Fisioterapia Morandin Mirco

Fisioterapia Morandin Mirco Benvenuti nella pagina Facebook di Fisioterapia Morandin Mirco
Terapia manuale, manipolazione e riab Benvenuti nella mia pagina Facebook.

Mi occupo di fisioterapia da 20 anni e il mio obiettivo nel mondo della salute è di dare delle risposte celeri ed efficienti all'utente,garantendo uno standard più alto possibile di preparazione e professionalità. Il bambino, l'adulto e lo sportivo inevitabilmente vanno incontro a problematiche che possono causare prima disfunzioni , poi dolori, infiammazioni e infine handicap, influenzando cosi il nostro benessere nella vita , negli hobby o nel mondo del lavoro. Queste problematiche posso essere causate da cattive posture, movimenti ripetitivi e traumi. Assieme le analizzeremo per trovare una soluzione. Il mio approccio con l'utente avviene sempre attraverso una minuziosa intervista per raccogliere i dati, i sintomi e la storia clinica del problema principale del paziente. Viene quindi elaborato un piano di trattamento che principalmente è manuale coadiuvato eventualmente da terapie fisiche come la Tecar ad esempio quando si vuole intervenire sullo stato di guarigione del tessuto. Le problematiche principali che vengono trattate riguardano i disordini neuro-muscolo-schelettrici in seguito a traumi o dovuti a cattive abitudini posturali. Per qualsiasi info non esitate a contattarmi e vi spiegherò tutto. Grazie di aver visitato la mia pagina Fb.

Sono ancora in vacanza..ma potete già prenotarvi in agenda qui sotto ⬇️Basta cliccare sul seguente link per selezionare ...
25/08/2025

Sono ancora in vacanza..ma potete già prenotarvi in agenda qui sotto ⬇️
Basta cliccare sul seguente link per selezionare una data:
https://eu.doct.to/wal77p3n

SFATIAMO UN ALTRO MITOLa Sindrome del Piriforme: un mistero, una leggenda o un'etichetta?Chi soffre di un dolore profond...
21/08/2025

SFATIAMO UN ALTRO MITO

La Sindrome del Piriforme: un mistero, una leggenda o un'etichetta?

Chi soffre di un dolore profondo al gluteo oppure se tale sintomo si irradia anche lungo la gamba, il medico o il fisioterapista, potrebbero averti detto che soffri e della "sindrome del piriforme".
Un termine che, per molti, è diventato la diagnosi definitiva per un dolore persistente.

Ma è davvero così?

Permettimi di fare una ulteriore chiarezza su questo argomento, perché la confusione è spesso la vera causa della frustrazione di chi soffre da anni senza trovare mai una soluzione.

Innanzitutto, è fondamentale capire il significato di "sindrome".
In medicina, una sindrome non indica una malattia specifica, ma un insieme di sintomi che si manifestano contemporaneamente, la cui causa, tuttavia, rimane sconosciuta.
È come se il corpo lanciasse un allarme, ma non siamo in grado di capire tale messaggio, perchè non conosciamo il suo linguaggio.
La "sindrome del piriforme" è, per definizione, un'etichetta che nasconde un'incertezza diagnostica.

Il piriforme è un muscolo a forma di pera (da cui il suo nome latino), situato in profondità nel gluteo.
Si è diffusa l'idea che questo muscolo possa comprimere il nervo sciatico, causando il dolore. Ma se questa compressione fosse la vera causa, il problema avrebbe un nome ben preciso, come "nevralgia del nervo sciatico".
Una nevralgia è una condizione o patologia di cui si conosce la causa , e di conseguenza, esistono terapie mirate ed efficaci per risolverla....... mentre questa è una SINDROME, quindi non si conosce la causa e di conseguenza anche le terapie sono fatte a caso nella speranza di poter risolvere il disturbo.

Allora, perché si continua a parlare di sindrome del piriforme?
La ragione è che i sintomi sono molto simili a quelli causati da un altro fenomeno che tutti sottovalutano o non conoscono, cioè i trigger points attivi.
I trigger points sono delle piccole " contratture" ( termine improprio, ma che rende l'idea) localizzati all'interno di un muscolo. Quando un trigger point si attiva nel muscolo, nello specifico nel piriforme o nel vicino piccolo gluteo ( ma potrebbero attivarsi anche in altri muscoli), può insorgere un dolore che viene proiettato lungo la gamba, causando quel sintomo che noi conosciamo con il termine di sciatalgia ( sintomo localizzato lungo il decorso del nervo sciatico).

