L’Ambulatorio sul Giardino

L’Ambulatorio sul Giardino Crescere naturalmente

23/09/2025
22/09/2025

Daresti tranquillamente e serenamente una dose di crack a tuo figlio per farlo stare buono?

Jago, “Il figlio velato” I bambini sono anime pure finché non incontrano un MOSTRO… qualcuno lo conosce subito perché ce...
21/09/2025

Jago, “Il figlio velato”
I bambini sono anime pure finché non incontrano un MOSTRO… qualcuno lo conosce subito perché ce l’ha in casa, qualcuno invece ne fa le spese crescendo; sono entrambi vittime , ma i primi minimizzano e non riconoscono come tali i secondi.

Con la nuova stagione ricominciano anche le belle iniziative .
09/09/2025

Con la nuova stagione ricominciano anche le belle iniziative .

Mi segnalano questo
29/08/2025

Mi segnalano questo

Mi segnalano queste iniziative
25/08/2025

Mi segnalano queste iniziative

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALELa ASL offre la vaccinazione gratuita antinfluenzale a tutti i bambini con età compresa tra d...
31/07/2025

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
La ASL offre la vaccinazione gratuita antinfluenzale a tutti i bambini con età compresa tra da 6 mesi a 6 anni. Se i vostri figli sono nella fascia di età interessata è probabile che ne abbiate ricevuto notizia già con un messaggio che chiede di esprimere interesse o rifiutare. Quest’anno questa vaccinazione viene affidata a noi pediatri di famiglia.
La vaccinazione prevede: per i piccoli sotto i due anni, l’ iniezione, per gli altri la somministrazione tramite spray nasale; coloro che si vaccinano per la prima volta riceveranno una dose identica a distanza di 4 settimane dall’altra.
A chi è indirizzata: secondo le linee guida aziendali a tutti; io ritengo che sia necessaria a bambini molto fragili o conviventi di persone molto fragili; per gli altri … mi conoscete , sapete già la risposta.

04/06/2025

Paolo Crepet parla della tragica fine di Martina Carbonaro, 14 anni,

“Non c’è nulla di sorprendente. È tutto perfettamente coerente con il mondo che abbiamo costruito. Queste tragedie sono la conseguenza diretta di ciò che siamo diventati. Abbiamo trasformato i bambini in piccoli adulti senza mezzi per esserlo. Li lasciamo soli con smartphone e social, e ci stupiamo se scambiano l’amore per possesso, la gelosia per sentimento, la violenza per un atto d’amore estremo. Da Milano a Napoli, da famiglie benestanti a contesti più fragili, il comune denominatore è l’assenza di un’educazione emotiva e relazionale. Crescono ragazzi incapaci di tollerare la frustrazione, impreparati alla fatica del vivere insieme, alla complessità dei sentimenti.

"Lo smartphone è diventato un surrogato affettivo. I ragazzi crescono davanti a uno schermo, iperstimolati, disabituati al silenzio, al confronto reale, alla noia. Non parlano più. Comunicano a suon di emoji, di like, di stories. Ma non ascoltano, non comprendono, non sentono. La cultura del ‘mi piace’ ha sostituito quella del ‘mi importa’. I ragazzi oggi cercano conferme, non relazioni. E quando qualcosa finisce, spesso non sanno gestire la perdita. Quando muore una ragazza, tutti si indignano. Si fanno fiaccolate, minuti di silenzio, post su Facebook. Ma poi? Niente. La politica resta a guardare. I programmi scolastici non cambiano, i fondi per l’educazione alle emozioni non arrivano, le famiglie non vengono sostenute.”

“Non è solo una questione di leggi più severe, ma di cultura. Non basta punire chi uccide. Bisogna prevenire chi pensa che l’amore giustifichi il possesso. E questo lo si fa a scuola, in famiglia, nei media. Serve una rivoluzione culturale. Siamo diventati una società che si commuove ma non cambia. Abbiamo una memoria emotiva breve. Ci indigniamo per tre giorni, poi passiamo al prossimo caso. Il dolore collettivo si consuma velocemente, senza lasciare tracce concrete.”

“Finché continueremo a stupirci, vorrà dire che non abbiamo capito. Dobbiamo smettere di sorprenderci e cominciare ad agire. Il tempo della retorica è finito. È ora di educare. E per educare bisogna prendersi responsabilità, rischiare impopolarità, scegliere la fatica invece della comodità.”

Ho trovato questa pubblicità in rete ;  ce ne sono molte altre che si spacciano per montessoriane e varie tecniche didat...
21/05/2025

Ho trovato questa pubblicità in rete ; ce ne sono molte altre che si spacciano per montessoriane e varie tecniche didattiche e pedagogiche.
Esistono studi serissimi sulla neurogenesi che confutano tutte queste teorie; cercate Daniela Lucangeli e ascoltatevi ciò che dice.
I bambini di tutte le età preadolescenziali non dovrebbero mai avere a disposizione uno schermo di cellulare o tablet ; neanche per poche ore. Il cervello di un bambino è ancora in maturazione plastica e dargli un passatempo , anche “montessoriano”, gli impedisce di esercitare le manualità e le coordinazioni neurologiche utili per maturare. I bambini ormai non disegnano e non scrivono più, digitano, (anche piccolissimi) e questo è alla base delle problematiche DSA dell’infanzia, che ormai dilagano. Dategli libri, colori, costruzioni o meglio non dategli nulla ! Solo così la fantasia si stimolerà.

20/04/2025
DECLINO DELLE COMPETENZE DI RAGIONAMENTO E DI CAPACITÀ DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Servono così: nelle varie accezioni d...
26/03/2025

DECLINO DELLE COMPETENZE DI RAGIONAMENTO E DI CAPACITÀ DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Servono così: nelle varie accezioni di questa piccola frase si può riassumere il concetto di una strategia. Nella nuova società che si prospetta si salverà solo chi, crescendo, avrà alimentato e continuerà ad alimentare il proprio intelletto evitando le scorciatoie tecnologiche: gli “sportivi “ del pensiero! Quale atleta sarebbe mai in grado di raggiungere grandi risultati senza faticare ore e ore in allenamento muscolare? Purtroppo oggi si allena più la muscolatura striata che la materia grigia; urge un cambiamento! Un buon insegnante è un allenatore, più efficace di qualsiasi doping. … e con “insegnante“ non mi limito ai docenti scolastici ma mi riferisco anche agli eventuali bravi ‘personal trainer’ che ancora si trovano in alcune famiglie.

Studiate e fate studiare . Leggete insieme e commentate con loro. Allenate i vostri campioncini per il sollevamento dei neuroni , la maratona del pensiero , per il salto delle idee e sarete sugli spalti ad emozionarvi, per loro e con loro, per le medaglie che vinceranno negli anni futuri.

—————————————————————————!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Declino delle Competenze di Ragionamento e Problem-Solving: Un Segnale d’Allarme per le Nuove Generazioni

Un recente rapporto basato sui dati dell’OCSE (PISA, PIAAC e Adult Literacy and Lifeskills Survey) evidenzia un preoccupante declino delle competenze di ragionamento e problem-solving tra adolescenti e adulti nei paesi ad alto reddito.

I Dati: Un Trend Negativo in Tutti i Settori

L’analisi si concentra sulle prestazioni in tre ambiti fondamentali per i teenager—Scienze, Lettura e Matematica—e in due ambiti per gli adulti—Numeracy (capacità numeriche) e Literacy (alfabetizzazione).

I risultati mostrano un calo costante delle competenze in tutte le aree considerate:
• Adolescenti: Il punteggio medio nelle valutazioni di Scienze, Lettura e Matematica ha subito una riduzione significativa tra il 2006 e il 2022. Il calo è particolarmente evidente dopo il 2018, segnalando una tendenza allarmante.
• Adulti: Anche tra gli adulti si osserva una flessione nelle competenze numeriche e alfabetiche, con una diminuzione evidente dal 2014 in poi.

Possibili Cause del Declino

Questo fenomeno può essere attribuito a diversi fattori:
1. Cambiamenti nei Sistemi Educativi → Negli ultimi anni, i metodi di insegnamento sono cambiati radicalmente con l’introduzione delle nuove tecnologie e l’uso sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale nel supporto all’apprendimento. Tuttavia, questi strumenti potrebbero non essere sempre efficaci nel migliorare la capacità di problem-solving degli studenti.
2. Effetti della Pandemia da COVID-19 → L’interruzione della didattica in presenza e la diffusione dell’apprendimento online hanno avuto un impatto negativo sulla qualità dell’istruzione, soprattutto per le fasce più giovani.
3. Declino della Lettura Critica → La crescente dipendenza dai contenuti digitali e dai social media potrebbe aver ridotto la capacità di comprensione dei testi complessi e la capacità di pensiero critico.
4. Minore Stimolo alle Competenze Logico-Matematiche → L’uso massiccio di calcolatrici e strumenti digitali ha reso meno necessario il ragionamento matematico spontaneo, abbassando il livello medio delle competenze numeriche.

Le Implicazioni per il Futuro

Il declino delle competenze di ragionamento e problem-solving potrebbe avere gravi ripercussioni sulla competitività economica dei paesi ad alto reddito e sulla preparazione delle nuove generazioni al mondo del lavoro. La capacità di analizzare dati, risolvere problemi complessi e adattarsi a nuove sfide è cruciale in un’epoca sempre più dominata dall’automazione e dall’intelligenza artificiale.

Per contrastare questa tendenza, sarà necessario:
• Investire in metodi educativi innovativi, che combinino il digitale con l’apprendimento tradizionale.
• Migliorare la formazione degli insegnanti per sviluppare strategie didattiche più efficaci.
• Promuovere la lettura critica e il pensiero logico fin dalla scuola primaria.

Il declino delle competenze cognitive è un problema che riguarda l’intera società. Intervenire oggi per invertire questa tendenza è fondamentale per garantire un futuro più solido e competitivo alle nuove generazioni.

Che dire?!?  SIETE FANTASTICI!!! 😍💕💖💛 Grazie grazie grazie a nome e per tutti i bambini che amano scegliersi il libro pr...
17/03/2025

Che dire?!? SIETE FANTASTICI!!! 😍💕💖💛 Grazie grazie grazie a nome e per tutti i bambini che amano scegliersi il libro prima di tornare a casa ! grazie a tutti i genitori che comprendono il valore di leggere ai e con i propri figli!

Indirizzo

Via Mazzini 173
Porretta Terme
40046

Telefono

+393386684648

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L’Ambulatorio sul Giardino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a L’Ambulatorio sul Giardino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare