02/12/2024
🤰🏻L’alimentazione in gravidanza è fondamentale per garantire tutti i nutrienti al neonato, per il suo corretto sviluppo e la buona salute della mamma, la quale deve prepararsi ad affrontare grandi cambiamenti nell’organismo, avendo il timore di prendere troppi chili,a discapito della forma fisica.
👉🏻 Una corretta dieta e un’alimentazione sana in gravidanza non servono a dimagrire, bensì a non incrementare lo stato ponderale, evitando complicanze, tipo il diabete gestazionale, il parto prematuro, la gestosi, la macrosomia...
‼️Quindi, sfatiamo il falso mito che in gravidanza si può mangiare per due!!! Anzi, facciamoci consigliare da un esperto della Nutrizione.
🥗 Ad ogni pasto principale è consigliato consumare un bel piatto di verdure, in alternanza crude e cotte, in modo da poter garantire le giuste dosi di vitamine e fibre.
🍎 La frutta, ricca di vitamine, minerali, fibre e acqua, va introdotta con attenzione in quantità non superiori a 300-450 gr. al giorno, in quanto contiene gli zuccheri solubili.
🍹Attenzione a succhi di frutta e centrifugati, che non sostituiscono la frutta fresca, poiché privi di fibre e ricchi in zuccheri.
🥜Un ottimo alimento è la frutta secca, ricca di grassi “buoni”, ma non bisogna esagerare con le quantità: 15 gr. al giorno (es. 3 noci o mandorle) sono perfetti!!! Evitare frutta secca salata e/o disidratata.
🥛Fondamentale in gravidanza l’apporto di calcio, che possiamo garantirci con 3 porzioni di latte o yogurt da 125 gr. cad. al giorno, 2 cucchiaini di parmigiano sulla pasta o 2 porzioni di formaggi freschi a settimana.
🍝 Diffidate da chi vi consiglia di eliminare i carboidrati: sono la principale fonte energetica. Ovviamente preferite farine meno raffinate privilegiando il consumo di farine integrali, pasta, riso, fette biscottate, a discapito di panini, crackers, biscotti, grissini, bibite zuccherate, dolciumi, più ricchi in zuccheri semplici, grassi e sale.
⛔ Evitare rigorosamente carni crude, roast beef, carpacci, tartare, carni pesci affumicati, uova crude o creme non cotte (es. la crema per il tiramisù), latte non pastorizzato o formaggi derivati da esso, salumi e affettati crudi.
CONTINUA NEL PRIMO COMMENTO⬇️