29/03/2018
L'ULTIMO DECAMERONE AL TEATRO BELLINI dal 10 aprile al 6 maggio
10 aprile al 6 maggio al Teatro Bellini sarà di scena L'Ultimo Decamerone, dall'opera di Giovanni Boccaccio, riscritto da Stefano Massini, diretto da Gabriele Russo.
Lo spettacolo vedrà in scena il Corpo di ballo del Teatro di San Carlo che danzerà su una nuova coreografia di Edmondo Tucci. Il progetto, infatti, è frutto di una coproduzione tra la Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini e la Fondazione Teatro di San Carlo ed è, dunque, un evento che si presenta unico fin dalla sua concezione: è la prima volta in Italia in cui un Ente Lirico e un Teatro di Prosa condividono un importante progetto produttivo.
I vostri soci hanno diritto al prezzo ridotto come da listino.
di Stefano Massini
dall'opera di Giovanni Boccaccio
regia Gabriele Russo
spettacolo teatrale con Angela De Matteo, Maria Laila Fernandez, Crescenza Guarnieri, Antonella Romano, Paola Sambo, Camilla Semino Favro, Chiara Stoppa
coreografia originale Edmondo Tucci eseguita dal Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
musiche originali Nello Mallardo
arrangiamenti Ivano Leva
scene Roberto Crea
costumi Giusy Giustino
luci Fiammetta Baldiserri
coproduzione Fondazione Teatro di San Carlo, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini
Stefano Massini, uno degli autori teatrali più eclettici, prolifici e rappresentati che abbiamo in Italia, con L'ultimo Decamerone propone un riscrittura originale del Decameron. Toscano di nascita, Massini ha trovato nella lingua di Boccaccio terreno fertile per realizzare una rilettura completamente nuova, che si differenzia dalle tante rappresentazioni che l'hanno preceduta in primo luogo per la scelta di non affrontare solo alcune fra le cento novelle dell'opera, ma di contenerle tutte. Nelle mani di Massini, le 10 novelle narrate dai 10 protagonisti del Decameron diventano una sola novella: così, tradendo del tutto il testo originale gli è rimasto più che mai fedele. L'allestimento sarà firmato da Gabriele Russo che racconta: «Con Massini, fin dal nostro primo incontro siamo stati subito d'accordo nel non proporre una lettura in chiave filologica dell'opera, che oggi sarebbe risultata anacronistica o già vista e rivista, piuttosto ci siamo interrogati sul perché all'epoca Boccaccio scrisse il Decameron e quali ragioni di allora possano essere ancora oggi valide. Perché qualcuno dovrebbe chiudersi in un casolare di campagna e mettersi a raccontare favole? Da cosa fugge? All'epoca, dalla peste. E oggi? Vedremo».
Lo spettacolo vedrà in scena il Corpo di ballo del Teatro di San Carlo che danzerà su una nuova coreografia di Edmondo Tucci. Il progetto, infatti, è frutto di una coproduzione tra la Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini e la Fondazione Teatro di San Carlo ed è, dunque, un evento che si presenta unico fin dalla sua concezione: è la prima volta in Italia in cui un Ente Lirico ed un Teatro di Prosa condividono un importante progetto produttivo. «É un'occasione – prosegue Russo – nata dalla nostra ormai persistente voglia di mettere insieme, sparigliare le carte, creare collaborazioni, ampliare gli orizzonti; una voglia che consideriamo la chiave di volta per creare qualcosa di nuovo, di bello. Abbiamo trovato nella direzione del Teatro di San Carlo disponibilità, apertura e curiosità, e, insieme, ci siamo augurati di dischiudere, con questo esperimento, nuovi scenari e nuove possibilità; di inaugurare, insomma, un nuovo meccanismo che potrebbe essere terreno fertile per l'intero sistema, e, soprattutto, che può diventare un'occasione per il pubblico di vedere in scena spettacoli importanti, che senza la volontà di collaborazione e il coraggio di innovare, sarebbero impossibili da realizzare».
I soci possono rivolgersi direttamente al botteghino, previa presentazione del tesserino/ badge aziendale, per l'acquisto con il prezzo dedicato. La prenotazione può avvenire anche via mail all'indirizzo botteghino@teatrobellini.it oppure chiamando allo 081/5499688 dal lunedì al sabato 10.30 -13.30 / 16.00 - 19.00, la domenica 10.30 -13.00 e tutti i giorni di spettacolo a partire da un'ora prima della rappresentazione.