05/03/2025
Proprio ieri, il 4 Marzo 2025, il giorno di Carnevale è stata la giornata mondiale dell'obesità.
Secondo i dati recenti:
1.9 miliardi – Il numero di persone nel mondo che vivranno con l’obesità nel 2035.
100% – Si prevede che l’obesità infantile aumenterà del 100% tra il 2020 e il 2035.
1 su 4 – Si prevede che entro il 2035 1 persona su 4 vivrà con l’obesità.
Nel nostro Paese secondo i dati 2023 del Sistema di Sorveglianza OKkio alla Salute
I bambini (età 8-9 anni) in sovrappeso sono il 19%, quelli obesi il 9,8%, compresi i bambini gravemente obesi che rappresentano il 2,6%.
Nel corso degli anni il sovrappeso è significativamente diminuito, passando dal 23,2% nel 2008/9 al 19,0% nell’ultima rilevazione (2023). La prevalenza dell’obesità in generale è diminuita negli anni (dal 12,0% nel 2008/9 al 9,8% nel 2023), anche se a partire dal 2014 ad oggi (2023) si evidenzia una fase di plateau con oscillazioni minime e non significative.
4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso (con un indice di massa corporea – IMC – compreso fra 25 e 29,9) e 1 adulto su 10 è obeso (BMI ≥ 30).
L'obesità è una vera e propria patologia, ed in quanto tale da questa si può "guarire".
E' importante assumere uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, educare i ragazzi sin dalla giovane età diventa sempre più cruciale per ridurne il tasso di incidenza.