
18/08/2025
😬 Digrignare i denti, svegliarsi con la mandibola indolenzita o con un mal di testa che non passa…
Molto spesso bruxismo e cefalea tensiva camminano insieme.
Il motivo?
👉 Il serramento dei denti e le contrazioni prolungate dei muscoli masticatori possono sovraccaricare la muscolatura del volto e del collo, favorendo cefalee, dolori cervicali e tensioni diffuse.
👉 Allo stesso tempo, stress e alterazioni del sistema nervoso autonomo possono peggiorare questi disturbi, innescando un vero e proprio circolo vizioso.
👐 Con l’osteopatia non si agisce solo “sulla mandibola”, ma su tutto il sistema:
▪️ rilascio delle tensioni cranio-cervicali e miofasciali
▪️ miglioramento della funzionalità dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare)
▪️ riequilibrio del sistema nervoso e del respiro
▪️ riduzione dei compensi posturali che alimentano il problema
📚 Diversi studi clinici (Espí-López et al., 2016; Oliveira-Campelo et al., 2010) confermano come l’approccio osteopatico possa ridurre la frequenza e l’intensità del dolore, migliorando la qualità della vita in chi soffre di bruxismo e cefalea tensiva.
💬 Ti ritrovi in questi sintomi?
Lascia un commento o scrivimi in DM!