Dott.ssa Adele Pasquale Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Adele Pasquale Psicologa Psicoterapeuta Riceve su appuntamento. Per contatti telefonare al 3334625550. Iscrizione Ordine Psicologi Campania Psicologa e psicoterapeuta psicoanalitica.

Effettua colloqui psicologici e percorsi di psicoterapia individuale. Per contatti chiamare il numero 3334625550.

Penso spesso alla fiaba dei tre porcellini durante il mio lavoro.La storia narra di tre fratelli che costruiscono case d...
30/09/2025

Penso spesso alla fiaba dei tre porcellini durante il mio lavoro.

La storia narra di tre fratelli che costruiscono case diverse: uno di paglia, uno di legno e uno di mattoni, per sfuggire a un lupo cattivo. Il lupo distrugge facilmente le case di paglia e legno soffiandoci sopra, ma non riesce a demolire quella di mattoni.

La morale della favola è piuttosto evidente: un lavoro duraturo e ben fatto richiede tempo e pazienza. Altrimenti si rischia di agire frettolosamente e mettere su qualcosa che, alla prima difficoltà, non riuscirà a reggere.

Anche in un percorso di psicoterapia cerchiamo di fare un lavoro ben fatto, che sia solido e duraturo.

“Le persone che non ricevono mai abbracci o che ben pochi ne hanno ricevuti sono inconfondibili, per via di quella coraz...
22/06/2025

“Le persone che non ricevono mai abbracci o che ben pochi ne hanno ricevuti sono inconfondibili, per via di quella corazza che hanno dovuto costruire intorno alla loro anima.

Non ve**re stretti tra le braccia di qualcuno che amiamo ci proietta in una dimensione di solitudine, dove l'unica soluzione sembra essere quella di rafforzare il nostro carattere oltre i limiti umani per riuscire a farcela anche da soli.

Il primo segnale della vita è l’abbraccio.

Significa protezione, affidarsi ad occhi chiusi, cura e culla che solleva dalla malinconia.
Questo è il nutrimento che un figlio dovrebbe ricevere. Dovrebbe, perché, a volte, c’è freddo nell'abbraccio e nessuna melodia nel sorriso dei genitori.
L'amore si trasforma in ostilità o in indifferenza, e quell'abbraccio confortante lo cercherai altrove.
O, addirittura, crederai che non esista.
Crederai di non esistere.

E invece, tu esisti".

Aldo Carotenuto 📖 e Gabriella Tupini 📖

26/04/2025
19/04/2025

Dipendenza

Ci si dimentica spesso che il cervello e la mente umana si sviluppano in una relazione di dipendenza, agli inizi della vita.

Per questo la dipendenza ha un così grande potenziale trasformativo anche in epoche successive, e in psicoterapia.

Il punto è distinguere le dipendenze anti-evolutive (da sostanze, oggetti, o anche persone), in cui nulla si modifica, dalle dipendenze evolutive, all'interno delle quali cresciamo.

"Sai che cosa aiuta maggiormente nella disgrazia, Irina? Parlare. Nessuno può stare al mondo da solo. Per quale motivo c...
16/02/2025

"Sai che cosa aiuta maggiormente nella disgrazia, Irina? Parlare. Nessuno può stare al mondo da solo. Per quale motivo credi che abbia messo in piedi l'ambulatorio del dolore? Perché il dolore condiviso è più sopportabile. L'ambulatorio serve ai pazienti, ma più ancora serve a me. Tutti abbiamo dei demoni nascosti negli angoli più remoti dell'anima, ma se li portiamo alla luce, rimpiccioliscono, si indeboliscono, tacciono e alla fine ci lasciano in pace."

04/12/2024

“Date parole al vostro dolore; il dolore che non parla sussurra al cuore troppo gonfio e lo invita a spezzarsi.”

WILLIAM SHAKESPEARE

"La propensione alla felicità è accessibile a qualsiasi essere umano, a prescindere dalla sua ricchezza, dalla sua condi...
09/10/2024

"La propensione alla felicità è accessibile a qualsiasi essere umano, a prescindere dalla sua ricchezza, dalla sua condizione sociale, dalle sue capacità intellettuali, dalle sue condizioni di salute. Perché la felicità non dipende tanto dal piacere, dall'amore, dalla considerazione o dall'ammirazione altrui, quanto dalla piena accettazione di sé."

Umberto Galimberti

Di solito usiamo la parola narcisismo con un'accezione negativa, perchè tutti abbiamo subito gli effetti del narcisismo ...
15/09/2024

Di solito usiamo la parola narcisismo con un'accezione negativa, perchè tutti abbiamo subito gli effetti del narcisismo patologico.

Ma c'è anche un narcisismo sano che, in alcuni casi di sottovalutazione di sé, va stanato, irrobustito, valorizzato.

A fronte di tante persone che si guardano troppo allo specchio ce ne sono alcune che non si guardano mai.

P. 34

12/09/2024

Tutte le verità sono facili da capire una volta che sono state rivelate. Il difficile è scoprirle.

Galileo Galilei

Adulto è colui che ha preso in carico il bambino che è stato, ne è diventato il padre e la madre.Adulto è colui che ha c...
19/06/2024

Adulto è colui che ha preso in carico il bambino che è stato, ne è diventato il padre e la madre.

Adulto è colui che ha curato le ferite della propria infanzia, riaprendole per vedere se ci sono
cancrene in atto, guardandole in faccia,
non nascondendo il bambino ferito che è stato,
ma rispettandolo profondamente
riconoscendone la verità dei sentimenti passati,
che se non ascoltati diventano
presenti, futuri, eterni.

Adulto è colui che smette di cercare i propri genitori ovunque, e ciò che loro non hanno
saputo o potuto dare.
È qualcuno che non cerca compiacimento,
rapporti privilegiati, amore incondizionato,
senso per la propria esistenza nel partner,
nei figli, nei colleghi, negli amici.

Adulto è colui che non crea transfert costanti, vivendo in un perpetuo e doloroso gioco di ruolo
in cui cerca di portare dentro gli altri,
a volte trascinandoli per i capelli.

Adulto è chi si assume le proprie responsabilità, ma non quelle come timbrare il cartellino,
pagare le bollette o fare le lavatrici.
Ma le responsabilità delle proprie scelte,
delle proprie azioni, delle proprie paure
e delle proprie fragilità.

Responsabile è chi prende la propria vita in carico, senza più attribuire colpe alla crisi, al governo ladro, al sindaco che scalda la poltrona,
alla società malata, ai piccioni che portano le malattie e all'insegnante delle elementari
che era frustrata.

Sembrano adulti ma non lo sono affatto.

Chi da bambino è stato umiliato,
chi ha pensato di non esser stato
amato abbastanza,
chi ha vissuto l’abbandono e ne rivive costantemente la paura,
chi ha incontrato la rabbia e la violenza,
chi si è sentito eccessivamente responsabilizzato,
chi ha urlato senza voce,
chi la voce ce l’aveva ma non c’era nessuno
con orecchie per sentire,
chi ha atteso invano mani,
chi ha temuto le mani.
Per tutti questi “chi”, se non c’è stato un momento di profonda rielaborazione,
se non si è avuto ancora il coraggio
di accettare il dolore vissuto,
se non si è pronti per dire addio a quel bambino, allora “l’adultità” è un’illusione. 🫂🙌🏻

Io ho paura di questi bambini feriti travestiti
da adulti, perché se un bambino ferito urla e scalcia, un adulto che nega le proprie emozioni
è pronto a fare qualsiasi cosa.

Un bambino ferito travestito da adulto
è una bomba ad orologeria.

Ciò che separa il bambino dall'adulto,
è la consapevolezza.

Ciò che separa l’illusione dalla consapevolezza
è la capacità di sostenere l’onda d’urto della deflagrazione del dolore accumulato.
Ciò che rimane dopo che il dolore è uscito è amore, empatia, accettazione e leggerezza.

Non si giunge alla felicità attraverso la menzogna.

Non si può fingere di non aver vissuto
la propria infanzia.

Non si può essere adulti se nessuno ha visto
il bambino che siamo stati,
noi per primi.

Adulto è colui che ha preso in carico il bambino
che è stato e ne è diventato il padre e la madre.

Janusz Korczak

Indirizzo

Via Crapolla II, 134
Pompei
80034

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393334625550

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Adele Pasquale Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare