Adriana Davoli Psicologa Psicoterapeuta

Adriana Davoli Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta iscritta presso l'Ordine degli Psicologi del Veneto al numero 10406 Salve a tutti!

Sono la D.ssa Adriana Davoli e sono una Psicologa iscritta presso l’Ordine degli Psicologi della regione Veneto al numero 10406. Per presentarmi vi descriverò brevemente il mio percorso accademico e professionale. Ho conseguito dapprima la laurea triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle relazioni interpersonali presso l’Università degli studi di Padova e durante il suddetto corso ho svolto il tirocinio presso il Reparto di Riabilitazione Psichiatrica presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia. Subito dopo ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinico Dinamica Presso l’Università degli studi di Padova durante il quale ho svolto tirocinio occupandomi di mediazione famigliare e comunitaria. Durante il percorso di studi universitario inoltre ho frequentato il corso di coadiutore per gli Interventi Assistiti con Animale e il corso di referente per gli Interventi Assistiti con Animali presso il Centro Nazionale di Pet Therapy conseguendone le relative abilitazioni. Inoltre sempre durante gli studi ho conseguito l’attestato di primo livello per il corso LIS (lingua italiana dei segni). Successivamente ho svolto un anno di tirocinio professionalizzante per la professione di psicologo presso Aulss n.3 Serenissima nel Servizio per l’età evolutiva. Sostenuto l’esame di stato e l’abilitazione all’albo degli psicologi ho conseguito la specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale presso il Centro Padovano di Terapia della famiglia

Il tirocinio di specializzazione mi ha consentito di instaurare una collaborazione con AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) della provincia di Padova. Inoltre sono abilitata all’utilizzo dell’’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, ovvero Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari), un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma come trauma relazionale e stress traumatico. Oltre ad esercitare la libera professione, sono esperta in Interventi Assistiti con Animali attuati in particolare presso ospedali e scuole. Dal 2014 fino a gennaio 2022 sono stata presidente dell’Associazione TeAMA (Associazione di Promozione sociale che si occupa di favorire il benessere delle persone anche con l’ausilio della Pet Therapy).

Domani 2 Novembre sarà il giorno in cui commemoreremo i defunti. Domani ricorderemo e onoremo le persone che ci hanno la...
01/11/2025

Domani 2 Novembre sarà il giorno in cui commemoreremo i defunti. Domani ricorderemo e onoremo le persone che ci hanno lasciato. Quanti ricordi, quanti se, quanti rimorsi e rimpianti accompagnano questo giorno? Domani però siamo in qualche modo leggittimati a sentire dolore senza avere una sanzione dalla società. Quando però questo dolore ci sommerge e non ci lascia andare è il momento di andare in terapia. In terapia possiamo legittimamente piangere, ricordare, esprimere ogni se o ma legato alla persona che ci ha lasciati senza sentirsi giudicati. In terapia si fa pace con l'idea dell'assenza dell'altro. In terapia si naviga per ritrovare pace.

23/10/2025

Un prof. che parla al cuore dei ragazzi

20/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole
Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.
🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.
🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.
👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.
Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.
📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

Vi aspetto domani sera 9 ottobre alle 20:45 presso Villa Obizzi ad Albignasego. Parleremo di pet therapy ovvero interven...
08/10/2025

Vi aspetto domani sera 9 ottobre alle 20:45 presso Villa Obizzi ad Albignasego. Parleremo di pet therapy ovvero interventi assistiti con animali

🐾 Serata informativa sulla Pet Therapy 🐾

📅 Giovedì 9 ottobre
🕘 Ore 20:45
📍 Sala Verdi – Villa Obizzi (Albignasego)

Una serata dedicata al mondo della Pet Therapy in cui esperti del settore ci racconteranno le loro esperienze nelle scuole, case di riposo e reparti ospedalieri, illustrando non solo i benefici che questa pratica porta al benessere delle persone, ma anche la formazione necessaria per operare in questo ambito e il valore unico della relazione uomo–animale.

A guidare questo in contro saranno:
👩‍⚕️ Dott.ssa Adriana Davoli, psicologa e psicoterapeuta, referente degli interventi e coadiutrice dell’animale sociale
👩‍⚕️ Dott.ssa Giulia Alberini, psicologa e psicoterapeuta, coadiutrice dell’animale sociale
👩‍⚕️ Dott.ssa Selena Ferraretto, esperta in scienze psicologiche e cognitive, educatrice gesto-grafico, tutor DSA/BES/ADHD, coadiutrice di cane, gatto e coniglio
👩‍⚕️ Dott.ssa Giovanna Sattin, PhD in biologia e istruttrice cinofila

Un incontro per conoscere e approfondire come gli animali possano diventare veri compagni di cura e crescita, capaci di arricchire la vita delle persone in tanti contesti diversi.

📌 L’evento è promosso da Agriambiente Padova ODV in collaborazione con Associazione TeAMA APS.

14/09/2025
https://www.corriere.it/sette/25_settembre_05/effetti-di-chatgpt-sul-cervello-i-primi-risultati-mostrano-che-diminuisce-...
09/09/2025

https://www.corriere.it/sette/25_settembre_05/effetti-di-chatgpt-sul-cervello-i-primi-risultati-mostrano-che-diminuisce-la-memoria-6dafed03-edd9-47bb-9407-4169f9c74xlk.shtml "Intelligenza Artificiale, funzioni e capacità del nostro cervello: un campanello d’allarme viene dal Massachusetts. A Cambridge, nei laboratori del MIT Media Lab, si è appena concluso uno studio destinato a far discutere e riflettere. Per la prima volta i ricercatori hanno osservato, attraverso scansioni cerebrali, che cosa accade al nostro cervello mentre utilizziamo ChatGPT, il modello di Intelligenza Artificiale avanzato che si avvale di tecniche di apprendimento automatico. Il risultato non è stato il riconoscimento delle potenzialità di innalzamento delle facoltà cognitive, tutt’altro: si è riscontrato, invece, che l’Intelligenza Artificiale, se usata in maniera intensa e continuativa, non potenzia la mente umana, ma la indebolisce.

Il protocollo era semplice. Cinquantaquattro studenti di Boston sono stati divisi in tre gruppi: chi scriveva un saggio senza alcun aiuto, chi lo faceva usando un motore di ricerca tradizionale e chi, invece, affidava gran parte del lavoro a ChatGPT. In una quarta sessione della ricerca le condizioni sono state ribaltate: chi aveva usato l’IA si metteva alla prova da solo, chi aveva scritto senza strumenti poteva ora avvalersi del chatbot. Tutto sotto il controllo di sensori e monitoraggi neurali.
I dati raccolti in quattro mesi sono impressionanti. Più dell’83% degli utenti di ChatGPT non era in grado di ricordare neanche una frase scritta pochi minuti prima. Chi invece aveva redatto i testi senza alcun supporto non mostrava difficoltà di memoria. Ancora più significativo il dato sulla connettività cerebrale: negli utenti dell’IA l’impegno neurale è crollato da 79 a 42 punti, un calo del 37%. E peggio ancora, l’effetto non svaniva neppure quando l’IA veniva tolta di mezzo: anche nelle sessioni successive i “reduci” di ChatGPT continuavano a mostrare un coinvolgimento cerebrale ridotto, come se qualcosa si fosse indebolito in profondità."

L’Intelligenza Artificiale, se usata in maniera intensa e continuativa, non potenzia la mente umana, ma la indebolisce

13/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

Sono iniziate per me le tanto sospirate vacanze. Riprenderò gli orari consueti da lunedì 18 agosto. Buone vacanze a tutt...
06/08/2025

Sono iniziate per me le tanto sospirate vacanze. Riprenderò gli orari consueti da lunedì 18 agosto. Buone vacanze a tutti voi. A presto 🪫🪫🔋🔃

Indirizzo

Via Monte Sabotino 12
Ponte San Nicolò
35020

Orario di apertura

Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Adriana Davoli Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Adriana Davoli Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Salve a tutti! Sono la D.ssa Adriana Davoli e sono una Psicologa Iscritta presso l'Ordine degli Psicologi della regione Veneto al numero 10406.

Mi occupo di progetti di intervento e prevenzione nelle scuole di vario grado (dalla materna alle superiori) e sono esperta di interventi assistiti con animali. Dal 2014 infatti sono Presidente dell'Associazione TeAMA (Associazione di Promozione sociale che si occupa di favorire il benessere delle persone anche con l'ausilio della Pet Therapy).

Fornisco supporto psicologico sia a singoli individui che a coppie. Con il contributo di altre colleghe mi occupo inoltre, di tenere uno sportello di ascolto presso l’Associazione TeAMA.

Sono una psicologa formatrice e tra i vari corsi formativi e informativi rivolti alla popolazione nello specifico, tengo inoltre i corsi rivolti agli studenti che devono affrontare l'esame di stato per psicologi.