Dott.ssa Silvia Avella: Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Silvia Avella: Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta, specialista in Infanzia, Interventi Assistiti da Animali, Disabilità, Eco

07/09/2025

Il trauma scolastico può non presentarsi solo con eventi eclatanti, spesso sembra invisibile e lascia sorpresi insegnanti e genitori.

03/09/2025
Vuoi sapere come puoi coltivare l’autostima del tuo bambino? Partiamo dal principio. La parola “auto” proviene dal greco...
05/05/2025

Vuoi sapere come puoi coltivare l’autostima del tuo bambino?

Partiamo dal principio. La parola “auto” proviene dal greco “autòs”, che significa “se stesso”, mentre “stima” deriva dal latino “aestimare”, che significa “valutare” o “dare valore. L’autostima è quindi la capacità di riconoscere quali sono i propri punti di forza ma anche accettare i propri punti di debolezza.

31/10/2024

Di fronte a tragedie che colpiscono l’intera comunità – come l’assassinio di una tredicenne da parte del suo giovane fidanzato o il gesto violento di un figlio che stermina la propria famiglia – siamo chiamati a fermarci, a guardarci dentro e a interrogarci su ciò che siamo e su ciò che trasmettiamo.

Come adulti, come terapeuti, ci è chiesto di essere custodi dei valori che professiamo. Ma cosa accade se queste parole non trovano riscontro nei nostri gesti, se le nostre vite non riflettono quella pienezza che tanto spesso invochiamo per altri? Siamo consapevoli di quanto conti ciò che facciamo rispetto a ciò che diciamo? Se restiamo legati alle nostre ferite non risolte, se ci trinceriamo dietro un’immagine impeccabile ma priva di autenticità, come possiamo sperare di essere guida e conforto per chi ha bisogno di profondità e verità?

Essere terapeuti significa avere il coraggio di essere umani, di riconoscere il valore dei percorsi di chi ci sta accanto, anche quando – o forse, soprattutto quando – questi ci ricordano i nostri limiti.

I giovani non cercano adulti impeccabili; cercano figure che siano intellettualmente oneste, che abbiano il coraggio di mostrarsi per ciò che sono, con le loro vulnerabilità e le loro risorse. In fondo, le parole senza azioni sono come promesse vuote, destinate a dissolversi. “Vivere come insegniamo” diventa così un richiamo essenziale, una promessa di trasparenza che nasce dal modo con cui trattiamo noi stessi e gli altri.

Essere adulti non è solo un titolo: è un compito, un impegno a esserci davvero, a diventare punti di riferimento viventi, capaci di trasmettere speranza non perché perfetti, ma perché presenti, autentici, capaci di guardare con occhi aperti e mani tese verso chi ha bisogno.

Questa è forse la vera essenza della responsabilità: accettare il compito di essere una guida non per la nostra perfezione, ma per il nostro coraggio di vivere ciò che insegniamo. In un mondo che troppo spesso celebra l’apparenza, possiamo scegliere di essere ponti, sostegni autentici per chi ci osserva e ci chiede solo una cosa: di essere presenti, prevedibili e affidabili.

Oggi penso e celebro il lavoro delle tredici colleghe che hanno portato sostegno e speranza a una comunità ferita. Accogliere il loro impegno non vuol dire solo valorizzare chi ha operato per il bene comune; significa accettare che la guarigione, sia personale che collettiva, passa anche attraverso l’umiltà di riconoscere e sostenere gli sforzi autentici degli altri.
Evviva a voi Giada, Silvia P, Alessia, Costantina, Elisa, Federica, Giovanna, Ilaria, Silvia A, Viviana, Valentina e Silvia Pe.

Indirizzo

Via Borgo Sant'Antonio 12
Pordenone
33170

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Avella: Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Avella: Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare