Diaita Lab Centro Nutrizione & Personal Training

Diaita Lab Centro Nutrizione & Personal Training Centro di Nutrizione Clinica e Sportiva con Studio di Personal Training Via Udine 76/A
Pordenone (PN)

NUOVA COLLABORAZIONE 🤝🏻 presso il DIAITA LAB 🍏Oggi vi presentiamo il dott. GIANLUCA MIRAGLIA, fisioterapista OMPT Laurea...
03/07/2025

NUOVA COLLABORAZIONE 🤝🏻 presso il DIAITA LAB 🍏

Oggi vi presentiamo il dott. GIANLUCA MIRAGLIA, fisioterapista OMPT

Laureato in Fisioterapia, il Dott. Gianluca Miraglia si è da subito specializzato nella riabilitazione post-chirurgica, ortopedica, traumatologica e sportiva.
Ha conseguito un Master in Fisioterapia Sportiva presso l’Università di Pisa e un Master biennale in Terapia Manuale OMPT presso l’Università di Padova

Negli anni ha approfondito anche l’approccio alla gestione del mal di testa (cefalee ed emicranie), alle problematiche lombari e l’utilizzo dell’esercizio terapeutico come strumento centrale nel percorso di recupero

Crede fermamente in una fisioterapia moderna, basata sulle evidenze scientifiche e nel valore dell’ascolto e della collaborazione attiva con il paziente

Svolge la sua professione con passione, guidato dal desiderio di aiutare ogni persona a ritrovare il piacere di muoversi bene e vivere meglio

📢 Sarcopenia: cos’è e come contrastarla!🔬 La sarcopenia è una malattia muscolare che colpisce soprattutto gli anziani, m...
25/03/2025

📢 Sarcopenia: cos’è e come contrastarla!

🔬 La sarcopenia è una malattia muscolare che colpisce soprattutto gli anziani, ma può iniziare già in età adulta.

⚠️La sedentarietà è il principale fattore di rischio!
🚶 Camminare meno di 1500 passi al giorno abbassa la sintesi proteica del 26%.

💡 Strategie per prevenire la sarcopenia:
✅ Aumentare l’apporto proteico (1.2-2 g/kg/die).
✅ Distribuire le proteine in almeno 3-4 pasti per mantenere la sintesi proteica attiva.
✅ Integrare proteine, se necessario, per raggiungere il fabbisogno ottimale.
✅ Allenarsi con i pesi per contrastare la resistenza anabolica.

🔬 Fonti: EWGSOP2 (2019), Rogeri et al. (2022)​


📍 Diaita Lab – Nutrizionista & Personal Training a Pordenone
📞 Prenota un consulto personalizzato!

Sarcopenia, Resistenza Anabolica e Strategia Nutrizionale Ottimale📢 Sai cos’è la sarcopenia? È una malattia muscolare ch...
25/03/2025

Sarcopenia, Resistenza Anabolica e Strategia Nutrizionale Ottimale

📢 Sai cos’è la sarcopenia? È una malattia muscolare che comporta una progressiva perdita di forza, massa e funzionalità. Non è solo un effetto dell’invecchiamento, ma una condizione che può essere prevenuta e contrastata con le giuste strategie.

🔬 Definizione aggiornata EWGSOP2 (2019):​

✔️ Perdita di forza muscolare (primo criterio diagnostico!).
✔️ Riduzione della massa muscolare e peggioramento della qualità muscolare.
✔️ Peggioramento della performance fisica.

Conseguenze? Aumento del rischio di cadute, fratture, disabilità e perdita di autonomia.

⚠️ Il ruolo della sedentarietà e della resistenza anabolica
👉 Il fattore principale che accelera la sarcopenia è la sedentarietà!
🚶 Camminare meno di 1500 passi al giorno riduce la sintesi proteica muscolare del 26%​

📉 10 giorni di allettamento causano una perdita muscolare superiore a 10 anni di invecchiamento.
⚠️ Con l’età, il muscolo diventa meno sensibile all’effetto anabolico di proteine ed esercizio fisico, un fenomeno noto come resistenza anabolica.

💡 Come prevenire e contrastare la sarcopenia?
1️⃣ Aumentare l’apporto proteico
✔️ Anziani sedentari: 1-1.3 g/kg/die
✔️ Anziani attivi: 1.5-2 g/kg/die
✔️ Dopo l’allenamento: almeno 30 g di proteine per stimolare la sintesi muscolare​

⚠️ La distribuzione delle proteine nella giornata è fondamentale!
✅ Un pattern proteico equamente distribuito in 3-4 pasti al giorno è molto più efficace di un’assunzione concentrata in 1-2 pasti​
❌ Concentrare la quota proteica solo a pranzo e cena non permette di mantenere attiva la sintesi muscolare per tutta la giornata.

2️⃣ Quali proteine scegliere?
🔬 Le proteine ad alto valore biologico sono le più efficaci!
✅ Fonti ideali:
✔️ Carne magra, pesce, uova 🥩🐟
✔️ Latticini ad alto contenuto proteico 🧀
✔️ Integrazione proteica, se necessario, per raggiungere il fabbisogno ottimale.

3️⃣ Allenarsi con i pesi!
🏋️‍♂️ L’allenamento di resistenza è la strategia più efficace per stimolare la sintesi proteica muscolare e migliorare la forza.
✅ Frequenza ottimale: 3-4 sessioni a settimana di esercizi con sovraccarichi.
🚶 Attività aerobica moderata per supportare il metabolismo e la salute muscolare.

👩‍⚕️ Affidarsi a un nutrizionista esperto è fondamentale per:
✔️ Creare un piano proteico personalizzato.
✔️ Evitare carenze nutrizionali.
✔️ Ottimizzare i risultati con l’allenamento.

📢 Vuoi prevenire la sarcopenia e mantenerti forte a lungo?

📍 Diaita Lab – Nutrizionista & Personal Training a Pordenone
📞 Prenota un consulto personalizzato!

🔬 Fonti scientifiche: EWGSOP2 (2019), Rogeri et al. (2022)

IBS e dieta Low FODMAP – Cosa dice la scienza?📢 Soffri di gonfiore, dolore addominale e disturbi intestinali? Potresti a...
17/03/2025

IBS e dieta Low FODMAP – Cosa dice la scienza?
📢 Soffri di gonfiore, dolore addominale e disturbi intestinali? Potresti avere la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS), un disturbo cronico che colpisce circa il 10-15% della popolazione mondiale.

🔬 Quali sono le cause?
L’IBS è un disturbo multifattoriale che può essere influenzato da:
✔️ Visceral Hypersensitivity → un’intestino più sensibile alla distensione.
✔️ Squilibri del microbiota intestinale.
✔️ Alterazioni della motilità digestiva.
✔️ Fattori psicologici (stress, ansia, depressione).

💡 Cosa sono i FODMAP?
I FODMAP sono carboidrati fermentabili che possono provocare sintomi intestinali in soggetti sensibili. Si trovano in:
🥐 Cereali (frumento, segale, orzo)
🧀 Latticini (latte, formaggi freschi)
🍎 Frutta e verdura (mele, pere, cavolfiore, cipolla)
🍭 Dolcificanti (sorbitolo, mannitolo)

⚠️ Perché possono creare problemi?
❌ Richiamano acqua nell’intestino, causando diarrea.
❌ Fermentano nell’intestino crasso, provocando gonfiore e gas.
❌ Aumentano la sensibilità intestinale, scatenando dolore.

📉 La dieta Low FODMAP: un aiuto per la gestione dei sintomi
Studi scientifici hanno dimostrato che la dieta Low FODMAP può ridurre i sintomi nel 50-80% dei pazienti con IBS.

Come funziona?
1️⃣ Eliminazione (4-6 settimane) → Rimozione degli alimenti ricchi di FODMAP.
2️⃣ Reintroduzione → Test graduale per individuare i cibi tollerati.
3️⃣ Mantenimento personalizzato → Creazione di una dieta equilibrata a lungo termine.

⚠️ Attenzione!
🔹 Non è una dieta da seguire per sempre.
🔹 Può ridurre i batteri benefici del microbiota intestinale.
🔹 Potrebbe causare carenze nutrizionali se non gestita correttamente.

