Antonella Matteucci Biologa Nutrizionista

Antonella Matteucci Biologa Nutrizionista Nutrizione su misura - dott.ssa Antonella Matteucci

04/10/2025
01/09/2025

Lavare accuratamente sotto acqua corrente frutta e verdura è un’azione raccomandata, in primis per rimuovere la sporcizia che può essersi depositata sulla superficie durante i vari step interposti tra il momento della raccolta e l’esposizione della merce sullo scaffale, in secondo luogo perché molti residui di pesticidi possono essere ampiamente allontanati mediante lavaggio.

Altre azioni, come sbucciare o pelare i vegetali, possono ulteriormente ridurre il contatto con i residui.

Attenzione però, rimuovere lo strato esterno di alcuni vegetali, come nel caso delle arance, ha senso perché quella parte non viene generalmente consumata. Tuttavia, non è necessario eliminare la buccia di frutta e verdura che si consumano abitualmente con essa, come le mele: lo strato più esterno dei vegetali è una preziosa fonte di fibre e micronutrienti.

AGGIORNAMENTO AIMES.Lo stress cronico aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari agendo attravers...
01/09/2025

AGGIORNAMENTO AIMES.
Lo stress cronico aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari agendo attraverso due percorsi principali: quello fisiologico e quello comportamentale.
Fisiologicamente, lo stress prolungato causa il rilascio di ormoni come il cortisolo e di proteine infiammatorie (come il TNF-α). Questo promuove l'infiammazione, accelera l'accumulo di placche nelle arterie (aterosclerosi) e altera il metabolismo degli zuccheri, aumentando il rischio di diabete di tipo 2.
Dal punto di vista comportamentale, lo stress spinge spesso a consumare cibi poco sani, ricchi di grassi e zuccheri, e a ridurre l'attività fisica. Queste abitudini contribuiscono all'aumento di peso, del colesterolo LDL e all'obesità.
La combinazione di questi effetti fisiologici e comportamentali aumenta notevolmente la probabilità di sviluppare malattie cardiache.
ARTICOLO: Munir, Liam Z., and Eugene Francois du Toit. "Impact of chronic psychological stress on cardiovascular disease risk: A narrative review." Heart and Mind (2024)

AGGIORNAMENTO AIMES. Lo stress cronico aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari agendo attraver...
01/09/2025

AGGIORNAMENTO AIMES. Lo stress cronico aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari agendo attraverso due percorsi principali: quello fisiologico e quello comportamentale.
Fisiologicamente, lo stress prolungato causa il rilascio di ormoni come il cortisolo e di proteine infiammatorie (come il TNF-α). Questo promuove l'infiammazione, accelera l'accumulo di placche nelle arterie (aterosclerosi) e altera il metabolismo degli zuccheri, aumentando il rischio di diabete di tipo 2.
Dal punto di vista comportamentale, lo stress spinge spesso a consumare cibi poco sani, ricchi di grassi e zuccheri, e a ridurre l'attività fisica. Queste abitudini contribuiscono all'aumento di peso, del colesterolo LDL e all'obesità.
La combinazione di questi effetti fisiologici e comportamentali aumenta notevolmente la probabilità di sviluppare malattie cardiache. ARTICOLO: Munir, Liam Z., and Eugene Francois du Toit. "Impact of chronic psychological stress on cardiovascular disease risk: A narrative review." Heart and Mind (2024)

Medicina Sistemica
27/08/2025

Medicina Sistemica

forse non tutti sanno che...

Il Prof. Di Pierro spiega bene come una alterazione del microbiota orale possa avere conseguenze su tutto il nostro orga...
25/07/2025

Il Prof. Di Pierro spiega bene come una alterazione del microbiota orale possa avere conseguenze su tutto il nostro organismo.

Dr. Francesco Di Pierro

ARTICOLO: ARTICOLO: Feng, Mengya, et al. "Early-life exercise extends healthspan but not lifespan in mice." Nature Commu...
25/07/2025

ARTICOLO: ARTICOLO: Feng, Mengya, et al. "Early-life exercise extends healthspan but not lifespan in mice." Nature Communications (2025)

AGGIORNAMENTO AIMESSINOSSI: Non conta solo quanto a lungo viviamo, ma come viviamo. Spesso pensiamo all'esercizio fisico...
25/07/2025

AGGIORNAMENTO AIMES

SINOSSI: Non conta solo quanto a lungo viviamo, ma come viviamo.
Spesso pensiamo all'esercizio fisico per i suoi benefici immediati, ma che impatto ha l'attività fatta da giovani sulla nostra salute da anziani? Una nuova ricerca scientifica fa luce su questo punto. Topi fatti allenare per i primi mesi di vita e poi lasciati inattivi hanno mostrato risultati sorprendenti da anziani. Non sono vissuti più a lungo, ma sono vissuti meglio.
Questo concetto è noto come "healthspan" (la durata della vita in salute), che è risultata notevolmente migliorata. Da anziani, questi topi avevano un cuore più sano, muscoli più forti e un corpo meno infiammato.
La scoperta suggerisce che l'esercizio giovanile "programma" il nostro corpo per un futuro più sano, in particolare migliorando il modo in cui i muscoli utilizzano i grassi.
Un messaggio potente: incoraggiare lo sport nei giovani non è solo un bene per il presente, ma un vero e proprio dono per la loro vecchiaia.
ARTICOLO: ARTICOLO: Feng, Mengya, et al. "Early-life exercise extends healthspan but not lifespan in mice." Nature Communications (2025)

AGGIORNAMENTO AIMESLa crescente incidenza di tumori a insorgenza precoce nei giovani è correlata all'aumento del consumo...
25/07/2025

AGGIORNAMENTO AIMES
La crescente incidenza di tumori a insorgenza precoce nei giovani è correlata all'aumento del consumo di cibi ultra-processati (UPF). Questi alimenti, secondo un modello definito "cavallo di T***a", appaiono innocui ma veicolano segretamente interferenti endocrini (EDC) come bisfenoli e ftalati, che migrano dagli imballaggi. L'esposizione a questi composti, specialmente durante l'adolescenza, non causa una tossicità acuta, ma un danno cronico e silenzioso, promuovendo infiammazione, alterando il microbiota e l'equilibrio ormonale, e inducendo modifiche epigenetiche legate al cancro. Riconoscere gli UPF come un "perturbatore silenzioso" è quindi cruciale per sviluppare nuove strategie di ricerca e politiche di sanità pubblica mirate a proteggere i giovani.
ARTCOLO: Fajkić, Almir, et al. "Ultra-Processed Diets and Endocrine Disruption, Explanation of Missing Link in Rising Cancer Incidence Among Young Adults." Cancers (2025)

16/07/2025

Home page della Associazione Italiana di Medicina Sistemica AIMES ets -Associazione che organizza corsi, seminari e aggiornamenti sulla medicina sistemica per operatori sanitari e per chiunque vuole avvicinarsi alla medicina sistemica, sul sito il calendario aggiornato dei corsi e webinar patrocinat...

14/07/2025

La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) rappresenta una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di sintomi gastrointestinali ed extraintestinali correlati al consumo di glutine, in assenza di evidenze diagnostiche per malattia celiaca o allergia al frumento. Nonostante la crescente at...

Indirizzo

Piazza Cavour 4
Pordenone
33170

Orario di apertura

Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antonella Matteucci Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Antonella Matteucci Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare