L’ANFFAS di Pordenone si costituisce nell’anno 1969 per volontà di circa una ventina di famiglie che associandosi ritengono di poter svolgere con maggiore rappresentanza la tutela dei diritti delle persone disabili nella nostra Provincia. Negli anni settanta e ottanta l’ANFFAS di Pordenone svolge un ruolo importante a livello locale, regionale e nazionale per il riconoscimento dei diritti dei disa
bili e in particolare nelle battaglie sociali che hanno portato alla emanazione della legislazione a favore dell’inserimento scolastico e lavorativo dei disabili psichici. Sono stati anche gli anni della sperimentazione di nuove modalità gestionali e di nuove attività finalizzate all’inserimento sociale delle persone disabili intellettive e relazionali : la micro – comunità autogestita, i soggiorni montani integrati a Claut e Raveo, i soggiorni di famiglie a Lignano, i campeggi di Bibione. Attività e sperimentazioni che hanno visto la partecipazione di disabili provenienti anche da altre regioni, visto il carattere innovativo delle stesse. L’ANFFAS di Pordenone ha costituito nel 1984 la prima società sportiva per disabili psichici in Italia, promovendo il riconoscimento del diritto allo sport anche per le persone disabili intellettive e relazionali. L’ANFFAS Onlus di Pordenone gestisce dal 1994 il Centro “Giulio Locatelli”, struttura residenziale e semiresidenziale per persone disabili in condizioni di gravità. Onlus di Pordenone si è trasformata in Fondazione ANFFAS “Giulio Locatelli” ONLUS in data 17/03/2021 con atto registrato in data 19/03/2021.