Dott. Franco Alfredo De Domenico spec. Otorinolaringoiatria

Dott. Franco Alfredo De Domenico spec. Otorinolaringoiatria Otorinolaringoiatra, Medicina Estetica, Otorino pediatrica. Specialista in Otorinolaringoiatria
Medicina Estetica

Prenota direttamente ora ONLINE
27/06/2024

Prenota direttamente ora ONLINE

Prenota una visita con Dr. Franco Alfredo De Domenico, otorino a Porto Ceresio - Recensioni, informazioni di contatto, servizi e prezzi.

L'apprendimento è un viaggio senza fine, e ogni traguardo che raggiungiamo ci svela quanto vasto sia ancora il mare dell...
24/04/2024

L'apprendimento è un viaggio senza fine, e ogni traguardo che raggiungiamo ci svela quanto vasto sia ancora il mare della conoscenza che ci resta da esplorare.

Il peeling superficiale è un trattamento cosmetico molto popolare che offre diversi benefici per la pelle, ma presenta a...
01/02/2024

Il peeling superficiale è un trattamento cosmetico molto popolare che offre diversi benefici per la pelle, ma presenta anche alcune controindicazioni da tenere in considerazione. In questo articolo esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di questo trattamento per aiutarti a prendere una decisione informata.

Benefici del peeling superficiale:

1. Miglioramento della texture della pelle: Il peeling superficiale aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare la produzione di collagene, migliorando così la texture della pelle e rendendola più liscia e luminosa.

2. Riduzione delle macchie scure: Questo trattamento è efficace nel ridurre le macchie scure e l'iperpigmentazione, donando alla pelle un aspetto più uniforme e luminoso.

3. Riduzione delle rughe sottili: Il peeling superficiale può contribuire a ridurre l'aspetto delle rughe sottili e delle linee sottili, donando alla pelle un aspetto più giovane e levigato.

4. Trattamento dell'acne: Questo trattamento può essere utile nel trattare l'acne e le cicatrici da acne, aiutando a ridurre l'infiammazione e a migliorare la texture della pelle.

5. Miglioramento dell'assorbimento dei prodotti per la cura della pelle: Dopo un peeling superficiale, la pelle è più receptiva ai prodotti per la cura della pelle, il che significa che i tuoi prodotti abituali potrebbero funzionare meglio dopo il trattamento.

Controindicazioni del peeling superficiale:

1. Pelle sensibile: Le persone con pelle estremamente sensibile potrebbero non essere candidate ideali per un peeling superficiale, in quanto potrebbe causare irritazione e arrossamento della pelle.

2. Pelli scure: Le persone con carnagione scura devono fare attenzione con i peelings chimici, in quanto potrebbero causare iperpigmentazione o discromie della pelle.

3. Herpes attivo: Le persone con herpes attivo o una storia di herpes ricorrente dovrebbero evitare i peelings chimici, in quanto potrebbero causare un'attivazione dell'herpes e un peggioramento delle lesioni.

4. Gravidanza e allattamento: Le donne in gravidanza o in fase di allattamento dovrebbero evitare i peelings chimici, in quanto i prodotti chimici utilizzati potrebbero essere assorbiti dalla pelle e avere effetti negativi sul feto o sul bambino.

5. Condizioni della pelle attive: Le persone con condizioni cutanee attive come eczema, psoriasi o dermatite dovrebbero evitare i peelings chimici, in quanto potrebbero causare un'irritazione e un'aggravamento delle condizioni della pelle.

In conclusione, il peeling superficiale offre numerosi benefici per la pelle, ma è importante considerare attentamente le controindicazioni prima di sottoporsi a questo trattamento. Consulta sempre un dermatologo o un professionista della cura della pelle prima di decidere se il peeling superficiale è adatto per te.

Quel pizzicorino in golaIl reflusso gastroesofageo (RGE) è una patologia molto comune che si verifica quando il contenut...
06/10/2023

Quel pizzicorino in gola

Il reflusso gastroesofageo (RGE) è una patologia molto comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell'esofago. L'esofago è il tubo muscolare che collega la gola allo stomaco e funge da passaggio per il cibo e i liquidi che ingeriamo. Quando il contenuto dello stomaco risale nell'esofago, può causare irritazione e infiammazione della mucosa esofagea, causando una serie di sintomi.

I sintomi del reflusso gastroesofageo possono variare da persona a persona, ma i sintomi più comuni includono bruciore di stomaco, rigurgito acido, difficoltà a deglutire, dolore toracico e tosse cronica. In alcuni casi, il reflusso gastroesofageo può anche causare problemi respiratori come l'asma.

Ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare il reflusso gastroesofageo. Tra questi ci sono l'obesità, la gravidanza, il fumo di sigaretta e alcuni alimenti e bevande come caffè, tè, cioccolato, alcolici, cibi piccanti e grassi.

Il trattamento del reflusso gastroesofageo dipende dalla gravità dei sintomi. In molti casi, i cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a ridurre i sintomi del reflusso gastroesofageo. Questi cambiamenti includono perdita di peso (se necessario), evitare cibi piccanti e grassi, evitare il fumo di sigaretta, mangiare pasti più piccoli e più frequenti, evitare di mangiare prima di andare a letto e sollevare la testa del letto di circa 15-20 cm.

In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per ridurre la produzione di acido nello stomaco o per migliorare la funzione dello sfintere esofageo inferiore. Questi farmaci includono inibitori della p***a protonica (IPP), antagonisti dei recettori H2 dell'istamina (H2RA) e procinetici.

In rari casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere il reflusso gastroesofageo. Tuttavia, la maggior parte delle persone con reflusso gastroesofageo può gestire i loro sintomi con successo tramite cambiamenti nello stile di vita e farmaci.

Se si sospetta di avere il reflusso gastroesofageo, è importante consultare un medico per una valutazione accurata e un trattamento adeguato. Inoltre, è importante prestare attenzione a eventuali cambiamenti nei sintomi del reflusso gastroesofageo e segnalare immediatamente al medico eventuali problemi respiratori o difficoltà a deglutire.

IL TAPPO DI CERUME (conosciamolo)Molte persone hanno sperimentato una diminuzione improvvisa dell'udito accompagnata da ...
16/09/2023

IL TAPPO DI CERUME (conosciamolo)
Molte persone hanno sperimentato una diminuzione improvvisa dell'udito accompagnata da un rimbombo strano. Questo potrebbe essere dovuto all'incontro con un "ospite" molto comune ma non gradito: un tappo di cerume.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il cerume non è sporco. È una sostanza cero-oleosa prodotta dalle cellule ceruminose, presenti nella pelle dell'orecchio esterno. La sua funzione principale è quella di proteggere e lubrificare il canale uditivo.
La formazione di un tappo può essere dovuta a una produzione eccessiva di cerume o a condizioni anatomiche che portano a un'accumulazione di cerume nel canale uditivo.
Non c'è una specifica stagionalità o target demografico per la formazione dei tappi di cerume. Dipende principalmente dall'individuo e dalla sua produzione di cerume. Alcune persone potrebbero non soffrirne mai, mentre altre potrebbero aver bisogno di 2-3 lavaggi all'anno.
Spesso, i tappi di cerume si avvertono dopo un bagno in mare o una doccia rendendoli più comuni in estate. Questo accade perché il cerume assorbe l'acqua, espandendosi e bloccando il canale uditivo. Tuttavia, il “tappo” era già presente prima di andare al mare, il bagno nell’acqua ha fatto solo in modo di renderlo manifesto. Quindi per chi soffre di tale problematica è meglio recarsi dal proprio medico o dall’otorino prima delle vacanze al mare. Inoltre, gli auto-tentativi di rimozione possono portare all’insorgenza di un’otite esterna e questa se avviene in un luogo di vacanza isolato può rappresentare un serio problema.
La rimozione di un tappo di cerume avviene generalmente attraverso un lavaggio con getto, a pressione controllata, di acqua tiepida oppure con aspiratore, con un uncino bottonuto o anche con le tre metodiche combinate. Il getto a “pressione controllata” crea un’onda di lavaggio che rimuove completamente il tappo.
Prima di sottoporsi a questa procedura, soprattutto per i tappi più vecchi e secchi, è consigliato utilizzare gocce ceruminolitiche per ammorbidire il tappo e facilitarne la rimozione.
Nonostante alcuni rimedi casalinghi come l'olio di oliva o i coni di cera venduti in farmacia, questi non sono raccomandati. L'olio di oliva non è efficace e i coni di cera possono causare danni, come la formazione di un ulteriore tappo di cera nel canale uditivo.
Per quanto riguarda l'igiene del canale uditivo, non è consigliato l'uso di cotton-fioc o spray per la "manutenzione". Il canale uditivo ha un sistema di pulizia naturale basato sul ricambio cellulare. Laddove ci sia una produzione eccessiva di cerume, è consigliato l'uso di gocce ceruminolitiche per fluidificarlo e farlo uscire più facilmente.
Non ci sono complicazioni gravi se non si aspetta troppo per rimuovere il tappo di cerume. Non causa dolore e non è considerato un'emergenza.
Per concludere, è sempre consigliato consultare un medico per la rimozione del tappo.

04/08/2023

Estate tempo di vacanza

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!Sonia De Marco
26/06/2023

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!

Sonia De Marco

Le rughe naso-labiali e le rughe "della marionetta": Origine e opzioni di trattamentoIntroduzione:Le linee naso-labiali,...
02/06/2023

Le rughe naso-labiali e le rughe "della marionetta":

Origine e opzioni di trattamento

Introduzione:
Le linee naso-labiali, note anche come "pieghe naso-geniene", e le rughe "della marionetta" sono due diverse tipologie di rughe facciali che si sviluppano a causa dell'invecchiamento della pelle e delle modifiche nella struttura dei tessuti sottostanti. Il tipico solco naso-labiale può colpire il viso già intorno ai 30 anni e può rappresentare un vero problema per molte donne.
In questo articolo, analizzeremo le ragioni alla base della comparsa di queste rughe e presenteremo i vari trattamenti disponibili per attenuarne l'aspetto, sia nelle prime fasi che a 40 anni e oltre.

1. Origine delle linee naso-labiali e rughe "della marionetta":
Le linee naso-labiali sono solchi profondi che vanno dalla base del naso agli angoli della bocca. Le rughe "della marionetta", invece, sono linee che partono dagli angoli della bocca e scendono verso il mento. Entrambe le tipologie di rughe si formano a causa di una combinazione di fattori, tra cui:

a. Invecchiamento della pelle: Con l'aumentare dell'età, la produzione di collagene ed elastina diminuisce, portando alla perdita di tonicità ed elasticità dell'epidermide. Questo processo di invecchiamento ha inizio precocemente e raggiunge il suo apice intorno ai 50 anni.

b. Movimento dei muscoli del viso: Come tutte le rughe d'espressione, le rughe naso-labiali sono causate dal movimento dei muscoli facciali, che con il tempo porta alla formazione di solchi verticali.

c. Gravità: La forza di gravità può causare un abbassamento dei tessuti facciali nel tempo, contribuendo alla formazione di pieghe e rughe.

d. Perdita di volume: Con l'età, il grasso sottocutaneo del viso tende a ridursi, causando una perdita di volume che può portare alla formazione di rughe, tra questi ricordiamo pure un’importante perdita di peso.

2. Trattamenti per le rughe naso-labiali e "della marionetta":
Esistono diversi trattamenti disponibili per ridurre l'aspetto delle rughe naso-labiali e "della marionetta", sia nelle prime fasi che a 40 anni e oltre. Alcuni dei trattamenti più comuni includono:

a. Filler dermici: I filler dermici, come l'acido ialuronico, possono essere iniettati nelle pieghe per riempirle e ridurne l'aspetto. Questo trattamento è temporaneo e richiede ripetizioni periodiche.

b. Botox: Le iniezioni di tossina botulinica (Botox) possono essere utilizzate per rilassare i muscoli facciali e ridurre la tensione che contribuisce alla formazione delle rughe.

c. Terapia laser: I trattamenti laser possono stimolare la produzione di collagene ed elastina nella pelle, migliorando la sua elasticità e riducendo l'aspetto delle rughe.

d. Peeling chimici: I peeling chimici rimuovono gli strati superficiali della pelle, favorendo la crescita di una nuova pelle più liscia e giovane.

e. Radiofrequenza: La radiofrequenza utilizza energia termica per stimolare la produzione di collagene nella pelle, migliorando la sua elasticità e riducendo le rughe.

Conclusione:
Le rughe naso-labiali e "della marionetta" sono quindi comuni e normali segni dell'invecchiamento cutaneo causati da una combinazione di fattori, tra cui la diminuzione della produzione di collagene ed elastina, l'uso ripetuto dei muscoli facciali e la perdita di volume sottocutaneo. Esistono diversi trattamenti disponibili per ridurre l'aspetto di queste rughe, sia nelle prime fasi che a 40 anni e oltre.
È importante consultare un medico che si occupi di queste problematiche per discutere le opzioni di trattamento più adatte alle proprie esigenze individuali.

LA SORDITÀ IMPROVVISASe avete un abbassamento repentino dell’udito in un orecchio o in entrambi NON ASPETTATE, fatevi vi...
24/05/2023

LA SORDITÀ IMPROVVISA

Se avete un abbassamento repentino dell’udito in un orecchio o in entrambi NON ASPETTATE, fatevi visitare entro breve tempo dallo specialista.

L'ipoacusia improvvisa è una condizione medica che colpisce l'orecchio interno e si manifesta come una rapida perdita dell'udito. Questa condizione può insorgere in modo improvviso, senza alcun segnale premonitore, e colpisce circa 1 persona su 5000 ogni anno.

L'ipoacusia improvvisa, per essere tale, è di tipo percettivo, ovvero coinvolge l'apparato neurosensoriale dell'orecchio, composto dalla coclea, dal nervo acustico e dai centri acustici cerebrali. Questa condizione può essere caratterizzata da un esordio repentino con una perdita dell’udito che può evolvere verso la totale o parziale regressione o assumere un carattere definitivo.

Essa tende a colpire un solo lato dell'orecchio (90% dei casi) e in alcuni casi presenta un andamento fluttuante, ripresentandosi a distanza di tempo. Inoltre, in base alle caratteristiche e alla sede d'azione dell'elemento causale, l'ipoacusia può essere accompagnata da acufeni e vertigini di varia entità.

Le cause dell'ipoacusia improvvisa possono essere diverse e vengono in genere distinte in due categorie: le sintomatiche, di cui è possibile accertare la causa, e le idiopatiche, per le quali non si riesce a giungere ad una causa certa.

Le cause della sintomatica possono essere divise in cause
1. timpaniche,
2. cocleari,
3. retrococleari
4. cerebrali.
1. Le cause timpaniche includono traumi con rottura della finestra rotonda, frattura di staffa e lesione da scoppio con fistola labirintica.
2. Le cause cocleari includono infezioni virali (parotite epidemica, herpes zoster, morbillo, varicella, rosolia, influenza), infezioni batteriche (sifilide, labirintite suppurativa), problemi vascolari (angiopatia diabetica o in corso di insufficienza renale, spasmi o trombosi arteriose, embolia), ototossicità da farmaci (streptomicina, gentamicina), allergie, autoimmune (Sindrome di Cogan) e Sindrome di Meniere.
3. Le cause retrococleari includono neurinoma del nervo acustico, sifilide meningea, tubercolosi meningea e aracnoidite cistica.
4. Le cause cerebrali includono sclerosi multipla, encefalite, meningite e tumori cerebrali.

La diagnosi dell'ipoacusia improvvisa va sempre perseguita studiando a fondo e dettagliatamente il paziente. L'ipoacusia improvvisa è sempre "un sintomo alla ricerca di una diagnosi" ed è compito dello specialista mettere in atto tutti i protocolli d'indagine che il quadro clinico prevede.
L'otoscopia evidenzierà un orecchio normale e l'esame audiometrico e impedenzometrico accerteranno la forma percettiva dell'ipoacusia e la sua sede cocleare o retro-cocleare. Una volta chiarito che si tratta di Ipoacusia Improvvisa, gli accertamenti diagnostici successivi (TAC – RMN – Potenziali Evocati Uditivi – Elettromiografia – Videat Neurologico – Infettivologico - Esami Ematochimici – Ecodoppler dei vasi epiaortici ecc...) porteranno alla diagnosi causale.

La terapia si avvale della somministrazione di steroidi, anche per instillazione endotimpanica, di antiaggreganti piastrinici al fine di fluidificare il sangue e facilitare l'ossigenazione dei tessuti, di diuretici osmotici se si sospetta una Sindrome di Meniere, di farmaci antivirali, polivitaminici, antidislipidemici e, quando le condizioni del paziente lo consentono, della "Ossigenoterapia Iperbarica" che ha lo scopo di ossigenare i tessuti nervosi ischemici, evitandone la necrosi.

La diagnosi tempestiva dell'ipoacusia improvvisa è fondamentale per il recupero, poiché le possibilità di recupero diminuiscono drasticamente dopo le prime 72 ore dall'esordio della sintomatologia.
Anzi si rimarca come perdite improvvise dell’udite immediatamente valutate dallo specialista otorino in un buon 50% dei casi hanno un’evoluzione favorevole.

Pertanto, in caso di improvvisa perdita dell'udito, è importante rivolgersi immediatamente ad uno specialista otorinolaringoiatra per una valutazione accurata e la definizione di un piano diagnostico e terapeutico adeguato. È importante determinare la causa e ottenere un trattamento medico rapidamente in modo da poter minimizzare la perdita dell'udito che si verifica.

IL TAPPO DI CERUMEIl cerume, comunemente noto come "orecchie tappate", è una sostanza prodotta dalle ghiandole ceruminos...
19/05/2023

IL TAPPO DI CERUME

Il cerume, comunemente noto come "orecchie tappate", è una sostanza prodotta dalle ghiandole ceruminose presenti nel canale uditivo esterno. Il suo scopo principale è quello di proteggere l'orecchio interno da polvere, sporco e batteri. Pertanto non deve essere considerato semplicemente come “sporcizia”
Il cerume è composto da una miscela di sostanze oleose e cerosa, tra cui acidi grassi, colesterolo e proteine. La quantità di cerume prodotta varia da persona a persona e può essere influenzata da fattori come l'età, il clima e l'igiene personale.
In genere esiste un meccanismo fisiologico, come un “tapis roulant” che porta fuori il cerume prodotto, pertanto le orecchie rimangono autopulite.
Quindi il cerume è una sostanza naturale e importante per la salute dell'orecchio, tuttavia un accumulo eccessivo di cerume può causare fastidi come orecchie tappate, prurito, dolore e riduzione dell'udito. In alcuni casi, l'accumulo di cerume può portare a infezioni dell'orecchio o altri problemi di salute.
La quantità di cerume prodotta varia da persona a persona e può essere influenzata da diversi fattori, tra cui:
- Genetica: la quantità e la consistenza del cerume possono essere determinate geneticamente.
- Età: le ghiandole ceruminose tendono a produrre meno cerume con l'età.
- Clima: l'umidità e la temperatura possono influire sulla quantità di cerume prodotta.
- Uso di auricolari o cuffie: l'uso prolungato di auricolari o cuffie può stimolare la produzione di cerume.
- Igiene personale: una cattiva igiene personale può portare all'accumulo di cerume.

Per prevenire l'accumulo eccessivo di cerume, quando il proprio orecchio non sia in grado di farlo da solo, è importante mantenere una buona igiene personale e pulire regolarmente le orecchie con un batuffolo di cotone o un panno umido. Tuttavia, è importante evitare l'uso di oggetti appuntiti o di cotone per rimuovere il cerume, poiché ciò potrebbe causare danni all'orecchio.
Sfatiamo anche il mito del bastoncino di cotone (cotton-fioc), se esso è utilizzato correttamente, ovvero senza entrare profondamente nel condotto uditivo, non provoca problemi; tuttavia alcune persone lo utilizzano come se fosse lo scovolino di un antico fucile ad avancarica e di fatto non fanno altro che spingere il proprio cerume comprimendolo sulla propria membrana timpanica.
Se si sospetta un accumulo eccessivo di cerume o si manifestano sintomi come orecchie tappate o dolore all'orecchio, si consiglia di consultare il proprio medico o lo specialista otorinolaringoiatra per una valutazione.
Questi professionisti possono esaminare l'orecchio e rimuovere il cerume in modo sicuro ed efficace, se necessario.
In sintesi, il cerume è una sostanza naturale prodotta dalle ghiandole ceruminose dell'orecchio esterno che svolge un ruolo importante nella protezione dell'orecchio interno. Tuttavia, un accumulo eccessivo di cerume può causare fastidi e problemi di salute, quindi è importante mantenere una buona igiene personale e consultare un professionista medico se necessario.

"LE ADENOIDI NEL BAMBINO":Sintomi, cause, diagnosi e terapieLe adenoidi, anche conosciute come tonsille faringee, sono u...
28/04/2023

"LE ADENOIDI NEL BAMBINO":

Sintomi, cause, diagnosi e terapie

Le adenoidi, anche conosciute come tonsille faringee, sono un tessuto linfatico situato nella parte posteriore del naso e della gola. Svolgono un'importante funzione nel sistema immunitario, ma a volte possono diventare ingrossate e causare problemi respiratori e di udito nei bambini.

Sintomi delle adenoidi ingrossate

I sintomi delle adenoidi ingrossate possono variare a seconda della gravità del problema. Tra i sintomi più comuni si possono includere:

- Difficoltà respiratorie: il bambino potrebbe avere difficoltà a respirare attraverso il naso a causa dell'ingrossamento delle adenoidi. Potrebbe respirare rumorosamente o avere un respiro affannoso.
- Voce “grossa” nasale (tecnicamente detta: rinolalia chiusa posteriore) con difficoltà a pronunciare correttamente determinate consonanti nasali che vengono udite come una “D”. Ad esempio, il bambino non pronuncia correttamente “suonare” ma dice “suodare”.
- Russamento: le adenoidi ingrossate possono causare il russamento notturno nel bambino.
- Apnea notturna: in alcuni casi, le adenoidi ingrossate possono causare l'interruzione del respiro durante il sonno.
- Naso chiuso o che cola: le adenoidi ingrossate possono causare il naso chiuso o che cola nel bambino.
- Mal di gola: il bambino potrebbe avere mal di gola a causa delle adenoidi infiammate.
- Infezioni dell'orecchio: le adenoidi ingrossate possono causare infezioni dell'orecchio nel bambino.
- Perdita dell'udito: in alcuni casi, le adenoidi ingrossate possono causare la perdita dell'udito nel bambino.
- Anche la faccia appare modificata con un tipico aspetto, il bambino tende ad avere la lingua protrusa, il labbro inferiore più grande, il mento retratto, gli occhi ingranditi, vistose occhiaie; questi segni se non trattati correttamente possono permanere.

Cause dell'ingrossamento delle adenoidi

Le cause dell'ingrossamento delle adenoidi possono essere diverse. Tra le cause più comuni si possono includere:

- Infezioni virali o batteriche: le infezioni virali o batteriche possono causare l'infiammazione delle adenoidi.
- Allergie: le allergie possono causare l'infiammazione delle adenoidi.
- Problemi anatomici: alcuni bambini possono nascere con adenoidi naturalmente più grandi del normale.

Diagnosi delle adenoidi ingrossate

La diagnosi delle adenoidi ingrossate viene effettuata dal medico otorinolaringoiatra attraverso un esame fisico. Durante l'esame, il medico controlla la gola e il naso del bambino per verificare la presenza di adenoidi ingrossate. In questi casi è fondamentale l’esame endoscopico nasale, l’esame radiografico è invece da considerarsi del tutto sorpassato ed indicato solo in rari casi.

Terapia delle adenoidi ingrossate

Il trattamento delle adenoidi ingrossate dipende dalla gravità dei sintomi e dalle cause sottostanti. In alcuni casi, le adenoidi ingrossate si riducono spontaneamente senza bisogno di intervento medico. In altri casi, può essere necessario ricorrere a farmaci antinfiammatori o antibiotici per ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi. Anche le cure termali possono apportare un grosso beneficio.
Se i sintomi persistono nonostante il trattamento medico, può essere necessario rimuovere chirurgicamente le adenoidi.

La rimozione chirurgica delle adenoidi viene effettuata in anestesia generale e prevede l'asportazione completa o parziale delle tonsille faringee. La procedura è generalmente semplice e sicura, ma come ogni intervento chirurgico presenta dei rischi e delle complicanze.

Conclusioni

Le adenoidi ingrossate sono un problema relativamente comune nei bambini che può causare difficoltà respiratorie e di udito. È importante consultare il proprio pediatra ed eventualmente lo specialista ORL se si sospetta che il proprio bambino abbia le adenoidi ingrossate.
Il medico può aiutare a determinare le cause sottostanti e a scegliere il miglior trattamento per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita del bambino.

Le rughe nasolabiali o solchi nasogenieni sono le linee che corrono dal lato del naso all’angolo della bocca.Quelli dell...
26/03/2023

Le rughe nasolabiali o solchi nasogenieni sono le linee che corrono dal lato del naso all’angolo della bocca.
Quelli della “marionetta” sono invece le rughe che si formano agli angoli delle labbra e tendono verso il basso, conferendo al viso un aspetto malinconico ed imbronciato.
Il solco mentoniero invece si presente nel mezzo tra il labbro inferiore e la punta del mento.
Tutte queste rughe hanno il potere di mostrare un viso stanco, triste e, ahinoi, attempato.
La causa della loro insorgenza è legata al cedimento dei tessuti che, per gravità, si manifestano con una depressione sulla cute; si presentano sia in donne che in uomini che maggiormente hanno avuto sbalzi di peso.
Oggi è una delle zone maggiormente e felicemente trattate, ancora più delle labbra, con una risoluzione durevole.
I risultati sono immediati e assolutamente spettacolari, con una durata fino a dodici mesi. I solchi sono visibilmente ridotti, il volto apparirà più giovane, rilassato e luminoso.
Il trattamento può essere effettuato tutto l’anno.

Nell’ambito dei filler di medicina estetica, forse uno dei trattamenti più richiesti degli ultimi anni è quello labiale....
22/03/2023

Nell’ambito dei filler di medicina estetica, forse uno dei trattamenti più richiesti degli ultimi anni è quello labiale.
E' un trattamento poco invasivo che tramite delle micro-iniezioni di acido ialuronico "ultra morbido" consente un risultato eccellente.
Tra questi il trattamento più praticato è quello cosiddetto "alla russa" nel senso che le labbra debbano essere portate in propozione 1:1

FILLER: tecnica Russian lips, naso-geniene, marionettaBIOSTIMOLAZIONI:MASCHERA ABRASIVA:
30/01/2023

FILLER: tecnica Russian lips, naso-geniene, marionetta
BIOSTIMOLAZIONI:
MASCHERA ABRASIVA:

11/01/2023

Indirizzo

Via Matteotti, 55
Porto Ceresio
21050

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 11:30
Mercoledì 18:30 - 19:30
Venerdì 18:00 - 20:00

Telefono

+393519717877

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Franco Alfredo De Domenico spec. Otorinolaringoiatria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Franco Alfredo De Domenico spec. Otorinolaringoiatria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram