21/10/2025
🔴L’esperimento del precipizio visivo
Lo psicologo James Gibson ideò un esperimento celebre, noto come l’esperimento del precipizio visivo, per studiare il ruolo della percezione e della comunicazione nel comportamento dei bambini.
In questo test, un bambino viene posto su un grande tavolo, una metà è coperta da un motivo a scacchiera, mentre l’altra metà, grazie a un accorgimento ottico, sembra trasformarsi in un burrone. In realtà, non c’è alcun pericolo e il piano è protetto da una lastra di vetro trasparente. Tuttavia, il bambino, troppo piccolo per comprendere l’illusione, percepisce davvero la presenza di un vuoto davanti a sé.
A questo punto, entra in gioco la madre, posizionata dall’altro lato del tavolo. Se la madre assume un’espressione spaventata o preoccupata, il bambino tende a fermarsi, evitando di “oltrepassare” il precipizio. Al contrario, se la madre appare serena e incoraggiante, il bambino trova il coraggio di avanzare e di raggiungerla.
L’esperimento dimostra quanto la comunicazione emotiva e non verbale influenzi le nostre decisioni fin dai primi mesi di vita.
Perché, in fondo, ciò che desideriamo più di ogni altra cosa è un volto rassicurante, un gesto che ci dica che possiamo andare avanti e alla fine, un abbraccio che ci faccia sentire al sicuro.