Camilla Martelli Assistente alla Madre - Doula

Camilla Martelli Assistente alla Madre - Doula Infermiera e Doula. Terminalità e nascita. Informazioni e sostegno. Assistenza ed accompagnamento.

Tema importante!
27/10/2022

Tema importante!

Sono nativi digitali, non possiamo impedirgli di stare allo smartphone!

Uno dei grandi idoli dell’epoca moderna è che il cellulare vada messo in mano ai piccoli il prima possibile. Nativi digitali, termine inventato dal marketing, non è una rivelazione scientifica: i bambini soprattutto sotto i 3 anni devono giocare con l’acqua, la sabbia, fare i travasi, non stare incollati al tablet.

Anche il mito del bambino touch è inesistente: il cervello dei piccoli è lo stesso dei bambini che vivevano all’epoca di Maria Montessori, un cervello di tipo sensoriale. Non hanno una tastiera in testa.

Anche la comunità scientifica lo conferma: i primi 3 anni di vita devono essere completamente sensoriali. La mano è l’organo che è più in connessione con le aree cerebrali che contribuiscono allo sviluppo.

Non credo avrei potuto riassumerlo meglio! 🌱
17/09/2022

Non credo avrei potuto riassumerlo meglio! 🌱

Le coliche gassose del neonato esistono? Potrei rispondere direttamente a questa domanda ma preferisco fare un piccolo passo indietro 🌷

L'intestino dell'essere umano non è solo un organo di escrezione. È un organo immunitario e anche un secondo cervello 🧠!
Collabora nel metabolismo delle sostanze più o meno nutritive, ospita una buona parte del nostro microbiota totale e grazie ai suoi batteri produce varie sostanze tra cui importanti vitamine come la K!

Pensare quindi che un neonato possa avere mal di pancia SOLO perché ha ingurgitato aria nella poppata o perché non sa ancora fare puzzette serenamente, è riduttivo!
Non mi stancherò mai di ripeterlo, il neonato è una persona, con un grado di complessità per certi versi assolutamente paragonabile.
Quindi sì, la sera potrebbe avere mal di pancia perché non sta poppando correttamente o per il tipo di formula che sta prendendo. Ma anche perché è stanco, perché ci sono stati tanti stimoli durante la giornata che deve processare, perché ha tensioni in qualche parte del corpo, perché non riesce ancora a rilassarsi,... Esattamente come noi adulti possiamo avere mal di pancia per la digestione, per un esame, per un colloquio di lavoro, per un virus, per una postura scorretta e così via...

Il neonato non è un involucro vuoto e pieno, che si lamenta solo se ha fame o deve fare aria. È tanto di più. E se noi professionisti ascoltassimo di più voi, figure di accudimento quotidiano, scopriremmo (e anche voi) che stando al fianco del vostro bebè tutto il giorno avete tutte le possibilità del mondo di capirlo meglio di chiunque altro.
Datevi tempo e abbiate fiducia in voi stessi/e 🙏

PS ma quindi, rimedi per le colichette?... Tutto dipende dalla causa! Ma in linea generale poche goccine e tanto ascolto, contatto, vicinanza. E tanta pazienza, perché le coliche non si fanno guarire, sono un segno dell'intelligenza del nostro corpo e quasi mai una malattia 🌷

31/10/2021

Un incredibile miscuglio di forza e fragilità. Un po' mamme, un po' streghe, che dopo l'ennesima notte di sonno interrotto iniziano una nuova giornata con il sorriso.
Il segreto della magia delle mamme? L'amore.
L'amore che ti dà la forza di alzarti quando vorresti dormire per un mese, che ti fa scavalcare dubbi piccoli e grandi e ignorare critiche e giudizi.
L'amore che riempie il cuore e allevia ogni fatica.
L'amore. Che incanto.



Buon
🎃🎃🎃

Immagine di

PS Magari il sorriso appena sveglie non c'è ma nel corso della giornata si trova sempre per il proprio bimbo.

15/10/2021

Nessuno
sa immaginare il rumore
che fa
il tuo silenzio.
E quindi ci parla sopra.

Nessuno sa immaginare
come riempie gli occhi
la tua assenza.
E quindi ti dimentica subito.

Nessuno sa immaginare
quanto pesa
l’amore che mi resta.
E già vorrebbe vedermi leggera.

Mancano di fantasia
-o di benevolenza-
oppure di coraggio,
tutti questi “nessuno” intorno.

Se solo avessero vissuto
la nostra -breve- magia
porterebbero nel cuore
due battiti per sempre.

E allora, forse
potrebbero immaginare.
O almeno,
portare rispetto.

C.Ravaldi
15/10/21

Alla meraviglia di una mamma e della sua bambina che iniziano a conoscersi e a riconoscersi 💚
12/10/2021

Alla meraviglia di una mamma e della sua bambina che iniziano a conoscersi e a riconoscersi 💚

Mi sento di condividerlo.🌷
27/08/2021

Mi sento di condividerlo.
🌷

Le donne provano la temperatura del ferro da stiro toccandolo. Brucia ma non si bruciano. Respirano forte quando l’ostetrica dice «non urli, non è mica la prima». Imparano a cantare piangendo, a suonare con un braccio che pesa come un macigno per la malattia, a sciare con le ossa rotte. Portano i figli in braccio per giorni in certe traversate del deserto, dei mari sui barconi, della città a piedi su e giù per gli autobus. Le donne hanno più confidenza col dolore. Del corpo, dell’anima. È un compagno di vita, è un nemico tanto familiare da esser quasi amico, è una cosa che c’è e non c’è molto da discutere. Ci si vive, è normale. Strillare disperde le energie, lamentarsi non serve. Trasformarlo, invece: ecco cosa serve. Trasformare il dolore in forza. Ignorarlo, domarlo, metterlo da qualche parte perché lasci fiorire qualcosa. È una lezione antica, una sapienza muta e segreta: ciascuna lo sa.

Dall’introduzione del libro Malamore. Esercizi di resistenza al dolore di Concita De Gregorio (Mondadori, 2008).

https://ilcenacolointellettuale.blogspot.com/2021/08/concita-de-gregorio.html?m=1

27/07/2021

Oggi voglio parlarvi dello STIGMA in cui cascano le madri.
Se allatti, se non allatti, se allatti "troppo" o "troppo poco". Se dormi con loro o se NON dormi con loro, se dai poche regole o se ne dai troppe. Se pensi ANCHE un po' a te o se pensi troppo poco a te o alla coppia. Se li alimenti in un modo anziché in un altro, se fai autosvezzamento o se dai omogeneizzati. E poi in adolescenza se si tagliano, se soffrono, se sono insicuri, se stanno troppo al cellulare, se cadono nei disturbi alimentari così tremendamente diffusi e in aumento.... la COLPA sarà sempre data a noi madri. È l'ora di ribellarsi di dare a ognuno la sua parte soprattutto all'ignoranza della nostra società circa l'educazione affettiva e la fisiologia. È l'ora di potenziare i Servizi pubblici che si occupano di alimentazione dagli 0 ai 18 anni e più. I genitori devono trovare informazioni aggiornate competenti e libere da poteri politici gerarchici e commerciali. I genitori devono essere ASCOLTATI e coinvolti attivamente non repressi e cacciati in un angolo, giudicati e stigmatizzati. NON LASCIATE MAI SOLE LE MADRI CHE SOFFRONO E LOTTANO PER I LORO FIGLI O FIGLIE. La mia amica L'atelier pedagogico-Dott.ssa Ines Rosano mi ha sottoposto un libro famosissimo orribile che non nominerò mentre ve ne voglio consigliare uno "Il peso dell'amore" di Leonardo Mendolicchio. Per capire davvero i nostri figli, prevenire e curare i DCA e rendere giustizia alle madri.

L'onore di vedere nascere una Madre.
08/07/2021

L'onore di vedere nascere una Madre.

🏹🎯
29/06/2021

🏹🎯

🔵 Un post-riflessione.

Questo è un cimelio di storia della medicina che risale agli anni '70. Si tratta di un anabolizzante usato per far crescere bambini e adulti. Purtroppo non ho trovato il foglietto illustrativo, ma con una ricerca è risultato uno steroide.
La scritta riporta "Indicato in pediatria" come se si potesse offrire come l'acqua. In calce c'è anche un cenno di bibliografia scientifica (la vedete nelle stories).

☝Gli anni '70 sono stati gli anni in cui si è smesso di credere che i bambini potessero mangiare semplicemente osservando i loro genitori che mangiavano.
☝Sono stati gli anni della diffusione di alimenti pensati appositamente per i bambini, come se il loro organismo improvvisamente non potesse più digerire il cibo normale.
☝Sono stati gli anni in cui c'è stata la diffusione dei prodotti più disparati per "aumentare l'appetito", come se fino ad allora i bambini si fossero lasciati morire di fame per dispetto.

👉 Paradosso dei paradossi: da quando è successo questo cambiamento epocale, abbiamo anche assistito a un incremento dei disturbi del comportamento alimentare infantile, tra cui quello evitante e restrittivo, dove i bambini DAVVERO rinunciano a mangiare.
Dall'altra parte abbiamo un 20-30% della popolazione malata di sovrappeso/obesità.

Viene da chiedersi, come medico, che cosa abbiamo fatto al mondo dell'infanzia?

👉Tranne rarissi-issimi-issimi casi dove una patologia causa inappetenza e perdita di peso, nella stra-stra-stragrande maggioranza dei casi i bambini mangiano esattamente ciò di cui hanno bisogno, se gliene date l'opportunità.
Le vere carenze si possono individuare con una visita pediatrica (eventualmente analisi) e trattate singolarmente. I multi-integratori a casaccio non sono MAI la soluzione a un problema a tavola.

Torneremo ad avere fiducia?
Nei bambini, in noi stessi come genitori e un giorno anche neI pediatri (se lo meriteremo)?
Non sarebbe fantastico un approccio basato sulla fiducia reciproca?
Ci proviamo?

P.S.: questo cimelio entrerà a far parte del museo di arte contadina e storia della medicina che stiamo creando con in provincia di Brescia 💚

🧐
12/06/2021

🧐

Tutti i bambini piccoli vorrebbero dormire con i genitori: co-sleeping è il termine che definisce il dormire insieme.

Essere madre è uno stato d'animo. Madre di un'idea, madre di un sogno, madre di una madre, madre di una umanità, madre d...
09/05/2021

Essere madre è uno stato d'animo. Madre di un'idea, madre di un sogno, madre di una madre, madre di una umanità, madre di un'anima, madre di un figlio.
💐

✨
12/04/2021

La Casa delle Culture di Modena con il progetto finanziato dalla Fondazione diModena
LE DOULE SOSTENGONO LE MAMME, dispone di un servizio di aiuto e sostegno alle Neo Madri in difficoltà, gratuito per le utenti.
Per ricevere informazioni dettagliate circa il progetto e circa l'accompagnamento di neo mamme che presentino necessità di supporto scrivere a infoprimorespiro@gmail.com oppure 388 2473964

✨
06/01/2021

PARLIAMO UN PO'DI PARTO

L'esperienza del parto in acqua è per molte donne e per i loro bambini un ricordo positivo.
Per questo vorremmo che anche nella scelta del parto a casa questa possibilità fosse possibile, sostenendo la donna in uno dei momenti più potenti e sacri della sua vita.✨🌱
Abbiamo quindi acquistato una bellissima PISCINA PROFESSIONALE per la nascita da mettere a disposizione di chi lo desidera.
La piscina è pronta e aspetta "solo" le vostre nascite🌊😍😍😍

🧾 L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2018 ha stilato le nuove Linee Guida per un’esperienza positiva del parto.
Le nuove raccomandazioni devono essere rispettate per tutte le donne e i bambini durante il travaglio e il parto
indipendentemente dal contesto socioeconomico, e hanno l’obiettivo di ridurre al minimo gli interventi medici,
garantire che il parto non sia solo sicuro ma sia anche un'esperienza positiva per le madri,i padri e i neonati.

E quindi c'è la possibilità di scegliere oggi dove far nascere i nostri figli?

"LA DONNA DEVE AVERE LA POSSIBILITA’ DI PARTORIRE IN UN LUOGO CHE SENTE SICURO, AL LIVELLO IL PIU’ PERIFERICO POSSIBILE IN CUI SIA POSSIBILE FORNIRE ASSISTENZA APPROPRIATA E SICUREZZA. IN ORDINE TALI LUOGHI POSSONO ESSERE LA CASA, LA CASA MATERNITA’, L’OSPEDALE."
(O.M.S. FRH/MSM/ 96.24)

Questa importante dichiarazione la potete ritrovare anche nelle "LINEE GUIDA DI ASSISTENZA AL TRAVAGLIO E PARTO FISIOLOGICO A DOMICILIO E CASA MATERNITA’ DELL’ ASSOCIAZIONE NASCERE IN CASA“.
http://www.nascereacasa.it/lineeguida_revisione2017/

Ecco la nostra piscina qui sotto fotografata gentilmente dalla Doula Giulia Ricca che ha saputo cogliere la bellezza di questa atmosfera intima e calda mentre accompagnava una delle nostre mamme.♥️

Per informazioni e prenotazioni potete contattarci al 3518951488 o via mail associazionemammalia@gmail.com

Da me a voi..💫Pensieri di vicinanza al sapore di famiglia.🌟Alle mamme e ai bambini che ho incontrato, grazie 🙏Buon Natal...
24/12/2020

Da me a voi..💫
Pensieri di vicinanza al sapore di famiglia.🌟

Alle mamme e ai bambini che ho incontrato, grazie 🙏

Buon Natale! 🎄❤️

Natale può essere l'occasione giusta per regalare la presenza della Doula! 🎄🎁Ad una neomamma, ad una famiglia in crescit...
19/12/2020

Natale può essere l'occasione giusta per regalare la presenza della Doula! 🎄🎁
Ad una neomamma, ad una famiglia in crescita, ad una donna in cambiamento..
ci hai mai pensato?
Regaleresti aiuto, sostegno ed accompagnamento personalizzati! ☃️

Contattami per avere i dettagli delle possibilità offerte! 🎀🎁

Quanta attesa e quanta sofferenza possono celarsi dietro il desiderio o la ricerca di un figlio.. Quanta speranza e quan...
14/12/2020

Quanta attesa e quanta sofferenza possono celarsi dietro il desiderio o la ricerca di un figlio..
Quanta speranza e quanta delusione..
Quante aspettative e quanto senso di fallimento.

Quel freddo che arriva e avvolge, quel senso di non potersi muovere da lì.

Ma lì sotto, proprio lì sotto, a tempo debito sboccerà la primavera.. 🌺

La Doula.. Un utile e prezioso regalo, anche in occasione del Natale!Per la madre e per la famiglia, che siano in attesa...
08/12/2020

La Doula.. Un utile e prezioso regalo, anche in occasione del Natale!

Per la madre e per la famiglia, che siano in attesa o che abbiano accolto una nuova vita!

Regalerete presenza, ascolto, aiuto e sostegno.
Perché no?

Contattatemi per saperne di più 🎄🎫👣🎁

Indirizzo

Pomponesco

Telefono

3493308690

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Camilla Martelli Assistente alla Madre - Doula pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Camilla Martelli Assistente alla Madre - Doula:

Condividi