Giancarlo Bertolo - Psicologo

Giancarlo Bertolo - Psicologo Lo scopo di questa pagina è aiutare le persone attraverso la divulgazione e la condivisione di info

09/09/2024

L'Inconscio: Il Motore Invisibile della Nostra Vita

Nel panorama contemporaneo, dominato dalla logica e dalla razionalità, c'è un alleato potente che spesso passa inosservato: l'inconscio. Massimo Recalcati, nel suo libro "Elogio dell'inconscio", ci invita a considerare questa dimensione nascosta non come un deposito oscuro di pulsioni represse, ma come una risorsa straordinaria che guida la nostra creatività, le nostre intuizioni e le decisioni più profonde.

L'inconscio è quel motore silenzioso che lavora incessantemente dietro le quinte della nostra consapevolezza, influenzando scelte, relazioni e persino la nostra visione del mondo. Recalcati ci ricorda che ignorare l'inconscio significa rinunciare a una parte essenziale della nostra identità. Accoglierlo, invece, ci permette di sbloccare potenzialità inespresse, di accedere a soluzioni innovative e di vivere una vita più ricca e autentica.

In un'epoca in cui siamo continuamente spinti a controllare e razionalizzare ogni aspetto della nostra esistenza, dare spazio all'inconscio significa ritrovare un equilibrio perduto. Significa riconoscere che non tutto può essere spiegato o controllato, e che talvolta le risposte più vere e profonde emergono proprio dall'ascolto di ciò che non comprendiamo appieno.

🔍 Riflessione: Come possiamo integrare l'inconscio nella nostra vita lavorativa e personale? Quali benefici possiamo trarre dal lasciare che questa forza invisibile guidi parte delle nostre decisioni e delle nostre azioni? La sfida è aperta: proviamo a pensare l'inconscio non come un limite, ma come una straordinaria opportunità di crescita.

Fonte: Massimo Recalcati, "Elogio dell'inconscio"

Leader si nasce o si diventa?.. sia che tu sia un datore di lavoro o un manager che deve gestire le relazioni tra i coll...
05/09/2024

Leader si nasce o si diventa?
.. sia che tu sia un datore di lavoro o un manager che deve gestire le relazioni tra i collaboratori
… sia che tu sia un dipendente che deve interfacciarsi con colleghi e superiori,
probabilmente, ti sei chiesto se la leadership sia una dote innata o se sia una capacità che si può acquisire e migliorare.
Se hai visto il mio video (se no, puoi riguardarlo qui), conosci già la risposta.

Quante volte sul lavoro ti è capitato di “non essere preso in seria considerazione”, che ci siano promesse non mantenute e/o decisioni cambiate alle tue spalle, che ci siano malintesi tra i membri del tuo team che portano a duplicazioni o omissioni del lavoro o vengano svolte attività non prioritarie?

E soprattutto (e peggio ancora…) che tutto questo si ripercuota nella tua vita personale, rovinando anche il tuo tempo libero e i tuoi affetti?

Come psicologo e formatore, negli ultimi 20 anni ho aiutato centinaia di persone a sviluppare una leadership efficace, prima verso sé stesse e poi verso gli altri. Ho scoperto che il 95% dei problemi relazionali derivano da malintesi o comunicazioni poco chiare. Una parola fraintesa o un tono sbagliato può scatenare tensioni che potevano essere facilmente evitate.

Non basta semplicemente parlare: è essenziale farsi capire e trasmettere il messaggio giusto al momento giusto, cogliendo gli aspetti emotivi, le aspettative e i limiti degli altri.

È fondamentale imparare a comunicare in modo chiaro e assertivo. Questo significa non solo esprimere il proprio punto di vista con chiarezza, ma anche ascoltare attivamente l'altro. Con una comunicazione efficace, puoi evitare conflitti inutili, costruire fiducia e guidare il tuo team verso il successo.

Nel corso “Gestire conflitti e generare soluzioni” ho racchiuso tutte le tecniche che da anni insegno nei miei percorsi formativi. Grazie a questi molti imprenditori e manager (ma anche gli stessi lavoratori) hanno migliorato sia le condizioni di lavoro sia le prestazioni organizzative, contribuendo così al successo complessivo delle aziende e al benessere proprio e del team nell’ambiente di lavoro.

Non perdere l’opportunità di trasformare il tuo modo di comunicare e di guidare.

Scopri tutti i dettagli qui:

Le skills di comunicazione nei gruppi di lavoro... e nella vita

🧠 Cosa sappiamo davvero dell'inconscio?Hai mai sentito parlare dell'inconscio, quella parte della mente che agisce senza...
25/08/2024

🧠 Cosa sappiamo davvero dell'inconscio?

Hai mai sentito parlare dell'inconscio, quella parte della mente che agisce senza che ce ne accorgiamo? Secondo la neuropsicoanalisi, una nuova branca della scienza, molte delle idee di Freud su questo argomento potrebbero essere sbagliate.

Il prof. Mark Solms ci spiega che l'ES, la parte della mente che controlla i nostri istinti e bisogni, non è affatto nascosta e inconscia come pensava Freud. Anzi, è proprio questa parte che ci rende consapevoli, che ci fa sentire vivi!

🔍 Perché è interessante? Solms ha scoperto che la coscienza non ha origine nella parte superficiale del cervello (come si pensava), ma in una zona più profonda chiamata sistema reticolare ascendente (ERTAS). In poche parole, le nostre emozioni e sensazioni sono alla base della nostra consapevolezza, molto più dei pensieri o delle percezioni.

Questa nuova visione cambia il modo in cui possiamo capire e affrontare i nostri sentimenti. Invece di cercare di "svelare" l'inconscio, dovremmo concentrarci sul comprendere meglio ciò che sentiamo e perché lo sentiamo.

🌟 Cosa significa per noi? Questo approccio innovativo ci aiuta a capire che le emozioni sono la chiave per vivere meglio. Sapere da dove vengono e come funzionano può migliorare la nostra salute mentale e il nostro benessere.

📚 Fonte: Mark Solms, "What is ‘the unconscious,’ and where is it located in the brain? A neuropsychoanalytic perspective" (2017).

Sempre da "Genitori, bambino e nevrosi" di H.E. Richter
06/01/2024

Sempre da "Genitori, bambino e nevrosi" di H.E. Richter

Genitori, bambino e nevrosi; H.E. Richter, 1963, p. 69
05/01/2024

Genitori, bambino e nevrosi; H.E. Richter, 1963, p. 69

Indirizzo

Porcia

Orario di apertura

Lunedì 08:15 - 20:00
Martedì 08:15 - 20:00
Mercoledì 08:15 - 20:00
Venerdì 08:15 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giancarlo Bertolo - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Giancarlo Bertolo - Psicologo:

Condividi

Digitare