30/08/2025
Potrebbe interessare a chi soffre di cervicalgie.
CONNESSIONE TRA MUSCOLI OCULARI, CERVICALI E MASTICATORI
(Sintesi di un lavoro scientifico del F. Gaspare Valenti)
I muscoli degli occhi, del collo e quelli della masticazione sono interconnessi in modo significativo.
L’uso prolungato di strumenti come ingranditori o il lavoro al computer per molte ore al giorno può generare una tensione eccessiva nella zona cervicale, che influisce negativamente sulla mobilità e sulla coordinazione oculare, portando a sintomi di affaticamento visivo e difficoltà nella messa a fuoco.
Anche i muscoli masticatori giocano un ruolo fondamentale in questo delicato equilibrio. Infatti, la presenza di una loro eccessiva tensione, per malo occlusioni e situazioni di stress, si riflette sui muscoli cervicali e quindi oculari.
Si viene a creare così una spirale perversa che, a cascata, influisce negativamente sul benessere visivo e posturale.
La regione cervicale, in particolare le prime vertebre, si trova in prossimità del tronco encefalico, il quale regola anche i movimenti oculari e l’equilibrio. Un’infiammazione o una contrattura in quest’area può irritare il tronco encefalico, portando a disturbi visivi e vertigini.
Lo stato emotivo del paziente riveste un’importanza fondamentale, poiché influenza negativamente la distensibilità dei muscoli. Infatti, in situazioni di stress si possono verificare contratture nei muscoli masticatori, oculari e cervicali, compromettendo così l’equilibrio muscolare di questa zona anatomica.
Così come ci si allena in palestra per tonificare glutei, bicipiti e addominali, è fondamentale dedicare tempo alla ginnastica oculare per stimolare e rilassare i muscoli degli occhi e del collo, alleviando la loro tensione.
In tali circostanze, si consiglia di utilizzare un bite per favorire il rilassamento dei muscoli masticatori, il che contribuisce a distendere anche quelli cervicali e oculari, migliorando così il benessere fisico del paziente.
La foto è stata presa dal web