Centro di Diagnosi e Cura della Donna

Centro di Diagnosi e Cura della Donna Benvenuti nella pagina Facebook del Centro di Diagnosi e Cura della Donna. Studio di Ostetricia e Ginecologia e delle Tecniche di Riproduzione Assistita.

Centro di Diagnosi e Cura della Donna.

28/04/2025

Intervista al Dott. Giovanni Puglia, specialista in Ginecologia e Ostetricia, vicepresidente del centro di riproduzione assistita, sul Pick-up Ovocitario Oggi abbiamo il piacere di intervistare...

22/02/2025

L’isteroscopia diagnostica nell’infertilità: un esame chiave per la valutazione della cavità uterina

L’isteroscopia diagnostica è una procedura minimamente invasiva che consente la visualizzazione diretta della cavità uterina. Si tratta di un esame fondamentale nella valutazione delle pazienti affette da infertilità, poiché permette di identificare eventuali anomalie che possono ostacolare l’impianto embrionale o il corretto sviluppo della gravidanza.

Quando è indicata l’isteroscopia diagnostica?

L’isteroscopia viene indicata nelle pazienti con infertilità primaria o secondaria, in particolare nei seguenti casi:
• Valutazione pre-PMA (Procreazione Medicalmente Assistita): prima di sottoporsi a tecniche di fecondazione assistita, è utile verificare l’assenza di anomalie uterine che potrebbero compromettere il successo del trattamento.
• Aborti ripetuti: la presenza di sinechie, polipi, fibromi o malformazioni uterine può essere alla base di aborti spontanei ricorrenti.
• Sospetto di patologie endouterine: in caso di sanguinamenti anomali, irregolarità mestruali o immagini ecografiche dubbie.
• Fallimento di impianto embrionale: dopo più tentativi di PMA senza successo, è fondamentale escludere fattori uterini che possano interferire con la nidazione.

Vantaggi dell’isteroscopia diagnostica

L’isteroscopia diagnostica offre numerosi vantaggi rispetto ad altri esami per la valutazione dell’utero, come l’ecografia transvaginale e l’isterosalpingografia.
• Visualizzazione diretta: consente di osservare la cavità uterina in tempo reale con immagini ad alta definizione.
• Precisione diagnostica: permette di identificare con grande accuratezza patologie come polipi, fibromi sottovuoti, setti uterini, sinechie e iperplasie endometriali.
• Possibilità di trattamento immediato: se viene riscontrata un’anomalia, è possibile eseguire contestualmente un’isteroscopia operativa, evitando ulteriori interventi.
• Minima invasività: rispetto ad altre metodiche diagnostiche, è un esame ben tollerato che può essere eseguito in ambulatorio senza anestesia o con una leggera sedazione.
• Riduzione dei tempi di diagnosi e trattamento: accelera il percorso diagnostico, permettendo di intervenire rapidamente su eventuali fattori che compromettono la fertilità.

Quali patologie possono essere diagnosticate con l’isteroscopia?

1. Polipi endometriali

I polipi sono escrescenze benigne della mucosa uterina che possono interferire con l’impianto dell’embrione e aumentare il rischio di ab**to. L’isteroscopia permette la loro individuazione e, se necessario, l’asportazione.

2. Miomi sottomucosi

I fibromi uterini possono alterare la morfologia della cavità uterina e compromettere la fertilità. L’isteroscopia è il metodo più accurato per valutarne la posizione e l’estensione.

3. Malformazioni uterine (setti, uteri arcuati, uteri bicornuti)

Alcune anomalie congenite dell’utero, come il setto uterino, possono impedire l’impianto dell’embrione e aumentare il rischio di ab**to. L’isteroscopia consente di confermare la diagnosi e, se necessario, procedere alla correzione chirurgica con metroplastica isteroscopica.

4. Sinechie uterine (Sindrome di Asherman)

Le aderenze intrauterine possono essere una causa di infertilità o amenorrea. L’isteroscopia è l’unico esame che permette di visualizzare direttamente le sinechie e di trattarle mediante adesiolisi.

