Fisioterapia Elettra

Fisioterapia Elettra Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fisioterapia Elettra, Medicina e salute, Via varrone 48b, Pomezia.

18/09/2025

Credevamo di aver capito molte cose rispetto alle capacità di movimento nei pazienti con

Il ruolo dell’esercizio nelle capacità di drenaggio, la mobilità per guadagnare capacità di movimento e ridurre i sintomi, l’integrazione del movimento fasciale per la salute del connettivo

Ma mancava un tassello fondamentale
Non conoscevamo delle caratteristiche patologiche di questo connettivo atipico

Come influenza la stabilità
Come incide sull’espressione della forza
Come migliorare il controllo motorio

Ora sappiamo che quello che abbiamo fatto fino ad ora va corretto, migliorato, integrato

Alcune cose che hanno fatto parte della nostra quotidianità come gli esercizi di mobilità dovremmo abbandonarle per abbracciare strategie più funzionali

Il tessuto connettivo sarà protagonista di un cambio di paradigma, alla base del trattamento terapeutico e dell’esercizio

E sarà un piacere condividere le nuove scoperte con chi ci sarà nei prossimi eventi formativi

P.S. Avremo con noi il prof .sbarbati, neuro scienziato, esperto di tessuto connettivo a rispondere a tutte le vostre domande

Ho chiesto ai colleghi che hanno partecipato al corso se volevano scrivere due righePerché alla fine puoi impegnarti tan...
06/09/2025

Ho chiesto ai colleghi che hanno partecipato al corso se volevano scrivere due righe

Perché alla fine puoi impegnarti tanto, fare del tuo meglio, ma non è detto che quello che desideri arrivi a destinazione

Insegnare è una grande responsabilità
Soprattutto in un contesto dove ancora le domande sono più delle risposte

Ma so che molte pazienti stanno meglio dopo averli incontrati

E questo è quello che conta!

Ho un nuovo migliore amico!Un cuscino che molti pazienti con ipermobilità usano per riposare meglioÈ una di quelle cose ...
03/09/2025

Ho un nuovo migliore amico!

Un cuscino che molti pazienti con ipermobilità usano per riposare meglio

È una di quelle cose che puoi sistemarti sotto, sopra, di lato, tutto intorno finché non senti che tutti i pezzi possono finalmente lasciarsi andare

Occupa mezzo portabagagli ma si merita tutto lo spazio che gli serve

Più di tutto per quella sensazione di essere tenuta in braccio mentre sei sul fianco e sembra che ogni pezzo voglia cadere da una parte diversa e lui li regge tutti

Strana cosa l’instabilità
Strano viverci e non sapere di averla
Strano che una piccola nuova consapevolezza possa cambiare tante cose

Ho deciso di dargli un nome…avete idee?

30/08/2025

Nel il sistema nervoso centrale e periferico hanno una capacità ridotta di attivare, coordinare e modulare la muscolatura

In gergo tecnico si dice che è presente un deficit di controllo motorio

Questo ha molto a che fare con il motivo per cui nonostante l’attività fisica praticata l’aspetto esteriore è comunque” flaccido “

Questo è uno dei motivi per cui pur muovendoci molto consumiamo meno e fatichiamo di più

Dove c’è e instabilità articolare le afferenze propriocettive sono inadeguate

Per questo può accadere che anche un movimento all’apparenza semplice, alla richiesta di maggiore controllo scateni “tremori”

Micro-oscillazioni posturali

La buona notizia è che si può migliorare!

La cosa incredibile è che avere una patologia come questa dalla nascita rende quasi impossibile accorgersi che alcune cose funzionano poco…

Anche tu quando senti parlare di ipermobilità pensi che non c’entri nulla con te perché in realtà sei sempre stata molto...
24/08/2025

Anche tu quando senti parlare di ipermobilità pensi che non c’entri nulla con te perché in realtà sei sempre stata molto rigida nei movimenti? Potresti sbagliarti e adesso ti mostro perché

L’ipermobilità articolare ovvero la capacità di un’articolazione di compiere un movimento più ampio rispetto al range fisiologico è solo una delle manifestazioni fondamentali nella diagnosi di spettro dei disturbi dell’ipermobilità e tra tutti è forse il criterio che nel lipedema può essere più “mascherato” considerando che la fibrosi può ridurre le capacità di movimento

Quindi possiamo ritrovarci con una eccessiva lassità connettivale anche in un’articolazione “bloccata”, e come ce ne accorgiamo?

Dal fatto che a prescindere da quanto si muovono le articolazioni sono instabili, inoltre

ricerche recenti stanno portando gli esperti a guardare con sempre maggior interesse le manifestazioni multisistemiche (di più organi e sistemi) che un tempo erano definite comorbilità (diverse patologie presenti nello stesso individuo)

Quali ad esempio la presenza di
disturbi gastrointestinali funzionali: colon irritabile, reflusso, dismotilità. Dolore cronico e manifestazioni muscoloscheletriche come l’Instabilità articolare. Disautonomia: stanchezza, vertigini, nebbia cerebrale .Disturbi oculari: astigmatismo, miopia, cheratocono, distacco della retina. Manifestazioni Endocrinologiche. Disfunzioni immunitarie ed allergologiche: orticaria cronica, psoriasi. Dermatologiche: dermatiti atopiche, smagliature. Neurologiche: emicrania, ernia del disco, neuropatia delle piccole fibre, ansia, depressione, ADHD

In quanti di questi vi riconoscete? E perchè questa relazione tra lipedema e ipermobilità è così importante?

Tutte queste manifestazioni sono connesse da alterazioni strutturali del tessuto connettivo che spostano la nostra attenzione dalle singole manifestazioni vascolari a un contesto molto più ampio. Spero di aver risposto ad alcune delle domande che mi avete fatto nell’ultimo periodo
Presto parleremo anche di come questo esige un cambiamento dell’approccio terapeutico alla patologia!

Per ottenere un miglioramento duraturo nel   il trattamento fisioterapico dovrà necessariamente essere orientato sulla f...
23/07/2025

Per ottenere un miglioramento duraturo nel il trattamento fisioterapico dovrà necessariamente essere orientato sulla funzionalità

Sarà compito del fisioterapista riconoscere le capacità p***e e far capire alla paziente che la qualità del tessuto, il volume, il gonfiore e il dolore miglioreranno di conseguenza

Se l’obiettivo del trattamento è il miglioramento della texture o la riduzione dei centimetri dovremmo ammettere che abbiamo semplicemente smesso di fare il nostro lavoro

Ed è un peccato perché questa parte del lavoro possiamo farla solo noi

Non sarà l’allenamento, ne l’alimentazione antinfiammatoria, nè la compressione a migliorare le capacità motorie, la stabilità, la capacità di attivazione, il controllo motorio

E purtroppo il tempo che passa mentre facciamo cose poco funzionali è un tempo che la paziente perde

Peggiorando la situazione

Quindi SI
Siamo responsabili di quello che facciamo…ma anche di quello che andrebbe fatto e non stiamo facendo

Il rischio più grande che corriamo è pensare di saperne abbastanza Credere di non aver bisogno di confrontarciNon avere ...
21/06/2025

Il rischio più grande che corriamo è pensare di saperne abbastanza

Credere di non aver bisogno di confrontarci

Non avere più domande da fare

Restare a casa…perché muoversi è una fatica

Significa accettare di avere bisogno di una comunità di professionisti a volte molto diversi da noi
E proprio per questo preziosi

Corriamo il rischio di dare per assodate le nostre certezze

Mentre a volte una parola, una foto, un incontro o uno scontro hanno il potere di far nascere cose nuove

Ringrazio tutti quelli che hanno fatto lo sforzo di esserci
E tutte le pazienti ei pazienti per averci permesso di prenderci cura di loro

1) L’alterazione del tessuto connettivo causa difficoltà di propriocezione; rende i tuoi movimenti goffi, diventa più di...
25/05/2025

1) L’alterazione del tessuto connettivo causa difficoltà di propriocezione;

rende i tuoi movimenti goffi, diventa più difficile mantenere l’equilibrio, per questo spesso hai bisogno di guardare dove metti i piedi e alcuni compiti come portare qualcosa in mano mentre scendi le scale possono essere più complessi

Migliorare la capacità di sentire il corpo nello spazio può esserti molto d’aiuto!

2) Quando il tuo corpo rimane fermo in una posizione per molto tempo potresti sentirti “incastrata”, succede soprattutto dopo che stai seduta per molto tempo o la mattina appena sveglia, o quando sei ferma in piedi ad aspettare

Prova a cambiare spesso posizione, durante il sonno usa cuscini che ti aiutino a riposare meglio e fai piccoli esercizi di mobilità prima di alzarti dal letto

3) Puoi avere alcuni distretti con iper mobilità e altri molto limitati , in alcune zone la fibrosi può aver ridotto il normale range di movimento in altre invece il movimento può essere eccessivo rendendo le articolazioni instabili

È importante che tu abbia consapevolezza di quali distretti abbiano bisogno di stabilità e quali invece di muoversi di più

4) Potresti avere difficoltà nella percezione delle sensazioni viscerali: fame, sete, regolazione della temperatura, livelli di energia, battito cardiaco, questo perché oltre alla propriocezione anche l’interocezione può essere difficoltosa.

Prenditi del tempo per connetterti meglio con te stessa, attraverso la respirazione, la meditazione puoi imparare a percepirti meglio, questo avrà un impatto anche sulla tua capacità di regolazione emotiva

5) È facile che tu abbia frequenti episodi di tendinite, l’alterazione della matrice extracellulare e del collagene influenza anche il tessuto tendineo predisponendoti a sindromi da sovraccarico anche con movimenti molto semplici

In quali di queste ti ritrovi di più?
Fammi sapere nei commenti

Vivere con una patologia cronica come il   è una gran fatica!E non è solo che non riesci a fare tutto quello che vorrest...
03/05/2025

Vivere con una patologia cronica come il è una gran fatica!

E non è solo che non riesci a fare tutto quello che vorresti

Che hai bisogno di riposarti più degli altri

Che devi pensare bene a come dividere le tue energie per la giornata

È quella parte che gli altri non vedono e tu non riesci a spiegare

È abitare nella paura costante di peggiorare

Di non essere in grado

Di metterci più tempo degli altri

È non godersi mai completamente le cose

È la mia paziente felice per la sua gravidanza con il terrore negli occhi per quello che le succederà

È quella ragazza che ha deciso di prendersi una laurea lavorando a tempo pieno e si preoccupa di cosa mettere alla discussione per coprire le braccia

È lei che ha cambiato lavoro per un progetto importante ma ha orari assurdi, sta tutto il giorno seduta e non riesce a fare quello che dovrebbe per prendersi cura sè

È pensare di aver trovato una serie di strumenti per gestire tutto e poi doverli cambiare

È avere dei sintomi strani che non puoi spiegare a nessuno perché tanto ti hanno già detto che non è possibile

È quel “tranquillo è tutto ok” all’ennesima persona che ti chiede perché hai quella faccia

È non riuscire a fare nulla con “leggerezza”

È che non puoi neanche romperti le p***e e mollare tutto

E sono sicura di aver dimenticato qualcosa…ma potete aggiungerla voi!

Tutto quello che abbiamo imparato fino ad oggi sul   ce lo hanno insegnato le nostre pazienti Se abbiamo saputo ascoltar...
15/02/2025

Tutto quello che abbiamo imparato fino ad oggi sul ce lo hanno insegnato le nostre pazienti

Se abbiamo saputo ascoltare
Se abbiamo creduto
Se abbiamo guardato con occhi sempre nuovi

Quello che ci manca è nelle nostre piccole grandi storie
Nei dolori che avevamo da bambini
Nelle domande a cui non abbiamo ancora risposto

Quello che scopriremo sarà frutto della condivisione disinteressata, dello studio, della ricerca
Dell’incontro di diverse esperienze che metteranno ognuna un tassello
Di professionisti che vengono da mondi diversi seduti a un tavolo a cercare di comprendere l’altro

Ho preparato per voi tutti pazienti con una diagnosi di già fatta

Un questionario

E sarei molto felice se poteste dedicargli qualche minuto
E condividerlo con altre pazienti che conoscete

Trovate il link nella mia bio

Grazie del tempo che gli dedicherete!

Erano settimane che tutti mi chiedevano se fossi emozionata all’idea di questo corsoRispondevo “no…sono serena, soddisfa...
10/02/2025

Erano settimane che tutti mi chiedevano se fossi emozionata all’idea di questo corso

Rispondevo “no…sono serena, soddisfatta, pronta!”

Invece quando li ho visti arrivare così felici mi sono emozionata

Quando hanno portato lo sparacoriandoli per festeggiare

Quando hanno detto che lo aspettavano da una vita

Quando ho capito che non ero più sola
Che possiamo condividere progetti importanti

Quando è passato a salutarci

Quando alcune di loro hanno realizzato di avere una dubbia diagnosi

Mi sono commossa quando le pazienti hanno condiviso la loro storia

Quando mi hanno fatto domande più grandi di me

Sarei rimasta con loro una decina di giorni

Spero che ci saranno nuove occasioni

Ringrazio prima di tutto le mie pazienti per l’incondizionata fiducia

Ringrazio perché ha fatto una serie di miracoli

Ringrazio senza la quale nessuno avrebbe saputo nulla di questa patologia

per la splendida ospitalità

Tutti i professionisti che si sono ricreduti sul fatto che fossi pazza

E ringrazio ognuno di questi ragazzi per aver accettato la “spida” come dice mia figlia

La mia famiglia, la mia testa dura

Abbiamo un sacco di lavoro da fare
Ma almeno sono un po’ meno sola!

Me lo avete chiesto in molti Pazienti e professionisti E l’ho immaginato tante voltecome un momento di grande condivisio...
08/01/2025

Me lo avete chiesto in molti
Pazienti e professionisti

E l’ho immaginato tante volte
come un momento di grande condivisione

Ha richiesto tanta fatica

Ma vorrei davvero che ogni paziente avesse proprio sotto casa qualcuno che possa occuparsi di lui come farei io

O magari meglio

E da qualche parte bisogna pure iniziare

Così se conoscete qualcuno che non vorrebbe mancare
Fategli avere il mio invito

I posti sono limitati

Per tutte le informazioni scrivete a Info@qualitycongress.it

Vi aspetto

PS se qualche paziente avesse piacere a partecipare sarebbe molto bello (scrivetemi in privato)

Indirizzo

Via Varrone 48b
Pomezia
00071

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapia Elettra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapia Elettra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram