Dr. Maurizio Sgambati - Psicologo Psicoterapeuta Pordenone

Dr. Maurizio Sgambati - Psicologo Psicoterapeuta Pordenone Psicologo Psicoterapeuta Ipnoterapeuta Pordenone. Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del FVG. www.psicosgambati.it

© RIPRODUZIONE TESTI VIETATA!

Maurizio Sgambati, nato nel 1974 a Pordenone dove esercito la libera professione dal 2005 (P. IVA n° 01577670936). Psicologo Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Analista Transazionale certificato CTA. Iscritto all'ALBO degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia n.° 787, all'ALBO Società Italiana Ipnosi e all'ALBO dei Counselor Professionisti n.° 2982. Redattore Area Scientifica della rivista Noi2Magazine.com.

10/10/2025

Concediti il permesso di diventare qualcosa che ancora non conosci.
Non serve sapere esattamente dove stai andando: serve solo il coraggio di iniziare a camminare.

Abbi fiducia nei sogni che ti sembrano troppo grandi, quelli che fanno tremare ma anche vibrare.
E quando il cuore ti chiede amore, anche se ha conosciuto il dolore, ascoltalo. Amalo.

Impara a prenderti per mano nei giorni incerti, a riconoscere il tuo valore anche quando sembra sfuggirti.
Non devi spiegarti a chi non capisce. Devi solo non smettere di essere te.

Coltiva gesti gentili verso chi incontri, anche se non torneranno indietro.
Il bene che semini resta, anche quando non lo vedi fiorire.

Continua a muoverti, anche quando la paura ti sussurra di fermarti.
Il coraggio non è l’assenza di timore, ma la scelta di non lasciarti bloccare.

Non devi essere perfetto per meritarti amore.
Non devi essere brillante per essere visto.
Non devi essere forte sempre, per restare in piedi.

Esplora, sbaglia, ricomincia.
Scopri chi sei, ogni giorno un po’ di più.
E ricorda: la vera rivoluzione è restare fedeli a se stessi, con delicatezza.

Abbi cura del tuo fuoco interiore.
Abbi cura della tua umanità.

Dr. Maurizio Sgambati
www.psicosgambati.it

Anche se certi ricordi fanno ancora male, arriva un momento in cui è necessario guardarli senza lasciare che ci travolga...
10/10/2025

Anche se certi ricordi fanno ancora male, arriva un momento in cui è necessario guardarli senza lasciare che ci travolgano. Il passato, per quanto doloroso, diventa una zona conosciuta — e proprio per questo, rassicurante. Rimanerci aggrappati può sembrare più facile che affrontare l’incertezza del cambiamento.

Ma trattenere ciò che è stato non ci protegge, ci imprigiona.
Ci illude di avere ancora controllo, quando in realtà l’unico vero potere che abbiamo è scegliere di lasciar andare.

Non possiamo riscrivere ciò che è accaduto.
Non possiamo cambiare gli altri.
Possiamo solo decidere chi vogliamo essere oggi,
e se vogliamo continuare a vivere con lo sguardo rivolto indietro,
o fare, finalmente, un passo avanti.

Dr. Maurizio Sgambati

Psicologo Psicoterapeuta esperto in ipnosi: ansia, panico, autostima, depressione, stress, insonnia, amore e relazioni conflittuali, dipendenza affettiva, lutto, trauma. Telegram: t.me/psicosgambati Facebook: https://www.facebook.com/psicosgambati/ Google: goo.gl/maps/B42tsHSotWaUErjZ6

10/10/2025

Credo che la vera felicità inizi da un gesto silenzioso ma potente: imparare ad amarsi.
Non a parole, ma nei piccoli atti quotidiani.
Nel rispettare ciò che si sente, anche quando è fragile.
Nel concedersi di essere stanchi, sensibili, imperfetti.
Nel scegliere ogni giorno di restare fedeli a sé stessi, anche quando il mondo sembra chiederti di essere altro.

Amarsi è prendersi per mano quando tutto dentro vacilla.
È scegliere la luce, anche dopo avere abitato il buio.
È smettere di rincorrere approvazioni e iniziare a darsi valore.

Chi si ama davvero non ha bisogno di corazze, né di cinismo.
Non giudica chi è rimasto indietro, ma custodisce la propria pace con dolce fermezza.

A chi ha il coraggio di scegliersi,
a chi ancora non ce la fa ma ogni giorno ci prova,
a chi porta dentro una ferita e continua a credere nella cura: l’amore per sé è la strada.

Abbi cura di te. È da lì che tutto comincia.

Dr. Maurizio Sgambati
www.psicosgambati.it

Quando una persona non è pronta a ricevere aiuto, non è l’aiuto in sé a mancare, ma la possibilità di accoglierlo. Quest...
10/10/2025

Quando una persona non è pronta a ricevere aiuto, non è l’aiuto in sé a mancare, ma la possibilità di accoglierlo. Questo accade spesso in chi ha vissuto esperienze relazionali segnate da delusione, tradimento o abbandono: il bisogno di vicinanza convive con la paura di essere nuovamente feriti. Così, anche quando chiede aiuto, lo fa con una parte di sé che resta in allerta, diffidente, pronta a difendersi.

La mente, in questi casi, attiva meccanismi di protezione profondi. Squalificare l’altro, allontanarlo, metterne in discussione le intenzioni non è sempre un atto consapevole di ostilità, ma una strategia inconscia per evitare il rischio di dipendenza, vulnerabilità o perdita. È come se il sistema psichico dicesse: “Se ti tengo lontano, non puoi farmi male.”

Dal punto di vista psicologico, questo comportamento può essere letto come una forma di ambivalenza affettiva: il desiderio di essere visti e compresi è reale, ma viene sabotato dalla paura che l’intimità porti con sé dolore. In questi casi, il ruolo dell’altro non è quello di forzare l’apertura, ma di restare presente con rispetto, senza invadere, senza pretendere.

La fiducia non si impone, si costruisce. E spesso, il primo passo non è offrire soluzioni, ma creare uno spazio sicuro in cui l’altro possa esistere senza sentirsi minacciato. Perché dietro ogni rifiuto, c’è quasi sempre una ferita che chiede di essere riconosciuta, non risolta. E a volte, il gesto più terapeutico è semplicemente restare.

Dr. Maurizio Sgambati
www.psicosgambati.it

Ci sono persone che non temono l’amore per mancanza di coraggio, ma perché ne conoscono la potenza. Sanno che lasciarsi ...
10/10/2025

Ci sono persone che non temono l’amore per mancanza di coraggio, ma perché ne conoscono la potenza. Sanno che lasciarsi andare significa lasciarsi travolgere, perdere il controllo, dissolversi nell’altro. Innamorarsi, per loro, è un atto totale: li rende ciechi e affamati, pronti a donare ogni pensiero, ogni respiro, fino a dimenticare se stessi.

Dopo ferite che hanno inciso cicatrici invisibili, il cuore impara a proteggersi. Si ritira, si nasconde, come un animale che ha conosciuto il dolore della cattura. Non è codardia, ma memoria. Non è fuga, ma difesa.

Queste persone sono custodi di una paura antica, guardiani di un equilibrio fragile. Hanno imparato che l’amore può essere luce, ma anche incendio. E per questo lo avvicinano con rispetto, con cautela, con la consapevolezza che amare davvero significa esporsi, e rischiare di perdersi.

Dr. Maurizio Sgambati
www.psicosgambati.it

Le relazioni non si consumano per le divergenze, ma per l’incapacità di trasformarle in ponti.È l’orgoglio che erige mur...
10/10/2025

Le relazioni non si consumano per le divergenze, ma per l’incapacità di trasformarle in ponti.
È l’orgoglio che erige muri, la lotta per avere ragione che spegne il dialogo.

Così, due anime molto unite iniziano a sfiorarsi e fino a non toccarsi più. Due mondi che parlano lingue diverse, incapaci di tradursi l’uno nell’altro.
Eppure, basta un gesto autentico per colmare il vuoto: la distanza si scioglie in vicinanza, il silenzio si trasforma in presenza.

L’altro non è un nemico da convincere, ma uno specchio che ci mostra ciò che da soli non vedremmo mai.
Ascoltare davvero è un atto sovversivo: significa disarmarsi, smettere di difendersi, e accogliere ciò che l’altro ci rivela di noi.

L’amore non è una vittoria dialettica.
È il coraggio di abbassare le difese, di scegliere l’incontro invece del confronto.
Perché a volte, per ricominciare, non servono spiegazioni: basta un respiro che osa avvicinarsi.

Dr. Maurizio Sgambati
www.psicosgambati.it

10/10/2025

Sul mio blog (https://www.psicosgambati.it/blog/) trovi più di 420 articoli da leggere

🧠 Aree Tematiche:

Abbandono
Aiuto Psicologico
Amore
Analisi Transazionale
Ansia
Attaccamento
Attacchi di Panico
Autostima
Comunicazione
Coppia
Crescita Personale
Depressione
Dipendenza Affettiva
Disturbi Alimentari
Trauma
Emozioni
Famiglia
Fobie
Ipnosi e Inconscio
Lutto
Relazioni Disfunzionali
Narcisismo
Neuropsicologia
Pensiero
Personalità
Relazioni Intime
Resilienza
Separazione
Sessualità
Sindromi
Solitudine
Sonno
Tradimento
Test Psicologici

📌 Ricorda: tutti gli articoli sono protetti da copyright, quindi è importante non copiarli ma leggerli con rispetto, per trarne ispirazione e riflessione.

Indirizzo

Viale Michelangelo Grigoletti, 30
Pordenone
33170

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Telefono

+393389491558

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Maurizio Sgambati - Psicologo Psicoterapeuta Pordenone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare