04/02/2024
Le allergie alimentari interessano sempre più persone. E a patirne le conseguenze sono soprattutto i bambini, specie se esposti a una dieta ricca di alimenti ultraprocessati, i cosiddetti “cibi spazzatura”.
L’esposizione a questi alimenti commerciali, sempre più diffusi nelle famiglie italiane, ne facilita l’insorgenza. Lo conferma uno studio dell’Ateneo Federiciano e del Ceinge Biotecnologie Avanzate pubblicato sulla rivista ufficiale dell’Accademia Americana di Allergologia e Immunologia Clinica, Journal of
Allergy and Clinical Immunology.
Analizzando una popolazione di oltre 105 mila bambini campani, il team di ricerca guidato da Roberto Berni Canani, ordinario di Pediatria alla Federico II, ha rilevato un aumento di circa il 34% della prevalenza di allergia alimentare in età pediatrica nell’ultimo decennio, “un aumento risultato tre volte maggiore nei bimbi sotto i 3 anni”.
Fonte: