17/04/2025
Gli ormoni della felicità, spesso chiamati anche "ormoni del benessere", sono un gruppo di neurotrasmettitori che influenzano il nostro stato d'animo, le emozioni e il benessere generale.
Tra i principali troviamo la serotonina, la dopamina, l'ossitocina, l' endorfina, la melatonina e la feniletilammina.
😁Serotonina:
Considerata l'ormone del buonumore, la serotonina aiuta a regolare l'umore, il sonno, l'appetito e le emozioni. Livelli adeguati di serotonina sono associati a sensazioni di benessere e soddisfazione.
😋Dopamina:
Conosciuta come l'ormone del piacere e della ricompensa, la dopamina è coinvolta nei meccanismi di motivazione e piacere, come l'esperienza di gratificazione dopo aver raggiunto un obiettivo.
😍Ossitocina:
L'ormone dell'amore e del legame sociale, l'ossitocina è coinvolta nella formazione di legami affettivi, nel senso di fiducia e nel rafforzamento delle relazioni interpersonali.
😎Endorfina:
L'ormone che agisce come analgesico naturale, riducendo la percezione del dolore e generando sensazioni di benessere, spesso rilasciate durante l'esercizio fisico o in situazioni di stress.
😴Melatonina:
è un ormone prodotto dal cervello che regola il ciclo sonno-veglia, noto anche come ritmo circadiano. È anche chiamata "ormone del sonno".
😘Feniletilamina:
Questo neurotrasmettitore è spesso associato all'innamoramento, contribuendo alle sensazioni di euforia, entusiasmo e desiderio che caratterizzano questa fase.