Sanitatis - Studio di Medicina Integrata

Sanitatis - Studio di Medicina Integrata Siamo uno Studio di Medicina Integrata con l'obiettivo di prestare attenzione alla persona ed offrir

18/07/2023

Si avvisano i gentili pazienti che gli studi rimarranno chiusi nelle seguenti date:

- FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA: Dal 24/07 al 28/07
- NUTRIZIONE 24/07 al 28/07 e dal 07/08 al 18/08

Buone vacanze a tutti 🙏🌴🌞

COLPO DELLA STREGA: CAUSE E RIMEDI🧙‍♀️ Il colpo della strega è un episodio di lombalgia acuta che si manifesta con un do...
08/08/2022

COLPO DELLA STREGA: CAUSE E RIMEDI

🧙‍♀️ Il colpo della strega è un episodio di lombalgia acuta che si manifesta con un dolore importante localizzato nella parte bassa della schiena ed una forte rigidità muscolare che, spesso, obbliga il soggetto ad assumere e mantenere una posizione antalgica (solitamente in flessione di busto).

🤕 Il colpo della strega, il più delle volte è causato da movimenti insoliti, forzati, troppo intensi o mal controllati. Capita spesso che il malcapitato, rimanga bloccato mentre sta raccogliendo qualcosa da terra, movimento apparentemente semplice ma che in realtà in alcuni soggetti predisposti va a sollecitare in maniera eccessiva la muscolatura paravertebrale.

💪 La causa dei sintomi è quindi una contrattura dei muscoli paraspinali, i quali si contraggono come meccanismo difensivo quando vengono allungati eccessivamente in modo repentino, al fine di evitare un possibile stiramento muscolare.

🏋‍♀️ FATTORI DI RISCHIO PER IL COLPO DELLA STREGA

⚠️Postura scorretta;

⚠️Sollevamento di carichi pesanti;

⚠️Eventi traumatici come cadute o incidenti;

⚠️Colpi di freddo o colpi d’aria;

⚠️Mancanza di elasticità delle fibre muscolari;

⚠️Spondilolistesi (scivolamento di una vertebra su un’altra);

⚠️Ernia del disco o disidratazione del nucleo;

⚠️Artrosi vertebrale.

COME COMPORTARSI?

✅ Se si incappa in questo disturbo, la prima cosa da fare è quella di mantenere la posizione antalgica (quella che abbiamo assunto quando abbiamo sentito la f***a dolorosa) senza sforzarsi di mantenere la postura eretta.

✅ È consigliato il riposo assoluto in fase acuta ma si sconsiglia di protrarlo oltre le 12\48 ore a seconda della gravità del trauma.

✅ Dopo una prima fase di riposo bisogna iniziare a muovere delicatamente il tratto lombare, l’applicazione di pomate a base di antiinfiammatori non steroidei ed impacchi caldi possono avere un effetto antalgico importante.

✅ Passata la fase acuta, l’intervento del fisioterapista\osteopata è necessario al fine di guidare correttamente il corpo durante la fase di guarigione fisiologica evitando l’instaurarsi di compensi che a lungo andare possano compromettere la postura naturale del paziente ed esporlo a recidive.

✅ In una seconda fase è necessario proseguire il programma terapeutico eseguendo esercizi mirati a domicilio o in palestra sotto la guida di un Personal Trainer esperto, al fine di normalizzare il tono ed incrementare gradualmente l’elasticità muscolare.

Per info ed appuntamenti:

☎️ 3338578425

🌏 studiodipalmagianmarco@gmail.com

⚠️🏋‍♀️ ZONA UDINE E DINTORNI: NUOVA COLLABORAZIONE CON PERSONAL TRAINER MANUEL CLEBER🤝 Da oggi, Sanitatis collabora con ...
30/06/2022

⚠️🏋‍♀️ ZONA UDINE E DINTORNI: NUOVA COLLABORAZIONE CON PERSONAL TRAINER MANUEL CLEBER

🤝 Da oggi, Sanitatis collabora con il Personal Trainer Manuel Cleber, il quale offre servizi di personal training presso Cividale, Pozzuolo del Friuli ed effettua servizi a domicilio in zona Udine e dintorni, nonché servizio di training online.

⁉️ Perché è importante la collaborazione tra Personal Trainer e Fisioterapista?

⏩Al fine di garantire una continuità di trattamento che permetta di conservare i benefici ottenuti dai trattamenti fisioterapici ed osteopatici, Sanitatis si avvale di diverse figure professionali con le quali, grazie ad un continuo scambio di informazioni relative al paziente, mira a trattare e prevenire le disfunzioni muscolo-scheletriche.

⏩ Il servizio di personal training è consigliato a tutte le fasce di età. Attraverso un programma di esercizi personalizzati e grazie all’interazione continua tra istruttore e fisioterapista, saremo in grado di accompagnarti al meglio nel percorso di mantenimento dello stato di salute.

Per info ed appuntamenti:

🏋‍♀️ PT Manuel Cleber : 3471390976

👨‍⚕️ Dr. Gianmarco Di Palma: 3338578425

23/06/2022
⚠️ULTIMI POSTI DISPONIBILI PER CONSULENZA FISIOTERAPICA-OSTEOPATICA GRATUITA.Porpetto 28\06\22: 1 posto disponibileLatis...
22/06/2022

⚠️ULTIMI POSTI DISPONIBILI PER CONSULENZA FISIOTERAPICA-OSTEOPATICA GRATUITA.

Porpetto 28\06\22: 1 posto disponibile

Latisana 29\06\22: 2 posti disponibili

Feletto Umberto 04\07\22: 2 posti disponibili

Prenota la tua consulenza gratuita presso una delle nostre sedi chiamando il numero:

☎️+39 3338578425

📧 segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it

Promozione disponibile fino ad esaurimento posti.

💪 EPICONDILITE: TRATTAMENTO MANUALE🎾 Epicondilite laterale di gomito o gomito del tennista, sono comuni termini utilizza...
01/06/2022

💪 EPICONDILITE: TRATTAMENTO MANUALE

🎾 Epicondilite laterale di gomito o gomito del tennista, sono comuni termini utilizzati per indicare una condizione di dolore presente nella zona laterale dell’epicondilo dell’omero. Questo dolore peggiora nei movimenti di presa della mano o con movimenti forzati del braccio.

👐Il trattamento manuale di questa patologia prevede il trattamento diretto dei tessuti del gomito e dell’avambraccio al fine di detendere i muscoli estensori riducendo la tensione a livello dell’epicondilo, ma anche tecniche di mobilizzazione del tratto cervicale e dorsale tramite mobilizzazione passiva ed attiva, trazione cervicale e tecniche ad alta energia muscolare.

🤓 Numerosi studi scientifici evidenziano i benefici dati dalla terapia manuale in associazione ad esercizi di stretching ed esercizi attivi sotto soglia dolorosa nel trattamento di questo disturbo che si traducono in:

✅ Riduzione del dolore nelle 24 ore successive al trattamento

✅ Aumento della forza nella presa indolore

✅ Aumento della soglia di dolore pressorio sull’epicondilo

🎁 Di seguito potrai trovare un link con degli esercizi utili da eseguire se soffri di questo disturbo!

⏩⏩https://youtube.com/playlist?list=PL9VyPwPt3GRD60iz6MGJud5dHS20ouqo4

Se soffri di questo disturbo, possiamo aiutarti a risolverlo.
Prenota subito la tua visita presso Sanitatis!

☎️ 3338578425

📧 segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it

🌏 www.sanitatismedicinaintegrata.it

Domande e risposte:🤕⚠️ VERTIGINI CERVICOGENICHE⚠️🤕⁉️Cosa sono?⏩ Si tratta di una sensazione aspecifica di alterazione de...
09/05/2022

Domande e risposte:
🤕⚠️ VERTIGINI CERVICOGENICHE⚠️🤕

⁉️Cosa sono?

⏩ Si tratta di una sensazione aspecifica di alterazione dell'orientamento nello spazio e della perdita di equilibrio che origina da un'attività afferente anormale con partenza dal collo.

⁉️ Quali sono i sintomi?

🟡 Cervicalgia
🟡 Mal di testa
🟡 Perdita di coordinazione
🟡 Perdita di equilibrio
🟡 Mal d'orecchio
🟡 Ronzio nelle orecchie
🟡 Nausea
🟡 Vomito
🟡 Difficoltà di concentrazione

I sintomi possono peggiorare in alcune persone dopo l'esercizio fisico o dopo avvenimenti minori come starnuti o l'alzarsi troppo in fretta.

⁉️ Quali sono le cause?

⏩ Problemi alla bocca e all'articolazione temporo-mandibolare;
⏩ Tensione muscolare della zona cervicale, della testa e delle spalle;
⏩ Problemi dell'orecchio interno;
⏩ Disturbi del sistema nervoso centrale o periferico;
⏩ Ansia, stress e depressione.

⁉️ Cosa prevede il trattamento?

⏩ Il trattamento delle vertigini cervicali è strettamente legato alla causa e può essere di tipo conservativo (farmacologico, fisioterapico) fino ad arrivare, in alcuni casi, all'intervento chirurgico (es.chirurgia dell’orecchio).

Il piano terapeutico può includere:

🧩 Terapia manuale, per il recupero delle restrizioni articolare delle vertebre cervicali, dell’ articolazione temporo mandibolare.
🧩 Terapia miofasciale, per il trattamento dei muscoli e fascia che generano i disturbi
🧩 Riabilitazione propriocettiva, per il ripristino dell’equilibrio
🧩 Pompage per allentare la tensione delle strutture
🧩 Esercizio terapeutico.

⁉️ Come prevenire le Vertigini Cervicogeniche?

⏩ Prevenire la vertigine cervicale non è sempre possibile poiché alcune cause, come gli incidenti automobilistici o traumi sportivi, potrebbero non essere prevenibili.
In altri casi, il miglior metodo di prevenzione è rappresentato dall’allenamento selettivo della muscolatura posturale profonda del collo, al fine di migliorare il reclutamento muscolare e ridurre la pressione nelle zone di maggior carico.
Il fisioterapista può aiutarti attraverso esercizi di rieducazione posturale specifici per il tuo caso.

👨‍⚕️ Se pensi di soffrire di questo disturbo, prenota una valutazione presso i nostri studi!

Puoi trovarci a Udine, Porpetto e Latisana!

Per info e appuntamenti:

☎️ 345.87112555

📧 segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it

🌏 www.sanitatismedicinaintegrata.it

11/04/2022

⚠️⚠️⚠️POSTI LIMITATI⚠️⚠️⚠️

🎁 VALUTAZIONE FISIOTERAPICA OSTEOPATICA GRATUITA

Per i mesi di aprile, maggio e giugno, Sanitatis offre una grande opportunità.

Ogni ultima settimana del mese, ANAMNESI E VALUTAZIONE POSTURALE FISIOTERAPICA GRATUITA!

Approf***a dell’offerta e prenota subito un consulto fisioterapico \ osteopatico gratuito presso le sedi di Udine, Porpetto e Latisana.

📧 Invia una mail all’indirizzo segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it
con indicato:

⏩ Numero di telefono

⏩ Cognome

⏩ Nome

⏩ Sede preferenziale tra Udine, Latisana e Porpetto

Verrai ricontattato il prima possibile dalla nostra segretaria che saprà indicarti il primo appuntamento disponibile.

☎️ In alternativa, chiama il numero 345.87112555 e fissa direttamente la tua prossima visita! (La segreteria è aperta dalle 14.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì).

Non rimandare il benessere. Scegli Sanitatis.

Siamo uno Studio di Medicina Integrata con l'obiettivo di prestare attenzione alla persona ed offrir

🌧☔BRUTTO TEMPO E DOLORI ARTICOLARI“Che dolore al ginocchio, sta per arrivare il mal tempo”. Quante volte ci sarà capitat...
01/04/2022

🌧☔BRUTTO TEMPO E DOLORI ARTICOLARI

“Che dolore al ginocchio, sta per arrivare il mal tempo”. Quante volte ci sarà capitato di sentire frasi simili a questa? La domanda è: esiste un fondamento scientifico alla base di questo fenomeno⁉️

La risposta è si.

Un recente studio condotto dall’università di Manchester ha evidenziato come pioggia, umidità ed abbassamento delle temperature siano in grado di intensificare i dolori articolari ed osteomuscolari. Questo si verifica in quanto l’abbassamento della pressione atmosferica agisce a livello di ossa e cartilagini, in particolare a livello di articolazioni che in passato hanno subito dei traumi, provocando l’aumento dei liquidi extracellulari ed un conseguente stato infiammatorio.

🤔Cosa fare dunque, per combattere e prevenire i dolori provocati dal mal tempo?

🏃‍♀️🏃La risposta è più o meno sempre la stessa. Esercizio fisico. L’attività fisica infatti, stimola la produzione di endorfina e serotonina, ormoni dotati di una potente attività analgesica ed eccitante. Inoltre, l’attivazione muscolare promuove il drenaggio dei liquidi extracelluari e quindi, se eseguita con criterio, riduce gli stati infiammatori.

⏬⏬⏬⏬⏬

Prenota una visita presso i nostri studi, puoi trovarci a Latisana, Porpetto e Udine!

☎️ 345.87112555

📧 segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it

🌏 www.sanitatismedicinaintegrata.it

❗SOVRASPINATO E DOLORE ALLA SPALLASoffri da tempo di un dolore alla spalla e non riesci a capirne il motivo? Potrebbe tr...
21/03/2022

❗SOVRASPINATO E DOLORE ALLA SPALLA

Soffri da tempo di un dolore alla spalla e non riesci a capirne il motivo? Potrebbe trattarsi di una problematica del sovraspinato.

💪Il muscolo sovraspinato è un muscolo della spalla che compone il gruppo muscolare chiamato “cuffia dei rotatori”.

Questo muscolo oltre a contribuire ai movimenti di flessione ed abduzione (apertura laterale) di spalla, svolge un importante ruolo nella stabilità articolare, ovvero nel centraggio della testa omerale all’interno della glena.

⚠️Una delle patologie più comuni a questo livello è la tendinite del sovraspinato.

🤔Come possiamo capire se soffriamo di tendinite del sovrapinato?

Se presente un’infiammazione tendinea, i sintomi risulteranno differenti rispetto ad un problema muscolare. Di seguito alcune caratteristiche del dolore utili a capire l’origine del problema:

✅ Il dolore si riduce in maniera significativa se si assumono antinfiammatori. Conseguentemente il movimento attivo migliora.

✅ Il dolore si riduce con il movimento, mentre con l’immobilità della spalla peggiora.

✅ Di notte il dolore si riduce, soprattutto nella fascia oraria che va dalle 2-3 di notte fino alla mattina (in questa fascia oraria viene prodotto un ormone chiamato cortisolo che ha proprietà antiinfiammatorie).

✅ Al risveglio la sintomatologia è minore rispetto all’arco della giornata.

✅ L’applicazione di ghiaccio sulla spalla riduce significativamente il dolore.

⚠️ Se avete anche solo una delle situazioni sopra descritte, potreste trovarvi davanti ad una tendinite del sovraspinato.

Attraverso un’accurata anamnesi ed una serie di test ortopedici specifici è possibile formulare un’ipotesi diagnostica. La diagnosi viene confermata dall’ecografia o dalla RMN.

👨‍⚕️Trattamento:

Dopo aver confermato la diagnosi, il trattamento prevede la liberazione delle strutture accessorie all’articolazione gleno-omerale, quali clavicola e scapola. Sarà possibile agire direttamente a livello articolare qualora la testa dell’omero risultasse in disfunzione. Secondariamente si agirà a livello muscolo-fasciale al fine di riequilibrare il tono muscolare. Nel caso risultasse alterata la cinematica scapolo-omerale, l’osteopata potrà lavorare sul ristabilire un corretto ritmo scapolo toracico attraverso esercizi attivi di propriocezione ed applicazione di taping muscolare. Verranno poi proposti degli esercizi finalizzati a ristabilire il corretto funzionamento articolare.

👨‍⚕️👩‍⚕️Al fine di massimizzare i risultati, il trattamento verrà svolto parallelamente al lavoro del medico il quale proporrà un ciclo di farmaci antiinfiammatori e\o infiltrazioni di acido ialuronico o cortisonici.

⏩ Prenota una visita presso i nostri studi, puoi trovarci a Latisana, Porpetto e Udine!

☎️ 345.87112555

📧 segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it

🌏 www.sanitatismedicinaintegrata.it

👨‍⚕️  DIAFRAMMA: MUSCOLO CHIAVE DEL BENESSERE “Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita...
10/03/2022

👨‍⚕️ DIAFRAMMA: MUSCOLO CHIAVE DEL BENESSERE

“Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni”.

Così il padre dell'osteopatia Andrew Still scrisse riguardo al diaframma.

Ovviamente Still amava esagerare, tuttavia il diaframma è una parte fondamentale del nostro organismo e se mantenuto libero da restrizioni, permette al corpo di mantenere uno stato di buona salute.

Il diaframma gestisce ed equilibra la pressione toracica e addominale, mobilizzando allo stesso tempo i visceri sopra e sotto la sua cupola.

Le posizioni che assumiamo, le situazioni che affrontiamo quotidianamente, il tipo di lavoro o attività fisica incidono sulla funzione del muscolo diaframma.

Ma quali sono i disturbi più comunemente associabili al diaframma?

1️⃣ Dolore dorso-lombare

2️⃣ Dolore intercostale

3️⃣ Dolore cervicale

4️⃣ Lombalgia

5️⃣ Gonfiori, edemi e parestesie agli arti inferiori

6️⃣ Disturbi dell’apparato gastrointestinale

7️⃣ Cefalea

8️⃣ Nausea

9️⃣ Vertigini

🔟 Dolori pelvici

🧩 Ovviamente, la maggior parte delle volte, il diaframma risulta essere solamente un tassello del puzzle e non l’unico responsabile del disturbo.

👐 Attraverso specifiche tecniche manuali è possibile trattare il diaframma, migliorandone il movimento, incrementando il movimento globale del corpo e la vascolarizzazione viscerale.

Prenota una visita presso i nostri studi, puoi trovarci a Latisana, Porpetto e Udine!

☎️ 345.87112555

📧 segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it

🌏 www.sanitatismedicinaintegrata.it

Giornata Mondiale dell’ObesitàCOME POSSIAMO COMBATTERE SOVRAPPESO ED OBESITA'?La pandemia da Covid 19 ha aggravato anche...
04/03/2022

Giornata Mondiale dell’Obesità

COME POSSIAMO COMBATTERE SOVRAPPESO ED OBESITA'?

La pandemia da Covid 19 ha aggravato anche quella che ormai viene considerata una “pandemia metabolica”.
Purtroppo durante il lockdown c’è stato un aumento degli acquisti di cibo, cibo da asporto e aumento delle vendite di alcolici. Inoltre, lo smart working, l’istruzione online e l’utilizzo dei social hanno fatto aumentare il tempo di sedentarietà davanti agli schermi.

L'obesità è una malattia che determina conseguenze importanti per lo stato di salute e la qualità di vita ed è purtroppo in costante aumento.
E’ un fattore di rischio per varie malattie croniche quali Ipertensione, Diabete Mellito di tipo 2, Sindrome Metabolica, alcune forme di Tumori (in particolare il tumore dell’endometrio, del colon retto, renale, della colecisti, della prostata e della mammella), Malattie Cardiovascolari (in particolare infarto e ictus) ed aumenta inoltre il rischio di Malattie della Colecisti (calcoli) e delle Malattie Muscolo-scheletriche.
Non solo, ma l’accumulo eccessivo di massa grassa potrebbe inficiare le normali attività quotidiane, quindi ci si potrebbe sentire affannati, pur non compiendo sforzi eccessivi, soffrire di dolori alla schiena, alle anche e alle ginocchia, avere disturbi del sonno, russare, nonché si potrebbe soffrire di sudorazione eccessiva.

ALLORA CHE FARE?
Per perdere peso in modo sano è di fondamentale importanza attuare cambiamenti nel proprio stile di vita:
- seguire un'alimentazione adeguata, privilegiando nella dieta alimenti nutrienti, sani e a basso contenuto calorico come cereali integrali e verdure, limitando zuccheri semplici ed alcol;
- condurre una vita attiva (non troppa sedentarietà!);
- dedicarsi con costanza ad un’attività fisica moderata, anche semplicemente praticare una breve camminata a passo svelto in maniera routinaria può apportare i suoi benefici;
- prestare attenziona alla quantità e alla qualità del sonno notturno; infatti dormire poche ore per esempio può portare a squilibri ormonali con conseguente aumento di appetito e desiderio di cibi calorici e carboidrati.

Sarebbe utile inoltre tenere sotto controllo il nostro peso per avere sempre la situazione sott'occhio ed accorgersi di piccoli aumenti, per poter “correre ai ripari” in maniera tempestiva.

Dott.ssa Sara Di Palma
BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Dottore in Farmacia
Dottore in Alimentazione e Nutrizione Umana
Master in Terapie Integrate nelle Patologie Oncologiche Femminili
SOCIO FONDAZIONE ONLUS DD CLINIC (Integrative Oncology and Neurodegenerative Diseases)

Riceve presso gli studi di:
Via Del Cotonificio, 47 TAVAGNACCO (UD)
Via De Asarta, 1 PORPETTO (UD)
Via Antonio Gaspari, 5 LATISANA (UD)

Per info ed appuntamenti:

📞3458712555
📧 segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it
💻 www.sanitatismedicinaintegrata.it

🦴OSTEOPATIA🦴: DOMANDE E RISPOSTE1️⃣  Che cos’è l’osteopatia?La parola osteopatia è stata coniata nel 1880 da Still, un m...
21/02/2022

🦴OSTEOPATIA🦴: DOMANDE E RISPOSTE

1️⃣ Che cos’è l’osteopatia?

La parola osteopatia è stata coniata nel 1880 da Still, un medico americano. Osteopatia è composta da due parole: OSTEON, che significa ossa e PATHOS, che indica sintomi-segni-disturbi-dolori che si manifestano in occasione di stati di alterazione della salute.

2️⃣ Quali suono i suoi principi?

In principio, l’obiettivo dell’osteopata era quello di rimuovere i disturbi meccanici per aiutare il ripristino di una circolazione normale dei liquidi corporei e della funzionalità dei nervi per aiutare il corpo nei processi di guarigione. Oggi l’osteopatia continua a valutare l’essere umano come unità funzionale. Nella salute come nella malattia, ossa, muscoli, fasce, visceri, sistema nervoso, circolatorio e metabolico lavorano in armonia per mantenere uno stato di benessere psicofisico.

3️⃣ Come agisce l’osteopatia?

La visita si compone di 3 fasi.

PRIMA FASE: In un primo momento si osserva il paziente e si eseguono prove che possono evidenziare la necessità di inviare la persona ad altro professionista sanitario o proprio medico curante per approfondimenti diagnostici o altra terapia.

SECONDA FASE: L’osteopata utilizza test osteopatici per individuare la presenza di perdita di mobilità nei diversi distretti del corpo che saranno oggetto di trattamento.

TERZA FASE: Si prosegue con la scelta delle tecniche più appropriate per il caso in questione (a seconda dell’età e delle caratteristiche del paziente), utilizzando tecniche manuali al fine di rimuovere le ipomobilità.

4️⃣ Bisogna avere esami medici per la valutazione osteopatica?

È consigliabile, qualora siano già stati effettuati, portare con sé alla prima visita gli esami strumentali a disposizione (RX, ECO, TAC, RMN, esami del sangue, EMG, ENG ecc..) i quali possono aiutare ad individuare eventuali controindicazioni al trattamento osteopatico.

5️⃣ Tratta solo problematiche riguardanti ossa e muscoli?

Il trattamento osteopatico interviene principalmente sul sistema muscolo-scheletrico in situazioni correlate ad esiti di traumi, interventi chirurgici, sovraccarichi posturali, attività sportiva o tipo di lavoro.

L’intervento sul cranio, sulla colonna vertebrale, sul torace sull’addome, consente di interagire anche con gli organi interni. Intento dell’osteopata è trattare il paziente in tutti i suoi distretti corporei.

6️⃣ L’effetto è immediato?

In assenza di controindicazioni, nei casi in cui il problema insorge bruscamente con caratteristiche acute, è possibile apprezzare un immediato giovamento. Nei casi in cui il problema si prolunga da tempo, interessando più distretti corporei o in associazione a quadri internistici, occorre un periodo di trattamento più lungo per aiutare il corpo a recuperare una nuova condizione funzionale al miglioramento della salute.

7️⃣ Dopo il trattamento è necessario fare esercizi?

Generalmente, alla fine della seduta, l’osteopata propone esercizi motori, consigli ed accorgimenti mirati a potenziare l’effetto del trattamento. Se d una parte il professionista interviene manipolando il paziente, la persona che trattata deve rendersi responsabile della propria salute seguendo i consigli ricevuti, riguardanti il controllo della postura, l’attività fisica ed una corretta alimentazione.

8️⃣ Sono necessari altri trattamenti a distanza?

A seconda delle problematiche riscontrate, le sedute hanno frequenza settimanale o mensile fino al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.


⏩ Riferimento testo: EOM, Escuela de Osteopatia de Madrid ⏪


🏥 Prenota una visita presso i nostri studi, puoi trovarci a Latisana, Porpetto e Udine❗

☎️: 345.87112555

📧: segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it

🌏 www.sanitatismedicinaintegrata.it

Approvato Bonus PsicologoDott.ssa Stefania Tessarin - Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa
20/02/2022

Approvato Bonus Psicologo
Dott.ssa Stefania Tessarin - Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa

Lo scrive Filippo Sensi in un tweet: "Ora si va alla Camera". In base all'Isee, non superiore a 50mila euro, si potranno chiedere dei ristori per…

Collabora con lo  Studio Associato di Medicina Integrata la Dott.ssa Sara Siben, laureata con lode in Ostetricia.Ha appr...
11/02/2022

Collabora con lo Studio Associato di Medicina Integrata la Dott.ssa Sara Siben, laureata con lode in Ostetricia.
Ha approfondito i propri studi con diversi corsi di formazione incentrati sulla salute mestruale, la menopausa e il sostegno naturale alla fertilità (metodo FAM).
E’ formata in Rieducazione e Riabilitazione del pavimento pelvico femminile.

Ha lavorato come Ostetrica presso l’Ospedale Misericordia di Udine.

I suoi trattamenti sono utili per:
- Mestruazioni dolorose
- Disturbi da incontinenza della donna
- Perdita del tono perineale
- Rieducazione del pavimento pelvico post-partum
- Dolore perineale femminile
- Riabilitazione del pavimento pelvico in menopausa
- Problematiche sessuali femminili
- Sostegno alla fertilità di coppia

Per info ed appuntamenti:
📞
3458712555

📧 segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it

💻 www.sanitatismedicinaintegrata.it

👨‍⚕️👩‍⚕️COME SI SVOLGE UNA SEDUTA FISIOTERAPICA O OSTEOPATICA PRESSO GLI STUDI SANITATIS❓Vediamo in modo schematico come...
07/02/2022

👨‍⚕️👩‍⚕️COME SI SVOLGE UNA SEDUTA FISIOTERAPICA O OSTEOPATICA PRESSO GLI STUDI SANITATIS❓

Vediamo in modo schematico come è strutturata la prima seduta riabilitativa presso il nostro studio:

1️⃣ Valutazione composta da anamnesi dettagliata; verranno visionate eventuali indagini strumentali e raccolte tutte le informazioni necessarie a risalire alla causa del disturbo lamentato dal paziente;

2️⃣ Analisi posturale e test ortopedici mirati a confermare l’ipotesi diagnostica individuata con l’anamnesi;

3️⃣ Individuazione delle disfunzioni osteopatiche ed incrocio con le informazioni raccolte in anamnesi e attraverso i test ortopedici

4️⃣ Inizio del trattamento

5️⃣ Rivalutazione posturale

6️⃣ A fine seduta il caso viene discusso dall’equipe riabilitativa e viene poi inviato il materiale video contenente gli esercizi selezionati per il paziente esaminato.

7️⃣ Dopo 48 ore il paziente viene contattato telefonicamente per valutare e monitorare i risultati ottenuti con il trattamento. Saremo comunque sempre a disposizione nel caso di dubbi o domande.


🏥 Prenota una visita presso i nostri studi, puoi trovarci a Latisana, Porpetto e Udine❗

☎️:345.87112555

📧: segreteria@sanitatismedicinaintegrata.it

🌏 www.sanitatismedicinaintegrata.it

Indirizzo

Via De Asarta 1
Porpetto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sanitatis - Studio di Medicina Integrata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi