Dr. Umberto Manunta Pedagogista Clinico

Dr. Umberto Manunta Pedagogista Clinico Professionista in Aiuto alla Persona: Bambini, Adolescenti, Adulti, Coppie, Genitori e Anziani

Un passo importante, tutti insieme nella comunità educante.Il Turris Umpari – EduFest ha preso il via questa mattina a P...
26/09/2025

Un passo importante, tutti insieme nella comunità educante.

Il Turris Umpari – EduFest ha preso il via questa mattina a Porto Torres, aprendo un tempo e uno spazio di incontro, partecipazione e relazioni autentiche.
Essere parte di questo cammino collettivo è un’occasione preziosa per continuare a credere nell’educazione come bene comune e costruzione condivisa.

📍 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐧𝐭𝐞 – 𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐚𝐯𝐢𝐧𝐨, 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬Mercoledì scorso ho avuto il piacere di interv...
01/07/2025

📍 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐧𝐭𝐞 – 𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐚𝐯𝐢𝐧𝐨, 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞𝐬
Mercoledì scorso ho avuto il piacere di intervenire, per il secondo anno consecutivo, all'interno del programma estivo "𝑄𝑢𝑎𝑟𝑡𝐼𝑒𝑟𝑖, 𝑂𝑔𝑔𝑖 𝑒 𝐷𝑜𝑚𝑎𝑛𝑖", promosso con passione e continuità dall’Associazione Circolare, con una 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐧𝐭𝐞.

Siamo partiti da una domanda fondamentale: che cosa rende una comunità davvero capace di educare insieme?

🗣️
Nel contesto del quartiere San Gavino, è stato condiviso con i presenti l’importanza dei patti educativi di comunità, promossi dal Comune di Porto Torres per contrastare povertà educativa, dispersione scolastica e favorire inclusione sociale, grazie a una rete di alleanze tra enti, scuole, famiglie e associazioni.

La riflessione si è poi estesa alle fragilità psico-sociali che coinvolgono tanto i giovani quanto gli adulti:
🔹 ritiro e isolamento sociale,
🔹 uso problematico della tecnologia,
🔹 insicurezza relazionale,
🔹 senso di inadeguatezza,
🔹 paura del giudizio,
🔹 bisogno di riconoscimento.

Sono aspetti che ci interrogano come comunità e ci ricordano che educare significa anche sostenere, prendersi cura dei legami, valorizzare i bisogni di tutte le età.

💬 In questo contesto, il contributo psicopedagogico ha voluto essere un’occasione per valorizzare l’impegno di chi ogni giorno opera per costruire una comunità inclusiva, competente e responsabile.

Ringrazio di cuore:
🔹 Il Dott. Marcello Tellini, pedagogista e responsabile dei servizi sociali,
🔹 La Dott.ssa Clelia Bazzoni, referente della rete R.E.T.I. – Turris Umpari,
per la profondità dei loro interventi e per l’impegno concreto nel costruire una rete educativa viva e funzionale.

🙏 Un sentito grazie anche all’Associazione Circolare per l’invito e per il continuo lavoro nel proporre esperienze di gioco, scambio e incontro intergenerazionale nei quartieri della nostra città.

✨ Insieme per una scuola di comunità
Una menzione speciale va alla rete associativa coinvolta nel progetto Reti inclusive. Per una Scuola di Comunità e a tutte le realtà che, con passione e competenza, rendono possibile questo cammino condiviso.
EduPê', Atelier Mare Maestro , scout Agesci Porto Torres 1, Associazione di Promozione Sociale G.P.S, ASD Aragon sports academy, Associazione Circolare APS, Atelier C'Arté, BSL Studiodanza, La Camera Chiara - Associazione Culturale, Associazione FIDAPA BPW Italy, Scout CNGEI Porto Torres - Scout Laici.




Un’occasione per giocare 🤹 …..un momento di riflessione educativa 🧑‍🧑‍🧒‍🧒
24/06/2025

Un’occasione per giocare 🤹
…..un momento di riflessione educativa 🧑‍🧑‍🧒‍🧒

‼️QuartIeri, Oggi e Domani - 4° edizione‼️

👉🏻 PRIMO APPUNTAMENTO

🤹🏻GIOCOLERIA-EQUILIBRISMO-SCAMBIO
sono le nostre parole d'ordine!

📆 MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025
📍 Quartiere MONTE ANGELLU - Porto Torres
(Atrio Basilica San Gavino)
👉🏻 Sarà con noi Dr. Umberto Manunta Pedagogista Clinico, Pedagogista Clinico, dottore in Psicologia e consulente tecnico, ci parlerà della "comunità educante", i suoi vari aspetti e protagonisti.
Inoltre, sarà presente anche Clelia Bazzoni,
referente della rete associativa R.E.T.I. - Turris Umpari - Ricerca Educativa per un Territorio Inclusivo, spiegherà le motivazioni della nascita di questa RETE associativa, i soggetti che ne fanno parte e le sue funzioni.

🕗 dalle 20.00 alle 22.00
🎪 Vi aspettiamo per giocare con noi!
🤗 Eventi realizzati con il patrocinio del Comune di Porto Torres che ringraziamo, specialmente Gavina Muzzetto
🤗 Un grazie speciale anche all'azienda CRC Transport per il sostegno!

🏃🏻 Circolate con noi in tutte le tappe! 🎪


Auguri a Circolare per questi primi tre anni di impegno, passione e presenza sul territorio.
23/04/2025

Auguri a Circolare per questi primi tre anni di impegno, passione e presenza sul territorio.

𝐂𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨?In queste ore tantissimi parlano di Papa Francesco.E non sorprende: è stato una figura ...
21/04/2025

𝐂𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨?

In queste ore tantissimi parlano di Papa Francesco.
E non sorprende: è stato una figura amata, una presenza capace di farsi vicina anche senza clamore — toccando il cuore non solo dei credenti, ma anche di chi non si riconosce nella fede.

Guardando le sue immagini — mentre abbraccia i fragili, parla di pace, ascolta in silenzio — qualcosa si muove dentro.
Ci sentiamo più sensibili, più aperti.
E senza accorgercene, ci avviciniamo a valori profondi: coraggio, inclusione, fratellanza, speranza.

𝑴𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒅𝒊𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒄𝒊𝒐̀ 𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂?
Perché il nostro cervello si abitua a ciò che ha, e solo un’assenza rompe questa abitudine.
La perdita è uno “strappo” che ci costringe a fermarci, a vedere, a sentire.
La morte, pur nella sua durezza, apre uno spazio di riflessione che nel quotidiano ci sfugge.
Ci chiede: Che posto hanno oggi i miei valori? Li sto vivendo davvero?

𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒏𝒐𝒊 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒊 — 𝒆 𝒊 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊 — 𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒍’𝒂𝒔𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆?
Educando alla consapevolezza:
non lasciando che sia il dolore a guidare la riflessione, ma allenando ogni giorno attenzione, gratitudine e profondità.

In concreto:
• Fermarsi, anche senza un motivo evidente.
• Allenarsi a sentire prima di perdere.
• Insegnare che la fragilità non è un ostacolo, ma un punto d’incontro.

“𝑆𝑜𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑓𝑟𝑎𝑡𝑒𝑟𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎𝑙𝑖”
(𝑃𝑎𝑝𝑎 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜)







🎓 Un passo importante nel mio percorso professionale 🎓A distanza di qualche tempo, sento che è il momento giusto per con...
05/04/2025

🎓 Un passo importante nel mio percorso professionale 🎓

A distanza di qualche tempo, sento che è il momento giusto per condividere un traguardo che ha rappresentato molto per me:
𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 🧠.

Da anni, come Pedagogista Clinico, mi dedico con impegno agli interventi di aiuto rivolti a bambini, adolescenti, adulti, coppie e genitori, accompagnandoli nei loro percorsi di crescita e benessere.

Questa nuova formazione in Psicologia ha rappresentato un'opportunità significativa per ampliare le mie competenze e per offrire un supporto ancora più completo, integrato e attento alla persona nella sua globalità.

“𝐼𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑎𝑝𝑝𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑠𝑓𝑢𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎.”

