Studio Medico-Odontoiatrico Borzillo

Studio Medico-Odontoiatrico Borzillo salute dentale - telefonare per appuntamento

29/11/2024
13/02/2024
21/11/2023

È quanto emerge dal Libro bianco realizzato dall’Osservatorio nazionale sull’antimicrobico resistenza. L’Italia continua a trattare il 28,2% di patologie come influenza, raffreddore e laringotracheiti con antibiotici - in modo inappropriato - spende oltre 4mila euro solo di costo diretto per ...

31/10/2023

Cosa fare quando si perde un dente in seguito a un trauma?

In caso di perdita di un dente, detta anche avulsione, è importante fissare subito una visita da un Odontoiatra. Talvolta infatti un dente avulso può essere reimpiantato, cioè riposizionato nella sua stessa sede originaria. Le cose da tenere a mente sono due: 1. È importante non perdere tempo e recarsi il prima possibile dal Dentista: se possibile entro 1 ora!! 2. Fino a quando non si arriva dal Dentista bisogna conservare il dente immergendolo in soluzione fisiologica.

https://bit.ly/2UTB5BF

05/09/2023

Tra i vari miglioramenti che la tecnologia ha apportato al lavoro del dentista, un posto d’onore va riservato alle ottiche di ingrandimento.
In alcuni settori dell’odontoiatria, infatti, si sono rivelate di particolare utilità: grazie agli oculari (delle lenti speciali dentro cui guarda il dentista mentre lavora), si può avere una visione ingrandita fino a 5 volte della zona da trattare.
Questo strumento permette di individuare cause nascoste di problematiche dentali. Per esempio, rende più facile trovare con precisione i canali anche più piccoli che si trovano all'interno del dente, e che vanno trattati quando si esegue una devitalizzazione.
Un bell'aiuto per la vostra salute, non trovate? Ma in ogni suo aspetto l’odontoiatria e la sua industria si impegnano per migliorare l’efficacia e il comfort dei trattamenti odontoiatrici.

https://bit.ly/2UTB5BF

31/08/2023

Devitalizzare un dente fa male?
Il termine “devitalizzazione” indica l’asportazione della parte vitale del dente, ossia la polpa, che contiene i vasi e i nervi. Il Dentista può dover devitalizzare un dente affetto da una carie che ha determinato un’infiammazione irreversibile della polpa (detta pulpite).
È la pulpite a causare il dolore: togliendo i vasi e i nervi, tramite la terapia endodontica, altrimenti chiamata devitalizzazione o cura canalare, anche il dolore scompare.

Come accade in tutti gli interventi medico-odontoiatrici, è possibile che la devitalizzazione lasci qualche fastidio per ore o al massimo qualche giorno. Per gestire episodi di dolenzia, il Dentista potrà quindi prescrivere l’assunzione di farmaci antinfiammatori.

https://bit.ly/2UTB5BF

16/07/2023

L’utilizzo prolungato del ciuccio o l’abitudine scorretta di succhiare il pollice da parte dei bambini sono due fattori che aumentano il rischio di overjet. L’overjet consiste nella protrusione eccessiva degli incisivi superiori su quelli inferiori. Per questo motivo è importante disincentivare la suzione non mirata all’alimentazione dopo i 2 anni, che dovrà essere interrotta al massimo entro l’anno successivo.



https://bit.ly/2UTB5BF

13/07/2023

Quando esegue un’otturazione, il Dentista rimuove il tessuto cariato e riempie la cavità che è rimasta nel dente con un materiale apposito.

La zona di confine tra l’otturazione e il dente deve essere ben sigillata e mantenuta particolarmente pulita: se dovesse accumularsi la placca, vi sarebbe rischio di infiltrazione, con formazione di una seconda carie. In tal caso, dunque, il Dentista sarebbe costretto a rimuovere la vecchia otturazione e la nuova carie, per poi eseguire un’otturazione più estesa o un trattamento ancora più complesso, come una devitalizzazione o il posizionamento di una corona.

Se trovate difficile pulire la zona di passaggio tra dente e otturazione informate il vostro Dentista che potrà rendere più semplice da detergere questa zona delicata, riducendo il rischio che si formi nuova carie.



https://bit.ly/2UTB5BF

09/07/2023

La radiografia panoramica delle arcate dentarie, più precisamente detta ortopantomografia, è un esame radiografico che permette di evidenziare differenti strutture: le arcate dentarie, le ossa mascellari, i seni mascellari e la struttura ossea delle due articolazioni temporo-mandibolari che collegano la mandibola al cranio. Questo esame è utile per eseguire un primo screening sulla salute del cavo orale e delle strutture che gli stanno attorno.
L’esame è semplice, rapido (dura circa 30 secondi) e indolore. La dose di raggi X che utilizza il macchinario è relativamente contenuta soprattutto nei nuovi radiografici digitali.
Comunque, la sua prescrizione è decisa dall’odontoiatra sulla base della visita clinica.


https://bit.ly/2UTB5BF

06/07/2023

L’apicectomia dentale, chiamata anche chirurgia endodontica retrograda, è un intervento di chirurgia orale che consiste nella rimozione della parte finale della radice del dente a seguito di una grave infezione dentale.
Con questo intervento viene rimossa la parte infetta (dove si concentrano il maggior numero di batteri), che dopo essere stata opportunamente disinfettata viene riempita con del materiale da otturazione canalare.
Si ricorre alla apicectomia dentale in presenza di gravi infezioni, come ascessi o granulomi, nei casi in cui il trattamento endodontico tradizionale non risulti efficace.
Questo trattamento può impedire il perdurare di un’infezione che potrebbe portare alla progressiva perdita dell’elemento dentale e al deterioramento dell’osso sottostante.


https://bit.ly/2UTB5BF

29/06/2023
21/06/2023

Come si esegue la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente in odontoiatria è una tecnica anestesiologica con la quale si produce una sensazione di profondo rilassamento. Si tratta di una pratica consolidata che permette a pazienti particolarmente sensibili di affrontare sedute odontoiatriche, interventi chirurgici e tecniche diagnostiche lievemente invasive riducendo l’ansia e lo stress emotivo.
Questo tipo di sedazione viene praticata in casi specifici come in alcuni bambini o in pazienti cosiddetti odontofobici ovvero quei soggetti che per svariati motivi hanno sviluppato una particolare ansia nei confronti degli interventi odontoiatrici durante i quali è possibile che si verifichino attacchi di panico, tachicardia e un significativo abbassamento della soglia del dolore.


https://bit.ly/2UTB5BF

Indirizzo

Ponte

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:00
15:30 - 19:00
Martedì 15:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 12:00
15:30 - 19:00
Giovedì 15:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Medico-Odontoiatrico Borzillo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Medico-Odontoiatrico Borzillo:

Condividi