👩‍⚕️ Il ruolo del nutrizionista
Affidarsi a un nutrizionista esperto è fondamentale per:
✔️ Evitare carenze nutrizionali.
✔️ Reintrodurre gli alimenti nel modo corretto.
✔️ Adattare la dieta in base alle esigenze individuali.

📢 IBS e dieta Low FODMAP: vuoi saperne di più?

📍 Diaita Lab – Nutrizionista & Personal Training a Pordenone
📞 Prenota un consulto personalizzato!

🔬 Fonte scientifica: Staudacher & Whelan, Gut 2017.

Le Proteine – Oltre i Muscoli!📢 Le proteine sono fondamentali per la salute, ma spesso vengono associate solo ai muscoli...
11/03/2025

Le Proteine – Oltre i Muscoli!
📢 Le proteine sono fondamentali per la salute, ma spesso vengono associate solo ai muscoli.

👉 Sapevi che hanno ruoli cruciali in tantissimi processi vitali?

🔬 Il termine “proteina” deriva dal greco “pròtos” (πρωτος), che significa “primario” o “di primaria importanza”. E non è un caso: senza proteine, il nostro corpo non potrebbe funzionare!

💡 Ecco perché sono essenziali:

✔ 🔗 Strutturale: Formano ossa, pelle, capelli e tendini (collagene, cheratina).
✔ 🧠 Sistema Nervoso: Producono neurotrasmettitori come serotonina e dopamina, influenzando umore e memoria.
✔ ⚖ Regolazione Ormonale: Costituiscono ormoni chiave come insulina, glucagone, leptina e grelina.
✔ 🔥 Fonte Energetica: Possono essere usate come combustibile quando necessario.
✔ 🛡 Sistema Immunitario: Anticorpi e citochine proteggono da virus e batteri.
✔ 🌱 Salute Intestinale: Supportano il microbiota e producono sostanze battericide naturali.
✔ 💓 Pressione Sanguigna: Regolano il tono vascolare e la circolazione.

⚖ Di quante proteine abbiamo bisogno?
Dipende da età, sesso, attività fisica e stato di salute.

📊 Range di riferimento:

Sedentari: 0,8-1 g/kg
Sportivi: 1,2-2 g/kg
Fase di recupero muscolare: 2+ g/kg
📌 💡 Affidarsi a un nutrizionista è fondamentale per trovare il giusto equilibrio e ottimizzare la propria alimentazione!

📍 Diaita Lab – Centro Nutrizione & Personal Training a Pordenone
📞 Prenota un consulto personalizzato!

🔬 Fonti scientifiche: Institute of Medicine, Dietary Reference Intakes for Macronutrients (2005)

Miochine vs. Adipochine – Perché l’allenamento è cruciale per la salute metabolica📢 Dieta e allenamento: due facce della...
04/03/2025

Miochine vs. Adipochine – Perché l’allenamento è cruciale per la salute metabolica

📢 Dieta e allenamento: due facce della stessa medaglia!

Sapevi che il tessuto adiposo non è solo una riserva energetica, ma un vero e proprio organo endocrino? 🔍

In condizioni di obesità, il grasso viscerale rilascia adipochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-6, PAI-1) che contribuiscono a insulino-resistenza, infiammazione cronica e malattie metaboliche 🩸🔥.

💡 La buona notizia? I muscoli hanno una risposta biologica difensiva: le MIOCHINE!

L’attività fisica induce il rilascio di miochine, molecole con effetti antinfiammatori e metabolici positivi:

✔️ IL-6 → Aumenta la sensibilità insulinica e regola il metabolismo lipidico.
✔️ IL-15 → Favorisce la crescita muscolare e il consumo di grassi.
✔️ Irisina → Trasforma il grasso bianco in marrone, aumentando la termogenesi.
✔️ BDNF → Supporta la funzione cognitiva e migliora il metabolismo muscolare.

⚖️ Miochine vs. Adipochine: il bilancio della salute metabolica
L'esercizio fisico non è solo una questione di estetica, ma una potente terapia metabolica. Bilanciare nutrizione e movimento è la chiave per un corpo sano e metabolicamente attivo!

📍 Diaita Lab – Nutrizionista & Personal Training a Pordenone

📞 Contattaci per un percorso personalizzato → https://www.diaitalab.it/

🔬 Studio di riferimento: So et al., Exercise-Induced Myokines in Health and Metabolic Diseases, Integr Med Res (2014).

Creatina: Non Solo per i Muscoli! 🔬💊La creatina monoidrato è ampiamente riconosciuta per i suoi benefici sulla performa...
27/02/2025

Creatina: Non Solo per i Muscoli! 🔬💊
La creatina monoidrato è ampiamente riconosciuta per i suoi benefici sulla performance atletica, ma i suoi effetti vanno ben oltre l’aumento della forza muscolare. Numerosi studi dimostrano il suo impatto positivo su cervello, metabolismo e salute ossea. Scopriamo insieme i meccanismi alla base di questi benefici!

🧠 Creatina e Funzione Cognitiva
🔬 Studi dimostrano che la supplementazione con creatina può migliorare la memoria di lavoro, la velocità di elaborazione mentale e la resistenza alla fatica cognitiva. (Rae et al., 2003; Dolan et al., 2019)

📌 Meccanismo d’azione:
La creatina aumenta le riserve di fosfocreatina cerebrale, migliorando la produzione di ATP, fondamentale per il funzionamento neuronale.
Particolarmente utile in condizioni di deprivazione di sonno, stress mentale o invecchiamento, dove le scorte energetiche cerebrali possono essere compromesse.

🦴 Creatina e Salute Ossea
📈 Il consumo di creatina, associato all’allenamento di resistenza, è stato correlato a un aumento della densità minerale ossea negli uomini anziani. (Chilibeck et al., 2005)

📌 Meccanismo d’azione:
La creatina sembra stimolare la proliferazione e l’attività degli osteoblasti, le cellule responsabili della formazione ossea.
Contribuisce alla sintesi proteica e alla riparazione delle microfratture ossee indotte dall’esercizio.

🔥 Creatina e Metabolismo del Glucosio
La creatina può migliorare la sensibilità insulinica e la gestione del glucosio, un aspetto rilevante per soggetti con insulino-resistenza o rischio di diabete di tipo 2. (Alves et al., 2012)

📌 Meccanismo d’azione:
Aumenta l’espressione della proteina GLUT4, il trasportatore del glucosio, facilitando l’assorbimento nei muscoli e riducendo i livelli ematici di glucosio postprandiale.
Può supportare un miglior metabolismo energetico, riducendo il rischio di accumulo di grasso corporeo associato alla resistenza insulinica.

🧪 Creatina e Metabolismo dell’Omocisteina
⚖ L’omocisteina è un amminoacido il cui accumulo nel sangue è considerato un fattore di rischio cardiovascolare. Alcune evidenze suggeriscono che la creatina possa contribuire alla sua regolazione. (McRae, 2013)

📌 Meccanismo d’azione:
La sintesi di creatina nel corpo utilizza metionina come substrato, lo stesso coinvolto nella produzione di omocisteina.
L’integrazione esogena riduce la necessità di sintesi endogena, lasciando più metionina disponibile per la conversione dell’omocisteina in composti meno dannosi.

💊 Come Assumere la Creatina?
📌 Dose consigliata: 3-5g al giorno di creatina monoidrato.
📌 Fase di carico? Non necessaria. Se si sceglie di farla: 20g/die (divisi in 4 dosi) per 5-7 giorni, poi mantenimento con 3-5g/die.
📌 Quando assumerla? Preferibilmente dopo l’allenamento o ai pasti per massimizzare l’assorbimento.
📌 Con cosa assumerla? Con acqua o una bevanda contenente carboidrati per migliorare l’assimilazione.
📌 Quanto tempo? Uso cronico sicuro; non è necessario fare pause. (Earnest et al., 1996)

🏋 Conclusione
La creatina non è solo per chi vuole migliorare la performance sportiva! Il suo ruolo nella funzione cognitiva, nella salute ossea e nel metabolismo la rende un integratore interessante per una vasta gamma di persone.

👨‍⚕ Vuoi capire se fa al caso tuo? Prenota una consulenza presso Diaita Lab! 📩

🔍 Studi citati:

Rae et al., 2003
Dolan et al., 2019
Chilibeck et al., 2005
Alves et al., 2012
Earnest et al., 1996
McRae, 2013
📲 Se trovi utile questo post, condividilo!

