Dott.ssa Elena Parise - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Elena Parise - Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Elena Parise - Psicologa Psicoterapeuta, Psicologo, Via delle Colline 84, Pontedera.
(3)

Psicologa Clinica e dello Sviluppo
Psicoterapeuta Cognitivo e Cognitivo-Comportamentale ed EMDR
Esperta in Psicodiagnostica e in Infanzia e Adolescenza

Socio SITCC

Ricevo su Appuntamento a Pontedera-Firenze

🗓️2024🗓️L’augurio per questo nuovo anno è quello di pensar a che persona VOLETE ESSERE, piuttosto che a cosa voi vogliat...
02/01/2024

🗓️2024🗓️

L’augurio per questo nuovo anno è quello di pensar a che persona VOLETE ESSERE, piuttosto che a cosa voi vogliate fare o avere…

🥂

L’autrice intitola l’immagine sottostante: “Il peso del passato”. ⚖️🏋🏻‍♀️🪨Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiam...
20/02/2023

L’autrice intitola l’immagine sottostante: “Il peso del passato”. ⚖️🏋🏻‍♀️🪨

Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo dato “colpe” a qualcosa del nostro passato, per giustificare anche difficoltà attuali, vissute nel presente.

È vero, sicuramente ognuno di noi ha un passato che ha condizionato inevitabilmente la nostra vita, la nostra crescita e i nostri apprendimenti.

Però dobbiamo ricordarci che questo deve valere nella nostra testa, sia per le cose negative, ma anche per quelle positive. Invece, probabilmente, la maggior parte di noi tende a focalizzarsi principalmente sugli “strascichi negativi”.
Non dubito che ognuno di noi possa aver avuto anche quelli, me in primis, e sicuramente è normale esserne stati tristi, arrabbiati, delusi, ma, nel bene e nel male, qualunque cosa abbiamo affrontato allora, ci ha permesso di diventare le persone che siamo oggi.💪🏽🌷🌱

Spesso, ai miei pazienti, nel corso della terapia, tengo a dire una frase a cui tengo molto, che è valsa tanto anche per me nel mio percorso:
“Veniamo senza dubbio da un passato, più o meno doloroso, ma non siamo necessariamente determinati e/o condannati ad esso”.

Nel presente sta a noi decidere cosa fare e da cosa farci determinare e influenzare, perché c‘è sempre potere di fare qualcosa di diverso, basta avere il coraggio di farlo e chiedere aiuto laddove non si riesca da soli.💪🏻❤️‍🩹

Illustrazione by: Colore_G

Dai un titolo a questa illustrazione o scrivi un pensiero!
Il mio è: “Il peso del passato”.
Il passato che ha condizionato inevitabilmente le nostre vite. Cosa avremmo voluto e potuto essere!?!? È giusto essere tristi, ma ora siamo quel che siamo e dobbiamo accettarci, magari piacerci e trovare pure qui il lato positivo. 💪🏽🌷🌱
Baci
G.
Stampa formato A4 o A3;
Puoi ordinarla questa e altre stampe scrivendomi in direct, via email o visitando il mio shop online www.coloreg.com !!!
©Tutti i diritti riservati

Spesso il “curarsi” dei propri bisogni porta un messaggio fuorviante, ritenendolo un gesto egoista, quasi un atteggiamen...
01/12/2022

Spesso il “curarsi” dei propri bisogni porta un messaggio fuorviante, ritenendolo un gesto egoista, quasi un atteggiamento di cui vergognarsi o sconveniente.

Invece, affermarsi e avere il coraggio di dire no significa mettere dei paletti, avendo il coraggio di esprimere e comunicare il proprio vissuto, mettendo sullo stesso piano i propri bisogni e quelli delle altre persone che ti gravitano attorno. Perché non sono meno importanti!

Sono assolutamente convinta che affermarsi con autenticità e con rispetto sia fondamentale per non spegnersi lentamente a forza di negare i propri bisogni più profondi. Anzi! Voglio dirti una cosa in più, su cui poter riflettere: se non riesci ad esprimerti come vorresti per paura di compromettere le tue relazioni è proprio mettendo all’angolo i tuoi bisogni che i tuoi legami verranno indeboliti e rovinati.

Purtroppo, invece, nella nostra società, non è così semplice riuscire ad affermare sempre e comunque il proprio volere e i propri valori, ci sono un numero di condizionamenti culturali e sociali fortissimi che ci impediscono di essere realmente assertivi, ma voglio dirti però che non è impossibile, e che può essere un atteggiamento che si può imparare.

Dopo aver appreso quanto avvenuto all’interno della - sempre più - aberrante e squallida casa del GF nei confronti di Ma...
05/10/2022

Dopo aver appreso quanto avvenuto all’interno della - sempre più - aberrante e squallida casa del GF nei confronti di Marco Bellavia e dopo aver tristemente appreso della presenza all’interno di un dubbio personaggio (il termine persona sarebbe troppo umanizzante e di certo non lo merita) iscritto all’Ordine degli Psicologi del Lazio, in grado quindi anche di esercitare la professione, non posso che dissociarmi e prendere le distanze da tutto ciò, in difesa mia e soprattutto della categoria a cui appartengo e che rappresento quotidianamente.

Riporto solo alcune delle agghiaccianti frasi dette a Marco Bellavia dagli altri inquilini:
“Te lo meriti di essere bullizzato, “poverino” il ca**o!”
“È solo un disadattato”
“Sei proprio scemo, no ignorante che è peggio. Stai là, vai alla neurodeliri”
“Entri nel patetico. Tu sei patetico”
“Puoi evitarmi per favore? Più mi stai lontano, meglio è”
“Non merita tenerezza. Sei esaurito? Ca**i tuoi!”
“Ti devi vergognare!”
“Non me ne frega un ca**o. Non siamo psicoanalisti. Vai in ospedale allora!”
“Secondo me è matto, è malato”
“Allora dovevamo tenercelo, dirgli “bravo” e ascoltare ancora le sue ca**ate!”
“Sei tu la causa dei tuoi mali”
“Se hai dei problemi stai a casa tua, figlio mio. Non è che qui vieni a fare psicoanalisi gratis.”

E potrei continuare, ma eviterò.

Come sottolineato anche dalla Società italiana degli Psichiatri: “Non solo indifferenza ma anche grave ignoranza, emblema di quello che succede molto diffusamente nella realtà e specchio della nostra società che stigmatizza le malattie mentali. Una lacuna gravissima se si considera che nel nostro paese sono ben 4 milioni le persone con disagio psichico”.

E ancora: “Come sempre ciò che riguarda la salute e l’equilibrio mentale è visto come qualcosa di astratto, aleatorio e impalpabile, per cui non si comprende e si tende a non credere al grave e complesso disagio che si cela dietro a un disagio psichico”.

💖🌻

☝🏼🤭
26/07/2022

☝🏼🤭

🤔C’è davvero un’età per tutto o ci si può concedere il lusso di essere un “late bloomer”?⏳🌼⌛️
13/12/2021

🤔C’è davvero un’età per tutto o ci si può concedere il lusso di essere un “late bloomer”?⏳🌼⌛️

Indirizzo

Via Delle Colline 84
Pontedera
56025

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393498614173

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Parise - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elena Parise - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi Sono

Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo e cognitivo-comportamentale [Iscrizione all'Albo degli Psicologi della Regione Lombardia - Sezione A - n° 03/15927] Laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione con indirizzo in Psicologia dei Processi di Sviluppo e Tutela dell’Infanzia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale presso "Studi Cognitivi" di Milano, dove mi sono contemporaneamente perfezionata in: “Psicoterapia efficace per il bambino e l’adolescente” e “Lo Skill Training nel trattamento del Disturbo Borderline di Personalità”. Ha, inoltre, conseguito le certificazioni EMDR e Terapia Metacognitiva Interpersonale di 1° livello. Presso, invece, la Scuola Cognitiva di Firenze ho conseguito il Master in “Psicoterapia dei Disturbi Psicopatologici trauma-correlati”. Mi sono inoltre perfezionata, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in “La consulenza tecnico-psicologica in ambito giudiziario”.

Oltre a ciò ho conseguito diversi corsi su temi legati all’infanzia, ai disturbi di personalità, ai disturbi d’ansia e a diverse tecniche psicoterapiche.

Ho collaborato con l’Azienda Ospedaliera “San Carlo Borromeo” di Milano - ora ASST Santi Paolo e Carlo - in qualità di Psicologa all’interno dell’ambulatorio di Neuropsicologia e nell’ambulatorio Infanzia e Adolescenza, oltre all’inserimento nei Programmi Innovativi TR43 e nel progetto delle Adozioni in collaborazione con il reparto di Pediatria della medesima struttura.

A oggi lavoro come Psicologa Psicoterapeuta Libero Professionista a:

Cliniche nelle vicinanze