La mia formazione nasce da una profonda passione per la Psicoanalisi. Dopo aver conseguito (1994)la laurea in Psicologia clinica e di comunità presso l’Università di Padova e aver svolto il tirocinio prima presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile e poi presso il servizio di Tossicodipendenze (Macerata) sono entrata a far parte dell’equipe della comunità psicoterapeutica Zero che segue un
orientamento psicoanalitico secondo l’insegnamento di J.Lacan. L’esperienza lavorativa in una Comunità residenziale per il recupero di tossicodipendenti a Trento mi ha rafforzato l’amore per il lavoro psicoanalitico che ha un profondo rispetto e riconoscimento della persona che chiede aiuto e quindi lascia spazio alla verità del soggetto. Nel 2000 ho frequentato il corso di “Medicina Psicosomatica e Tecniche Corporee” promosso dall’Istituto “Riza” a Bologna, finalizzato all’apprendimento della lettura simbolica e del trattamento dei disturbi psicosomatici e poi corsi di formazione promossi nella città di Ancona quali “ Lavorare con il bambino” e “Progettare e coordinare il lavoro educativo”. Importante arricchimento del mio curriculum professionale la funzione di Psicologo Scolastico che ho esercitato per anni dal 1998 al 2008 in numerosi Istituti comprensivi della provincia di Macerata (Pollenza, Treia, Passo Treia, Urbisaglia, Tolentino,Porto Civitanova e Porto Recanati) per diversi progetti ( “Educazione al dialogo” , “Informazione e prevenzione” ; “Giovani & Indipendenti” “Star bene”- “Laboratorio Cittadinanza” - “Parliamone insieme” – “FSE Percorsi di didattica orientativa e di orientamento formativo” ; conducendo gruppi di formazione per insegnanti e genitori , svolgendo attività di prevenzione (interventi con il gruppo classe, sportello di ascolto per ragazzi, per genitori e per insegnanti). Ho frequentato il “Centro Paul Lemoine” di Macerata scuola di specializzazione in psicoanalisi lacaniana e psicodramma freudiano per l' ottimo l’orientamento di questa scuola, l’insegnamento di J.Lacan, per l’onestà intellettuale verso cui mira. La psicoanalisi non è una cura transitiva ma intransitiva, non c’è uno che sa (il terapeuta) e uno che non sa (Il paziente)al contrario il paziente ha già la sua verità,sa già la sua soluzione per la sua problematica ma non riesce a dirlo,per dirlo ha bisogno di qualcun altro che non gli dica COSA e COME deve fare ma che lo aiuti a rivelarsi a se stesso e cambiare. Ultimamente ho condotto corsi : “Imparare ad apprendere” rivolto a bambini e ragazzi che hanno bisogno di trovare e consolidare un proprio metodo di studio ; “Quando nasce una mamma” corso post partum; “Dall’essere figli all’essere genitori:un passaggio intrecciato” e “La palestra dei genitori” corsi di formazione per genitori e “Ascoltiamoci” incontri di parola.- . Nell'Aprile 2013 ho pubblicato il libro "A ciascuno il suo desiderio"Ho condotto insieme alla dott.ssa Cinzia Ricci gruppi di psicodramma con i familiari della residenza RSA “Sole” a Misano Adriatico in cui ci si prende cura di anziani autosufficienti e non, affetti da disturbi di tipo cronico, post-acuto, post-trauma e demenze acquisite in età adulta con grave disabilità e in seguito ho elaborato un progetto innovativo per il territorio riguardante la cura di questi pazienti e delle loro famiglie e fondato l’associazione “Noi&l’Alzheimer” di cui sono presidente. Svolgo attività clinica di valutazione psicologica, consulenza e supporto psicologico rivolta a bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie
●Alcuni disturbi trattati con gli adulti: Disturbi di Ansia, Attacchi di Panico, Patologie da dipendenza( tossicodipendenza – alcolismo – anoressia – bulimia – obesità - Gioco d’azzardo patologico GAP, Shopping compulsivo – Dipendenza da Internet e tecnologia - Dipendenze relazionali affettive), Attività riabilitative di tipo cognitivo con soggetti affetti da demenza
●Alcuni dei disturbi trattati con i bambini: ansie e disarmonie nella relazione precoce madre-bambino, disturbi del sonno e dell’alimentazione nel bambino piccolo, difficoltà di separazione dalle figure genitoriali, difficoltà scolastiche e di socializzazione, iperattività, disturbi psicosomatici, disturbi del comportamento-enuresi ed encopresi - difficoltà di apprendimento - alterazioni comportamentali e problemi relazionali – bullismo ●Per l'area adolescenziale: ansia e melanconie legate alla crescita, mancanza di autostima, disturbi alimentari, comportamenti aggressivi, difficoltà legate all’immagine corporea, difficoltà negli studi o nell’inserimento sociale, difficoltà sessuali, isolamento
●Tra i disagi della coppia e della famiglia: difficoltà e conflittualità coniugali, ansie e difficoltà nella gestione delle funzioni genitoriali, problemi della genitorialità legati alla separazione dei coniugi o alla condizione di famiglie mononucleo o allargate, ecc. Da Aprile 2016 faccio parte dell'equipe dello Studio Olis di Porto Recanati