Osteoporosi e Esercizio Fisico: La Chiave per Ossa Forti!L’osteoporosi è una patologia che riduce la densità minerale ...
24/02/2025

Osteoporosi e Esercizio Fisico: La Chiave per Ossa Forti!

L’osteoporosi è una patologia che riduce la densità minerale ossea (BMD), aumentando il rischio di fratture, soprattutto in donne in post-menopausa e anziani. Ma la buona notizia è che l’esercizio fisico mirato può aiutarti a proteggere le tue ossa! 🦴💪

🔬 Perché l’esercizio è fondamentale?
L’osso è un tessuto dinamico che risponde agli stimoli meccanici. L’allenamento con i pesi, più di ogni altro tipo di esercizio, aiuta a:
✅ Aumentare la densità minerale ossea e prevenire la perdita ossea
✅ Rafforzare la muscolatura, riducendo il rischio di cadute
✅ Stimolare la rigenerazione ossea attraverso il meccanismo della meccanotrasduzione

📌 Come funziona la meccanotrasduzione?
La contrazione muscolare genera tensione sulle ossa, che viene percepita dagli osteociti. Questo stimolo induce una risposta biologica che porta alla produzione di nuove cellule ossee, migliorando la loro densità e resistenza​

💡 Quali esercizi sono più efficaci?
🔹 Allenamento con i pesi → stimola l’aumento della densità ossea in più distretti scheletrici​

🔹 Esercizi ad alto impatto (salti, corsa) → molto efficaci, ma da evitare in caso di fragilità ossea​

🔹 Esercizi di equilibrio e coordinazione → fondamentali per prevenire cadute e fratture

📊 La scienza lo conferma!
Ricerche dimostrano che gli atleti di sport con carichi progressivi (sollevamento pesi, ginnastica) hanno una BMD superiore rispetto a chi pratica sport di resistenza come ciclismo o nuoto​

⚠️ Attenzione! Gli esercizi ad alto impatto possono essere rischiosi per chi ha già una bassa densità ossea. Per questo è fondamentale allenarsi con i pesi sotto la guida di un professionista per evitare infortuni e massimizzare i benefici​

📅 Quante volte allenarsi?
🔸 Frequenza: 2-3 volte a settimana
🔸 Intensità: carichi progressivi con focus su tecnica ed equilibrio
🔸 Durata: sessioni di 45-60 minuti

➡ Vuoi un piano di allenamento personalizzato per proteggere le tue ossa?
Prenota una consulenza con gli esperti di Diaita Lab e inizia oggi stesso a costruire la tua salute ossea! 📩

📖 Fonti scientifiche:
📌 Heinonen A. et al., Bone Miner. 23 (1993)​

📌 Moreira L. et al., Arq Bras Endocrinol Metab. 2014​

📌 Caprio M., Attività fisica e salute dell’apparato muscolo-scheletrico​

🔗 Scopri di più su www.diaitalab.it

📌 L’ACETO PUÒ AIUTARE IL METABOLISMO? 🧐L’aceto è un ingrediente semplice e naturale, ma sapevi che potrebbe avere effett...
19/02/2025

📌 L’ACETO PUÒ AIUTARE IL METABOLISMO? 🧐
L’aceto è un ingrediente semplice e naturale, ma sapevi che potrebbe avere effetti sul metabolismo del glucosio e dei lipidi? 🔬

Alcuni studi suggeriscono che il suo consumo può:
✅ Ridurre la glicemia postprandiale, rallentando lo svuotamento gastrico e limitando l’assorbimento dei carboidrati.
✅ Migliorare la sensibilità all’insulina, facilitando l’utilizzo del glucosio da parte delle cellule.
✅ Contribuire al controllo del profilo lipidico, riducendo i livelli di colesterolo e trigliceridi.

📌 Come migliora la sensibilità all’insulina?
L’acido acetico, principale componente dell’aceto, sembra agire attraverso diversi meccanismi:

🔹 Attivazione dell’AMPK (5'-AMP-activated protein kinase)
L’AMPK è un enzima chiave nel metabolismo energetico che, quando attivato, aumenta la captazione del glucosio nei muscoli e nel fegato, migliorando l’azione dell’insulina.

🔹 Aumento del trasporto del glucosio nelle cellule
L’aceto può stimolare la traslocazione del GLUT4, un trasportatore di glucosio, verso la membrana cellulare, favorendo l’ingresso del glucosio nelle cellule muscolari e riducendo la glicemia.

🔹 Riduzione della produzione di glucosio nel fegato
L’aceto potrebbe inibire la gluconeogenesi epatica, il processo con cui il fegato produce glucosio, contribuendo così a stabilizzare i livelli di zuccheri nel sangue.

🔹 Miglioramento della vasodilatazione
Alcuni studi suggeriscono che l’aceto possa stimolare la produzione di ossido nitrico (NO), favorendo una migliore circolazione sanguigna e facilitando la distribuzione del glucosio ai tessuti.

📌 Ma funziona davvero?
I risultati degli studi non sono sempre univoci e servono ulteriori ricerche per confermare questi benefici a lungo termine. Tuttavia, alcune evidenze suggeriscono che un piccolo gesto quotidiano potrebbe fare la differenza!

💡 Come usarlo?
🥄 Un cucchiaio di aceto diluito in un bicchiere d’acqua subito prima di un pasto ricco di carboidrati complessi (come pasta integrale, riso, legumi) potrebbe aiutare a modulare la risposta glicemica.
🥗 Ottimo anche come condimento per insalate e verdure cotte!

⚠ Attenzione: Non esagerare con le quantità e non assumerlo puro per evitare irritazioni gastriche.

📖 Fonte: Effect and mechanisms of action of vinegar on glucose metabolism, lipid profile, and body weight – Petsiou et al., 2014

🔍 Hai mai provato l’aceto in questo modo? Ti interessa approfondire? Parliamone nei commenti! ⬇

🦴💪 VITAMINA D: NON SOLO OSSA! 💪🔥Sai che la vitamina D non serve solo per le ossa? 🤔🔬📌 Questa vitamina gioca un ruolo chi...
17/02/2025

🦴💪 VITAMINA D: NON SOLO OSSA! 💪🔥
Sai che la vitamina D non serve solo per le ossa? 🤔🔬
📌 Questa vitamina gioca un ruolo chiave anche in muscoli, metabolismo e sistema immunitario!

Ecco cosa dice la scienza: 👇👇👇

📚 1️⃣ MUSCOLI PIÙ FORTI 💪
✔ Azione: Stimola la sintesi proteica e migliora la funzione mitocondriale.
✔ Meccanismo: Attiva il recettore VDR nei muscoli, migliorando forza e resistenza e riducendo il rischio di sarcopenia.
✔ Benefici: Maggior performance atletica e minor rischio di infortuni.
📖 Fonte: Montenegro et al., 2019

📚 2️⃣ METABOLISMO PIÙ EFFICIENTE 🔥
✔ Azione: Regola la sensibilità all’insulina e il metabolismo lipidico.
✔ Meccanismo: Modula il PPAR-γ, migliorando la gestione di zuccheri e grassi.
✔ Benefici: Riduzione del rischio di diabete e obesità.
📖 Fonte: Caprio et al., 2017

📚 3️⃣ SISTEMA IMMUNITARIO PIÙ FORTE 🛡
✔ Azione: Modula la risposta immunitaria e previene malattie autoimmuni.
✔ Meccanismo: Regola l’attivazione dei linfociti T e la produzione di peptidi antimicrobici.
✔ Benefici: Minore rischio di malattie autoimmuni come sclerosi multipla, diabete di tipo 1 e patologie infiammatorie intestinali.
📖 Fonte: Caprio et al., 2017

📢 Come ottimizzare i tuoi livelli?
✅ Esporsi al sole almeno 15-20 minuti al giorno
✅ Consumare alimenti ricchi di vitamina D (salmone, uova, latticini)
✅ Monitorare i livelli con esami specifici
✅ Integrare se necessario, ma sotto supervisione di un esperto!

