Marinella Salemme Biologa - Nutrizionista Pomezia

Marinella Salemme Biologa - Nutrizionista Pomezia Dopo un'accurata anamnesi seguita da un'analisi antropometrica e bioimpedenziometrica offro piani personalizzati che rispondono alle vostre esigenze

18/03/2020

Ciao a tutti oggi volevo darvi qualche consiglio su come rafforzare il nostro sistema immunitario mediante una sana alimentazione.... purtroppo in questo momento storico il cibo viene utilizzato un pò per combattere le nostre emozioni, un pò perché determinate preparazioni possono diventare un'attività da condividere con tutta la famiglia...tuttavia per vivere questo momento, meglio ed in salute occorre:
-Ridurre lo zucchero, non solo il comune zucchero da tavola, ma anche il consumo di dolci, brioches, che ahimè spopolano su tutte le bacheche Facebook!
-incrementare il nostro microbiota sia mediante probiotici (yogurt, kefir, meglio se con latte di cocco o di pecora/capra)che prebiotici carciofi, asparagi, tarassaco, cipolla, aglio, spinaci, porri, semi di chia e semi di lino principalmente, ma anche broccoli e cavoli.

18/03/2020
18/03/2020
Ecco a voi delle ricette per fare dei succhi in poco tempo, le ho provate e sono eccezionali complimenti a chi ha queste...
05/02/2020

Ecco a voi delle ricette per fare dei succhi in poco tempo, le ho provate e sono eccezionali complimenti a chi ha queste sane abitudini!

Stamattina una sana colazione, spremuta di arance e pane  fresco alle noci tostato, con miele!
18/01/2020

Stamattina una sana colazione, spremuta di arance e pane fresco alle noci tostato, con miele!

16/01/2020

Spesso esorto i miei pazienti ad utilizzare le spezie, eccovi uno studio che correla la curcuma con la protezione del sistema nervoso. Consiglio ancora una volta la curcuma nei legumi, ottimo il sapore e notevole il beneficio.

Curcumina e neuroprotezione

Il microbioma potrebbe mediare l’azione neuroprotettiva della curcumina

Il ruolo dei polifenoli (tra cui curcumina, lignani, lignine, stilbeni, flavonoidi, cumarine, acido cinnamico, acido benzoico ecc. presenti nelle verdure) come antiossidanti non è ancora del tutto chiaro, i risultati degli studi clinici sono contrastanti.
La nuova ipotesi è che i polifenoli possano esercitare i loro effetti biologici a seguito di modifiche chimiche eseguite dal microbiota intestinale. Infatti, gli enzimi del microbiota intestinale possono deglicosilare, diidrossilare e demetilare i polifenoli formando piccoli prodotti catabolici, che possono essere facilmente assorbiti durante il transito intestinale.

La curcumina è un polifenolo naturale e non tossico, recentemente proposto per la gestione delle malattie neurodegenerative e neurologiche.

Da un lato ha attività farmacologiche ben documentate in vivo ma dall’altro la sua scarsa solubilità in acqua, la sua biodisponibilità e i profili farmacocinetici ne dovrebbero limitare qualsiasi effetto terapeutico.
Pertanto, è possibile che la curcumina possa esercitare effetti regolatori diretti principalmente nel tratto gastrointestinale, dove sono presenti alte concentrazioni di curcumina dopo somministrazione orale.
In effetti, una nuova ipotesi di lavoro che potrebbe spiegare il ruolo neuroprotettivo della curcumina nonostante la sua limitata disponibilità è che la curcumina agisca indirettamente sul sistema nervoso centrale influenzando l’asse "microbiota – intestino-cervello", un complesso sistema bidirezionale in cui il microbioma e la sua composizione rappresenta un fattore che preserva e determina la "salute" del cervello.

La curcumina e i suoi metaboliti potrebbero fornire benefici ripristinando la disbiosi del microbioma intestinale. La curcumina è infatti soggetta a modificazioni enzimatiche batteriche, formando metaboliti farmacologicamente più attivi rispetto alla curcumina stessa.
Queste interazioni reciproche consentono di mantenere le corrette funzioni fisiologiche individuali e di svolgere un ruolo chiave nella neuroprotezione.

La somministrazione di curcumina ha cambiato notevolmente il rapporto tra batteri benefici e patogeni aumentando l'abbondanza di bifidobatteri, lattobacilli e riducendo prevotellaceae, coriobatteri, enterobatteri e enterococchi.

Un nuovo lavoro pilota che ha valutato gli effetti della curcumina sul microbiota intestinale ha dimostrato che nel gruppo placebo si è verificata una riduzione complessiva delle specie batteriche fino al 15%. Al contrario, i soggetti trattati con curcumina hanno avuto un aumento delle specie batteriche fino al 69%. I soggetti sensibili al trattamento presentavano aumenti uniformi di Clostridium spp., Bacteroides spp., Citrobacter spp., Cronobacter spp., Enterobacter spp., Enterococcus spp., Klebsiella spp., Parabacteroides spp. E Pseudomonas spp., nonché ridotti Blautia spp. e la maggior parte di Ruminococcus spp.

Pertanto, la curcumina può modificare la composizione del microbiota, regolando non solo le popolazioni batteriche dell'intestino, ma anche la capacità dei ceppi batterici intestinali di produrre più composti attivi dalla curcumina stessa.

Le malattie neurodegenerative sono caratterizzate da una progressiva perdita di funzionalità di una specifica popolazione di neuroni che determina deficit neuronale e deficit cognitivo. I meccanismi responsabili della neurodegenerazione non sono stati ancora completamente chiariti; tuttavia lo stress ossidativo e l'infiammazione sono considerati i principali attori.

Lo stress ossidativo viene generato nella cellula quando c'è uno squilibrio tra la quantità di specie reattive dell'ossigeno (ROS) prodotte e i meccanismi di difesa cellulare che le neutralizzano.

La curcumina svolge un ruolo neuroprotettivo eliminando direttamente o indirettamente le specie di radicali liberi. In effetti, la curcumina aumenta significativamente l'attività del superossido dismutasi (SOD). SOD, uno dei principali enzimi antiossidanti, è in grado di dismutare il superossido in perossido di idrogeno e ossigeno.

La curcumina mostra anche un'azione antiossidante indiretta aumentando l'attività plasmatica della catalasi. Le catalasi, una classe di enzimi in grado di catalizzare la decomposizione del perossido di idrogeno in acqua e ossigeno molecolare, appartengono al sistema di difesa antiossidante della cellula e proteggono la cellula dai danni ossidativi dei ROS.

Autori: Di Meo F. Margarucci S. Galderisi U. Crispi S. Peluso G.
Fonte: Nutrients. 2019 Oct 11:11(10). pii: E2426. doi: 10.3390/nu11102426
Link della fonte https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6835970/

02/08/2019

Comunicazione di servizio: lo studio resterà chiuso dal 15 al 29 agosto . Vi aspetto a Settembre con tutte le buone intenzioni! Buone vacanze a tutti!

Un brunch nutriente che vi permetterà anche di saltare il pranzo ed affrontare la vostra giornata in spiaggia con tanta ...
30/06/2019

Un brunch nutriente che vi permetterà anche di saltare il pranzo ed affrontare la vostra giornata in spiaggia con tanta frutta fresca e acqua a volontà! Toast integrale con salmone avocado e uova al vapore “poached egg”! Buona domenica

Sabato 6 luglio alle ore 20:00 io e le mie colleghe psicologhe e psicoterapeute inauguriamo la nostra nuova vi aspetto, ...
30/06/2019

Sabato 6 luglio alle ore 20:00 io e le mie colleghe psicologhe e psicoterapeute inauguriamo la nostra nuova vi aspetto, venite a conoscerci !

13/06/2019

Ci sono quelle giornate in cui sei stanca, ma i tuoi pazienti ti rincuorano! Siete stati bravissimi, sono orgogliosa 💪

Omelette con timo a limone e pomodorino ciliegino con olio evo e basilico! Per coloro che non sopportano l’odore dell’uo...
28/05/2019

Omelette con timo a limone e pomodorino ciliegino con olio evo e basilico! Per coloro che non sopportano l’odore dell’uovo poco condito, il timo a limone copre l’odore e conferisce un buon sapore

26/05/2019

Comunicazione di servizio:
Per i miei pazienti che aspettavano questo momento .... e per coloro che presto mi conosceranno, mi sono trasferita nel nuovo studio in Via Palladio Rutilio, 29.
Vi aspetto

E chi lo ha detto che stare a dieta toglie il piacere al palato?! Oggi piatto unico... linguine integrali ai gamberoni, ...
26/05/2019

E chi lo ha detto che stare a dieta toglie il piacere al palato?! Oggi piatto unico... linguine integrali ai gamberoni, insalata e fragole al naturale, perché quando sono buone e di stagione l’aggiunta di qualsiasi cosa ne rovinerebbe il sapore!

Impariamo a volerci bene...spesso ciò che ci prepariamo e come lo prepariamo è  indice della cura che abbiamo verso noi ...
22/05/2019

Impariamo a volerci bene...spesso ciò che ci prepariamo e come lo prepariamo è indice della cura che abbiamo verso noi stessi e di quanto ci vogliamo bene ! Pollo sfumato al vino con verdure gratinate! Buona cena

14/04/2019

La domenica è bene concedersi del tempo per una colazione sana, non eccessiva ed in relax! Pancakes proteici con fragole e poi un cucchiaino di sciroppo d’acero! Buona domenica a tutti

Stamattina mi sono coccolata con un cornetto vuoto molto leggero, una coccola che ogni tanto ci si può concedere se ci s...
19/08/2018

Stamattina mi sono coccolata con un cornetto vuoto molto leggero, una coccola che ogni tanto ci si può concedere se ci si affida a ricette light e di gusta con moderazione un prodotto fatto in casa, quindi genuino!

Indirizzo

Pomezia

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 14:00
Giovedì 09:00 - 20:00

Telefono

+393391316246

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marinella Salemme Biologa - Nutrizionista Pomezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marinella Salemme Biologa - Nutrizionista Pomezia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare