuale stanno suscitando crescente attenzione sia nel campo della ricerca che nella pratica terapeutica.

Questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, si propone di esplorare le dipendenze comportamentali, esaminandone le cause, i meccanismi psicologici sottostanti e le opzioni terapeutiche disponibili per trattarle. L’obiettivo è comprendere come i professionisti della psicologia possono affrontare e trattare questi disturbi, con un focus particolare sulle dipendenze da Internet e da gioco d’azzardo, due delle forme più prevalenti e pericolose di addiction comportamentale.

https://www.psinfantile.com/senza-categoria/le-dipendenze-comportamentali-il-ruolo-della-psicologia-nel-trattamento-delle-nuove-forme-di-addiction/

  Le dipendenze sono fenomeni psicopatologici complessi che coinvolgono una serie di comportamenti compulsivi legati all’assunzione di sostanze o alla partecipazione a determinate attività. Sebbene le dipendenze siano tradizionalmente associate...

Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder, BED) è una condizione psicologica complessa che, nono...
07/05/2025

Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder, BED) è una condizione psicologica complessa che, nonostante sia tra i disturbi alimentari più diffusi, rimane ancora largamente sottodiagnosticata e stigmatizzata.

Questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, esplora le caratteristiche cliniche, le sfide diagnostiche e le implicazioni terapeutiche di questo disturbo.

https://www.psinfantile.com/psicologia/disturbo-da-alimentazione-incontrollata-bed-tra-compulsivita-emozioni-e-strategie-terapeutiche/

    Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder, BED) è una condizione psicologica complessa che, nonostante sia tra i disturbi alimentari più diffusi, rimane ancora largamente sottodiagnosticata e...

In un’epoca segnata da velocità, iperproduttività e insicurezza globale, il bisogno di controllo rappresenta una strateg...
19/04/2025

In un’epoca segnata da velocità, iperproduttività e insicurezza globale, il bisogno di controllo rappresenta una strategia di adattamento sempre più diffusa. Tuttavia, la ricerca ossessiva di prevedibilità e perfezione rischia di diventare un boomerang psicologico.

Questo mio articolo, pubblicato su Psinfantile.com, esplora il paradosso del controllo, ovvero il fenomeno secondo cui l’eccessivo tentativo di gestire emozioni, pensieri ed eventi conduce spesso a una maggiore instabilità emotiva, rigidità comportamentale e disagio psichico.

https://www.psinfantile.com/psicologia/il-paradosso-del-controllo-quando-cercare-di-gestire-tutto-ci-fa-perdere-lequilibrio/

  In un’epoca segnata da velocità, iperproduttività e insicurezza globale, il bisogno di controllo rappresenta una strategia di adattamento sempre più diffusa. Tuttavia, la ricerca ossessiva di prevedibilità e perfezione...

Indirizzo

Polistena
89024

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Beatrice Leonello - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare