21/08/2025
SFATIAMO UN ALTRO MITO
La Sindrome del Piriforme: un mistero, una leggenda o un'etichetta?
Chi soffre di un dolore profondo al gluteo oppure se tale sintomo si irradia anche lungo la gamba, il medico o il fisioterapista, potrebbero averti detto che soffri e della "sindrome del piriforme".
Un termine che, per molti, è diventato la diagnosi definitiva per un dolore persistente.
Ma è davvero così?
Permettimi di fare una ulteriore chiarezza su questo argomento, perché la confusione è spesso la vera causa della frustrazione di chi soffre da anni senza trovare mai una soluzione.
Innanzitutto, è fondamentale capire il significato di "sindrome".
In medicina, una sindrome non indica una malattia specifica, ma un insieme di sintomi che si manifestano contemporaneamente, la cui causa, tuttavia, rimane sconosciuta.
È come se il corpo lanciasse un allarme, ma non siamo in grado di capire tale messaggio, perchè non conosciamo il suo linguaggio.
La "sindrome del piriforme" è, per definizione, un'etichetta che nasconde un'incertezza diagnostica.
Il piriforme è un muscolo a forma di pera (da cui il suo nome latino), situato in profondità nel gluteo.
Si è diffusa l'idea che questo muscolo possa comprimere il nervo sciatico, causando il dolore. Ma se questa compressione fosse la vera causa, il problema avrebbe un nome ben preciso, come "nevralgia del nervo sciatico".
Una nevralgia è una condizione o patologia di cui si conosce la causa , e di conseguenza, esistono terapie mirate ed efficaci per risolverla....... mentre questa è una SINDROME, quindi non si conosce la causa e di conseguenza anche le terapie sono fatte a caso nella speranza di poter risolvere il disturbo.
Allora, perché si continua a parlare di sindrome del piriforme?
La ragione è che i sintomi sono molto simili a quelli causati da un altro fenomeno che tutti sottovalutano o non conoscono, cioè i trigger points attivi.
I trigger points sono delle piccole " contratture" ( termine improprio, ma che rende l'idea) localizzati all'interno di un muscolo. Quando un trigger point si attiva nel muscolo, nello specifico nel piriforme o nel vicino piccolo gluteo ( ma potrebbero attivarsi anche in altri muscoli), può insorgere un dolore che viene proiettato lungo la gamba, causando quel sintomo che noi conosciamo con il termine di sciatalgia ( sintomo localizzato lungo il decorso del nervo sciatico).
Allora vediamo di fare chiarezza e di capire la grande differenza:
SINDROME DEL PIRIFORME: risultato di una valutazione fisioterapica o di una diagnosi medica, che non individua una causa, ma si limita a dare un nome a un sintomo. Spesso, non porta a una terapia risolutiva perché si agisce alla cieca.
TRIGGER POINTS: una condizione specifica e palpabile, la cui attivazione ha una causa precisa (squilibrio muscolare, intolleranza alimentare, farmaci, postura errata, tensione, ecc). Una volta individuato il muscolo prima ed anche il punto esatto poi, si può disattivare il trigger point attivo con un trattamento mirato, ma deve essere eseguito da un fisioterapista esperto della materia , altrimenti si rischia di buttare via tanti soldi.
Non farti ingannare dalle etichette. Se hai un dolore limitato al gluteo o che si irradia, non pensare che sia la "sindrome del piriforme". Cerca un professionista che non si fermi al sintomo, ma che sappia indagare a fondo, trovare la vera causa del tuo dolore e offrirti una terapia mirata e definitiva.
Dimmi, tu hai speso molti soldi per trattare la sindrome del piriforme?
Con quali risultati?