Allora vediamo di fare chiarezza e di capire la grande differenza:

SINDROME DEL PIRIFORME: risultato di una valutazione fisioterapica o di una diagnosi medica, che non individua una causa, ma si limita a dare un nome a un sintomo. Spesso, non porta a una terapia risolutiva perché si agisce alla cieca.

TRIGGER POINTS: una condizione specifica e palpabile, la cui attivazione ha una causa precisa (squilibrio muscolare, intolleranza alimentare, farmaci, postura errata, tensione, ecc). Una volta individuato il muscolo prima ed anche il punto esatto poi, si può disattivare il trigger point attivo con un trattamento mirato, ma deve essere eseguito da un fisioterapista esperto della materia , altrimenti si rischia di buttare via tanti soldi.

Non farti ingannare dalle etichette. Se hai un dolore limitato al gluteo o che si irradia, non pensare che sia la "sindrome del piriforme". Cerca un professionista che non si fermi al sintomo, ma che sappia indagare a fondo, trovare la vera causa del tuo dolore e offrirti una terapia mirata e definitiva.

Dimmi, tu hai speso molti soldi per trattare la sindrome del piriforme?
Con quali risultati?

Buona estate
08/08/2025

Buona estate

Alcune recenti recensioni che scaldano il cuore e gratificano il lavoro che facciamo. 🫶
04/08/2025

Alcune recenti recensioni che scaldano il cuore e gratificano il lavoro che facciamo. 🫶

Quando una paziente si dimentica gli occhiali e tu vuoi fare lo splendido sentendo che le vacanze sono alle porte
01/08/2025

Quando una paziente si dimentica gli occhiali e tu vuoi fare lo splendido sentendo che le vacanze sono alle porte

Anche oggi per ho dato... Aiutato più o meno tutti.. Solo un caso un po' più difficile , ma so già cosa vedere  la pross...
11/06/2025

Anche oggi per ho dato...
Aiutato più o meno tutti..
Solo un caso un po' più difficile , ma so già cosa vedere la prossima volta

04/06/2025

Per la prima volta nella storia della medicina, una terapia cellulare punta a rigenerare completamente il midollo spinale danneggiato. XellSmart ha ottenuto l'approvazione simultanea sia da FDA americana che dalle autorità cinesi per testare sull'uomo una terapia a base di cellule staminali pluripotenti "universali" che non richiedono prelievi dal paziente.

Incrociamo le dita: quindici milioni di paralizzati nel mondo potrebbero finalmente tornare a camminare. La medicina rigenerativa sta entrando nella sua fase di maturità.



PS - COMMENTA L'ARTICOLO, NON I TITOLI! :

https://www.futuroprossimo.it/2025/05/midollo-spinale-testata-prima-terapia-rigenerativa-al-mondo/

Statistiche mie personali, da maggio a settembre talloniti,  e sperone calcaneare sono sempre più frequenti..perché seco...
15/05/2025

Statistiche mie personali, da maggio a settembre talloniti, e sperone calcaneare sono sempre più frequenti..perché secondo voi?

IL TUO ILEO-PSOAS: AMICO O NEMICO?Se hai dolore all’anca, sensazione di blocco, o fastidio quando alzi la gamba, il prob...
15/04/2025

IL TUO ILEO-PSOAS: AMICO O NEMICO?

Se hai dolore all’anca, sensazione di blocco, o fastidio quando alzi la gamba, il problema potrebbe essere proprio lui: l’ileo-psoas. Questo muscolo, spesso dimenticato, è il motore del movimento dell’anca e un fulcro fondamentale per la postura. Eppure, quando si irrigidisce, può diventare un vero nemico.

Il labrum acetabolare e il ruolo dell’ileo-psoas

Nella prima immagine vediamo un tendine iliopsoas normale, che scivola dolcemente sopra il labbro acetabolare senza creare problemi. Ma cosa succede quando questo tendine diventa troppo rigido o ipertonico? Nella seconda immagine, vediamo il labbro acetabolare lesionato (labral tear): il tendine, troppo teso, esercita una pressione eccessiva, creando attrito e infiammazione, che nel tempo può portare a una lesione.

💡 Ecco la verità che nessuno ti dice!

Il tuo ileo-psoas può essere il principale colpevole di:
Dolore inguinale inspiegabile
Sensazione di “scatto” nell’anca
Limitazione nei movimenti e rigidità
Problemi posturali e lombalgia

Perché accade?

Vita sedentaria = accorciamento dell’ileo-psoas

Squilibri muscolari = sovraccarico del tendine

Movimento ripetitivo senza compensazione = stress cronico sul labbro acetabolare

La soluzione? Non basta “allungare” l’ileo-psoas a caso! Serve un approccio mirato per migliorare la sua mobilità e il suo controllo attivo. Rinforzarlo e rieducarlo nel movimento è la chiave per evitare danni strutturali e migliorare la biomeccanica dell’anca. Affidati ad un professionista sanitario! 😉

Hai mai avuto fastidi all’inguine o un’anca che “scatta”? Racconta la tua esperienza nei commenti! 🔎

21/03/2025
Dolore alla gamba, debolezza muscolare o sensazioni strane al piede? Potresti pensare a un problema locale, ma la vera c...
12/03/2025

Dolore alla gamba, debolezza muscolare o sensazioni strane al piede? Potresti pensare a un problema locale, ma la vera causa potrebbe essere nascosta più in alto: nella colonna lombosacrale!

I nervi che controllano gli arti inferiori partono dalla colonna vertebrale e seguono un percorso ben preciso. Alterazioni lungo questo tragitto possono causare sintomi che spesso vengono scambiati per tendiniti, fasciti o semplici problemi muscolari.

ECCO PERCHÉ CAPIRE QUESTO È CRUCIALE!

Ogni radice nervosa ha una funzione specifica:

MOTORIO – Controlla il movimento dei muscoli
SENSITIVO – Fornisce percezione e sensibilità alla pelle
RIFLESSO – Regola le risposte automatiche

Se un nervo è irritato, compresso o infiammato, il corpo invia segnali ben precisi!

MOTORIO: IL CONTROLLO DEI MOVIMENTI

L4 – Tibiale anteriore
Se debole: difficoltà a sollevare il piede (segno di steppage gait)
Possibile riflesso alterato: rotuleo

L5 – Estensore lungo delle dita
Se debole: difficoltà a estendere le dita e a camminare sui talloni
Nessun riflesso specifico

S1 – Peronei (lungo e breve)
Se debole: difficoltà a stare sulle punte dei piedi
Riflesso achilleo ridotto o assente

S2-S5 – Muscoli intrinseci del piede e controllo sfinterico
Se debole: difficoltà a flettere le dita e controllo sfinterico alterato

SENSIBILITÀ: QUANDO IL CERVELLO PERDE IL SEGNALE

L4 – Parte anteriore della coscia e lato mediale della gamba
L5 – Dorso del piede e alluce
S1 – Laterale della gamba e pianta del piede
S2-S5 – Area perineale e sfinteri

Se hai alterazioni della sensibilità in queste zone, potresti avere un coinvolgimento della colonna lombosacrale!

RIFLESSI: LE RISPOSTE AUTOMATICHE DEL SISTEMA NERVOSO

Rotuleo (L4) → Se assente o ridotto, attenzione a L4
Achilleo (S1) → Se assente o ridotto, possibile coinvolgimento di S1
A**l wink (S2-S5) → Se assente, possibile compressione midollare o sindrome della cauda equina (urgenza medica!)

E SE I RIFLESSI SONO IPERATTIVI? Potrebbe esserci un problema più alto, a livello del midollo spinale o una lesione del sistema nervoso centrale.

PERCHÉ SAPERE QUESTO È FONDAMENTALE?

Ti aiuta a capire se il problema è nella colonna e non nella gamba!
Evita diagnosi errate come tendiniti, fasciti o problemi di circolazione!
Può segnalare condizioni gravi come ernie discali importanti o compressioni nervose!

CONCLUSIONI

Se avverti dolore, debolezza o formicolii alla gamba o al piede, potrebbe trattarsi di un problema neurologico che parte dalla colonna. Un esame approfondito può evitare anni di trattamenti sbagliati e portarti alla soluzione giusta.

Hai mai avuto uno di questi sintomi? Condividi con chi potrebbe trovarsi nella stessa situazione e non sa da dove partire! 😉

Trattamento cervicale e dorsale con scollamento scapola
04/03/2025

Trattamento cervicale e dorsale con scollamento scapola

Indirizzo

Piazza Garibaldi 65
Ponte Di Piave
31047

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00

Telefono

+393383647947

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapia Morandin Mirco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapia Morandin Mirco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare