Comitato Salute Pubblica Bene Comune

Comitato Salute Pubblica Bene Comune Salute e sanità pubblica, sociale.

21/08/2025

IL NUOVO CONCORSO DI RADIOLOGIA ASFO PROVA IL FALLIMENTO DELLA PRIVATIZZAZIONE.

Ieri, 19 agosto, è uscita la Determina di ammissione candidati 666/2025, nella quale si sono proposti 4 medici per lavorare nella radiologia di urgenza di ASFO.

✔ Per anni si è assistito a concorsi deserti e fuga di personale, fino ad arrivare a soli 3 radiologi su oltre 20 necessari a tenere aperto l'ospedale di Pordenone.

✔ La distruzione di radiologia è stata dovuta ad una cattiva organizzazione e bassi stipendi, imputabili alla politica regionale volta alla privatizzazione della sanità, (raddoppio dei fondi), piuttosto che a rilanciare il servizio sanitario ed il diritto alla salute.

✔ Per salvare la faccia, sono state divise le linee di senologia e attività programmata permettendo di attirare qualche specialista, arrivando a circa 9 medici.

✔ Costosi gettonisti della e-Health, hanno permesso di proseguire l'attività, fino alla scellerata decisione di privatizzare strutturalmente il reparto delle urgenze, per una cifra stratosferica, ovvero 108 milioni di euro, metà del costo del nuovo ospedale.

✔ L'appalto doveva partire i primi di giugno ma, forse a causa del caos creatosi e nonostante le laute paghe garantite dal milionario appalto, ci sono state difficoltà anche a reperire personale medico privato.

✔ ASFO ha ritentato quindi con le assunzioni interne: ieri forse la svolta, 4 radiologi disponibili a partecipare ad un concorso per la radiologia d'urgenza.

CHIEDIAMO AD ASFO DI PROCEDERE URGENTEMENTE CON IL CONCORSO, PER NON FARSI SFUGGIRE QUESTO PREZIOSISSIMO CAPITALE UMANO.
CHIEDIAMO POI DI MIGLIORARE LE CONDIZIONI ORGANIZZATIVE, ECONOMICHE, DI CARRIERA, SINDACALI ED UMANE CHIUDENDO CON LE FALLIMENTARI E COSTOSISSIME PRIVATIZZAZIONI.

✔ Fermiamo assieme lo sfascio della sanità pubblica!

✔ Lamentarsi non basta, è tempo di mobilitarci INSIEME PER LA SANITÀ.
Contattaci se vuoi aiutarci anche tu.

✔ Se vuoi far valere i tuoi diritti, condividi il post, raggiungici e seguici, spargere la voce è fondamentale!

21/08/2025

Naturalmente lo sapevamo, solo le dichiarazioni che Riccardi rilascia narrano di una realtà parallela in cui non si chiudono Punti di Primo intervento (come a Sacile) senza un’alternativa pronta, le Case di Comunità fioriscono da Cordenons a Pordenone (anche quando cambi solo nome a servizi preesistenti, debitamente sforbiciati), le ristrutturazioni sono complete in breve, tipo Maniago….ed altre belle storielle simili.
Sacile Partecipata e Sostenibile e il PD, non ci stanno, questo il loro comunicato stampa:

COMUNICATO SU CHIUSURA PPI IL 31 DICEMBRE E SLITTAMENTO APERTURA CASA DI COMUNITA'

seriamo che insorgano tutti i Sindaci dei Comuni contermini a Sacile i cui cittadini hanno finora fatto riferimento al nostro Punto di Primo Intervento perché la notizia della cessazione delle prestazioni con il 31 dicembre unitamente allo slittamento della consegna della Casa di Comunità, a quanto pare addirittura di un anno, è di una gravità assoluta. Dovrebbero essere infatti queste a sostituire il servizio dei PPI.

E questo ora dopo aver sentito e letto per mesi le dichiarazioni dell’assessore regionale Riccardi che annunciava l’apertura delle Case di Comunità, compresa Sacile, “entro il 2025”. Ovvio che siamo di nuovo di fronte a governanti che o non si informano prima di promettere o sanno bene che quel che dicono non corrisponde al vero. Lasciamo ai cittadini la scelta quale delle due sia la più grave.

A ciò si aggiunge ora la palese incapacità di aver proceduto con le dovute cautele e garanzie per affidarsi alle imprese giuste, la carenza di controlli tempestivi e pressanti e l’aver aperto un cantiere su un terreno non perfettamente esaminato prima, cosa che aveva avuto come conseguenza una lunga interruzione per il materiale speciale rinvenuto sotto la collinetta artificiale.

Ora il nostro Sindaco dimostri quanto ha messo nero su bianco anche nel DUP, cioè che “La promozione della salute rimane una priorità assoluta. Il dialogo con l’Azienda sanitaria del Friuli Occidentale dovrà essere franco e risolutivo per garantire continuità e sviluppo dei servizi offerti dal presidio ospedaliero di Sacile.”

Si prefigura uno scenario che vede l’abbandono a sé stessi di un bacino di utenza di circa 60mila abitanti che di certo non potranno rivolgersi al loro Medico di famiglia, se hanno la fortuna di averlo, perché non lo vedi se non prendi appuntamento e comunque non è pronto ad erogare prestazioni immediate per codici bianchi e verdi. Quindi gli oltre 6000 utenti l’anno che si rivolgevano al PPI di Sacile (6.838 nel 2022, dato Agenas) andranno a riversarsi al Pronto Soccorso di Pordenone che, tra l’altro si trova ancora nella sede vecchia e soprattutto nei mesi invernali scoppia da quando sono stati appunto riconvertiti i PS dei piccoli ospedali.

I Sindaci agiscano insieme e in fretta. Anche a Roveredo si è riusciti a prorogare di un anno la chiusura della RSA.

Intanto il Sindaco di Sacile convochi al più presto un Consiglio Comunale “aperto”, cioè con diritto di parola alla cittadinanza, invitando il DG Tonutti ad illustrare a tutti la situazione attuale e spiegare nei dettagli il progetto di Ospedale e Casa di Comunità.

Certamente noi ci rivolgeremo ad ogni sede utile per modificare questa irresponsabile decisione.

13/08/2025
L'accordo (firmato con 35 aziende sanitarie private) sarà per il triennio 2026-2028 e stanzia 370mln di euro, 123 all'an...
12/08/2025

L'accordo (firmato con 35 aziende sanitarie private) sarà per il triennio 2026-2028 e stanzia 370mln di euro, 123 all'anno, pari al 5,1% del Fondo Sanitario Regionale, con possibilità di salire al 6% in caso di particolari esigenze.
Cioè, invece di potenziare la Sanità Pubblica per snellire le liste di attesa, attraverso l’implementazione delle risorse umane, attraverso una migliore organizzazione del lavoro e la riorganizzazione della sanità sui territori, si continuano letteralmente a gettare i nostri soldi all’ingrasso del privato, depauperando giorno dopo giorno la nostra Sanità Pubblica!!!

https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2025/08/firmato-laccordo-fra-la-regione-e-35-aziende-sanitarie-private-7f8b267b-f74f-4608-92db-d9c403ad8cf9.html?wt_mc=2.www.fb.rainews24.&fbclid=IwQ0xDSwMIcztleHRuA2FlbQIxMQABHn7Nd9xHSr7pDfPYn1HQmCh3e3yz-Nj5qJn_0COCM4Qnl1VrRKtdl7H4-Ax8_aem_mvxgLTecwX6lZLv7pM02IQ

Obiettivo: ridurre le liste d’attesa. Le aziende sanitarie private riceveranno complessivamente 123 milioni di euro all'anno per i prossimi 3 anni

Anche Il Bene Comune Pordenone con noi, a denunciare la situazione caotica (o di stallo? non ci è del tutto chiaro) dell...
03/08/2025

Anche Il Bene Comune Pordenone con noi, a denunciare la situazione caotica (o di stallo? non ci è del tutto chiaro) della Radiologia dell’Ospedale Civile di Pordenone!

🏥 Radiologia in appalto: parte (male) solo l’urgenza
📌 I fatti
Doveva partire a giugno l’appalto da 108 milioni di euro per la radiologia.
È partito solo oggi, 1° agosto, male, solo per la radiologia d’urgenza e con personale in sofferenza.
A coprire i turni? Ancora il personale pubblico, sotto organico e senza tutele.

📌 Il problema di fondo
🔹 Ritardi gravi
🔹 Nessuna efficienza
🔹 Servizio a metà
🔹 Costi elevati
🔹 E profitti per pochi

📌 Il Bene Comune
La sanità pubblica ha tanti limiti.
Ma ha una cosa che il privato non ha:
cura, presenza, responsabilità.
Il personale interno oggi ha garantito il servizio,
pur non essendo tenuto a farlo.
Un privato avrebbe fatto lo stesso?

📌 E il sindaco Basso?
Sempre pronto a lodare la Regione,
oggi tace, mentre un servizio fondamentale
non parte, parte male o parte a metà.

💬 Si dice che il privato è efficiente e “risolve” ciò che il pubblico non riesce a fare. Non ci sembra proprio.
La sanità pubblica è un Bene Comune. Significa rispondere ai bisogni di tutti, non produrre profitti per pochi.
E va difesa ogni giorno, con i fatti.

02/08/2025

La Radiologia di Pordenone ancora nel caos!
Inutile dire che lo sapevamo, che non sarebbero stati pronti a partire, lo abbiamo anche insinuato in conferenza stampa e nei nostri post,
Ecco allora il nostro
COMUNICATO STAMPA:

CAOS IN RADIOLOGIA: I VERTICI DI ASFO COSA FANNO? Servizio garantito dagli operatori dipendenti pubblici.
Come successo nella prima data di avvio del costosissimo servizio di radiologia esternalizzato per tutta ASFO, anche la nuova data del 1 agosto ha avuto notevoli problemi di partenza. Ma di chi e' la responsabilita' maggiore??? Sicuramente di ASFO. Come avevamo segnalato nella conferenza stampa recente, ASFO avrebbe dovuto ricevere entro il 15 luglio l'elenco completo con il curriculum vitae di tutto il personale dell'Operatore Economico. Perche' il Direttore Tonutti non ci dice se entro i 15 giorni precedenti al 1/8 lo abbia ricevuto, se lo abbia ritenuto congruo e adeguato al servizio? Perche' il Direttore Tonutti non dice se ASFO abbia applicato, da capitolato, le penali di ritardi e problemi vari causati dalla cordata di ditte vincitrici dell'appalto. Non vorremmo essere costretti a rivolgerci ad altre istituzioni per tutelare un servizio pubblico fondamentale, finanziato con i contributi dei cittadini.

Comitato Salute Pubblica di Pordenone

Anche il Comitato Salute Pubblica Bene Comune di Pordenone, in solidarietà con le cittadine e i cittadini di Tolmezzo pe...
31/07/2025

Anche il Comitato Salute Pubblica Bene Comune di Pordenone, in solidarietà con le cittadine e i cittadini di Tolmezzo per difendere un pezzo importante della sanità pubblica a presidio del loro territorio!

BREAST UNIT TOLMEZZO: L’ACCESSIBILITÀ È UN DIRITTO, NON UN NUMERO

"Esprimiamo pieno appoggio alla per mantenere e potenziare le attività da breast unit a . Una struttura ospedaliera accresce la sua attrattività e casistica se viene potenziata, non se si chiudono i reparti. L'assessorato regionale dovrebbe averlo capito in 7 anni: deve smettere di giustificare chiusure di reparti sulla base dei numeri, perché i numeri crescono solamente quando ci sono strutture. Non garantire una facile accessibilità alle strutture poi, è un classico esempio di disparità in , disparità che l'Organizzazione Mondiale della Sanità contrasta da anni."
Così si è espresso , Consigliere regionale di .

😡😡 Nonostante l’Italia continui a incassare le rate europee, l’82% delle risorse non risulta ancora speso per incomplete...
30/07/2025

😡😡 Nonostante l’Italia continui a incassare le rate europee, l’82% delle risorse non risulta ancora speso per incompletezza dei progetti. 🤮🤮 C’è inoltre, una totale assenza di ricadute reali sui servizi sanitari per i cittadini.

‼️ Dunque, a meno di un anno dalla scadenza finale, solo 4 dei 14 obiettivi europei da completare, sono stati pienamente raggiunti.
I target più in ritardo, risultano essere 📣📣 Case e Ospedali di Comunità, potenziamento della terapia intensiva, adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) in tutte le Regioni.
‼️ Beh, ce ne accorgiamo tutti i giorni e i dati, aldilà delle loro narrazioni, ci danno ragione.

Fra le misure stabilite come obiettivi almeno 5 presentano criticità di attuazione entro la scadenza prevista, giugno 2026. A rischio la riorganizzazione dell’…

Venerdì 25 affollata conferenza stampa promossa da Comitato Salute Pubblica di Pn con  rappresentanti Comitato S.Vito. 3...
25/07/2025

Venerdì 25 affollata conferenza stampa promossa da Comitato Salute Pubblica di Pn con rappresentanti Comitato S.Vito. 3 Consiglieri Regionali Conficoni, Honsell e Capozzi ma anche Consiglieri comunali di Pn, sul tema dell'appalto di Radiologia per tutta ASFO. Parliamo di quella piccola parte del servizio che già ora l'azienda pubblica non fa in proprio e che assieme ad altri imprecisati "servizi analoghi" verrebbero esternalizzati per 5+3+1 anni per un costo finale di 108 milioni di euro. Ma i tempi molto lunghi della procedura di appalti sono stati prolungati da rinvii di Asfo, procedimenti giudiziari avviati dalla cordata 2 arrivata. Ma anche dal clamoroso non avvio del servizio della cordata di ditte vincitrice dell'appalto che dal 1 giugno avrebbe dovuto iniziare. Nel frattempo Asfo tace sui ritardi, complica il lavoro di chi opera nonché dei cittadini e, caso clamoroso, nn risponde nemmeno ai Consiglieri regionali Honsell e Conficoni che fanno ripetuti accessi agli atti scritti e solleciti e si vedono costretti a chiedere conto di ciò all'assessore Riccardi ( saprà darne risposta costui?). Intanto, come previsto da capitolato, la cordata avrebbe dovuto consegnare entro il 15 luglio elenco completo degli operatori coinvolti con loro Curriculum Vitae (chissà se consegnato) e pagare le penali previste per i 2 mesi di mancato servizio. Intanto prosegue e continuerà l'opera d'informazione e controllo del Comita di PN a cui si può scrivere per ogni segnalazione a: com.salutepublicapn@gmail.com

(Foto Brisotto@Perrussi)

Domani alle ore 11.00Caffetteria D'Arte da Giulyvi aspettiamo!
24/07/2025

Domani alle ore 11.00
Caffetteria D'Arte da Giuly
vi aspettiamo!

INVITO ALLA CITTADINANZA

Il Comitato Salute Pubblica di Pordenone, molto preoccupato delle situazione nel servizio di Radiologia nella Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO), convoca per Venerdì 25/7 ore 11 a Pordenone c/o Caffetteria D'Arte in viale Marconi una conferenza stampa a cui siete invitate/i con partecipazione dei Consiglieri Honsell e Conficoni, nonché esponenti di Comitati e persone interessate al tema Sanità.

Tema specifico è la valutazione sullo stato dell'arte dell'intero servizio di Radiologia in ASFO: "Quali nuove dopo aver deciso formalmente di esternalizzare il servizio a dicembre 2023?, cosa sta succedendo?"

Comitato Salute Pubblica di Pordenone

✔ Fermiamo assieme lo sfascio della sanità pubblica!

✔ Lamentarsi non basta, è tempo di mobilitarci INSIEME PER LA SANITÀ.

✔ Se vuoi far valere i tuoi diritti, condividi il post, raggiungici e seguici, spargere la voce è fondamentale!

Eh, come riformano loro non lo fa nessuno! I loro fatti: non si è ancora capito l’ordine di intervento dei soccorsi.
21/07/2025

Eh, come riformano loro non lo fa nessuno! I loro fatti: non si è ancora capito l’ordine di intervento dei soccorsi.

Due elicotteri sullo stesso posto, quello dei vigili del fuoco rimane fermo in attesa. Un sindacato attacca duramente: il rebus sulle competenze

Indirizzo

Pordenone
33170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comitato Salute Pubblica Bene Comune pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comitato Salute Pubblica Bene Comune:

Condividi