ASP Umberto I

ASP Umberto I Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di ASP Umberto I, Casa di riposo e assistenza alla persona, Piazza della Motta, 12, Pordenone.

🔵Giovedì 3 luglio si è svolto il primo "Caffè Alzheimer" del 2025, organizzato da ASP Umberto I assieme al Progetto ARIA...
10/07/2025

🔵Giovedì 3 luglio si è svolto il primo "Caffè Alzheimer" del 2025, organizzato da ASP Umberto I assieme al Progetto ARIA (Attività di Rete per l’Invecchiamento Attivo).
☕️Di cosa si tratta?
Il caffè Alzheimer è uno spazio di condivisione dove vengono fornite informazioni relative alla gestione degli aspetti cognitivi, psicologici e sanitari che caratterizzano il disturbo neuro-cognitivo (demenza), favorendo la promozione della socializzazione e un momento di confronto dove ognuno possa avere la possibilità di parlare apertamente.
💪Il primo incontro ha affrontato il tema dei servizi e tutele economiche e giuridiche nella demenza.
💥Vi aspettiamo numerosi al secondo incontro:
𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗮 𝗣𝗼𝗿𝗱𝗲𝗻𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗮𝗳𝗳𝗲̀ 𝗠𝘂𝗻𝗶𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼.
Il tema della serata sarà: “Demenze a confronto, come riconoscerle e affrontarle”. L'incontro sarà condotto dalla dott.ssa Elisabetta Zanatta, psicologa di ASP Umberto I.

🟣 Caffè Alzheimer: la nuova iniziativa promossa da ASP Umberto I assieme al Progetto ARIA (Attività di Rete per l’Invecc...
24/06/2025

🟣 Caffè Alzheimer: la nuova iniziativa promossa da ASP Umberto I assieme al Progetto ARIA (Attività di Rete per l’Invecchiamento Attivo).

☕️Di cosa si tratta?
Il caffè Alzheimer è uno spazio di condivisione dove vengono fornite informazioni relative alla gestione degli aspetti cognitivi, psicologici e sanitari che caratterizzano il disturbo neuro - cognitivo (demenza), favorendo la promozione della socializzazione e un momento di confronto dove ognuno possa avere la possibilità di parlare apertamente.

🧁Il tutto assieme a caffè e pasticcini!

🟣Vi aspettiamo ogni giovedì del mese di luglio presso il Caffè Municipio in centro a Pordenone!!

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA. LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA.

🤩🎼
29/05/2025

🤩🎼

𝐿𝑎 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎, 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑣𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒.
Il 𝟮𝟵 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 alle ore 𝟭𝟭:𝟬𝟬 presso la 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗨𝗺𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗜 ci sarà un concerto esclusivo "Gli anni della musica", diretto dal maestro Paolo De Gaspari . Un viaggio sonoro evocativo ed emozionante. 💖🎵

Scopri di più 👉 https://bit.ly/3Gsv2ON

Comune di Pordenone
Pordenone 2027
Hey Pordenone
ASP Umberto I

🥰🥰🥰
29/05/2025

🥰🥰🥰

Ieri mattina il neoeletto sindaco di Pordenone Alessandro Basso è venuto in visita presso Casa Serena!Qui ha incontrato ...
17/04/2025

Ieri mattina il neoeletto sindaco di Pordenone Alessandro Basso è venuto in visita presso Casa Serena!

Qui ha incontrato lo staff della residenza per anziani e il Consiglio di Amministrazione rappresentato dal presidente Antonino Di Pietro e dalla consigliera Mariacristina Burgnich.

Nel salone della struttura ha portato il suo saluto agli ospiti, che lo hanno accolto con entusiasmo ed affetto.

ASP Umberto I è onorata della visita e ringrazia della particolare attenzione che il sindaco Basso vuole rivolgere al mondo degli anziani.

Comune di Pordenone

La musica nasce con noi. È in ogni movimento che agiamo, in ogni suono che produciamo. La musica è semplicemente vita, e...
19/02/2025

La musica nasce con noi. È in ogni movimento che agiamo, in ogni suono che produciamo. La musica è semplicemente vita, e in quanto tale le si riconosce un grande potere curativo ed evocativo dal punto di vista psicologico. Ma al di là del suo potere terapeutico, è un bellissimo intermezzo nelle nostre giornate, una cura per l’anima. Soprattutto quando è eseguita bene.