Un momento per riflessione insieme…
25/03/2025

Un momento per riflessione insieme…

📣 Seminari Formativi: Reti Inclusive - Per una Scuola di Comunità 📚
📌 4° Seminario: Corresponsabilità educativa – Scuola, famiglia e comunità

🔍 Il seminario tratterà i seguenti temi
✅ L’importanza del legame tra scuola, famiglia e comunità per il benessere dei ragazzi
✅ Strumenti e strategie per favorire una comunicazione efficace e collaborativa tra insegnanti e genitori
✅ Lavorare insieme per affrontare le sfide educative e promuovere un ambiente inclusivo

🎤 Relatore:
Dott. Umberto Manunta – Pedagogista Clinico, Specialista nella relazione di aiuto, esperto nei processi di crescita individuali e consulente pedagogico in ambito familiare, scolastico e forense.

📅 27 marzo 2025
🕓 16:00 - 19:00
📍 Sala Congressi “Filippo Canu”, Porto Torres

🔗 L’iniziativa fa parte del progetto "Reti inclusive – Per una Scuola di Comunità", promosso con il finanziamento della Fondazione di Sardegna (Bando "Scuola bene comune") e in collaborazione con Città di Porto Torres, EduPê, La Camera Chiara - Associazione Culturale, Circolare, Studiodanza Aragon sports academy IC 2 "Don Antonio Sanna" IIS "Mario Paglietti"

🌟 Un’occasione per rafforzare il dialogo tra scuola, famiglia e comunità, costruendo insieme un percorso educativo condiviso!

Vi aspettiamo numerosi! 🧡

✨ Un augurio speciale per queste festività ✨Che i bambini non smettano mai di sognare, con quella luce negli occhi che a...
25/12/2024

✨ Un augurio speciale per queste festività ✨

Che i bambini non smettano mai di sognare, con quella luce negli occhi che accende il futuro e rende tutto possibile.

Che i giovani trovino qualcuno con cui condividere i loro sogni, trasformandoli in progetti capaci di dare forma alla vita.

E che gli adulti, riscoprendo lo stupore nei gesti e negli occhi dei più piccoli, tornino a credere in quei sogni che hanno lasciato nel cassetto, perché forse non li hanno mai davvero persi.

15/12/2024

Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare.

Bruno Munari

𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞Il convegno sull’istituzione degli al...
22/09/2024

𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞

Il convegno sull’istituzione degli albi Pedagogisti/Educatori socio-pedagogici, tenutosi nella Città di Porto Torres, è stato un’importante occasione per riflettere sul futuro delle professioni pedagogiche e sull’istituzione dell’ALBO per pedagogisti ed educatori, un traguardo atteso da tempo e fondamentale per il riconoscimento del nostro lavoro.

Durante il mio intervento, ho condiviso la mia esperienza professionale e il percorso che mi ha portato a comprendere l’importanza di appartenere a una comunità professionale strutturata. Grazie alla mia affiliazione con l'ANPEC (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici), ho avuto modo di avvicinarmi concretamente alla responsabilità e all’impegno richiesti da un ALBO, e al contempo di capire quanto sia cruciale lavorare seguendo codici deontologici, metodologie e standard professionali elevati.

Riconosco che molti colleghi, nonostante l'indubbia professionalità e gli anni di esperienza, non hanno ancora avuto l’opportunità di far parte di un’associazione di categoria. Credo che questo possa spiegare alcuni dei dubbi riguardanti l’ALBO, ma vedo questa nuova fase come un’opportunità per tutti i professionisti del settore di rafforzare la propria identità e contribuire al consolidamento della nostra categoria.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e arricchito il dibattito.

🌱ALBO PEDAGOGISTI ed EDUCATORI 🤝🙋‍♂️Sono lieto di poter partecipare come ospite al convegno dedicato all'istituzione deg...
18/09/2024

🌱ALBO PEDAGOGISTI ed EDUCATORI 🤝

🙋‍♂️Sono lieto di poter partecipare come ospite al convegno dedicato all'istituzione degli ALBI delle professioni Pedagogiche.

🌟Questa sarà una preziosa opportunità nella quale rifletteremo insieme sul valore e il riconoscimento formale delle figure educative.

🙏Ringrazio gli organizzatori dell'evento per il gradito invito al tavolo dei professionisti e incoraggio tutti i colleghi e le colleghe a partecipare. Confermate la vostra presenza cliccando sul link sottostante:

🔗 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSccntF2OmVFIVQM_xfXnW992qzj694EFHKlfdK2akQWXRLgLQ/viewform

👨‍👩‍👦 “…𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐌𝐈𝐎, 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐕𝐀?”Chissà quante volte abbiamo rinunciato a questa forma di attenzione e di cura, perché impeg...
03/09/2024

👨‍👩‍👦 “…𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐌𝐈𝐎, 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐕𝐀?”
Chissà quante volte abbiamo rinunciato a questa forma di attenzione e di cura, perché impegnati in una società dove tutto scorre veloce e dove non c'è tempo per stare in attenzione e in ascolto né di noi stessi né tantomeno dell’altro.

La tragedia di Paderno Dugnano, in cui un giovane di 17 anni ha compiuto un atto tanto estremo quanto inspiegabile, ci lascia tutti profondamente scossi. Inevitabilmente questo drammatico evento ci invita a considerare questioni più ampie e universali. Come genitori, educatori, professionisti di vari ambiti e membri della comunità, siamo costretti a confrontarci con domande difficili e a riflettere sul nostro ruolo nella vita dei ragazzi che ci sono affidati.

Negli anni della mia esperienza professionale, durante le sedute di consulenza genitoriale, negli interventi clinici con i giovani, ma anche nei confronti con vari colleghi e istituzioni, un tema che è emerso spesso nelle nostre riflessioni riguarda l'importanza di 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢. Questo legame, che si costruisce sin dai primi giorni di vita e si rafforza attraverso l'ascolto e la presenza costante, può essere determinante nel prevenire situazioni di isolamento emotivo e sofferenza.

La vicenda di Paderno Dugnano ci spinge a riflettere su quanto sia essenziale 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐛𝐚𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨, capace di attraversare le difficoltà e i conflitti che inevitabilmente sorgono durante l'adolescenza. È naturale che i ragazzi attraversino momenti di rabbia e frustrazione, parte di un processo evolutivo normale. Tuttavia, in un contesto sociale che sembra spesso "mettere benzina sul fuoco" di queste emozioni, il nostro compito come adulti è quello di 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢, capaci di contenere e guidare questa energia in modo costruttivo.
Non possiamo permettere che la paura ci paralizzi. Invece, dobbiamo continuare a offrire sostegno, continuando a porre i giusti limiti e soprattutto a essere presenti, anche quando i nostri figli sembrano allontanarsi. Lo dobbiamo fare con coraggio. La relazione che costruiamo con loro non deve mai essere data per scontata; è un filo sottile ma resistente, che può fare la differenza nei momenti più difficili.

Che cosa può essere passato per la mente di questo ragazzo e perché ha agito in quel modo? Dare una risposta a questa domanda è estremamente difficile, e non è neppure questo il nostro intento.
Mentre in questo contesto, vorrei stimolare una riflessione su come possiamo rafforzare il nostro ruolo di mediatori tra il mondo esterno e le pulsioni interiori dei nostri ragazzi. Quali strumenti possiamo mettere in campo per sostenerli meglio? Come possiamo essere sicuri che il nostro esempio sia sempre un faro che li guida, piuttosto che una barriera che li allontana?

Forse possiamo ripartire proprio da questa semplice domanda:
❤️ “…𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐌𝐈𝐎, 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐕𝐀?”

Un gesto piccolo ma potente, che apre la porta al dialogo e ci ricorda che, nonostante tutto, il legame tra genitore e figlio è il primo passo per comprendere e sostenere i nostri ragazzi. Non sottovalutiamo il potere dell'ascolto, della presenza, e di un interesse sincero. Perché a volte, tutto ciò di cui un figlio ha bisogno è sapere che c'è qualcuno pronto ad ascoltarlo.

Indirizzo

Porto Torres

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Umberto Manunta Pedagogista Clinico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram