17/09/2024
[Prevenzione e dati alla mano]
"Un'adeguata consapevolezza dello stato di "salute" del pavimento pelvico, peraltro non scontata, è essenziale per prevenire le problematiche delle disfunzioni del pavimento pelvico stesso (incontinenza urinaria, prolasso urogenitale, dolori ai rapporti). Come probabilmente noto, tra i fattori di rischio per lo sviluppo delle patologie prima citate, la gravidanza, il parto, la menopausa e l'attività lavorativa pesante giocano un ruolo di assoluto rilievo: per questo è essenziale agire con un programma di prevenzione (prima ancora di quello terapeutico!) da estendere a tutte le donne. Quindi, la sensibilizzazione va rivolta ad un pubblico femminile il più ampio possibile proprio perchè la prevalenza di queste problematiche è significativa. Qualche numero: l'insorgenza di incontinenza urinaria dopo il parto si aggira intorno al 10-15%; la probabilità di intervento chirurgico per prolasso degli organi genitali nella vita di una donna è 9-11%; le disfunzioni del pavimento pelvico in postmenopausa riguardano il 20-30% della popolazione femminile. Alla luce di questi dati, è più facile comprendere perchè il nostro lavoro debba coinvolgere più donne possibile."
Dott. Sartore Andrea
Scopri l'intervista completa sul nostro sito: https://www.centromedicotorre.it/blog/