Comune di Pordenone Regione Friuli Venezia Giulia ASP Umberto I Coop. Sociale FAI onlus Amici della Cultura Pordenone

Interventi domiciliari a portata di clickDa oggi, tramite l'apposito calendario online, è possibile prenotare un interve...
14/02/2025

Interventi domiciliari a portata di click
Da oggi, tramite l'apposito calendario online, è possibile prenotare un intervento ARIA a supporto di chi si occupa a domicilio di una persona con demenza.
Il progetto ARIA, promosso da Azienda pubblica di Sevizi alla Persona “Umberto I” e Cooperativa FAI con il supporto di Regione Friuli Venezia Giulia e con il contributo di Fondazione Friuli attraverso il bando Welfare, offre dal 2023 gratuitamente interventi a supporto a chi si trova ad affrontare la demenza a domicilio nel comune di Pordenone e limitrofi.
Gli interventi prenotabili sono i seguenti:
• Meeting Center: Possibilità di partecipare, liberamente e gratuitamente, a specifiche attività animative e di socializzazione di gruppo, dal lunedì al venerdì, presso Casa Serena, con l'obiettivo di contrastare l'isolamento e favorire l'inclusione sociale e la stimolazione affettiva e relazionale delle persone con disturbi neurocognitivi;
• Colloquio Psicologico: Intervento di ascolto attivo e aiuto rispetto alle difficoltà del lavoro di cura, analisi del bisogno e sostegno al processo decisionale;
• Colloquio di Orientamento ai Servizi: guida al sistema sanitario e dei Servizi di supporto alla Cura nel Territorio;
• Formazione Caregiver: interventi di educazione alla salute, case management, e valorizzazione del ruolo di Caregiver, rivolto a familiari e assistenti familiari;
• Visite domiciliari di equipe: valutazione specialistica a domicilio a cura della nostra equipe (Psicologo, Infermiere, Fisioterapista, OSS, Dietista, Educatore).
Qui il link per accedere alle prenotazioni:
https://www.supersaas.it/schedule/casa_serena/ARIA

Comune di Porcia Comune di Pordenone Fondazione ALVISE _ BORGO Cohousing _ GRUPPO FB Cooperativa Sociale Il Giglio ONLUS Coop. Sociale FAI onlus Regione Friuli Venezia Giulia Associazione MIRUA ASP Solidarietà Mons. D. Cadore ASP Casa Lucia ASP Umberto I

Qui maggiori informazioni in merito al progetto ARIA:
http://www.aspumbertoprimo.it/asp-informa/progetti/progetto-aria-attivita-di-rete-per-l2019invecchiamento-attivo

Domenica 9 febbraio il gruppo di danzatori amatoriali Animae Virtus ha portato uno scorcio di Medioevo nella nostra Stru...
13/02/2025

Domenica 9 febbraio il gruppo di danzatori amatoriali Animae Virtus ha portato uno scorcio di Medioevo nella nostra Struttura, non solo con i loro balli e i loro costumi, fedeli riproduzioni ispirate all' epoca, ma anche con strumenti musicali, suppellettili e complementi che hanno trasformato per un pomeriggio il nostro salone in un Borgo medievale.

Le dame e i gentiluomini hanno anche coinvolto nei loro balli i nostri Ospiti, che, insieme ai nostri operatori, si sono lasciati affascinare dalla leggiadria delle musiche e dalla gentilezza dei passi, divertendosi tanto e facendosi trasportare in quei secoli di cavalieri con cappa e spada che salvavano le gentili donzelle dai draghi.

Comune di Pordenone Associazione Il Castello Torre Cooperativa Sociale Il Giglio ONLUS Associazione Noi per Librolandia Coop. Sociale FAI onlus Regione Friuli Venezia Giulia Amici della Cultura Pordenone Seminiamo_Sorrisi_Odv Associazione MIRUA ASP Umberto I L'Arlecchino Errante Pordenone

"Dovremmo considerare persi i giorni in cui non abbiamo ballato almeno una volta."(Friedrich Nietzsche)Parole chiave per...
07/02/2025

"Dovremmo considerare persi i giorni in cui non abbiamo ballato almeno una volta."
(Friedrich Nietzsche)

Parole chiave per le attività svolte nella nostra struttura in questo inizio di febbraio

Grazie alle maestre e ai bambini della Scuola primaria Infanzia e Nido Santa Maria Goretti e ai fantastici ballerini della Country Eagles Pordenone per averci portato una ventata di simpatia e di allegria e di aver coinvolto i nostri Ospiti in due attività così diverse ma estremamente stimolanti.

Comune di Pordenone Regione Friuli Venezia Giulia Coop. Sociale FAI onlus Seminiamo_Sorrisi_Odv ASP Umberto I Amici della Cultura Pordenone Associazione MIRUA

“Non si è mai troppo vecchi per fissare un nuovo obiettivo o per sognare un nuovo sogno”. (C. S. Lewis)Il CENTRO DIURNO ...
03/02/2025

“Non si è mai troppo vecchi per fissare un nuovo obiettivo o per sognare un nuovo sogno”. (C. S. Lewis)

Il CENTRO DIURNO per utenti non autosufficienti dell’ ASP Casa Serena Umberto I a Pordenone, aperto dalle ore 8.00 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì, dispone di 25 posti ed è il luogo ideale per lasciare i vostri cari in compagnia di personale qualificato, in grado di prendersi cura degli Ospiti esterni con professionalità e grande attenzione.
Molteplici sono le attività che vengono svolte durante la giornata per stimolare i nostri Ospiti, tra cui un laboratorio di cucina dove si sfornano dei dolci buonissimi creati dagli stessi partecipanti.
Il progetto Mani in Pasta.

Per informazioni contattare lo 0434 41221.

Comune di Pordenone Seminiamo_Sorrisi_Odv Regione Friuli Venezia Giulia Coop. Sociale FAI onlus Amici della Cultura Pordenone Circolo della Cultura e delle Arti Pordenone ASP Umberto I

"La memoria è l'unico vaccino contro l'indifferenza" Liliana Segre.  La Casa per Anziani – ASP Umberto I ha accolto con ...
31/01/2025

"La memoria è l'unico vaccino contro l'indifferenza" Liliana Segre.

La Casa per Anziani – ASP Umberto I ha accolto con grande piacere e commozione l’invito da parte dell’Ufficio Scuola del Comune di Pordenone alla cerimonia di posa delle "PIETRE D'INCIAMPO" avvenuta giovedì 23 gennaio 2025 per commemorare e non dimenticare un triste episodio che ha segnato per sempre la storia dell’intera umanità.
Il 18 gennaio 2020, grazie al Progetto del Liceo Leopardi Majorana, la città di Pordenone è diventata infatti parte dell’ampio Museo Diffuso delle Pietre d’inciampo, distribuito in tutta Europa con oltre 80 mila “pietre” in ricordo di chi è scomparso, vittima della violenza nazi-fascista.
Le "pietre" vengono poste in corrispondenza delle abitazioni di quei cittadini innocenti che furono allontanati con la forza dalle proprie case e deportati nei campi di prigionia o di sterminio. Poiché i rastrellamenti ad opera dei nazi-fascisti sono avvenuti in ogni parte della città, oggi ogni quartiere ha diverse Pietre d'inciampo.
Una delle 29 pietre ricorda la deportazione subita da Alfredo Venerus, che abitava in piazza della Motta n. 4, arrestato, deportato nei campi di sterminio di Dachau e Neuengamme, liberato ma morto a Bassun il 23 giugno 1945.
La pietra si trova a pochi passi dalla nostra Struttura, e siamo stati onorati di poter dedicare un nostro pensiero come tributo da parte di tutti noi.
La giornata del 27 gennaio, giornata dedicata alla Memoria, i nostri Ospiti hanno anche potuto assistere alla proiezione di due documentari, perché
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”
Primo Levi

CComune di PordenoneRRegione Friuli Venezia GiuliaCCoop. Sociale FAI onlusIIstituto VendraminiCCircolo della Cultura e delle Arti PordenoneAASP Umberto IAAmici della Cultura PordenoneAAssociazione MIRUASeminiamo_Sorrisi_OdvIInfanzia e Nido Santa Maria GorettiAAssociazione Il Castello Torre

Indirizzo

Piazza Della Motta, 12
Pordenone
33170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP Umberto I pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASP Umberto I:

Condividi