Filosofia della mente

Filosofia della mente Psicologa clinica. dott.ssa in Filosofia Teoretica
https://filosofiaeclinica.wordpress.com/
(1)

Psicologa Clinica e della Riabilitazione con approccio Umanistico-Esistenziale, e dott.ssa in Filosofia e Neuroscienze. Sono specializzata nell’ambito dei progetti di supporto per l’autismo e la neurodiversità rivolti alla persona e alla famiglia.

Ascoltavo la pioggiadomandare al silenzioquale fragile ardoresillabava e moriva.L’infinito tendevaori e stralci di rosso...
22/09/2025

Ascoltavo la pioggia
domandare al silenzio
quale fragile ardore
sillabava e moriva.

L’infinito tendeva
ori e stralci di rosso
profumando le pietre
di strade lontane.

Mi abitavano i sogni
odorosi di muschio
quando il fiume impetuoso
scompigliava l’oceano.

Ascoltavo la pioggia
domandare al silenzio
quanti nastri di strade
annodavano il cuore.

E la pioggia piangeva
asciugandosi al vento
sopra tetti spioventi
di desolati paesi.

Alda Merini, Ascoltavo la pioggia

Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.📚Italo Calvino, Il visconte dimezzato, 195219 settembre 1985🥀
19/09/2025

Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.

📚Italo Calvino, Il visconte dimezzato, 1952

19 settembre 1985🥀

Era il 1966 quando Basaglia, con la metafora hegeliana, faceva emergere il processo di de-soggettivazione che era alla b...
29/08/2025

Era il 1966 quando Basaglia, con la metafora hegeliana, faceva emergere
il processo di de-soggettivazione che era alla base del rapporto di potere medico/
paziente. Una questione che riguarda ancora il nostro presente.

"In questo senso l’analisi antropologica dell’escluso come uomo reso oggetto
dall’altro e da sé, viene ad inserirsi nel tema del rapporto fra l’io e l’altro, secondo la nota interpretazione hegeliana della dialettica servo-signore. Il signore, nell’oggettivare i servi ai suoi occhi, nell’escluderli da un rapporto dialettico capace di contestargli la sua posizione, nega ed esclude una parte di sé che presume di allontanare, oggettivandola nei servi che gli si affidano. D’altra parte, essi - di
fronte alle responsabilità che la propria libertà implicherebbe - si illudono di allontanare e negare le loro paure, affidandole a colui che li difende, escludendosi da ogni possibilità di essere padroni della propria vita, oggettivati agli occhi del signore, esclusi dalla propria libertà. In questa mistificata reciprocità il servo - che in cambio della propria libertà non ottiene che il fantasma del signore come
copertura alla propria ansia - diventa invece la giustificazione, la ragion d’essere
del signore che, solo oggettivando in lui la parte di sé che non sa dominare, riesce
a vivere. È così che il servo viene ridotto alla funzione di capro espiatorio, a sola,
paradossale difesa del signore stesso, perché si trova a racchiudere e concretizzare
in sé il male da cui egli non vuole essere toccato e che allontana, circoscrivendolo
in uno spazio ben localizzabile: lo spazio riservato agli esclusi".

Continuare a riflettere sul nostro ruolo, e sulla scelta che ogni giorno facciamo
nel modo di essere-con l’altro ci aiuta a prendere le distanze dai dogmatismi e dai
metodi, spesso appresi o indotti da una visione che nulla a che vedere con la cura. L'aspetto di unicitàdi ogni relazione di cura è il fulcro intorno al quale possiamo
attuare la scelta di non agire un potere sull’altro e mettere al centro la persona e il suo bisogno.

📚 Loredana Di Adamo, Della cura. Studi fenomenologi e salute mentale”, (Negretto 2024), p. 133

Prefazione di Natale Calderaro e commento di Eugenio Borgna✨️

🌹 29/8/1980. Non in ricordo di Franco Basaglia, ma affinché arrivi a molti la sua conoscenza.




25 agosto 1900. In ricordo di Friedrich Nietzsche 🌹Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi. 📚 Friedrich...
25/08/2025

25 agosto 1900. In ricordo di Friedrich Nietzsche 🌹

Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi.

📚 Friedrich Nietzsche, Ecce homo, 1908

Se gli uomini malvagi si sono collegati tra loro e costituiscono una forza, allora è necessario che le persone oneste fa...
05/08/2025

Se gli uomini malvagi si sono collegati tra loro e costituiscono una forza, allora è necessario che le persone oneste facciano lo stesso.

Lev Tolstoj, Guerra e pace, 1867

🖼 Picasso, Girotondo per la pace, 1961

L'antropologia ci insegna che gli esseri umani sono spesso presbiti rispetto alla strutturazione simbolica della loro cu...
27/07/2025

L'antropologia ci insegna che gli esseri umani sono spesso presbiti rispetto alla strutturazione simbolica della loro cultura, e più sono vicino alla cultura che studiano e con maggiore difficoltà riescono a comprendere le strutture di significato.

Piero Vereni, La ninfa e lo scoglio. Riflessioni sul senso dell'antropologia culturale, 2018

Per chi volesse approfondire la mia recensione al testo 👇

https://filosofiaeclinica.wordpress.com/2025/07/27/1325/

Il 23 luglio 1930 nasceva il Maestro Gentile Eugenio BorgnaAl di là delle loro diverse radici esistenziali, ci sono nost...
22/07/2025

Il 23 luglio 1930 nasceva il Maestro Gentile Eugenio Borgna

Al di là delle loro diverse radici esistenziali, ci sono nostalgie nei loro sconfinati arcipelaghi che aiutano a vivere, e ci inducono a guardare al passato, a recuperarne le immagini, e sono donatrici di senso: aiutandoci a sfuggire al drago dell'oblio, ai ghiacciai delle emozioni perdute, e non più ritrovate. […] Se molti di codesti ricordi, raccolti insieme ci faranno da viatico nella vita, allora saremo salvi finché vivremo.

Eugenio Borgna, La nostalgia ferita, 2018 🌹

La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere solta...
19/07/2025

La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.

In ricordo di Paolo Borsellino, il giudice ucciso dalla mafia il 19 luglio del 1992🥀" insieme alla sua scorta: Agostino Catalano, Claudio Traina, Emanuela Loi
Vincenzo Fabio, Li Muli, Eddie Walter Cosina.

In psicologia esistono metodi sperimentali e confusione concettuale.  [...]  L'esistenza del metodo sperimentale ci indu...
16/07/2025

In psicologia esistono metodi sperimentali e confusione concettuale. [...] L'esistenza del metodo sperimentale ci induce a credere di avere i mezzi per sbarazzarci dei problemi che ci inquietano; sebbene problema e metodo procedano su binari diversi.
📚 ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche

Per la promozione di un rinnovamento delle esperienze di cura è importante approfondire la questione del tempo vissuto n...
07/07/2025

Per la promozione di un rinnovamento delle esperienze di cura è importante approfondire la questione del tempo vissuto nel suo aspetto semantico. Per lo scopo è utile ripercorrere le domande di M. Heidegger: «Ma che cosa significa: essere nel tempo?», e ancora, «Come ha l’uomo il suo tempo?».

🔹Di Adamo, L., La grammatica del tempo e la vulnerabilità vissuta.
Per un rinnovamento dei saperi e delle esperienze di cura
nell’ambito della salute mentale, in "Iride", Il mulino, vol. ###VII, n. 104, 1-6 (2025), p. 99-112,
DOI: 10.1414/117283,

🤩 Dipartimento di Lettere e Filosofia UNIFI. Finalmente edita la mia proposta di studio sulla rivista Iride, Il Mulino.

La mia proposta intende agire su due piani: rilanciare le scienze umanistiche e sociali e la fenomenologia di Franco Basaglia nei percorsi di studio dei futuri operatori, e promuovere una comprensione migliore della vulnerabilità vissuta.

Al fine di restituire epistemica ed ermeneutica a chi vive l'esperienza del disagio psichico a mio avviso è necessario affrancare la visione della psicologia e della psichiatria dal concetto di " ", ponendo al centro la persona e il suo modo di vivere il tempo e di intendere i significati riuscendo a comprenderne la logica interna.
La temporalità vissuta negli può fare luce su altre condizioni di dell'infanzia dell'adolescenza e dell'età adulta, ancora oggi poco comprese nel loro bisogno di Cura, con attenzione all'esperienza personale e alla dimensione semantica entro cui si esplica ogni singola forma di esistenza.
Nella mia proposta la "grammatica del tempo vissuto" diviene un dispositivo utile allo scopo.

🔹La mia ricerca attinge all'esperienza delle persone e delle famiglie incontrare in questi anni, al dialogo e alla condivisione di intenti con il maestro Eugenio Borgna, e alla fenomenologia di Franco Basaglia.

🔸Ringrazio la prof.ssa Roberta Lanfredini della cattedra di Filosofia Teoretica dell'Università di Firenze per aver accolto la proposta e per la possibilità di prosecuzione del progetto.

🔸Ringrazio il dott. Federico Carlassara e la dott.ssa Gaia Giovine per la possibilità di miglioramento della cultura della cura, e per aver deciso di lavorare insieme.
Ringrazio tutto il gruppo di lavoro per la condivisione di intenti, per l'impegno di questi mesi e per quello che faremo nei prossimi tempi.

https://www.rivisteweb.it/doi/10.1414/117283?sfnsn=scwspmo&fbclid=IwQ0xDSwLXC11jbGNrAtcGTGV4dG4DYWVtAjExAAEeK1y3wxUcTwXM4yuW4Mm4HkcYAUyaN62SroBTpBXzEWKK4Ny0Q5-m8E8rr-0_aem_dXtHbmeUTfwlM0LjvzpsPg







"Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, li...
02/06/2025

"Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico".
Art. 48 Costituzione

🇮🇹 Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne il referendum istituzionale con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere quale forma di Stato dare al Paese – monarchia o repubblica.
Il referendum istituzionale fu la prima votazione a suffragio universale indetta in Italia. Le donne italiane si recano per alle urne. Una conquista ottenuta dopo battaglie cominciate già nell’Ottocento, e consolidate con la partecipazione alla resistenza civile e alla lotta di liberazione.

I diritti, la libertà e la democrazia vanno celebrati e difesi ogni giorno con impegno e partecipazione.

2 giugno: la Festa della Repubblica🌹

Chiunque è in grado di esprimere qualcosa deve esprimerlo al meglio. Questo è tutto quello che si può dire, non si può c...
23/05/2025

Chiunque è in grado di esprimere qualcosa deve esprimerlo al meglio. Questo è tutto quello che si può dire, non si può chiedere perché. Non si può chiedere ad un alpinista perché lo fa. Lo fa e basta. A scuola avevo un professore di filosofia che voleva sapere se, secondo noi, si era felici quando si è ricchi o quando si soddisfano gli ideali. Allora avrei risposto: Quando si è ricchi. Invece aveva ragione lui.

Giovanni Falcone

Per non dimenticare 🥀. Strage Capaci 23 maggio 1992

Indirizzo

Pomezia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Filosofia della mente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Filosofia della mente:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare