Eleonora Gallà - MMG San Mauro/Pollina

Eleonora Gallà - MMG San Mauro/Pollina STUDIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE AMBITO SAN MAURO - POLLINA

06/06/2025

*AVVISO IMPORTANTE*

Da lunedì 9 a mercoledì 11 giugno l'ambulatorio sarà chiuso per ferie!
Solo per necessità e urgenze, rivolgersi al Dottore Madonia a San Mauro Castelverde al numero 3397271582 o in ambulatorio a San Mauro presso la sede della Guardia medica o in alternativa al dottore Longo al 3331559107 con ambulatorio su Finale in via Sant'antonio n.14

Rientreremo giovedì 12 giugno col solito orario pomeridiano e venerdì 13 mattina con accesso senza appuntamento
GRAZIE

Gli eventi importanti, quelli che aprono il dialogo tra i medici e i pazienti sui temi di interesse collettivo 💐
28/05/2025

Gli eventi importanti, quelli che aprono il dialogo tra i medici e i pazienti sui temi di interesse collettivo 💐

📢 IMPORTANTE – CAMBIO DATA EVENTO 📢L’incontro informativo “OSTEOPOROSI: Sinergia tra Territorio e Ospedale” è stato anti...
24/05/2025

📢 IMPORTANTE – CAMBIO DATA EVENTO 📢

L’incontro informativo “OSTEOPOROSI: Sinergia tra Territorio e Ospedale” è stato anticipato a martedì 27 maggio, alla stessa ora e nello stesso luogo, per motivi tecnici.

NUOVA DATA:
Martedì 27 Maggio
🕠 Ore 17:30
📍 Associazione L’Approdo, Via Libertà 62 – Finale (PA)

Resta confermato il programma e la partecipazione dei relatori.
Vi aspettiamo numerosi per un momento di informazione e confronto su un tema importante per la salute di tutti.

🔵 Evento aperto a tutti
Promosso da Comune di Pollina e Associazione L’Approdo

E con grande orgoglio vi invito a partecipare a questo incontro formativo sull'Osteoporosi, che si terrà giorno 30 maggi...
16/05/2025

E con grande orgoglio vi invito a partecipare a questo incontro formativo sull'Osteoporosi, che si terrà giorno 30 maggio, organizzato in collaborazione tra il Nostro studio medico, l'associazione "L'approdo" e il Comune di Pollina. L'evento vedrà coinvolti anche Medici Specialisti operanti sul nostro territorio e che ben volentieri hanno accettato di partecipare fornendo il loro prezioso contributo sull'argomento trattato.
Non fatevi scappare l'occasione di partecipare, approfondire questo tema e porre le domande finalizzate a chiarire eventuali dubbi!
Vi aspettiamo numerosissimi, magari tutti!
Dott. Eleonora Gallà & Tania Di Fina

https://www.facebook.com/share/p/15mcaVLpV7/Esami della coagulazione o di altra natura ai fini della prescrizione della ...
24/01/2025

https://www.facebook.com/share/p/15mcaVLpV7/

Esami della coagulazione o di altra natura ai fini della prescrizione della pillola contraccettiva

Non solo non sono previsti, ma spesso creano inutile confusione qualora i valori dovessero essere alterati

Esami di coagulazione a tappeto e omocisteina: un carico di lavoro indotto ed inappropriato per i medici di medicina generale. Come porre un freno a questa abitudine di molti ginecologi?

Un appello alla Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia

I medici di medicina generale (MMG) si trovano quotidianamente sommersi da richieste di specialisti privati, in particolare ginecologi, per prescrivere esami di coagulazione e omocisteina prima di iniziare una terapia contraccettiva o per altre condizioni non specificate. Questa pratica, oltre a gravare sul lavoro degli MMG, rischia di violare i principi di appropriatezza e sostenibilità del sistema sanitario, portando a incomprensioni tra pazienti e medici e mettendo i MMG sotto accusa per presunta “inappropriatezza”.

Cosa dicono le linee guida?

Le principali società scientifiche, come la Faculty of Sexual and Reproductive Healthcare (FSRH) e la Società Italiana della Contraccezione (SIC), hanno stabilito chiaramente i criteri per eseguire esami coagulativi o il dosaggio dell’omocisteina.

1. Screening coagulativo prima dell’inizio di una pillola contraccettiva

Secondo le linee guida:
• Non è necessario uno screening universale per trombofilia o altri disturbi della coagulazione prima di iniziare una contraccezione ormonale.
• Gli esami sono indicati solo in presenza di casi specifici come i casi di poliabortività o condizioni associate a trombofilia.

La semplice prescrizione di una pillola contraccettiva non giustifica di per sé un pannello coagulativo.

2. Omocisteina

Il dosaggio dell’omocisteina:
• Non è indicato nella pratica clinica di routine per la contraccezione o altre condizioni ginecologiche.
• È riservato a situazioni ben definite, come la valutazione di trombofilia ereditaria o patologie specifiche come l’omocistinuria, situazioni poco comuni.

Perché queste richieste sono problematiche?
1. Inappropriatezza clinica
Molte richieste non si basano su evidenze scientifiche o linee guida validate, ma su un atteggiamento precauzionale non supportato dalla letteratura. Questo non solo genera esami inutili, ma può portare a falsi positivi, ansia ingiustificata e percorsi diagnostici ulteriori e spesso inutili.
2. Carico amministrativo
Ogni giorno, i MMG devono processare una quantità significativa di richieste inappropriate, sottraendo tempo ad attività cliniche di maggiore valore. Inoltre, la responsabilità di queste prescrizioni ricade su di loro, aumentando il rischio di essere accusati di inappropriatezza diagnostica.
3. Costi per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN)
L’abuso di esami diagnostici genera un significativo spreco di risorse pubbliche. Ogni pannello coagulativo e dosaggio di omocisteina ha un costo non trascurabile, che potrebbe essere evitato seguendo un approccio più mirato e basato sulle linee guida.
4. Rischio di conflitti con i pazienti
Quando i MMG si rifiutano di prescrivere esami ritenuti inutili, i pazienti possono percepirlo come una mancanza di attenzione o professionalità, alimentando conflitti e incomprensioni.

Come affrontare il problema?

Educazione del paziente

Spiegare al paziente, in modo chiaro ma empatico, che non esistono indicazioni scientifiche per eseguire determinati esami in assenza di specifici fattori di rischio. È importante sottolineare che le linee guida sono basate su studi che mirano a garantire la loro sicurezza senza sprechi di risorse.

Dialogo con gli specialisti

Favorire una comunicazione più stretta con gli specialisti privati, sottolineando la necessità di seguire le linee guida. Potrebbe essere utile proporre percorsi condivisi o indicare chiaramente, nelle lettere di richiesta, le motivazioni cliniche che giustificano gli esami.

Approccio proattivo
• Utilizzare materiali informativi basati su evidenze scientifiche per educare sia i pazienti sia gli specialisti sul corretto uso degli esami di laboratorio.
• Proporre protocolli condivisi a livello di ASL o società scientifiche per standardizzare la gestione di queste richieste.

Messaggio finale ai colleghi e ai pazienti

I medici di medicina generale lavorano quotidianamente per garantire un’assistenza di qualità, rispettando le linee guida e promuovendo un uso appropriato delle risorse sanitarie. Le richieste di esami diagnostici devono essere sempre basate su evidenze scientifiche e necessità cliniche reali. Solo così possiamo evitare sprechi, ridurre il carico amministrativo e migliorare la qualità delle cure, proteggendo il bene comune del nostro sistema sanitario.

Se anche voi avete esperienze o suggerimenti su come affrontare questa situazione, condivideteli: un confronto aperto è fondamentale per migliorare il lavoro di tutti.

https://www.facebook.com/share/p/14oC52B6ee/Facciamo differenza tra ciò che può essere utile al paziente e ciò che lo St...
24/01/2025

https://www.facebook.com/share/p/14oC52B6ee/

Facciamo differenza tra ciò che può essere utile al paziente e ciò che lo Stato (il Sistema Sanitario Nazionale) concede a suo carico

Spesso i problemi non sono di prescrivibilità (più o meno condivisa e di utilità) quanto di concedibilità (prescritto a carico SSN o a carico del paziente)
Per poter prescrivere un farmaco noi MMG dobbiamo basarci sulla scheda tecnica del farmaco, che contiene le uniche indicazioni per dare seguito alla ricetta SSN. Tutto ciò che è fuori scheda tecnica non rientra nelle indicazioni specifiche per quel farmaco e pertanto è a carico del paziente.

Consiglio la lettura

Il Medico di Medicina Generale ha la responsabilità di ogni prescrizione che emette su ricetta dematerializzata SSN, per cui può decidere di non farlo se si tratta di una richiesta indotta da medico privato.

Molte volte i pazienti non capiscono la differenza tra prescrivibilità e responsabilità (esempio : uno specialista consiglia ad un paziente di assumere un farmaco al di fuori della sua indicazione ufficiale - Normix una settimana al mese in prevenzione - , o degli esami che non hanno indicazione - esami di coagulazione per prescrizione della pillola), la persona può decidere di assumere il farmaco o eseguire gli accertamenti, ma saranno a suo totale carico e non a quello del SSN.

Qui sotto i riferimenti di legge:

04/01/2025

Nella speranza che rimarcando la notizia su tutti i canali disponibili possa pervenire alla quasi totalità dei pazienti, mi trovo a dover spiegare cosa sta succedendo in questo periodo di feste:
il 30 dicembre è entrato in vigore il nuovo catalogo delle prestazioni sanitarie e ciò ha comportato un cambio dei codici delle stesse, oltre alla implicita richiesta di una maggiore appropriatezza prescrittiva.
I nostri sistemi informatici non si sono ancora adeguati a questa novità, pertanto ci ritroviamo ancora con i vecchi codici che non possono più essere accettati da laboratori e dalle strutture sanitarie.
Probabilmente per risolvere il problema ci vorranno ancora delle settimane, quindi vi chiediamo:
1. Pazienza e comprensione del problema
2. Di recarvi in ambulatorio solo per problematiche da risolvere urgentemente (entro 72h) per avere una prescrizione su ricetta rossa degli esami o delle prestazioni da dover effettuare nel minor tempo possibile e giustificate da una gravità della diagnosi
3. Di non richiedere di conseguenza queste prestazioni per email perché non possono essere dematerializze (quindi vedi sopra, vi dovete recare personalmente in ambulatorio, voi o chi per voi)
4. Non insistere per avere prescrizioni di prestazioni ed esami perché se non correlate a una diagnosi grave non possono essere giustificate e accettate su richiesta rossa
5. Informeremo noi quando la situazione si sarà risolta, quindi evitate di chiedere giornalmente

Il problema non dipende da noi e non può essere da noi risolto, sarebbe meglio rivolgersi a chi sotto le feste decide di fare passare un decreto legge che stravolge la sanità dall'oggi al domani dopo 18 anni di immobilità.
Le ricette emesse prima del 30 dicembre rimangono comunque valide e TUTTE le strutture convenzionate le DEVONO accettare (nota dell'Assessorato della Salute Regione Sicilia del 30/12/2024 prot. 57149).

Ciò detto, nulla cambia invece per la prescrizione di farmaci, che non sono state modificate in modo alcuno

Certi della vostra comprensione, vi aspettiamo in ambulatorio per tutto il resto (problematiche di salute stagionali e non, certificati, farmaci e auguri di buon anno nuovo con caffè al seguito - che serve sempre -)
Ci rivediamo giorno 7 pomeriggio
Grazie
Doc & Tania

22/10/2024

Si informano i pazienti che venerdì 25 ottobre l'ambulatorio resterà chiuso per impegni personali

Per necessità e urgenze prescrittive rivolgersi al Dottore Madonia al numero 3397271582 o in ambulatorio a San Mauro presso la sede della Guardia medica dalle 9 alle 11,
Oppure al dottore Longo al 3331559107 con ambulatorio su Finale in via Sant'Antonio n.14 dalle 8.30 alle 12

Con i colleghi abbiamo l'associazione in rete, pertanto su vostra richiesta e autorizzazione possono accedere alle vostre informazioni personali per la prescrizione di farmaci e visite mediche. Si prega comunque di usufruire dell'assistenza dei colleghi solo per motivi realmente indifferibili. Per il resto, ci trovate come sempre lunedì pomeriggio.

Osteoporosi e obesità  Ricordiamoci di quanto la prevenzione sia più importante della cura ❤️
12/10/2024

Osteoporosi e obesità

Ricordiamoci di quanto la prevenzione sia più importante della cura ❤️

Leggende metropolitane da sfatare...
01/09/2024

Leggende metropolitane da sfatare...

Bagno a stomaco pieno? Si…

Non esistono evidenze scientifiche solide che dimostrino che fare il bagno a stomaco pieno sia pericoloso o debba essere evitato. L'idea che fare il bagno dopo aver mangiato possa causare crampi o altri problemi è un mito molto diffuso, ma non ha basi scientifiche concrete.

Origine del falso mito
Il mito si basa sull'idea che, dopo un pasto, una maggiore quantità di sangue sia necessaria per la digestione, riducendo così l'afflusso di sangue ai muscoli e rendendo più probabili i crampi durante il nuoto. Tuttavia, non ci sono studi che dimostrino che questo possa causare problemi gravi o che aumenti significativamente il rischio di annegamento.

Realtà
Crampi muscolari: Mentre i crampi possono verificarsi durante il nuoto, non sono necessariamente legati al fatto di aver mangiato. Possono essere causati da sforzi eccessivi, disidratazione o mancanza di condizionamento fisico.
Sicurezza: La maggior parte degli esperti di sicurezza in acqua non ritiene che sia necessario attendere un periodo specifico dopo aver mangiato per fare il bagno. Tuttavia, se si è mangiato molto e ci si sente pesanti o stanchi, è sempre prudente ascoltare il proprio corpo.

Ricordo ai pazienti  che domani l'ambulatorio farà orario 9-12 con accesso libero, mentre venerdì 15-18 su appuntamentoI...
24/07/2024

Ricordo ai pazienti che domani l'ambulatorio farà orario 9-12 con accesso libero, mentre venerdì 15-18 su appuntamento

Inoltre dal momento che la nostra Tania è in ferie, non precipitatevi con 35 gradi per farvi rilasciare prescrizioni che possono attendere, perché farete solo fila utile ad incrementare la temperatura della sala d'attesa!

Grazie 🫠🫠🫠

22/07/2024

Si informano i pazienti che per tutta la settimana la signora Tania sarà in ferie.
Si prega quindi di afferire allo studio solo per reali necessità e limitare messaggi e chiamate laddove non urgenti. Le richieste pervenute saranno evase entro 48 ore.
Inoltre gli orari di ambulatorio per questa settimana subiranno le seguenti modifiche:
Giovedì 25 ore 9-12 senza appuntamento
Venerdì 26 ore 15-18 solo con appuntamento

Grazie
Dr.Gallà

Indirizzo

Via Giovanni Boccaccio N. 15
Pollina
90010

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 17:00
Martedì 15:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
Giovedì 15:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 12:00

Telefono

+393701560225

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eleonora Gallà - MMG San Mauro/Pollina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Eleonora Gallà - MMG San Mauro/Pollina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram