05/06/2025
La contrattura del polpaccio è uno degli infortuni più frequenti tra gli sportivi e no. Per contrattura si intende una contrazione muscolare continua, involontaria e spesso dolorosa, di uno o più muscoli contemporaneamente, in questo caso specifico dei muscoli che formano il polpaccio. Questo, infatti, è costituito da tre diverse porzioni muscolari: il muscolo gastrocnemio, il soleo e il muscolo tibiale posteriore.
Ad una prima occhiata il polpaccio risulta molto rigido e privo di flessibilità. Ne deriva un dolore localizzato, più o meno acuto, che si esacerba durante i movimenti di contrazione attiva.
A differenza di altre lesioni muscolari (strappi o stiramenti), la contrattura del polpaccio non si associa ad un danno anatomico del tessuto muscolare ma solamente ad una limitazione funzionale. In questi casi, poi, non è raro che il paziente riferisca di percepire un indurimento della parte interessata, come “una nocciolina che non si scioglie”.
Il massaggio decontratturante localizzato👇
✅stimola la circolazione rendendo più fluido il flusso sanguigno e linfatico
✅porta più ossigenazione all'intera gamba
✅elimina tossine e liquidi in eccesso
✅aumenta la vasodilatazione
✅contribuisce alla corretta ossigenazione dei tessuti
✅recupera il tono muscolare
✅elimina il dolore
Prenotalo subito sul nostro sito👇
https://www.studiomoonlight.it/massaggio-decontratturante/