03/05/2025
I benefici del movimento non hanno scadenza!
Perché fare attività fisica fa bene alla salute e a tutte le età.
Tonifica e rafforza la muscolatura, migliora la circolazione e previene le malattie cardiovascolari abbassando la frequenza cardiaca a riposo e aumentando la gettata cardiaca.
Questi sono solo alcuni dei principali benefici garantiti dalla pratica costante di un’attività fisica altamente raccomandata per le persone di tutte le età, con vantaggi particolarmente evidenti anche per gli anziani.
Nella terza età, infatti, può contribuire significativamente al benessere fisico, psicologico e sociale della persona, migliorandone non solo la salute, ma anche la qualità della vita.
Uno dei primi benefici è sicuramente il mantenimento della mobilità articolare. Di norma con l’avanzare dell’età, è comune sperimentare una riduzione della flessibilità e della mobilità, ma il nuoto è un esercizio a basso impatto che permette agli anziani di muoversi liberamente nell’acqua, riducendo il rischio di infortuni e dolori articolari. Il galleggiamento dell’acqua allevia la pressione sulle articolazioni, permettendo di svolgere movimenti ampi e fluidi che aiutano a mantenere la mobilità e la flessibilità,facilitando lo svolgimento delle attività quotidiane.
La ginnastica in acqua è anche un ottimo esercizio per rinforzare i muscoli e migliorare la salute cardiovascolare. L’acqua esercita una resistenza naturale, che fa sì che i diversi gruppi muscolari siano ben attivati senza l’impiego di pesi aggiuntivi. Da qui la certezza che il movimento, praticato costantemente, possa veramente migliorare il tono muscolare, la forza e la resistenza di una persona anziana. Inoltre, il movimento in acqua è un esercizio che aumentare la capacità cardiaca, pertanto contribuisce a mantenere il cuore sano e a controllare la pressione sanguigna.
Come succede con ogni altra attività sportiva, anche praticare ginnastica in acqua una o due volte a settimana può avere un effetto positivo sul benessere mentale. L’attività fisica rilascia endorfine, le sostanze chimiche del “benessere” del cervello, di conseguenza aiuta a combattere eventuali stati di ansia e la depressione, condizioni che tendono a verificarsi in età avanzata. Inoltre, l’acqua ha un effetto calmante e rilassante, che può contribuire a migliorare il sonno e a ridurre la tensione muscolare.
Ultimo ma non meno importante, le attività di gruppo offrono l’opportunità di socializzare. Frequentare un corso di gruppo significa incontrare altre persone con le quali condividere del tempo libero, così da favorire la socializzazione e combattere la solitudine, aumentando il senso di appartenenza e comunità.
È tuttavia raccomandabile consultare sempre un medico prima di iniziare qualsiasi nuova attività fisica, al fine di non correre alcun rischio di infortunarsi.
AquaEduca....un modo tutto nuovo di vivere l'acqua 🩵