26/10/2018
Come affrontare la comparsa del primo dentino??? 🤔
L' esperta Alessandra di Edupassione oggi nella sua pagina affronta il tema dell'igiene della bocca dei neonati già dai primi mesi di vita fino alla comparsa dei primi dentini da latte. Seguitela!!
Care mamme, che emozione la comparsa del primo dentino! E’ un momento che segna una trasformazione radicale del sorriso tenero e sdentato del piccolo. Ma come dobbiamo comportarci? Quando dobbiamo iniziare a lavare i denti ai nostri bambini? Oggi approfondiamo questo tema con qualche consiglio e suggerimento da parte della nostra esperta Dott.ssa Vittoria Zanella della Medica San Lorenzo.
Inizialmente basterà utilizzare una garza in cotone imbevuta d’acqua da passare sulle gengive, sulla lingua e sui primi dentini. Vi consiglio infatti di usare la garzina umida anche per pulire la bocca del bimbo in seguito alla poppata, così da scongiurare il rischio di carie in età precoce (carie da biberon) che attacca principalmente i dentini frontali superiori e inferiori. In commercio trovate il guantino MAM Italia, che potete usare tranquillamente fino al 1° anno d’età, poi vi consiglio di passare allo spazzolino vero e proprio (ne parleremo nei prossimi post).
La comparsa dei primi dentini da latte, chiamati decidui, avviene attorno ai 6 mesi con l’eruzione degli incisivi inferiori; generalmente all’età di 2 anni e mezzo la dentatura da latte è completa. Intorno al sesto anno d’età inizia poi il naturale ricambio dei decidui con quelli permanenti.
L’uscita dei dentini da latte potrebbe creare del malessere e disagio nel bambino: aumento della salivazione, gengive arrossate, tendenza a morsicare gli oggetti per alleviare il fastidio. Possono inoltre comparire segni di malessere generale quali irritabilità, calo dell’appetito, disturbi del sonno e anche febbre. Ma non spaventatevi: si tratta di piccoli disturbi transitori!