👉 Vuoi scoprire se hai una carenza di vitamina D e migliorare il tuo benessere? Prenota una consulenza personalizzata con me! 📩

📚 Fonti scientifiche:

Caprio et al. (2017) Vitamin D: not just the bone. Evidence for beneficial pleiotropic extraskeletal effects.
Montenegro et al. (2019) Mechanisms of vitamin D action in skeletal muscle.
🔄 Condividi questo post con chi dovrebbe sapere queste informazioni!
📩 Scrivimi nei commenti o in DM per info!

📢 4 Colazioni Sane ed Equilibrate 🍽️Vuoi iniziare la giornata con energia senza rinunciare al gusto? Ecco 4 idee di cola...
14/02/2025

📢 4 Colazioni Sane ed Equilibrate 🍽️

Vuoi iniziare la giornata con energia senza rinunciare al gusto? Ecco 4 idee di colazione bilanciata con proteine, carboidrati complessi e grassi salutari! 👇

1️⃣ Yogurt & Granola
🥛 Yogurt greco 0% o intero (proteine)
🍓 Frutti di bosco e 30g di granola senza zuccheri aggiunti (carboidrati complessi)
🥜 Un cucchiaino di b***o di mandorle (grassi buoni)

2️⃣ Pane Integrale & Uova
🍞 1-2 fette di pane integrale (carboidrati complessi)
🍳 2-3 uova al tegamino o alla coque (proteine)
🥑 ½ avocado a fette (grassi buoni)

3️⃣ Porridge Proteico
🌾 40g di fiocchi d’avena cotti con latte o bevanda vegetale (carboidrati complessi)
💪 1 misurino di proteine in polvere o ricotta (proteine)
🥜 10g di frutta secca o semi di lino (grassi buoni)

4️⃣ Smoothie Energetico
🍌 1 banana + 30g di fiocchi d’avena (carboidrati complessi)
🥜 1 cucchiaio di b***o di arachidi (grassi buoni)
🥛 250ml di latte o yogurt greco (proteine)

🔥 Quale proverai domani mattina? Scrivilo nei commenti! 👇

🔬 Il Muscolo Allunga la Vita? Scopri la Verità! 💪⏳Spesso sentiamo parlare di BMI (Indice di Massa Corporea) come paramet...
12/02/2025

🔬 Il Muscolo Allunga la Vita? Scopri la Verità! 💪⏳

Spesso sentiamo parlare di BMI (Indice di Massa Corporea) come parametro per valutare la nostra salute, ma siamo sicuri che sia davvero il migliore? 🤔

📊 Uno studio pubblicato sull’American Journal of Medicine [Srikanthan & Karlamangla, 2014] ha dimostrato che l’Indice di Massa Muscolare (MMI) è un predittore molto più accurato della longevità rispetto al BMI.

📢 Perché il BMI non è sufficiente?
Il BMI considera solo peso e altezza, ma non distingue tra massa grassa e massa muscolare. Questo significa che due persone con lo stesso BMI possono avere condizioni fisiche completamente diverse, con impatti differenti sulla loro salute e longevità.

💪 L’importanza della massa muscolare
Lo studio ha evidenziato che le persone con un maggiore MMI hanno un rischio di mortalità inferiore del 20% rispetto a chi ha una massa muscolare più bassa. Questo perché la massa muscolare è fondamentale per il metabolismo, la resistenza alle malattie e la qualità della vita.

🔍 Come migliorare il tuo MMI?

Allenamento mirato: esercizi di resistenza e forza aiutano a costruire e mantenere la massa muscolare.

Alimentazione adeguata: una dieta ricca di proteine e nutrienti essenziali favorisce la crescita muscolare.

Monitoraggio costante: effettuare analisi BIA per valutare la composizione corporea e personalizzare il percorso di miglioramento.

📉 "Il rischio di mortalità è inferiore del 20% nelle persone con un alto MMI rispetto a quelle con un MMI basso."

📩 "Vuoi scoprire il tuo indice di massa muscolare? Scrivimi in DM o prenota la tua analisi BIA per iniziare il tuo percorso verso una salute migliore!"

Indirizzo

Via Udine 76/A
Pordenone
33170

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diaita Lab Centro Nutrizione & Personal Training pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Diaita Lab Centro Nutrizione & Personal Training:

Condividi

Digitare