07/07/2025
🧠 Gattonare: un atto semplice, un passo fondamentale.
Lo sapevi che il gattonamento non è solo una fase motoria, ma un tassello fondamentale nello sviluppo del sistema nervoso, della coordinazione e della percezione del corpo nello spazio?
👶🏼 Durante questa fase, il bambino sviluppa:
▪️ l’integrazione tra emisfero destro e sinistro del cervello
▪️ la stabilità del cingolo scapolare e pelvico
▪️ la visione binoculare e la coordinazione occhio-mano
▪️ la consapevolezza corporea e l’equilibrio
🔎 In osteopatia valutiamo e sosteniamo lo sviluppo neuro-motorio del bambino fin dai primi mesi.
Un corretto movimento (come il rotolamento, lo strisciamento, il gattonamento) è spesso collegato a una buona mobilità articolare, cranica e viscerale.
📚 Studi scientifici (Zelazo et al., 1983; Pisani et al., 2021) confermano che bambini che gattonano mostrano:
✔️ migliori competenze cognitive e linguistiche
✔️ maggiore integrazione tra sistema visivo e motorio
✔️ una base più solida per tappe successive come camminare, correre e scrivere
🔎 Attraverso l’osservazione e il trattamento osteopatico, aiuto i genitori a riconoscere eventuali difficoltà motorie o posturali che possono ostacolare queste fasi naturali.
💬 E voi, mamma e papà, lo sapevate?
Il tuo bimbo ha attraversato tutte le tappe motorie spontaneamente?
📍Nel mio studio, ogni giorno accompagno neonati e bambini in questo percorso meraviglioso: crescere in armonia, un movimento alla volta 🚼👶🏼