21/02/2022
🦴OSTEOPATIA🦴: DOMANDE E RISPOSTE
1️⃣ Che cos’è l’osteopatia?
La parola osteopatia è stata coniata nel 1880 da Still, un medico americano. Osteopatia è composta da due parole: OSTEON, che significa ossa e PATHOS, che indica sintomi-segni-disturbi-dolori che si manifestano in occasione di stati di alterazione della salute.
2️⃣ Quali suono i suoi principi?
In principio, l’obiettivo dell’osteopata era quello di rimuovere i disturbi meccanici per aiutare il ripristino di una circolazione normale dei liquidi corporei e della funzionalità dei nervi per aiutare il corpo nei processi di guarigione. Oggi l’osteopatia continua a valutare l’essere umano come unità funzionale. Nella salute come nella malattia, ossa, muscoli, fasce, visceri, sistema nervoso, circolatorio e metabolico lavorano in armonia per mantenere uno stato di benessere psicofisico.
3️⃣ Come agisce l’osteopatia?
La visita si compone di 3 fasi.
PRIMA FASE: In un primo momento si osserva il paziente e si eseguono prove che possono evidenziare la necessità di inviare la persona ad altro professionista sanitario o proprio medico curante per approfondimenti diagnostici o altra terapia.
SECONDA FASE: L’osteopata utilizza test osteopatici per individuare la presenza di perdita di mobilità nei diversi distretti del corpo che saranno oggetto di trattamento.
TERZA FASE: Si prosegue con la scelta delle tecniche più appropriate per il caso in questione (a seconda dell’età e delle caratteristiche del paziente), utilizzando tecniche manuali al fine di rimuovere le ipomobilità.
4️⃣ Bisogna avere esami medici per la valutazione osteopatica?
È consigliabile, qualora siano già stati effettuati, portare con sé alla prima visita gli esami strumentali a disposizione (RX, ECO, TAC, RMN, esami del sangue, EMG, ENG ecc..) i quali possono aiutare ad individuare eventuali controindicazioni al trattamento osteopatico.
5️⃣ Tratta solo problematiche riguardanti ossa e muscoli?
Il trattamento osteopatico interviene principalmente sul sistema muscolo-scheletrico in situazioni correlate ad esiti di traumi, interventi chirurgici, sovraccarichi posturali, attività sportiva o tipo di lavoro.
L’intervento sul cranio, sulla colonna vertebrale, sul torace sull’addome, consente di interagire anche con gli organi interni. Intento dell’osteopata è trattare il paziente in tutti i suoi distretti corporei.
6️⃣ L’effetto è immediato?
In assenza di controindicazioni, nei casi in cui il problema insorge bruscamente con caratteristiche acute, è possibile apprezzare un immediato giovamento. Nei casi in cui il problema si prolunga da tempo, interessando più distretti corporei o in associazione a quadri internistici, occorre un periodo di trattamento più lungo per aiutare il corpo a recuperare una nuova condizione funzionale al miglioramento della salute.
7️⃣ Dopo il trattamento è necessario fare esercizi?
Generalmente, alla fine della seduta, l’osteopata propone esercizi motori, consigli ed accorgimenti mirati a potenziare l’effetto del trattamento. Se d una parte il professionista interviene manipolando il paziente, la persona che trattata deve rendersi responsabile della propria salute seguendo i consigli ricevuti, riguardanti il controllo della postura, l’attività fisica ed una corretta alimentazione.
8️⃣ Sono necessari altri trattamenti a distanza?
A seconda delle problematiche riscontrate, le sedute hanno frequenza settimanale o mensile fino al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
⏩ Riferimento testo: EOM, Escuela de Osteopatia de Madrid ⏪
🏥 Prenota una visita presso i nostri studi, puoi trovarci a Latisana, Porpetto e Udine❗
☎️: 345.87112555
📧: segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it
🌏 www.sanitatismedicinaintegrata.it