L'Orto dei Vesuviani

L'Orto dei Vesuviani L’orticoltura è semplice: la si apprende in cento lezioni, una lezione all’anno...

Il progetto prende il via dalla benevolenza di una famiglia porticese che all’inizio del 2016 decide di mettere a disposizione della Cooperativa Litografi Vesuviani un proprio appezzamento agricolo sulle pendici del Vesuvio. La principale caratteristica dell'azione progettuale è la creazione di un «orto sociale» ad opera dei cittadini con problemi di salute mentale, supportati dal team di volontar

i predisposto dalla Cooperativa. La coltivazione dell’orto è aperta anche al contributo di tutti i cittadini che volessero sostenere l’attuazione del progetto, realizzando una concreta possibilità. L'apprendimento di nuove abilità e competenze pratiche e teoriche costituisce un supporto per l'autonomia e l'autostima dei soggetti destinatari: in quest’ottica, diviene ideali come attività con cui realizzare il nostro obiettivo, la Terapia Orticolturale.

Ci prendiamo una piccola pausa e cogliamo l’occasione per salutarvi dal nostro orto.Questo spazio ci ha insegnato il val...
08/08/2025

Ci prendiamo una piccola pausa e cogliamo l’occasione per salutarvi dal nostro orto.
Questo spazio ci ha insegnato il valore del tempo, dell’attesa e del prendersi cura.
Tra piantine di pomodori, terra e sole, abbiamo coltivato relazioni, conoscenza e speranza.
Grazie a chi ha creduto nella forza di una comunità che cresce insieme . 🌱❤

01/08/2025

Dal nostro orto sociale alla vostra cucina 🌿
Salvia, rosmarino, alloro: li raccogliamo a mano, li lasciamo essiccare lentamente, come si faceva una volta, per conservarne tutto il profumo e la bontà.
Un gesto semplice, che parla di cura, di tempo e di comunità.🌿

Al terzo anno d'impianto del vigneto di Catalanesca nell'orto sociale, cominciano a spuntare i primi acini d'uva! 🍇Il Ca...
25/07/2025

Al terzo anno d'impianto del vigneto di Catalanesca nell'orto sociale, cominciano a spuntare i primi acini d'uva! 🍇
Il Catalanesca è un vitigno autoctono vesuviano, importato dai regnanti spagnoli nel Quattrocento dalla Catalogna, con una storia davvero curiosa: la leggenda infatti vuole che Alfonso d'Aragona regalò una barbatella ad una giovane fanciulla di Somma Vesuviana come pegno d'amore.
Uva a bacca bianca, dal sapore di ginestra, dolce, nasce come uva da tavola per poi diventare un vino delicato e profumato ottimo sui piatti a base di pesce

Slow Food Comunità Agricoltura Sociale del Vesuvio

Come ogni anno, è arrivato il periodo della raccolta dei pomodori e, per il caldo intenso, abbiamo anticipato la produzi...
04/07/2025

Come ogni anno, è arrivato il periodo della raccolta dei pomodori e, per il caldo intenso, abbiamo anticipato la produzione dei nostri piennoli.
La caratteristica dei pomodori vesuviani è la possibilità di conservarli in modo naturale, in "piennoli" appunto.
Si crea la ceppa e si appende in un luogo fresco e ventilato.
In genere si conservano fino a dicembre perché hanno la buccia consistente avendoli coltivati in "asciutto", con poca acqua, e in modo sano, senza concimazioni e trattamenti chimici

13/06/2025
In questi giorni, presso l’orto sociale che curiamo a Portici all’interno di un ristorante, abbiamo realizzato un orto a...
09/06/2025

In questi giorni, presso l’orto sociale che curiamo a Portici all’interno di un ristorante, abbiamo realizzato un orto aromatico sinergico.
La sua forma a spirale richiama le energie del cosmo, favorendo la concentrazione e l’attivazione ottimale dei principi attivi delle piante aromatiche 🌱world
Slow Food Comunità Agricoltura Sociale del Vesuvio



CONTATTI:
- VIA DELLE MADONNELLE A SAN PIETRO, 29,
PORTICI
- https://forms.gle/jpMhoZaDkBz3MCXT8




***loCentogiorni


Nell'orto sociale coltiviamo la Verbena Odorosa, una pianta aromatica e profumata che essicchiamo naturalmente, utile au...
30/05/2025

Nell'orto sociale coltiviamo la Verbena Odorosa, una pianta aromatica e profumata che essicchiamo naturalmente, utile ausilio alle diete ipocaloriche. Inoltre aumenta la velocità del metabolismo e della digestione, sgonfia l'addome e combatte la fame nervosa con le sue
miracolose tisane.
Posologia: mettere in infusione 1 cucchiaio di erba secca in una tazza d'acqua bollente per 10 minuti circa. Quindi filtrare e consumare 2 o 3
tazze al giorno. Dolcificare con un cucchiaino di miele naturale.

Slow Food Comunità Agricoltura Sociale del Vesuvio


CONTATTI:
- VIA DELLE MADONNELLE A SAN PIETRO, 29,
PORTICI
- https://forms.gle/jpMhoZaDkBz3MCXT8




***loCentogiorni

Ultimata la stagione dei Pi***lo Centogiorni del Vesuvio Presidio Slow Food Si passa alla fase di sgusciatura dei pisell...
23/05/2025

Ultimata la stagione dei Pi***lo Centogiorni del Vesuvio Presidio Slow Food
Si passa alla fase di sgusciatura dei piselli secchi, destinati alla produzione e conservazione del seme. 🌱

Un’operazione fondamentale per preservare e migliorare il patrimonio genetico di questa antica varietà del Vesuvio.
Un gesto che si ripete ogni anno e che ci permette di mantenere intatte le qualità organolettiche di questi piselli, veri tesori della nostra terra. 💚

Slow Food Comunità Agricoltura Sociale del Vesuvio

Stamattina, all'Orto dei Vesuviani, sono state trapiantate le piante di pomodoro del piennolo, appartenenti a varietà an...
16/05/2025

Stamattina, all'Orto dei Vesuviani, sono state trapiantate le piante di pomodoro del piennolo, appartenenti a varietà antiche: Lucariello e Acampora.
Selezionate con cura, queste piante sono coltivate in un campo sperimentale, pensato per confrontare diverse varietà e offrire sempre la migliore qualità e il miglior sapore ai clienti del nostro gruppo di acquisto.
🌱🍅

Slow Food Comunità Agricoltura Sociale del Vesuvio


CONTATTI:
- VIA DELLE MADONNELLE A SAN PIETRO, 29,
PORTICI
- https://forms.gle/jpMhoZaDkBz3MCXT8




***loCentogiorni

Stamattina è venuta a trovarci all'orto dei Vesuviani , produttrice apistica della rete Slow Food.Durante la presentazio...
09/05/2025

Stamattina è venuta a trovarci all'orto dei Vesuviani , produttrice apistica della rete Slow Food.
Durante la presentazione, ci ha illustrato le diverse fasi di produzione e il ciclo delle api, offrendoci una panoramica completa del loro lavoro, poiché i loro alveari si trovano alle falde del Vesuvio, al ridosso del Parco Nazionale.

Abbiamo avuto l’opportunità di degustare mieli monoflora, come acacia, melata di bosco e millefiori, tutti privi di residui chimici e di altissima qualità. 🍯✨

Questi straordinari prodotti verranno inseriti nel nostro listino GAS della Slow Food Comunità Agricoltura Sociale del Vesuvio portando con sé un pezzetto di natura e sostenibilità. 🌿
Laian natura



CONTATTI:
- VIA DELLE MADONNELLE A SAN PIETRO, 29,
PORTICI
- https://forms.gle/jpMhoZaDkBz3MCXT8




***loCentogiorni

Anche quest'anno partecipiamo alla campagna del 5×1000. Aiutateci a diffondere per sostenere i progetti per le persone c...
08/05/2025

Anche quest'anno partecipiamo alla campagna del 5×1000. Aiutateci a diffondere per sostenere i progetti per le persone con disagio psichico

Nell'orto abbiamo iniziato la pacciamatura con paglia, una tecnica agronomica fondamentale che ci permette di:  🌱 Manten...
02/05/2025

Nell'orto abbiamo iniziato la pacciamatura con paglia, una tecnica agronomica fondamentale che ci permette di:
🌱 Mantenere lo stato idrico ottimale nel terreno
🌱 Controllare le erbe infestanti
🌱 Evitare l'erosione del terreno
🌱 Apportare sostanza organica quando la paglia si decompone, migliorando anche la struttura del terreno.

Un metodo naturale e sostenibile per mantenere il nostro orto sociale sano e fertile! 🌿

Slow Food Comunità Agricoltura Sociale del Vesuvio


CONTATTI:
- VIA DELLE MADONNELLE A SAN PIETRO, 29,
PORTICI
- https://forms.gle/jpMhoZaDkBz3MCXT8




***loCentogiorni

Indirizzo

Portici
80055

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Orto dei Vesuviani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a L'Orto dei Vesuviani:

Condividi