Studio Petra

Studio Petra Fisioterapia - Osteopatia - Osteopatia Pediatrica - Analisi Posturale

23/06/2025

𝙄 𝙉𝙚𝙧𝙫𝙞 𝙉𝙊𝙉 𝙨𝙞 𝘼𝙘𝙘𝙖𝙫𝙖𝙡𝙡𝙖𝙣𝙤 🐎

☝🏼 I nervi, infatti, non possono accavallarsi in quanto sono interamente coperti da tessuto connettivo (spesso protetti da muscoli), mentre fasce e canali ossei li distanziano rendendo impossibile ogni tipo di sovrapposizione.

✅ Quello che ci infastidisce è spesso dovuto a una condizione meccanica che provoca uno stress locale con dolore in una zona circoscritta.

𝙎𝙚 𝙞𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙗𝙡𝙚𝙢𝙖 𝙙𝙤𝙫𝙚𝙨𝙨𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙧𝙚 𝙨𝙖𝙧𝙖̀ 𝙙𝙞 𝙖𝙞𝙪𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙪𝙡𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝘾𝙝𝙞𝙣𝙚𝙨𝙞𝙤𝙡𝙤𝙜𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙛𝙖𝙧𝙖̀ 𝙪𝙣𝙖 𝙫𝙖𝙡𝙪𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙨𝙘𝙚𝙜𝙡𝙞𝙚𝙧𝙖̀ 𝙡𝙖 𝙢𝙚𝙩𝙤𝙙𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙚𝙙 𝙞𝙡 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙖𝙙𝙖𝙩𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙗𝙡𝙚𝙢𝙖𝙩𝙞𝙘𝙖.

𝘼𝙘𝙘𝙚𝙙𝙞 𝙖𝙡𝙡’𝙖𝙧𝙩𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙖𝙥𝙥𝙧𝙤𝙛𝙤𝙣𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞
🔗 https://www.scienzemotoriecism.org/post/i-nervi-non-si-accavallano

Parole sante!!!!!NO AI “FERRETTI”
16/05/2025

Parole sante!!!!!

NO AI “FERRETTI”

✅ RETAINER, BOCCA, MAL DI TESTA...

Se il vostro dentista alla fine di un percorso ortodontico vi mette questo filo chiamato tecnicamente retainer, chiedetegli una spiegazione.
Se la spiegazione sarà del tipo “per evitare che i denti si spostino di nuovo” allora sappiate che il vostro dentista ha FALLITO la terapia.
Perché? Perché se i denti alla fine di un percorso ortodontico si spostano di nuovo, vuol dire che sono stati messi in una posizione non funzionale per il corpo.
Una posizione che non tiene conto del cranio, della colonna vertebrale (in particolare le prime vertebre cervicali), della respirazione del paziente e della modalità di deglutire che a volte può essere viziata.
Vuol dire che il dentista non ha lavorato sulle CAUSE dei denti storti ma ha lavorato solo ed esclusivamente per raddrizzare i denti senza tenere conto né di come funziona quel paziente, né della sua morfologia.
Pertanto capite bene che se si obbligano i denti a stare fermi mediante un filo di acciaio incollato su di essi, le ripercussioni sulle articolazioni (in primis cervicali) e di conseguenza su tutto il sistema cranio/cervico/mandibolare, non tarderanno ad arrivare, e potranno manifestarsi con tensioni, dolori, rigidità e spesso anche mal di testa.
La bocca è importante come tutto il resto del corpo.
E il corpo è mobile così come sono mobili anche le ossa più rigide, denti inclusi.
Qualcosa che blocca le strutture comporterà sempre un deficit in termini di equilibrio e di flessibilità di tutta la biomeccanica posturale.

👤 Fabrizio Fresta - Posturologo

📍 Bologna, via Murri 201

05/05/2025

Vi aspettiamo all'incontro di domani alle ore 11:00

con la Dott.ssa Martina Furlan : Fisioterapista specializzata in Osteopatia Pediatrica, nel suo studio “PETRA osteopatia | fisioterapia | postura” offre trattamenti mirati per i disturbi più comuni dei neonati e dei bambini in crescita.

Info e prenotazioni:
info@psicomotricitarelazionaletreviso.it
☎️ 348 735 2958

Questo è uno dei motivi per cui mi viene il pelo d’oca quando vedo i bambini camminare/giocare/correre col ciuccio in bo...
03/05/2025

Questo è uno dei motivi per cui mi viene il pelo d’oca quando vedo i bambini camminare/giocare/correre col ciuccio in bocca!!!!

This is interesting..🤔🧐

From birth, your tongue is actually connected to your toes through an intricate network of connective tissue known as fascia.

If your tongue is not resting correctly in your mouth due to mouth breathing, things can get out of alignment in your mouth and the rest of your body.
Tongue posture can lead to a foot imbalance and vice versa because the tongue guides all myofascial continuity structures that run from the inner arch of the foot up through the middle of the body to the tongue and jaw muscles.

When the tongue sits on top of the palate, it seals the oral cavity and holds the throat open like a tent. These muscles support the neck, keep your posture straight, help you breathe, and maintain your posture upright.
Your tongue also acts as a rudder and support system through a fascial line, and when the tongue is down, we breathe through our mouth, and the head falls forward due to lack of support, which leads to poor posture and increased energy expenditure.

STUFA AGRA di questi pediatri.Non è perché avete una laurea in medicina potete sparare cazzate a caso minando la salute ...
14/02/2025

STUFA AGRA di questi pediatri.

Non è perché avete una laurea in medicina potete sparare cazzate a caso minando la salute dei bambini!!!!

STUDIATE 🐐

31/01/2025
Uno studio interessante
08/11/2024

Uno studio interessante

L'utilizzo dell'espansore palatale rapido durante l'adolescenza può influenzare le curve della colonna nei pazienti con scoliosi idiopatica giovanile

MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE 😍
01/11/2024

MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE 😍

Vi aspettiamo all'incontro di mercoledì 6 novembre, ore 11:00

con la Dott.ssa Martina Furlan: Fisioterapista specializzata in Osteopatia Pediatrica, nel suo studio “PETRA osteopatia | fisioterapia | postura” offre trattamenti mirati
per i disturbi più comuni dei neonati e dei bambini in crescita. Dott.ssa Martina Furlan

Info e prenotazioni:
info@psicomotricitarelazionaletreviso.it
☎️ 348 735 2958

Mostra meno

24/07/2024

Alla faccia delle linee guida, che ci piaccia o no siamo MAMMIFERI ❤️

Condivido la triste esperienza di un collega…ma purtroppo fa da riassunto di ciò che vedo tanto troppo tutti i santi gio...
10/07/2024

Condivido la triste esperienza di un collega…ma purtroppo fa da riassunto di ciò che vedo tanto troppo tutti i santi giorni😢

SIAMO ANCORA A QUESTO PUNTO 😢

Questo il messaggio della madre di un giovane paziente che mi ha girato la logopedista cui invio i miei casi "linguali".
Terza classe di origine decisamente linguale ( spinta inferiore ),paziente in crescita, correttamente inviato in logopedia; ma poi entrano in scena i "professori": Università, Rettori, Direttori, maxillo facciali - vuoi mettere - e la terapia prende un'altra strada.
Una bella maschera di Delaire, un diastasatore magari con consegna di tre giri al giorno e il caso è bello e risolto ( ci si augura senza complicamze neuro muscolari.
Poi, però, la crescita continua; e così la spinta linguale. La recidiva, pur in presenza di contenzioni ( ci si augura non rigide ) sarà inevitabile.
Nel peggiore dei casi - e sempre con la stessa consulenza maxillo facciale - si arriverà dal chirurgo.
E la sofferenza neuro muscolare diventerà una stimmate a vita.
Quanti casi ho visto finiti così!

Episiotomia: siamo proprio sicuri sia “normale “?
15/04/2024

Episiotomia: siamo proprio sicuri sia “normale “?

L’episiotomia è un’operazione chirurgica che consiste nell’incisione del perineo, per allargare l’apertura vaginale.

Introdotta nella pratica ostetrica dalla metà del Settecento, viene sempre più utilizzata, tanto da divenire negli anni Ottanta un intervento praticato sulla quasi totalità delle donne al primo parto.

Oggi il suo utilizzo si è ridotto ma, in base ai recenti dati dell’Istituto Superiore di Sanità, risulta ancora molto praticata: prendendo in esame i soli parti naturali (esclusi cioè quelli con ventosa o forcipe) al nord la sua incidenza è del 60.4%, al centro del 66.1% e del 79.0% al sud.

L’episiotomia viene oggi definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) «dannosa, tranne in rari casi».

Ci si aspetterebbe quindi che questa pratica fosse sparita dalle nostre realtà ospedaliere: niente affatto!
Come si è visto, la percentuale è solo leggermente diminuita, con grande variabilità legata all’ospedale e all’operatore.

www.rinasceremamma.it

15/03/2024

Indirizzo

Via Dei Bersaglieri, 54
Ponzano
31050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Petra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Petra:

Condividi