5. Iperplasia e atrofia endometriale

L’alterazione del tessuto endometriale può compromettere l’impianto dell’embrione. L’isteroscopia consente di prelevare campioni di endometrio per un esame istologico mirato.

L’isteroscopia come strumento terapeutico

Oltre alla diagnosi, l’isteroscopia può essere utilizzata come metodica terapeutica minimamente invasiva, permettendo di correggere molte delle anomalie che ostacolano il concepimento. L’isteroscopia operativa consente di eseguire interventi mirati, come:
• Polipectomia
• Miomectomia isteroscopica
• Lisi di sinechie
• Metroplastica per setto uterino
• Ablazione dell’endometrio in caso di patologie endometriali severe

Conclusioni

L’isteroscopia diagnostica rappresenta un esame di riferimento nella valutazione delle pazienti infertili, grazie alla sua elevata accuratezza diagnostica e alla possibilità di trattare immediatamente molte patologie endouterine. La sua esecuzione in fase pre-concezionale o pre-PMA permette di ottimizzare le possibilità di successo delle tecniche di fecondazione assistita, riducendo il rischio di fallimento di impianto e di aborti ripetuti.

Per questo motivo, l’isteroscopia dovrebbe essere parte integrante del percorso diagnostico nelle donne con problemi di infertilità, offrendo un approccio rapido, sicuro e minimamente invasivo alla risoluzione delle problematiche uterine.

Hashtag

Benvenuti nella pagina Facebook del Centro di Diagnosi e Cura della Donna. Studio di Ostetricia e Ginecologia e delle Tecniche di Riproduzione Assistita.

Intervista al dottor Puglia Giovanni: la Sindrome dell’Ovaio Policistico e la FertilitàLa Sindrome dell’Ovaio Policistic...
20/02/2025

Intervista al dottor Puglia Giovanni: la Sindrome dell’Ovaio Policistico e la Fertilità

La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) è una delle principali cause di infertilità femminile, ma grazie ai progressi della medicina riproduttiva, oggi esistono molteplici strategie per affrontarla con successo. Ne parliamo con il dottor Giovanni Puglia, ginecologo e fisiopatologo della riproduzione, esperto in fertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), che opera tra Roma, Pomezia e Ladispoli.

Dottor Puglia, partiamo dalle basi: cos’è esattamente la Sindrome dell’Ovaio Policistico?

La Sindrome dell’Ovaio Policistico, o PCOS, è un disturbo endocrino complesso che colpisce circa il 5-10% delle donne in età fertile. È caratterizzata da tre elementi principali: disfunzione ovulatoria, iperandrogenismo e ovaie policistiche visibili all’ecografia. Non tutte le donne presentano tutti e tre questi aspetti, motivo per cui la diagnosi si basa sui criteri di Rotterdam, secondo i quali ne bastano due su tre. Ciò che rende questa sindrome particolarmente rilevante in ambito riproduttivo è l’impatto diretto sull’ovulazione, spesso assente o irregolare, che può rendere difficile ottenere una gravidanza.

Qual è il meccanismo principale attraverso cui la PCOS influisce sulla fertilità?

Il problema centrale è la disfunzione ovulatoria. Normalmente, l’equilibrio tra gli ormoni ipofisari FSH e LH regola la maturazione follicolare e l’ovulazione. Nelle donne con PCOS, assistiamo a un aumento relativo di LH rispetto a FSH, che porta a una maturazione follicolare incompleta. I follicoli rimangono bloccati in una fase precoce, senza arrivare all’ovulazione. Questo causa cicli anovulatori, uno dei principali ostacoli al concepimento.

Inoltre, il tessuto ovarico produce una quantità eccessiva di androgeni, come il testosterone, che interferiscono ulteriormente con il processo ovulatorio e contribuiscono ai sintomi clinici della sindrome, come irsutismo, acne e alopecia androgenetica.

Si parla spesso anche di insulino-resistenza nelle donne con PCOS. In che modo questo fattore incide sulla fertilità?

È un aspetto fondamentale! Circa il 60-70% delle donne con PCOS presenta insulino-resistenza, spesso accompagnata da iperinsulinemia compensatoria. L’eccesso di insulina stimola direttamente la produzione ovarica di androgeni e riduce la sintesi epatica della SHBG (s*x hormone-binding globulin), aumentando i livelli di testosterone libero.

Questo crea un ambiente endocrino sfavorevole, non solo per l’ovulazione, ma anche per l’impianto embrionale. Ecco perché, nella pratica clinica, è importante non solo indurre l’ovulazione, ma anche affrontare i disordini metabolici sottostanti.

Come viene diagnosticata la PCOS in un contesto di infertilità?

La diagnosi si basa su una combinazione di esami clinici, ecografici e di laboratorio. Un’ecografia transvaginale è essenziale per valutare il volume ovarico e il conteggio dei follicoli antrali (AFC), mentre il profilo ormonale basale ci aiuta a identificare eventuali squilibri di LH, FSH, estradiolo, prolattina, testosterone e DHEA-S.

Spesso includo anche una valutazione metabolica completa, con l’indice HOMA-IR per l’insulino-resistenza, oltre a glicemia, insulinemia e lipidogramma. È importante avere un quadro completo, perché trattare solo l’aspetto ovulatorio senza affrontare i fattori metabolici significa avere meno probabilità di successo a lungo termine.

Parliamo delle strategie terapeutiche: come si affronta la PCOS per migliorare la fertilità?

L’approccio terapeutico deve essere personalizzato. Inizio sempre con le modifiche dello stile di vita: una perdita di peso del 5-10% può ripristinare l’ovulazione spontanea in molte donne con PCOS, migliorando i parametri metabolici e ormonali. Anche l’integrazione di myo-inositolo, spesso associato al D-chiro-inositolo, ha dimostrato di migliorare la qualità ovocitaria e l’ovulazione, senza effetti collaterali significativi.

Se il cambiamento dello stile di vita non è sufficiente, passiamo all’induzione farmacologica dell’ovulazione.
• Clomifene citrato: È stato il trattamento di prima linea per decenni, con un tasso di ovulazione del 70-80%. Tuttavia, non è sempre efficace, soprattutto nelle donne con resistenza al clomifene.
• Letrozolo: Sta guadagnando sempre più spazio come alternativa al clomifene, perché offre tassi di ovulazione e gravidanza superiori, soprattutto nelle pazienti con PCOS.
• Gonadotropine: Nei casi di resistenza agli induttori orali, utilizziamo gonadotropine a basse dosi, monitorando attentamente la crescita follicolare per evitare il rischio di iperstimolazione ovarica (OHSS).

La metformina è spesso citata in relazione alla PCOS. Qual è il suo ruolo nel trattamento dell’infertilità?

La metformina è particolarmente utile nelle donne con PCOS e insulino-resistenza documentata o BMI elevato. Migliorando la sensibilità all’insulina, non solo aiuta a ridurre i livelli di androgeni, ma aumenta anche i tassi di ovulazione. Nella mia pratica, spesso associo la metformina all’induzione dell’ovulazione, ottenendo risultati migliori rispetto al solo clomifene o letrozolo.

E quando l’induzione dell’ovulazione non funziona? Qual è il passo successivo?

Se i trattamenti di prima linea non portano al concepimento, la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) rappresenta l’opzione più efficace. La fecondazione in vitro (FIVET) è particolarmente indicata nelle donne con PCOS, ma richiede protocolli di stimolazione ovarica controllata per ridurre il rischio di OHSS.

Utilizziamo spesso protocolli con antagonisti del GnRH, oppure strategie di “mild IVF”, con dosaggi ormonali più bassi, per ottenere un buon numero di ovociti maturi senza iperstimolazione.

Quali sono i rischi in gravidanza per le donne con PCOS?

Le donne con PCOS hanno un rischio aumentato di ab**to spontaneo, diabete gestazionale, ipertensione gravidica e parto pretermine. Tuttavia, con un attento monitoraggio metabolico e ostetrico, possiamo ridurre significativamente questi rischi. È fondamentale seguire la paziente lungo tutto il percorso, dalla fase pre-concezionale fino al post-partum.

In conclusione, dottor Puglia, qual è il messaggio principale per le donne con PCOS che desiderano una gravidanza?

Il messaggio chiave è che la PCOS, pur essendo una delle cause più comuni di infertilità femminile, è anche una delle più trattabili. Con un approccio personalizzato, che combini modifiche dello stile di vita, trattamenti farmacologici mirati e, quando necessario, tecniche di PMA, è possibile ottenere ottimi risultati.

La chiave del successo sta non solo nel ripristinare l’ovulazione, ma anche nel prendersi cura della salute metabolica e ormonale della paziente a lungo termine

🌸 Open Day Fertilità di Coppia 🌸Mercoledì 6 novembre a Via della Tecnica 28, POMEZIA.Unisciti a noi per una giornata ded...
28/10/2024

🌸 Open Day Fertilità di Coppia 🌸
Mercoledì 6 novembre a Via della Tecnica 28, POMEZIA.
Unisciti a noi per una giornata dedicata alla fertilità di coppia, con consulenze gratuite e risposte personalizzate dal Dr. Puglia e la sua équipe. Un’occasione per scoprire il percorso più adatto a te, immersi in un ambiente accogliente e sereno. 🌿

Prenota il tuo posto su whatsApp al numero 335 830 8277 e vieni a trovarci per ricevere il supporto di cui hai bisogno. 💕

26/02/2024

🌸 Celebra la Festa della Donna con un gesto d'amore verso te stessa 💕
Partecipa alla nostra giornata speciale di prevenzione ginecologica, che include:

✨ Visita ginecologica
✨ Pap test
✨ Colposcopia
✨ Ecografia pelvica
✨ Visita senologica

La prevenzione ginecologica non solo contribuisce a individuare tempestivamente eventuali problemi, ma promuove anche l'adozione di uno stile di vita consapevole e orientato alla salute.

Contattaci su WhatsApp al 335 830 8277 per prenotare il tuo appuntamento.

Benvenuti nella pagina Facebook del Centro di Diagnosi e Cura della Donna. Studio di Ostetricia e Gi

🌸 In occasione della Festa della Donna, la nostra clinica è lieta di offrire una giornata dedicata alla salute femminile...
16/02/2024

🌸 In occasione della Festa della Donna, la nostra clinica è lieta di offrire una giornata dedicata alla salute femminile! 💕

Unisciti a noi per una giornata speciale di prevenzione ginecologica, dove avrai accesso a una serie di servizi essenziali per la tua salute:

✨ Visita ginecologica
✨ Pap test
✨ Colposcopia
✨ Ecografia pelvica
✨ Visita senologica

La tua salute è la nostra priorità, e vogliamo assicurarci che tu abbia accesso a tutti i servizi di cui hai bisogno per mantenere il tuo benessere.

Contattaci su WhatsApp al 335 830 8277per avere maggiori informazioni o per prenotare il tuo appuntamento.

8 Marzo Festa della donna                     Giornata di prevenzione ginecologica. Dr Puglia Giovanni e la sua equipe V...
13/02/2024

8 Marzo Festa della donna Giornata di prevenzione ginecologica.
Dr Puglia Giovanni e la sua equipe
Via della Tecnica 28 Pomezia

Indirizzo

Via Della Tecnica, 28 Pomezia, Via Aurelia Roma Via La Spezia 112 Ladispoli, Velletri
Pomezia
00071

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Diagnosi e Cura della Donna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Diagnosi e Cura della Donna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram