Sezione CAI AAB di Porretta Terme

Sezione CAI AAB  di Porretta Terme Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Sezione CAI AAB di Porretta Terme, Piazza della Libertà 42, Porretta Terme.

📢 𝐒𝐀𝐕𝐄 𝐓𝐇𝐄 𝐃𝐀𝐓𝐄 𝙳𝙾𝙼𝙴𝙽𝙸𝙲𝙰 28 𝚂𝙴𝚃𝚃𝙴𝙼𝙱𝚁𝙴 *𝐑𝐈𝐂𝐎𝐍𝐎𝐒𝐂𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐈* 🍄🌳🍁Cammineremo insieme a René Zani, micologa  ed erborista...
24/08/2025

📢 𝐒𝐀𝐕𝐄 𝐓𝐇𝐄 𝐃𝐀𝐓𝐄
𝙳𝙾𝙼𝙴𝙽𝙸𝙲𝙰 28 𝚂𝙴𝚃𝚃𝙴𝙼𝙱𝚁𝙴
*𝐑𝐈𝐂𝐎𝐍𝐎𝐒𝐂𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐈* 🍄🌳🍁
Cammineremo insieme a René Zani, micologa ed erborista di Campi Aperti, alla scoperta dei funghi spontanei e autoctoni del nostro Appennino
🥾📝 Abbigliamento da trekking adatto alla stagione. Portare cestino e taccuino
💰 Aperto a tutti...10 euro per i soci CAI, e 10 euro + copertura assicurativa non soci
⚠️ 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 entro il 27 settembre
☎️ Prenotazioni e informazioni:
Lucia 320-0250463 (ore serali o Wa),
lucivet76@libero.it
Altre info su 🌐 www.caiporretta.it






La tradizionale gita di fine agosto quest’anno sarà a Molveno, al cospetto delle Dolomiti di Brenta 🥾🥾🥾
21/08/2025

La tradizionale gita di fine agosto quest’anno sarà a Molveno, al cospetto delle Dolomiti di Brenta 🥾🥾🥾



📢  sᴀᴠᴇ ᴛʜᴇ ᴅᴀᴛᴇ:ɪ ᴘʀᴏssɪᴍɪ ᴇᴠᴇɴᴛɪ ᴅɪ ᴀɢᴏsᴛᴏ ᴇ sᴇᴛᴛᴇᴍʙʀᴇ
20/08/2025

📢 sᴀᴠᴇ ᴛʜᴇ ᴅᴀᴛᴇ:
ɪ ᴘʀᴏssɪᴍɪ ᴇᴠᴇɴᴛɪ ᴅɪ ᴀɢᴏsᴛᴏ ᴇ sᴇᴛᴛᴇᴍʙʀᴇ


I donatori vengono a visitare dall'esterno il nostro rifugetto!!! 🥾🏞️❤️A settembre incominceranno i lavori sui muri e su...
13/08/2025

I donatori vengono a visitare dall'esterno il nostro rifugetto!!! 🥾🏞️❤️
A settembre incominceranno i lavori sui muri e sul tetto per cercare di bloccare l'acqua che entra con le piogge 🌦️
I lavori in programma sono ancora tanti e le donazioni sono ancora aperte💰, potete farlo direttamente sul nostro iban a:
Club Alpino Italiano - Sezione Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme
IBAN: IT 38 Y 08472 05533 051000653033,
email: segreteria@caiporretta.it (se volete lasciarci la vostra mail legata alla donazione potremmo inviarvi la ricevuta per le detrazioni fiscali.
La Sezione Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme APS - ETS è iscritta al Registro Unico del Terzo Settore, pertanto i donatori potranno optare per la detrazione o la deduzione ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. 117/2017.



13/08/2025

𝐑𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐨 𝐒𝐞𝐠𝐚𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐀𝐈! 🔴⚪🔴
Prosegue la collaborazione tra il nostro rifugio e la Sezione CAI AAB di Porretta Terme! I soci CAI hanno diritto ad uno 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟎% sul pernottamento o la mezza pensione. 🌲🏠

Siamo nel cuore del Parco Regionale del C***o alle Scale e dal nostro rifugio partono tanti dei sentieri più belli del nostro territorio. Per questo ci piace accogliere escursionisti e appassionati della montagna vissuta con gli scarponi ai piedi. 🥾🚶‍

I soci del 𝐂𝐥𝐮𝐛 𝐀𝐥𝐩𝐢𝐧𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 sono i benvenuti nel nostro rifugio! Un posto perfetto per partire per escursioni in solitaria o in gruppo, fermarsi a merenda, a pranzonl o soprattutto per pernottare sfruttando il nostro sconto! 🏔🌲


📸 Contest fotografico "Sguardi sul paesaggio" è rivolto a tutti i cittadini, senza limiti di età e nazionalità: sicurame...
08/08/2025

📸 Contest fotografico "Sguardi sul paesaggio" è rivolto a tutti i cittadini, senza limiti di età e nazionalità: sicuramente ottimo per tanti nostri soci, appassionati di fotografia/del patrimonio culturale del nostro territorio. Da inviare entro il 9 novembre prossimo.

Trovate tutte le informazioni qui https://www.tourer.it/eventi e per qualsiasi dubbio o informazione la mail: tourer@cultura.gov.it

Le foto finaliste saranno esposte in una mostra dedicata ai beni paesaggistici emiliano-romagnoli nel Chiostro dei Celestini dell'Archivio di Stato di Bologna dal 14 al 29 marzo 2026.

Una bella iniziativa culturale, organizzata dal Segretariato regionale Ministero della Cultura per l’Emilia-Romagna, che vede la collaborazione del Comitato Scientifico regionale del CAI insieme a vari Enti ed Istituzioni.

Vi chiedo la massima condivisione: sarebbe bello che da ogni sezione giungessero belle foto del nostro straordinario patrimonio naturale e paesaggistico!
Grazie per la collaborazione!

Gabriele Borghetti
Presidente
Comitato Scientifico Regionale
Club Alpino Italiano Emilia-Romagna



Condividiamo un iniziativa della sezione di Bologna.... il corso di CicloEscursionismo 🚴🏼 (CE1) . Allegato il programma ...
07/08/2025

Condividiamo un iniziativa della sezione di Bologna.... il corso di CicloEscursionismo 🚴🏼 (CE1) . Allegato il programma dettagliato, evidenziando la possibilità, per i soci dislocati ad una distanza superiore a 40 Km dalla sezione di Bologna, di partecipare alle lezioni teoriche in DAD.






La Sezione di Cesena del Club Alpino Italiano, in occasione del proprio 60° di istituzione ha organizzato, con il patroc...
05/08/2025

La Sezione di Cesena del Club Alpino Italiano, in occasione del proprio 60° di istituzione ha organizzato, con il patrocinio dell'Unione dei Comuni Valle Savio,  per il periodo dal 5 al 8 settembre, un Festival da svolgersi nel Comune di Cesena denominato "La montagna che ci unisce" . 

- Venerdì 5 settembre presso il Cinema Eliseo Art Lab, ore 19:00 
FOTOGRAFIE IN GARA Inaugurazione della mostra + Premiazione del concorso
- a seguire sempre al Cinema Eliseo, ore 21:00 incontro con il fotografo naturalista
 MARCO COLOMBO che presenterà "Selvatica - storie di animali e incontri straordinari"

 - Sabato 6 settembre  CLIMBING TOWER Prova gratuita di arrampicata aperta a tutti in  Piazza Almerici, dalle 15:00 alle 19:00
- in serata  FEDERICA MINGOLLA "Fragile come la roccia" racconti e condivisioni di esperienze da parte della forte Arrampicatrice e Guida Alpina
Parco della Rocca Malatestiana, 21:00  A seguire dj set con Matteo Bocca

- Domenica 7 settembre   CLIMBING TOWER Prova gratuita di arrampicata aperta a tutti in  Piazza Almerici, ore 10:00/12:00 e ore 15:00/19:00

- Lunedì 8 settembre  GABRIELE CANU documentarista presenterà "Altrove" la sua recente opera vincitrice del premio "Città di Imola" al recente "Trento Film Festival 2025"
Cinema Eliseo, ore 21:00  ingresso ad offerta libera


📢 CERCHIAMO UN REFERENTE PER LA NOSTRA  SEZIONE (sede CAI Alto Appennino Bolognese), se interessato scrivi a segreteria@...
01/08/2025

📢 CERCHIAMO UN REFERENTE PER LA NOSTRA SEZIONE (sede CAI Alto Appennino Bolognese), se interessato scrivi a segreteria@caiporretta.it.

Come partecipare al progetto:
Il progetto è aperto al contributo di Associazioni e di singoli volontari interessati alla tutela delle piante, selvatiche o del paesaggio tradizionale dell'Appennino.

Per partecipare è necessario scrivere una mail all'indirizzo di seguito specificato per avere un primo contatto con l'Ente: riceverete informazioni sul progetto e, se necessario, cartografia dell'area in cui intendete operare. La segnalazione dovrà essere fatta utilizzando il materiale predisposto (scheda di rilevamento).

Ricordiamo che si tratta di un'attività di ricognizione di piante o arbusti svolta esclusivamente a titolo di volontariato: il ruolo dell'Ente è quello di raccogliere le informazioni codificate raccolte dai diversi soggetti coinvolti, per poi valutare le possibili forme di tutela e valorizzazione delle piante più importanti.

Ricordiamo che i Criteri su cui si basa questa ricognizione sono i seguenti:

la raccolta dati e la stesura delle segnalazioni viene eseguita liberamente e a puro titolo di volontariato da cittadini e associazioni;

le informazioni trasferite all'Ente verranno utilizzate esclusivamente per fini istituzionali;

l'Ente si riserva di utilizzare come meglio crede le segnalazioni, mantenendo comunque evidenza e traccia delle informazioni fornite dal segnalatore;

i partecipanti al progetto verranno tenuti aggiornati dell'esito del lavoro di analisi delle segnalazioni;

l'Ente si attiverà per assicurare la tutela per situazioni ritenute più significative e più sensibili a minacce;

l'eventuale valorizzazione del bene viene concordata preventivamente con il proprietario del terreno su cui il bene naturale insiste.

Per informazioni e per partecipare con le Vostre segnalazioni, contattate la Referente Elena Ferrari (elena.ferrari@enteparchi.bo.it - 333/6299639 - 051/6701260)
Sito:
https://enteparchi.bo.it/rilievi.php



30/07/2025

SOS SAMBUCA
RIAPRIAMO LA ROCCA DI SELVAGGIA

Il comune di Sambuca Pistoiese ha lanciato una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma GINGER per compiere i lavori necessari a rendere di nuovo accessibile la Rocca del Castello.

E' intitolata a Selvaggia, figlia di messer Filippo Vergiolesi, che vi morì durante l'esilio del padre, guelfo bianco bandito da Pistoia.
La giovane donna fu cantata dal giurista e poeta Cino Sighibuldi, amico di Dante e di Petrarca, che si fermò, di ritorno dallo Studio Bolognese, "... ʼn su lʼalto e ʼn sul beato monte..." per renderle omaggio "...baciando ʼl santo sasso", piangerla e invocare la morte accanto alle sue spoglie.

"Ma poi che non mʼintese ʼl mio signore,
mi dipartiʼ pur chiamando Selvaggia;
lʼalpe passai con voce di dolore."

Chi, percorrendo la Via Francesca della Sambuca, ha avuto in passato la possibilità di fermarsi entro il recinto della Rocca, avrà colto il fascino del luogo e goduto il panorama che si abbraccia da lassù.

Per permettere nuovamente a pellegrini e viandanti di fare in futuro quest'esperienza, ti invitiamo a collegarti a questo link:

https://www.ideaginger.it/progetti/riapriamo-la-rocca-della-selvaggia-insieme-si-puo.html

per contribuire generosamente a rendere nuovamente accessibile in sicurezza il monumento che è assunto anche a simbolo della Via Francesca della Sambuca e che campeggia sulla copertina della sua Guida.

Ultreya!!!

TRADIZIONALE FESTA SOCIALE ALLA CAPANNA LA LORENZACari Soci domenica 3 Agosto siete invitati alla tradizionale festa soc...
28/07/2025

TRADIZIONALE FESTA SOCIALE ALLA CAPANNA LA LORENZA

Cari Soci domenica 3 Agosto siete invitati alla tradizionale festa sociale campestre, che si terrà alla Capanna “La Lorenza” nella foresta dell’Acquerino.
I partecipanti potranno gustare il pranzo rustico preparato dalle nostre bravissime cuoche e valenti cuochi.

Programma:

Ore   9.45 - Escursione facoltativa di circa due ore all'interno della foresta, con partenza e ritorno alla Lorenza.
Ore 13.00 - Pranzo

Per prenotare il pranzo confermare l’adesione entro Giovedì 31Luglio a:
Renzo Torri  Cell. 347 4973055       e-mail: renzotorri@gmail.com
Fernando Neri   Cell. 348 9020695       e-mail: nerifer@iccloud.com
oppure con e-mail a: segreteria@caiporretta.it






Indirizzo

Piazza Della Libertà 42
Porretta Terme
40046

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sezione CAI AAB di Porretta Terme pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi